In pochi punti:
- 1 Hai mai sentito parlare di search engine optimization? Che cosa si intende per SEO e qual è il suo significato? In questa guida ti parleremo non solo di questo ma anche dell’ottimizzazione SEO. Sei curioso?
- 2 S.E.O. SIGNIFICATO: COS’È LA SEO
- 3 SEARCH ENGINE OPTIMIZATIONS: COME FUNZIONA IL MOTORE DI RICERCA
- 4 OTTIMIZZAZIONE SEO: COME FARLA?
- 5 CONCLUSIONI
Hai mai sentito parlare di search engine optimization? Che cosa si intende per SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... e qual è il suo significato? In questa guida ti parleremo non solo di questo ma anche dell’ottimizzazione SEO. Sei curioso?
E la prima volta che senti parlare di search engine optimization? Non sai cosa sta ad indicare questo termine?
Vista l’assoluta e ormai indiscussa importanza del motore di ricerca Google, molti di noi si approcciano al mondo della SEO per farsi strada nel mondo virtuale tramite la creazione di blog personali.
Racchiusa in una semplice sigla “S.E.O.“, la search engine optimization tradotto dall’inglese significa letteralmente ottimizzazione per i motori di ricerca: motivo per il quale sentirai spesso parlare di ottimizzazione SEO.
La SEO optimization non è di certo un lavoro facile poiché si basa su diversi fattori da mantenere sempre in vita dalla A alla Z: codice HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di..., struttura efficace del sito, creazione costante di contenuti, e link building (link in entrata ed uscita per altri siti web). Insomma gli unici ingredienti a non avere scadenza.
Chi si occupa di seo-search engine optimization non fa altro che stare al passo con gli aggiornamenti di Google studiandone tutti i suoi algoritmi per non cadere nella botola del fallimento. Si perché occuparsi di SEO significa non solo essere perennemente sul filo di un rasoio ma sapersi adattare senza mai mollare.
Devi un po immaginare la SEO come un vero e proprio corteggiamento verso Google dove da brav’ uomo non devi perdere la pazienza e continuare a fargli la corte in eterno. Sempre se lo vorrai!
S.E.O. SIGNIFICATO: COS’È LA SEO
Ma a prescindere dai tecnicismi voglio darti una piccola SEO definizione molto semplice, facendoti un esempio concreto. Quando effettuiamo una ricerca su internet cercando un contenuto “X” ci capita di fidarci quasi sempre dei primi risultati di ricerca, ritenendoli sempre pertinenti alla nostra “richiesta”.
Tutto questo avviene inconsciamente ma la verità è che non ti stai sbagliando affatto: Google seleziona le migliori risposte facendole apparire in vetta tra le prime posizioni.
Fare SEO search engine optimization significa perciò realizzare contenuti pertinenti per farci trovare pronti in prima fila da un utente. Ma come farlo?
SEARCH ENGINE OPTIMIZATIONS: COME FUNZIONA IL MOTORE DI RICERCA
Prima di rivelarti quali sono i fattori che determinano il cosiddetto posizionamento SEO vogliamo farti capire come funziona il motore di ricerca. Attraverso particolari algoritmi (che ti abbiamo già anticipato precedentemente) Google esamina tutti i tuoi contenuti procedendo dapprima con l’indicizzazione: una vera e propria accoglienza da parte del motore di ricerca.
Essere indicizzati significa avere la possibilità di entrare in SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono..., (Search Engine Result Page), una qualunque pagina di Google che compare dopo aver inserito il termine o i termini da cercare. Un piccolo assaggino di quello che potrebbe essere il vero e proprio posizionamento. Mi pare dunque chiaro che senza indicizzazione non c’è possibilità di poter andare avanti.
A questo punto però entra in gioco l’ottimizzazione SEO. Ottimizzare il proprio sito web significa rendere i propri contenuti il più possibile in linea con le regole stabilite dall’algoritmo. Da cosa si parte allora? Scoprilo proseguendo nella lettura.
OTTIMIZZAZIONE SEO: COME FARLA?
Come ottimizzare la nostra search engine optimization? Ecco i tre punti fondamentali da seguire:
- miglioramento SEO on site;
- accurata scelta delle keyword;
- link building.
Analizziamo in breve punto per punto. Innanzitutto cosa sta ad indicare SEO on site? E’ l’insieme di tutto ciò che riguarda il sito all’interno: velocità, prestazione, codice HTML e CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che.... Forse la parte più importante senza la quale non potresti neanche occuparti di SEO. La search engine optimization on site potremmo definirla come il cemento, una base solida su cui andare a costruire. Peccare in questo (credimi) non ti porterà chissà dove.
Passiamo al secondo punto: accurata scelta delle keywords (le parole chiave). Scrivere contenuti in ottica SEO significa saper selezionare le migliori keywords per poter far conoscere il nostro sito. La scelta delle parole chiave si deve basare su tre aspetti fondamentali:
- volume: traffico di utenti che ricercano quella parola chiave;
- pertinenza in base al proprio sito web;
- correlazione con gli altri contenuti.
La selezione deve essere mirata secondo un progetto studiato nei dettagli, percorrendo quel “fil rouge” che non deve mai spezzarsi. A proposito di questo, è necessario affidarsi a keywords tool in grado di aiutarti nella ricerca. Ti consigliamo pertanto seozoom che da pochi mesi ha anche inserito una nuova funzione “keyword infinity“: un insieme di parole chiave a coda lunga davvero imprescindibili per un piano editoriale in fase di crescita.
LINK BUILDING
E finiamo con la ciliegina sulla torta. Per la nostra search engine optimization non potevamo non parlarti della link building, l’insieme di link in entrata e in uscita verso il sito web. L’attività di link building è davvero importante per diffondere tutti i vostri contenuti e pian piano permettere a tutti questi di indicizzarsi e posizionarsi. Una concatenazione di contenuti che rimandano ad altri, sempre basandosi sul fattore pertinenza.
Se vuoi consigli su come fare link building affidati alla nostra guida che ti abbiamo linkato su in alto.
CONCLUSIONI
Potenziando questi tre fattori riuscirai a conquistare Google e addentrarti nella SEO in modo completo e ottimizzato. Una buona search engine optimization deve senza dubbio basarsi su questi pilastri solidi. Nel caso contrario, non esisterebbe anzi sarebbe fatta davvero male.
E tu che ne pensi? Ti sei mai approcciato al mondo della SEO? Hai mai pensato di potenziare questi aspetti per raggiungere le prime posizioni nel motore di ricerca? Raccontaci la tua esperienza scrivendo un commento. Sarebbe un a bella opportunità per scambiarci le nostre opinioni. Che ne dici?
Pingback:Come creare un sito web con wordpress: la guida dettagliata | MailSenpai
Pingback:Plugin seo wordpress: i 3 migliori in assoluto | MailSenpai