Nel mondo del lavoro digitale si affacciano sempre più figure professionali specializzate. Quella del consulente web marketing è una delle più importanti.
Come mai? Perché è colui che analizza il tuo sito web, ne individua punti di forza e di debolezza e ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi sul web.
In pochi punti:
- 1 Digital marketing: chi è il consulente?
- 2 Cosa fa il consulente web marketing?
- 3 A chi serve questa figura?
- 4 Come riconoscere un professionista
- 5 Un servizio professionale e trasparente
- 6 Il primo approccio con il consulente web marketing
- 7 Analizzare il lavoro
- 8 Diverse tipologie di consulenza
- 9 Quanto guadagna un consulente?
- 10 Ma come si diventa consulenti web marketing?
- 11 Conclusioni
Digital marketing: chi è il consulente?
Detto consulente di web marketing, la sua funzione all’interno dell’azienda è ben precisa. Il suo ruolo è infatti quello di analizzatore e applicatore delle strategie di web marketing volte a raggiungere un obiettivo di business o altro.
Quando ti rivolgi a una figura di questo tipo, è importante stabilire insieme degli obiettivi chiari e misurabili da raggiungere in un determinato periodo di tempo. Così potrai di volta in volta misurare il suo successo e decidere se è il professionista adatto a te.
Cosa fa il consulente web marketing?
È il tuo alleato chiave per migliorare la tua presenza online e magari aumentare le vendite. Qualunque sia la tua attività sul web, questo professionista sarà in grado di aumentare visibilmente i parametri che hai scelto come obiettivi.
Aumentare il fatturato; coinvolgere un maggior numero di followers; creare più lead; raggiungere nuovi potenziali clienti; aprirti a target inesplorati. Questo e molto di più è il lavoro del consulente web marketing, di fatto il regista di tutte le strategie da applicare su internet.
A chi serve questa figura?
Chiunque abbia un’attività al giorno d’oggi sa che la presenza online è fondamentale. Il marketing è un’area parecchio ampia che comprende un sito web professionale; i profili social; un buon piano di email marketing ecc.
Sarà proprio il consulente web marketing a occuparsi di tutto questo, in prima persona o dirigendo gli altri professionisti delle diverse aree. Se la tua azienda è piccola e alle prime armi, potrebbe bastare una sola persona, mentre per realtà più complesse ti servirà un intero team.
Copywriter, grafico, social media manager si confronteranno periodicamente con il consulente di digital marketing e faranno regolari riunioni.
Il marketing ti sembra ancora un concetto troppo astratto? Scoprine tutti i segreti nella nostra guida dettagliata.
Come riconoscere un professionista
Se hai bisogno di un consulente, probabilmente all’inizio ti rivolgerai a un’agenzia, oppure potresti fare una ricerca su internet. Ecco, è proprio qui che potresti incappare in persone poco preparate e professionisti improvvisati.
Non è certo questo il tipo di persona a cui affidare la tua brand identity sul web! E allora: come si fa a riconoscere un consulente web marketing valido? Ecco alcuni suggerimenti:
- Spulcia il portfolio clienti. Scoprirai se ha già lavorato con aziende simili alla tua e con quali risultati.
- Analizza il suo modo di porsi. Se anche non avesse tantissima esperienza, il tuo nuovo consulente dovrebbe sapere quello che fa. Partire da un’analisi del tuo sito web e dei suoi dati di insight, per esempio, è un ottimo primo passo.
- La trasparenza è al primo posto. Quando ti rivolgi a un consulente di web marketing freelance, chiedi un preventivo che sia chiaro e comprensibile. Un professionista non avrà costi nascosti né prezzi troppo bassi per il suo lavoro.
Un servizio professionale e trasparente
Mentre valuti i pro e i contro di diverse agenzie e liberi professionisti, dai un’occhiata ai servizi proposti da Mailsenpai. Il nostro team è composto da comunicatori, esperti di marketing, SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... specialist, maghi dei social media e delle newsletter.
Affidandoti a noi avrai un progetto di marketing creato su misura per la tua azienda e le tue necessità, e un’assistenza sempre pronta a risolvere ogni problema.
Il primo approccio con il consulente web marketing
Una volta trovata la persona adatta a te, quali sono i prossimi passi da compiere? Incontrarsi (dal vivo o sul web) e stabilire un piano. Il professionista esperto sa che per prima cosa dovrà analizzare il tuo modello di business.
Studiare il tuo sito, i suoi dati come visualizzazioni, tasso di conversione, ranking sui motori di ricerca, è indispensabile. Poi si passa all’azione. Qual è l’obiettivo che vuoi raggiungere nel prossimo futuro?
Ricorda che, per essere efficace, un piano marketing va suddiviso in goal misurabili e raggiungibili e magari rivisto a cadenze periodiche. Potresti scoprire, per esempio, che un nuovo target di utenti è interessato ai tuoi prodotti. O che una call to action funziona meglio di un’altra nell’aumentare le vendite.
Analizzare il lavoro
Quando affidi la tua presenza online a un consulente web marketing, questa figura professionale dovrebbe avere accesso a tutti i metodi di analisi.
Google Analytics e Search Console, per esempio, ma anche i profili social. Così avrà sempre a disposizione un quadro chiaro di come stia procedendo la campagna e potrà modificarla di volta in volta.
Strumento chiave per questa fase sono gli split test, utili soprattutto per analizzare le conversioni nel campo dell’email marketing.
Diverse tipologie di consulenza
In base alle caratteristiche della tua attività e ai risultati prefissati, puoi richiedere diversi servizi al consulente web marketing.
- Primo approccio all’e-commerce. Magari hai un’attività fisica da tempo e per la prima volta vuoi provare a vendere online. Qui, oltre a impostare l’e-commerce, hai necessità di portare online i tuoi clienti abituali e acquisirne di nuovi.
- Rebranding. Qui l’obiettivo è rinnovare un’immagine un po’ appannata, cercare nuovi clienti o cambiare radicalmente prodotti, servizi e modo di presentarli.
- Creare una campagna specifica. Magari te la cavi da solo con la gestione della tua attività quotidiana, ma puoi rivolgerti al consulente di web marketing in momenti particolari. Per esempio i periodi di calo delle vendite o, al contrario, quelli di boom che diventano difficili da gestire.
Quanto guadagna un consulente?
Dipende da cosa fa il consulente web marketing nello specifico per il tuo brand. Lavora da solo o è a capo di un team? Ha un ruolo di supervisione o deve letteralmente mettere mano a sito web e canali pubblicitari online?
La risposta a queste domande ti darà un’idea di quanto tu debba pagare il professionista, anche in base alle ore di lavoro e ai risultati ottenuti.
Ricorda cosa ti abbiamo detto: prezzi troppo bassi potrebbero indicare un lavoro non professionale. Cerca il professionista che ti possa offrire il miglior rapporto qualità/prezzo.
Ma come si diventa consulenti web marketing?
La strada per il successo in questa professione è lunga e irta di ostacoli, ma può essere molto soddisfacente. Se desideri lavorare nell’ambiente del marketing digitale, dovrai armarti di impegno e pazienza.
Le doti necessarie
Un buon lavoro da consulente di web marketing prevede il giusto mix di creatività, competenze tecniche e capacità di adattamento. Nulla, infatti, cambia più velocemente del mondo digitale.
Il consulente di successo deve essere sempre al passo con le novità, conoscere a menadito le tendenze di mercato, studiare scrittura, grafica e anche un pizzico di psicologia.
Come in altri ambiti, le soft skills non sono da sottovalutare. Se vuoi lavorare in questo ambito dovrai avere un buon intuito e la conoscenza dei meccanismi persuasivi nella pubblicità tradizionale e online.
Come si studia da consulente web marketing?
Questa è una professione relativamente nuova, ancora poco esplorata nelle sedi di istruzione istituzionali. Di certo una laurea in economia e marketing o in comunicazione può farti comodo, insieme a una specializzazione o un master nel mondo del web.
Anche senza uno specifico titolo di studio, però, puoi approcciarti a questa materia. Ebook, corsi online, convegni di professionisti devono diventare il tuo pane quotidiano.
Prova anche i corsi MOOC (Massive Open Online Course) proposti da università di prestigio e business school. Si tratta di corsi raccolti su piattaforme come Coursera, edX, Udemy, organizzati da docenti universitari o professionisti.
Ti tocca la gavetta!
Come abbiamo detto, il percorso è in salita: comincia a scalare la vetta partendo dal basso. Proponiti ad agenzie di comunicazione o a liberi professionisti come stagista o collaboratore.
Una volta entrato nel settore, affianca il consulente web marketing di maggior successo e impara da lui o lei. Questo mestiere richiede creatività e soluzioni originali, ma all’inizio guardare ad esempi di successo ti sarà utile.
Trova la tua strada
Ti abbiamo parlato di corsi e professionisti da seguire, ma la verità è che alla fine sarai tu l’artefice del tuo successo. I clienti accorreranno da te se sapranno che sei creativo e intuitivo, che hai una spiccata propensione al problem solving.
Soprattutto, dovrai essere flessibile. Ogni azienda e ogni campagna di marketing hanno le proprie caratteristiche peculiari e il tuo lavoro sarà adattare al meglio le tue competenze per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Conclusioni
Adesso conosci l’attività di consulente di web marketing. Sai di cosa si occupa, come lavora e perfino come perseguire questa carriera.
Contattaci per un servizio su misura sulle tue esigenze o segui i consigli del team Mailsenpai per una carriera di successo.