Sei stufo di avere il tuo indirizzo email pieno di posta indesiderata? Vuoi eliminare lo spam una volta per tutte? Nessun problema. A tutto c’è una soluzione. In questo articolo ti parleremo innanzitutto di che cosa si intende per messaggi spam e ti daremo alcuni consigli su come bloccare lo spam definitivamente.
In pochi punti:
SPAM SIGNIFICATO
“Che cosa vuol dire spam“? Con il termine spam si intende l’invio indiscriminato dello stesso messaggio “generico” a migliaia di indirizzi email di destinatari che non ne hanno fatto esplicita richiesta. Proprio per questo lo spam è considerato una violazione delle leggi sulla privacy punibile sia civilmente che penalmente.
L’obiettivo di uno spammer è fare pubblicità attraverso azioni illegali ingannevoli per il consumatore. Vendita di materiale pornografico, farmaci senza prescrizione medica sono all’ordine del giorno soprattutto nel canale dell’ email. Non a caso si sente parlare molto spesso di email spam dove pare che i messaggi spam siano più frequenti.
Non di meno lo spam whatsapp o lo spamming facebook che sembrano essersi diffusi sempre di più negli ultimi tempi. Insomma basta uno schiocco di dita per cadere nella truffa senza neanche rendercene conto. Spesso infatti siamo proprio noi ingenuamente a consegnare i nostri dati nelle mani dello spammer.
Magari non siamo stati molto attenti e ci siamo iscritti erroneamente ad un sito online o abbiamo compilato un modulo al supermercato ignari che di li a poco ci avrebbero inondato di messaggi spam. O magari non abbiamo fatto davvero nulla. In questo caso allora, che succede?
MAIL SPAM: COSA FA UNO SPAMMER
Ma se siamo sicuri al 100% di non aver inserito i nostri dati da nessuna parte? Inutile tartassarti di domande! Uno spammer sa come catturare i tuoi dati senza che tu glielo consenta, attraverso altre strategie (illegali, chiaramente).
Una tecnica abbastanza frequente è quella di pubblicare falsi siti web che catturano il tuo indirizzo promuovendoti vantaggi e offerte inestimabili. Allo stesso modo i tuoi dati possono essere copiati e usati illecitamente da pagine personali,blog, forum o social network.
Ma la peggiore di tutti è l’utilizzo di appositi software che costruiscono gli indirizzi usando nomi e cognomi comuni. Risultato? Avere una cartella spam piena zeppa di messaggi indesiderati.
Beh la domanda sorge spontanea e come darvi torto del resto… “Bloccare email indesiderate è possibile”? Puoi tirare un bel sospiro di sollievo. La risposta è si. Ma come esattamente?
COME ELIMINARE SPAM MAIL CON 4 CONSIGLI
Se bloccare spam è una soluzione meravigliosa, lo è ancora di più scegliere in che modalità farlo. Hai capito bene, sto per consigliarti come puoi difenderti dallo spam email sfruttando diverse possibilità. Attuandole nel migliore dei modi, i messaggi spam non saranno più il tuo nemico.
Segnala spam con questi passaggi. Non te ne pentirai! Are you ready?
FILTRO ANTI SPAM EMAIL
Partiamo da uno dei metodi più pratici e veloci: il cosiddetto filtro anti spam email. Forse non lo sai ma tutti i servizi di posta elettronica come gmail o libero sono dotati di filtri preimpostati contro lo spam. Prendiamo come esempio l’account Gmail. Quando ricevi un messaggio da un destinatario qualsiasi puoi bloccare i messaggi spam cliccando sui tre puntini in verticale posizionati in alto a destra.
Questo ti permetterà di scegliere tra diverse opzioni a seconda delle tue necessità: bloccare il mittente, segnalare il messaggio come spam o phishing. In questo modo i messaggi bloccati come tale finiranno nella cartella spam di Gmail o del tutto eliminati.
Ma non è tutto! Con Gmail è possibile personalizzare i filtri anti spam selezionando ad esempio i criteri secondo cui i messaggi spam devono essere automaticamente eliminati (finti dominii, contenuti inappropriati). Ti basterà accedere alle Impostazioni, selezionare la categoria Filtri e Indirizzi bloccati e Creare un nuovo filtro. Solo allora ti sarà possibile evitare lo spam e tutelare i tuoi dati personali.
PREVENZIONE E SICUREZZA
Ti sembrerà banale ma non è del tutto scontato per chi sembra andare ad occhi chiusi nei siti web. A prescindere da qualsiasi soluzione pratica, per evitare i messaggi spam bastano due ingredienti essenziali: sicurezza e prevenzione. La regola base, anche se la maggior parte si ostina a mettere in pratica, è non divulgare il proprio indirizzo email per nessuna ragione al mondo. Se hai a che fare con aziende, persone che conosci poco la cosa migliore che potresti fare è non “vendere” i tuoi dati.
Spesso infatti la tua privacy diventa mercé di aziende di terze parti di cui non conosci neanche l’esistenza. Questo avviene perché l’impresa a cui hai rilasciato i tuoi dati personali ha venduto il tuo indirizzo a questi ultimi. A proposito di questo, quando ti iscrivi ad una newsletter o ti affidi ad un sito web è bene che tu legga sempre la normativa privacy prima di acconsentire al trattamento dei dati.
Anche se per la maggior parte è una vera e propria rogna come vedi però ti aiuta a prevenire il dopo che credimi lo è molto di più!
CREA UN’EMAIL TEMPORANEA
Ne hai mai sentito parlare? Con l’email temporanea (l’email “usa e getta”), non sarai più obbligato ad utilizzare il tuo autentico indirizzo di posta elettronica e potrai dormire sogni tranquilli. I messaggi spam verranno inviati ad un indirizzo fittizio e inesistente. Sarà un po come eliminarli ma con il gusto di tirare uno sgambetto allo spammer.
Se non hai ancora capito di cosa sto parlando, ti consiglio di leggere la nostra guida su come creare un’email temporanea sfruttando i migliori servizi messi a disposizione per te.
NON RISPONDERE ALLE EMAIL DI SPAM
Rispondere ai messaggi spam è un po come dichiararsi guerra da soli. Rispondendogli, stai facendo amicizia con lo spammer acconsentendo ad ogni suo trattamento. Innanzitutto è inutile dato che trattandosi di spam è ovviamente impossibile ricevere una risposta.
Ma la vera gravità è che rispondendo è come se confermassi a chi c’è dietro di essere attivo con quell’indirizzo email. Insomma tutto ciò che uno spammer non vede l’ora di ricevere per continuare a bombardarti di messaggi indesiderati e rullo di tamburi… per venderli al altri soggetti come “contatti di qualità”.
Insomma hai capito a cosa puoi andare in contro? Se ci tieni alla tua privacy e vuoi tutelare i tuoi dati personali è bene che tu metta in atto questi semplici consigli che possono davvero proteggerti. La sicurezza non è uno scherzo.
E tu cosa ne pensi dello spam? Quanti messaggi spam ricevi al giorno? Hai mai provato ad applicare questi suggerimenti? Lasciaci un commento per raccontarci la tua esperienza.