Nonostante il mondo del digitale cambi costantemente, trend e tendenze si modifichino nel tempo, una certezza rimane. L’e mail marketing è sempre il più potente strumento di pubblicità sul web. Come mai l’email marketing mantiene questo primato?
Lo scopriremo insieme, analizzeremo le tendenze per l’anno che verrà e le strategie da applicare per campagne di maggior successo.
In pochi punti:
- 1 Cos’è l’email marketing?
- 2 Perché l’e-mail marketing?
- 3 E-mail marketing vs. social media
- 4 Quali sono gli obiettivi del tuo piano di marketing?
- 5 Come fare email marketing in maniera efficace
- 6 Esempi di email marketing di successo
- 7 Le piattaforme di e-mail marketing
- 8 Quando e come mettere in atto l’e mail marketing
- 9 Ci sono svantaggi?
- 10 Conclusioni
Cos’è l’email marketing?
Partiamo dal concetto di base. Si definisce email marketing l’insieme di pratiche che connettono un brand a un utente tramite messaggi di posta elettronica.
Sapevi che il 94% degli utenti apre la propria casella di posta come prima azione al mattino? Sì: è stato uno studio di Marketo a scoprirlo. Capirai quindi quanto sia importante usare questo strumento.
Raggiungerai i tuoi clienti fidelizzati e ne acquisirai di nuovi in maniera veloce, diretta e relativamente economica.
Perché l’e-mail marketing?
Perché ti permette di comunicare contemporaneamente con un numero immenso di utenti. Ma non in maniera casuale: con la segmentazione del mercato, puoi raggiungere persone diverse con messaggi diversi.
Pensa ad un cliente che ha appena effettuato un acquisto sul tuo e-commerce o a uno che si è iscritto alla tua newsletter. Questi due soggetti riceveranno due email diverse.
Al primo invierai un ringraziamento e una cosiddetta mail transazionale. Per esempio, invitandolo a comprare altri oggetti o servizi simili a quelli che ha già apprezzato. Il secondo riceverà la sua prima welcome email, in cui lo accogli nella tua community online.
E-mail marketing automatizzato
Capisci quindi che il rapporto tra il tuo brand e ogni singolo utente che si accosta al tuo sito web va considerato unico ed esclusivo. Almeno, questa è l’impressione che l’utente avrà.
Non è pensabile che il tuo piano di email marketing preveda email diverse scritte di tuo pugno per ogni cliente. Qui entra in gioco l’automatizzazione.
Servizi specializzati nell’e-mail marketing creano liste di contatti targetizzate, personalizzano in automatico ogni messaggio e ti aiutano a gestire le campagne pubblicitarie per posta elettronica.
L’autoresponder può cambiarti la vita, velocizzando i processi di risposta e semplificando il tuo rapporto con gli utenti. Scorpi la nostra guida!
C’è stato un tempo, pochi anni fa, in cui gli esperti di marketing digitale profetizzavano il sorpasso del social media marketing rispetto alle email pubblicitarie.
Niente di tutto ciò è successo, perché si tratta di due strumenti completamente diversi. E complementari, oltretutto. Un buon consulente web marketing sarà capace di integrare le due strategie in maniera intelligente per raggiungere il massimo successo.
Se sui social media parli alla tua intera community virtuale, quello dell’email marketing è un rapporto diretto e unico con ognuno dei suoi componenti.
Quali sono gli obiettivi del tuo piano di marketing?
Quando assumi un email marketer o ti affidi ai servizi di email marketing per le tue campagne, devi avere ben chiari gli obiettivi da raggiungere.
Considera che i tuoi goal dovranno essere:
- Raggiungibili. Inutile porsi obiettivi inarrivabili, avresti solo delle delusioni.
- Misurabili. Per valutare la bravura del team dedicato all’email marketing, devi poterne misurare i risultati.
- A breve o a lungo termine. Puoi creare diversi traguardi da raggiungere in archi di tempo variabili e fare un controllo della situazione a metà percorso.
Tra gli obiettivi che le piattaforme di email marketing si prefiggono, potrebbero esserci un aumento dei tuoi follower sui social; il miglioramento della tua brand identity; call to action che spingono all’acquisto e fanno impennare le vendite.
Come fare email marketing in maniera efficace
Tutte le strategie pubblicitarie, sia tradizionali che online, sono il giusto mix di tendenze di mercato, novità in campo grafico e copy ed esigenze specifiche della tua azienda.
Il piano di e mail marketing perfetto dovrà quindi tener conto di cosa fanno i tuoi competitor; cosa desiderano i tuoi clienti; con quali prodotti e servizi puoi realizzare i loro desideri.
Analizziamo insieme alcuni trend per l’email marketing di oggi e di domani.
Mobile marketing
Immagina questa scena: squilla la sveglia, il tuo cliente tipo si alza e cosa fa? Lo abbiamo già detto. Controlla il suo account di posta elettronica.
Ormai è diventata un’abitudine. Non si leggono le email in momenti specifici della giornata, ma in qualsiasi posto, a qualsiasi ora, più volte al giorno.
Ecco perché le tue campagne pubblicitarie dovranno essere responsive: immagini, testo e link si devono aprire tranquillamente da smartphone o tablet così come da desktop.
UGC, User Generated Content
Quando riceve i tuoi messaggi, l’utente si sente direttamente chiamato in causa. Parla con lui o lei in prima persona, con un linguaggio attinente al tone of voice del tuo brand.
E soprattutto, chiedigli un contributo personale. No, non stiamo parlando di soldi, ma di qualcosa di più prezioso. User Generated Content, ovvero contenuti creati dall’utente.
Invitalo a partecipare a una sfida, a condividere quando e come usa i tuoi prodotti, a far parte della tribù virtuale dei tuoi clienti abituali. Rendi il tuo brand uno stile di vita, uno status symbol da sfoggiare sui social.
E-mail marketing e grafica
In base alla fascia d’età del tuo target, al tipo di servizi e prodotti che vendi, al device che gli utenti usano per leggere le tue comunicazioni, la parte estetica è fondamentale.
Un layout preciso e un template facilmente riconoscibile sono la tua firma virtuale. All’utente basterà dare un’occhiata veloce per riconoscere il tuo messaggio in mezzo a tanti.
Ecco perché è importante rivolgerti a un buon visual merchandiser che renda omogenea e unica la tua veste grafica sul sito, sui social e, ovviamente, nell’email marketing.
Rispetta sempre la legge sulla privacy
Potrebbe sembrare scontato, ma non lo è. Il tuo piano di email marketing deve essere pienamente rispettoso dei dati personali dei tuoi utenti.
Per fidarsi di te e affidarti il loro contatto, i clienti devono sapere che li proteggerai da spam e violazioni di ogni tipo. Come? Secondo la GDPR, inserendo un chiaro messaggio sull’uso dei dati personali all’interno del tuo sito.
E permettendo agli utenti di cancellarsi dalla tua mailing list in qualsiasi momento: l’e mail marketing deve essere sempre rispettoso e volontario.
Esempi di email marketing di successo
Ci hai seguiti fin qui e hai capito quanto sia importante studiare un piano di e mail marketing intelligente e coinvolgente. Adesso ti faremo alcuni esempi pratici.
- Titoli accattivanti. Il sito web di notizie Buzzfeed è celebre per questa strategia. Quando ricevi la sua newsletter, è praticamente impossibile non aprirla. Perché? Perché usa un copy perfetto, che gioca con le emozioni e i desideri del lettore e con la scrittura persuasiva.
- Storytelling. Tutti gli esperti di SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... te lo diranno: conoscere a menadito le regole per farsi amare dai motori di ricerca serve a poco, se non ti fai amare dalle persone. E queste si conquistano con un email marketing personale, che racconta storie e aneddoti e umanizza il tuo brand.
- BrandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a che fare con il concetto astratto che con sue le qualità tangibili. La parola brand... values e inclusività. Ci sono temi che non puoi non toccare nel 2021. Tra questi l’inclusività. Il lettore sarà invogliato ad aprire la tua email se si sentirà apprezzato e valorizzato come individuo e riconoscerà nel tuo brand gli stessi valori in cui crede.
Le piattaforme di e-mail marketing
Adesso che conosci l’impostazione di una campagna di e mail marketing, è necessario che tu scelga il giusto servizio a cui rivolgerti.
L’impossibilità di gestire grandi flussi di messaggi in entrata e in uscita rende infatti necessario avere il supporto di professionisti. Tra i servizi di email marketing più interessanti, ti proponiamo quelli che hanno un buon rapporto qualità/prezzo.
Pensa a Mailchimp, Sendinblue e ovviamente Mailsenpai. Mailing list curate, risposte automatizzate e perfino la possibilità di provare il servizio gratuitamente sono i migliori asset di queste piattaforme.
Quando e come mettere in atto l’e mail marketing
Ogni azienda ha un rapporto diverso e specifico con i propri clienti. Saranno i professionisti a cui ti rivolgi a creare piani ideali per ogni esigenza. Ci sono situazioni in cui, comunque, l’email marketing ti viene sempre in aiuto.
- Messaggi di benvenuto. Perfetti quando un utente si iscrive alla tua newsletter. Sono la tua occasione per fare una buona prima impressione.
- EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... pubblicitarie. Servono a promuovere un nuovo prodotto o servizio, un evento che riguarda la tua azienda o un periodo di sconti e promozioni.
- DEMUna DEM è un'e-mail (o una serie di e-mail) che ha il preciso obiettivo di promuovere un prodotto, servizio o evento. L'acronimo DEM viene usato sia per indicare la singola... o Direct Email Marketing. Si tratta di una strategia di email marketing volta a produrre una specifica azione. Per esempio, la terminazione di un acquisto lasciato a metà, il download di un freebie ecc. Ideale per la lead nurturing.
Ci sono svantaggi?
L’email marketing non è una strategia che puoi trascurare o evitare di usare nella tua presenza sul web. Però ci sono sicuramente degli errori da evitare, che potrebbero renderla un’arma a doppio taglio.
Per esempio, fai attenzione alla frequenza di invio delle comunicazioni. Potresti finire nella temuta cartella di spam. Il tasso di conversione e il click through rate delle tue email saranno inesorabilmente bassi se non fai una buona segmentazione degli utenti. A nessuno piace ricevere messaggi generici e banali.
Presta attenzione ai dettagli. Il copy dev’essere curato e privo di errori ortografici, le immagini leggere e veloci da visualizzare. Non complicare la vita dei tuoi utenti: chiuderanno la mail prima ancora di leggerla.
Conclusioni
La centralità del settore email nel mondo del marketing digitale è indiscussa. Quello che puoi chiederti è quali strategie applicare, come e quando renderle fruibili e come adattarle al tuo marchio.
Per farlo, rivolgiti a un servizio di email marketing come quello di Mailsenpai. Professionisti del copy e amanti del web sono a tua disposizione per creare un piano tailor-made che farà impennare il tuo successo sul web!