Chi conosce il mondo del web e ha un’attività online sa anche quanto sia importante dedicarsi alla cura dei propri clienti. Comunicare con loro per instaurare un rapporto di reciproca fiducia, stabile e duraturo nel tempo.
È qui che entra in campo il servizio newsletter, uno degli strumenti più efficaci del cosiddetto e mail marketing.
Ma quali sono i motivi di tanto successo? Perché sono in molti a considerarlo un mezzo davvero indispensabile, per conquistare gli utenti e rimanere costantemente sulla cresta dell’onda?
Intanto, ci sentiamo di confermare una verità indiscutibile: oggi – nell’era della tecnologia 2.0 – è impossibile fare business senza inviare newsletter.
A dimostrarlo sono i numeri e le testimonianze dirette di coloro che lavorano grazie ad Internet.
Se vuoi saperne di più e – soprattutto – capire come inviare newsletter valide e funzionali per il tuo sito, continua la lettura di questo articolo.
Scoprirai tante nozioni utili con cui metterti subito all’opera!
In pochi punti:
Affrontiamo questo capitolo essenziale del grande libro sull’email marketing partendo, come sempre, dall’introduzione.
E allora… che cos’è una newsletter?
Di sicuro ne avrai sentito parlare e ricevuta qualcuna, ma che sia chiara una cosa: non è una semplice email.
Si tratta, piuttosto, di un messaggio informativo periodico, che viene inviato da un’azienda a contatti selezionati – per meglio dire iscritti ad una lista – tramite indirizzo di posta elettronica.
È generalmente realizzato in formato testo o html.
La frequenza dell’invio mail può essere giornaliera, settimanale, mensile o di qualsiasi altra natura prestabilita.
Le soluzioni variano a seconda delle esigenze del mittente e al tipo di contenuto veicolato.
L’obiettivo primario è, infatti, catturare l’attenzione degli internauti senza risultare invadenti.
I rischi? Finire cestinati come spam o l’annullamento delle iscrizioni.
Insomma, con un buon servizio newsletter si riesce a fidelizzare i vecchi clienti ed acquisirne di nuovi.
Attenzione, però, a non scambiare questo tipo di invio mail con i classici messaggi commerciali, cioè puramente finalizzati alla vendita.
Quelli che in gergo tecnico ricadono sotto il ramo dell’e marketing chiamato DEM (Direct Email Marketing).
Di fatto, come dicevamo all’inizio, inviare newsletter significa portare notizie. Notizie che, per garantire risultati ottimali (e quindi profitti), devono risultare interessanti per i destinatari e quantomeno utili per chi le inoltra, come:
- cataloghi e listini prezzi
- presentazioni nuovi prodotti/servizi
- comunicati stampa
- messaggi di auguri
- questionari
- richieste di feedback
- inviti a concorsi, eventi, manifestazioni, convegni, ecc.
- sconti, promozioni, saldi e offerte
La qualità dei contenuti è sostanziale, ma ricordiamo che anche nel settore del mail marketing l’occhio vuole la sua parte.
Dunque, preoccupati che l’invio email sia curato dal punto di vista della struttura.
Gli aspetti a cui prestare riguardo sono: chiarezza, leggibilità, design accattivante, belle immagini e corretto posizionamento dei vari elementi all’interno delle pagine.
Ormai avrai capito quanto sia determinante affidarsi all’e marketing, e all’invio newsletter, per sviluppare la tua impresa online.
Non a caso, stiamo parlando di uno dei canali di comunicazione preferiti dai marketers di tutto il mondo.
Le ragioni sono numerosissime. Basta dire che un servizio efficace:
- genera accessi costanti al tuo sito
- ne aumenta la credibilità
- rafforza i legami con gli utenti
- consente di perfezionare eventuali problemi, grazie alla tracciabilità dei risultati effettuati tramite report e statistiche dettagliati (tasso di click -through rate, bounce rate, numero conversioni, open rate…)
Inoltre, rammentiamo che i principianti dell’email marketing possono iniziare con newletters gratis, dove sperimentare a piacimento i rudimenti del mezzo e farsi le ossa senza preoccuparsi dei costi.
Ovviamente, sono disponibili anche piattaforme professionali.
Ottime per chi si prefigge risultati a larga scala e in continua crescita.
Dopo aver elencato i principali benefici di una newsletter, è opportuno tornare su una componente di particolare rilievo: la famigerata lista contatti. D’altronde è la fonte da cui tutto ha inizio.
Quindi, come si raccolgono gli indirizzi dei destinatari? Come convinciamo gli utenti ad iscriversi alla nostra mailing list?
Il primo consiglio che ci sentiamo di dare, è quello di essere trasparenti. L’onestà paga sempre.
E se non bastasse, puoi sempre ricorrere a incentivi allettanti come l’offerta di e-book gratuiti, sconti e accesso a contenuti esclusivi.
Ultimo suggerimento, ma non per questo meno importante: ricorda di aggiornare frequentemente il tuo database.
È inutile puntare su contatti inattivi da lungo tempo.
Per rispondere alla domanda del titolo dobbiamo partire dal presupposto che l’unione fa la forza.
In pratica, se si vuole avviare una campagna marketing online non è necessario scegliere, a tutti i costi, fra i vari tool disponibili.
Invio email, posizionamento organico (SEO) e a pagamento (SEMSEM sta per Search Engine Marketing. Rappresenta una parte fondamentale del digital marketing. Il suo obiettivo primario è quello di aumentare visibilità e traffico di un sito web. In che...) o social network: meglio scegliere l’integrazione multicanale che una strada a senso unico.
Questo perché ogni mezzo ha i suoi punti di forza e conviene sfruttarli appieno.
I social puntano alla velocità, SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... e SEM all’ottimizzazione per i motori di ricerca e la newsletter ai contenuti personalizzati.
Possiamo spiegare la teoria con esempi pratici, che valgono anche come dritte operative.
Puoi impiegare la tua pagina Facebook o Instagram per esortare i followers a sottoscrivere lo stesso servizio newsletter.
A loro volta, le email (specialmente quelle ben fatte) possono ospitare call-to-action che invitano alla condivisione social.
Si innesca un circuito virtuoso dove tutto funziona secondo logica.
Ma detto ciò, occorre far presente che l’email marketing assicura un ritorno di investimento (ROIIl ROI (Return Of Investment) è il ritorno sull'investimento ossia il guadagno complessivo generato dall'investimento di un capitale. Viene utilizzato maggiormente da chi è a capo di un'azienda o di...) maggiore rispetto agli altri strumenti.
Quindi eccellenti guadagni.
Questo accade perché l’email marketing lavora sulla segmentazione dei contatti; il servizio newsletter su utenti già profilati e quindi veramente (o potenzialmente) interessati ai prodotti offerti.
Di fronte a competitors sempre più numerosi e agguerriti, è importante riuscire a destare la curiosità di quanti navigano in Internet.
Il risultato è la creazione di un vero rapporto one-to-one tra azienda e cliente.
Un laccio difficile da sciogliere. Capace di dare frutti a breve e lungo termine.
Ricapitolando, l’invio newsletter è un’operazione dell’email marketing che è in grado di condizionare positivamente il comportamento degli utenti. Cioè li orienta verso un funnel di vendita. Un percorso che può, anzi deve, essere sostenuto dalle varie strategie del digital marketing.
Ribadiamo il concetto: uno per tutti e tutti per uno.
Qualche dato in più
L’evoluzione tecnologica e dei mezzi di comunicazione è sempre più veloce. Ma nonostante i grandi cambiamenti, il ruolo dell’e mail marketing rimane invariato.
Per affermarlo è sufficiente osservare le nostre abitudini.
Tutti i giorni controlliamo la posta elettronica, anche se non ci sono motivazioni concrete che ci spingono a farlo. Nessun messaggio atteso o contratto da firmare.
La compagnia di software americana Marketo stima, infatti, che circa il 94% degli internauti si collega quotidianamente a Internet per accedere alla propria casella e-mail.
È una sorta di automatismo, che gli esperti sanno come sfruttare al meglio.
Dunque, l’invio mail a scopo promozionale ha saputo resistere al tornado social network. Le cifre dimostrano che i consumatori amano essere amati. Sentirsi importanti.
Mentre gli annunci pubblicitari si rivolgono alle masse, il servizio newsletter agisce sull’individualità di chi lo riceve.
I dati della società di ricerca Marketing Sherpa confermano che il 72% dei consumatori preferisce ricevere comunicazioni mediante e-mail.
Il numero riguarda soprattutto i Millennials.
Incrociando percentuali e ricerche di mercato, è giusto concludere che l’email marketing è un’attività destinata a durare ancora a lungo.
Prima di chiudere questo paragrafo, aggiungiamo un altro dato interessante.
Oltre il 42% dei messaggi viene aperta su dispositivo mobile. Quindi assicurati che la tua newsletter sia sviluppata in modalità responsive, cioè adatta a qualsiasi tipo di device.
BlogLa definizione di blog deriva dagli anni '90. Si tratta di una fusione delle parole inglesi web + log, e indicava in maniera generica un diario online. Oggi però fare... e invio mail
Sappiamo che il servizio newsletter è un asso nella manica per i titolari di attività online. Però non è finita qui.
Anche chi ha un semplice blog può utilizzare questa risorsa per avere un reddito extra.
Ma come funziona?
I criteri sono sempre gli stessi e validi come norma di massima. Bisogna:
- inviare newsletter mirate al target
- curare contenuti e stile
- realizzare valide email di presentazione/vendita articolo
- usare il giusto tone of voice
Naturalmente, per far sì che una passione o un hobby si trasformi in una vera e propria occasione di guadagno, serve nutrire la quantità degli iscritti. Con ostinazione e regolarità.
La monetizzazione è la conseguenza di operazioni matematiche.
Non ci sono trucchi di magia.
Conclusioni
Siamo giunti alla fine di questa breve (ma appassionato) viaggio sull’email marketing ed è ora di tirare le somme.
Perché conviene inviare newsletter?
Per dirla in parole povere: garantisce un servizio versatile, economico e facile fa gestire.
In più, praticamente tutti hanno un indirizzo di posta elettronica.
Con un piccolo investimento e un minimo di strategia, è possibile raggiungere un numero pressoché infinito di utenti, grazie ai quali far prosperare il proprio business.
Se conosci l’argomento e vuoi condividere con noi la tua esperienza, lasciaci pure un commento.
Se invece stai cercando professionisti qualificati per lo sviluppo del tuo sito, la nostra squadra sarà felice di darti supporto e consigli pratici.
MailSenpai è una delle migliori piattaforme email marketing italiane. Ideale per piccole e grandi aziende, realizza progetti su misura per accontentare ogni esigenza.
Non esitare e compila il form di contatto per qualsiasi domanda.
E ovviamente: registrati al nostro servizio newsletter!