Oggi ti spieghiamo come creare per le tue newsletter, template che siano accattivanti, responsive e attirino i clienti giusti. Quelli che ti raccontiamo qui sono infatti 3 dei migliori servizi template per newsletter.
Se ti occupi del mondo digitale, sicuramente sai già quanto sia importante l’email marketing. Adesso addentrati nel mondo di queste aziende che ti aiutano sull’aspetto grafico.
In pochi punti:
- 1 L’importanza delle e-mail
- 2 Newsletter template: cosa vuol dire?
- 3 Gli elementi che non devono mancare nelle tue email
- 4 Come creare il tuo template per newsletter
- 5 Servizi di newsletter template
- 6 Come scegliere tra i servizi di newsletter template?
- 7 Il passo successivo
- 8 Un template per newsletter diverso ogni volta?
- 9 Ampio margine di personalizzazione
- 10 Conclusioni
L’importanza delle e-mail
Te ne abbiamo parlato innumerevoli volte: l’email marketing è e rimane lo strumento più potente che hai a disposizione per farti pubblicità sul web.
Ma come mai proprio questo tool e non altri? Ecco qualche motivo per cui il giusto newsletter template è indispensabile per il tuo business:
- le email vengono aperte ogni giorno da milioni di persone, anche e soprattutto da mobile;
- chi si iscrive alla tua newsletter ha già dato il consenso a ricevere le tue informazioni, quindi è un potenziale cliente;
- i messaggi a cadenza periodica ti aiutano a farti conoscere meglio e rafforzare la tua brand identity;
- sconti e offerte a tempo sono le migliori call to action;
- puoi dare il benvenuto a un nuovo cliente e personalizzare ogni messaggio per la persona giusta.
A proposito, sei davvero sicuro di utilizzare al meglio le call to action? Noi ti diamo qualche dritta in più in questa guida dettagliata e breve!
NewsletterLa newsletter è un termine che indica un messaggio informativo periodico che un'azienda decide di inviare ai propri contatti, tramite indirizzo di posta elettronica. È generalmente realizzato in formato testo o... template: cosa vuol dire?
Quando crei l’iscrizione via email legata al tuo sito web o al tuo blog tematico, inviti l’utente a creare un rapporto personale e continuativo.
Ricevendo i tuoi messaggi nella casella email, il potenziale cliente sarà stuzzicato dalla tua attività, vorrà conoscerti meglio, seguirti sui social e infine acquistare da te prodotti e servizi.
Ma tutto ciò solo se scegli il giusto email newsletter template. Quest’ultimo è la veste grafica dei tuoi messaggi via email. Deve essere riconoscibile, facile da leggere e adatto alla visualizzazione da qualsiasi device.
Gli elementi che non devono mancare nelle tue email
Ricorda che una buona comunicazione d’azienda, grande o piccola che sia, ha delle regole da seguire. Certo il web ti permette di scatenare la fantasia con messaggi, immagini e slogan, ma ci sono alcuni elementi da non trascurare.
Per esempio, il logo della tua azienda (o il tuo, se sei un freelance) deve essere sempre presente nel template per newsletter. Puoi variare tra i diversi newsletter template tra una campagna e l’altra, ma cerca di mantenere omogeneità almeno nei font e nei colori principali.
Bada anche alla leggibilità di ogni comunicazione. L’utente deve essere in grado di capire già dall’oggetto il motivo per cui gli scrivi, ed essere invogliato ad aprire la tua email. Mantieni i messaggi brevi, concisi e in linea con il tone of voice dell’azienda.
Come quando crei il tuo blog su WordPress o su qualsiasi altra piattaforma, puoi scegliere se fare tutto da solo o cogliere l’aiuto di servizi specializzati.
Nel caso di newsletter template in html, ti serviranno ottime competenze nella scrittura con questo linguaggio. Oltre, ovviamente, a un occhio clinico per la grafica e il web design. Sei già confuso? Niente paura.
Come ti abbiamo già detto, ci sono servizi dedicati alla creazione di newsletter template free o a pagamento (in base alla complessità del progetto).
Tra i tanti presenti sul web, abbiamo selezionato i 3 migliori esempi di newsletter template services. Questi sono in grado di fornirti un’alta possibilità di personalizzazione, newsletter template html pronti all’uso e prezzi concorrenziali o modelli gratuiti. Eccoli.
1. Stripo
Questo servizio di template per newsletter propone tantissimi modelli, tra cui troverai sicuramente quello adatto alla tua strategia di email marketing.
Tutti i newsletter template sono in html ed esportabili sui principali software di invio email. Suddivisi per categorie, presentano gli stili più svariati, sia stagionali che perenni. Per esempio, nel periodo di Natale avrai a disposizione immagini festive e in quello di San Valentino atmosfere romantiche.
Ricorda sempre di abbinare il tuo newsletter template free al tone of voice della tua azienda. Un brand di moda minimalista preferirà uno stile minimal; un’azienda di giocattoli uno più colorato e divertente; la newsletter di un blog dovrebbe avere un template simile a quello del sito.
2. Adobe Spark
Gratuito, veloce ed efficace, questo servizio di template per newsletter è incluso in tutti i piani Adobe Creative. Per questo è particolarmente adatto a te se sei già abituato a lavorare con la suite Adobe.
Una volta iscritto, potrai accedere a tantissimi esempi di newsletter template da modificare a tuo piacimento. Immagini, colori, font e messaggi da combinare come preferisci per rimandare un’idea precisa di chi sei e cosa fai.
I template Spark sono tutti responsive, vale a dire possiedono una versione leggibile da device mobili. Inutile ribadirti che gli utenti leggono le proprie email da smartphone o da tablet!
3. Theme Forest
Quasi 2000 newsletter template, aggiornati costantemente con nuovi design, ti aspettano su questo sito. Un’intera community di web designer si occupa di creare alternative sempre più accattivanti e originali per gli scopi più disparati.
Qui non troverai newsletter template free, ma prezzi decisamente low cost e non esagerati. Il servizio propone anche design per siti web, volantini stampabili, cataloghi online ecc. Pensa: tutte le tue comunicazioni avranno lo stesso stile.
Quando aprirà la tua newsletter, completamente personalizzata, l’utente non potrà fare a meno di riconoscere il tuo stile inconfondibile.
Adesso conosci i migliori servizi a cui rivolgerti per creare la tua newsletter. Ma come scegliere quello giusto per te?
Il modo migliore, come in ogni cosa, è sperimentare. Esplora in lungo e in largo i cataloghi di template per newsletter. Ricorda che prima di trovare quello giusto, devi avere chiaro in mente il tuo obiettivo.
Cosa vuoi trasmettere nei tuoi messaggi? Qual è la caratteristica principale che ti distingue dai competitor? Preferisci il visual marketing o sei un professionista della parola scritta?
Il passo successivo
Una volta individuati i tuoi obiettivi e stilato il piano di email marketing a breve o a lungo termine, inizia a provare diversi modelli.
Se scegli i newsletter template free, puoi scaricarne diversi e inviarli a due distinti gruppi di utenti per condurre uno split test. Poi magari invia loro un questionario, oppure analizza i dati delle conversioni per capire quale abbia funzionato meglio.
Non sai cos’è uno split test? Impara a farne buon uso con i nostri super consigli!
Abbiamo parlato di creare una visione omogenea della tua presenza online. Il tuo logo, i colori predominanti e i font utilizzati dovrebbero essere gli stessi sul sito, sulla newsletter e sui tuoi canali social.
Questo però non vuol dire che le tue comunicazioni debbano essere sempre identiche! Una volta scelto definitivamente il tuo newsletter template, puoi modificarlo di volta in volta in base al messaggio da comunicare.
Una mail di benvenuto o di ringraziamento per un ordine, per esempio, sarà dominata da immagini e con poche parole. Se invece devi inviare una promozione, lanciare un nuovo prodotto o raccontare una storia personale, il testo occuperà più spazio.
Ampio margine di personalizzazione
I 3 servizi di newsletter template html che ti abbiamo proposto offrono la possibilità di personalizzare i tuoi messaggi. Puoi posizionare immagini e testi in maniera diversa, aggiungere qualche elemento nei periodi di festa, includere pulsanti interattivi per farti seguire sui social network o spingere a un’azione.
La fantasia ha campo libero nel mondo dell’email marketing, ma ricorda sempre che si tratta di uno strumento per attirare nuovi clienti. Studia cosa funziona e cosa no, analizza le scelte dei tuoi competitor, fai un’operazione di rebranding parziale quando necessario.
E affidati ai professionisti ogni volta che hai bisogno di aiuto.
Conclusioni
Sapevi già che la newsletter è uno strumento di web marketing in grado di rivoluzionare la tua comunicazione. Adesso hai gli strumenti per creare delle email bomba che faranno decollare la tua attività.
Scegli il template per newsletter, personalizzalo, comincia a sperimentare. E rivolgiti a Mailsenpai per fare arrivare le tue comunicazioni agli utenti giusti!