Sei un SEO specialist? Hai un blog o sito web da promuovere e desideri raggiungere il maggior numero di utenti?
Allora, saprai che in questo campo è importante tenersi continuamente aggiornati. Stare sul pezzo.
Ma non è sempre facile.
Ecco perché con questa guida cercheremo di aiutarti nella scoperta delle principali novità SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... 2020.
Leggi con attenzione e ricorda di prendere carta e penna per gli appunti.
In pochi punti:
Perché aggiornarsi conviene
Vogliamo iniziare il nostro discorso sulla SEO 2020 con un paio di riflessioni che funzionino da premessa.
Qual è la prima cosa che fai per sapere dove si trova il super market più vicino? O quando vuoi carpire qualche notizia sulla tua star preferita?
Semplicissimo.
Vai su Internet e trascrivi la domanda (la cosiddetta query) sui motori di ricerca.
Ovviamente i primi risultati sono quelli che contano.
Ed è proprio qui che entra in gioco la SEO. Le tecniche della Search Engine Optimization sono fondamentali per posizionarsi ai piani alti della SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono....
Anzi, imprescindibili.
Il problema è che le regole cambiano spesso. E sono gli algoritmi Google a dettare leggere.
Basta considerare che l’azienda californiana utilizza più di 200 fattori di ranking. E che negli ultimi decenni ha realizzato oltre 10.000 upgrade.
Quindi, ci pare naturale concludere questo paragrafo con un consiglio utile.
Se hai un sito web le persone devono trovarti. Questo è l’obiettivo da centrare.
E conoscere quali sono le indicazioni SEO 2020 rappresenta il giusto punto di partenza.
SEO 2020 e gli update degli algoritmi Google
L’avrai capito. Gli aggiornamenti degli algoritmi Google – anche noti come Core Update – possono avere un impatto importante. Su qualsiasi tipo di attività online.
I fatti parlano chiaro.
Chi non rispetta le direttive SEO è soggetto a penalizzazioni che non vanno assolutamente prese sotto gamba.
Potrebbero avere conseguenze negative in termini di visibilità e – ovviamente – di traffico utenti.
Ma non preoccuparti. Come afferma il vecchio saggio “prevenire è meglio che curare”.
E in questo caso la massima calza a pennello.
Dunque, non resta che leggere insieme cosa ci dice la SEO 2020.
Cioè quali sono le pratiche SEO relative agli ultimi algoritmi Google. Aggiornati a gennaio e maggio dell’anno in corso.
L’algoritmo BERT
BERT sta per Bidirectional Encoder Representations from Transformers ed è l’ennesimo algoritmo intelligente di Google.
Uscito nel 2019, sta letteralmente rivoluzionando il mondo della SEO 2020.
Qual è il suo compito?
Permettere ai browser di comprendere meglio il linguaggio umano.
In poche parole, di perfezionare la comprensione di una query e restituire risultati più adeguati.
Per l’ottica di un qualunque copywriter lavorare secondo i parametri BERT significa realizzare contenuti di valore.
Magari prestando più cura a fattori utili come: long tails (scritte e parlate), coerenza del testo e dati strutturati.
EAT Google per SEO 2020
La compagnia di Mountain View è sempre schierata dalla parte degli utenti.
E quindi della qualità dei contenuti.
A questo punto una domanda sorge spontanea.
Come si muovono i quality raters di Google quando devono posizionare un sito Internet? Giudicarlo?
Facendo riferimento al noto metodo EAT.
Per comprendere in cosa consiste è sufficiente spiegarne l’acronimo.
La sigla EAT riassume – infatti – tre parole che stanno particolarmente a cuore all’azienda californiana.
Cioè: Expertise (esperienza), Authoritativeness (Autorità) e Trustworthiness (affidabilità).
Ricordate che il primo step per valutare la qualità di una pagina è capire il vero scopo di quella pagina.
Google
Tieni presente che le verifiche Google sono ancora più dure nel trattare alcuni ambiti specifici.
Parliamo di siti e portali di argomento medico, scientifico e finanziario.
SEO 2020 e Visual search
La tecnologia avanza a passi rapidissimi.
E sono sempre più numerosi gli utenti che ricorrono alle immagini per effettuare ricerche online.
Basta riflettere sul grande successo ottenuto da Google Lens, la nota app di riconoscimento visivo disponibile dal 2017.
L’utilizzo è immediato.
Apri la fotocamera, scatti la foto e Google ti dice cos’è.
Il futuro delle ricerche riguarderà le immagini ed elementi visuali al posto delle parole chiave.
Ben Silbermann
Vien da sé che l’ottimizzazione delle immagini rappresenta una strategia di SEO on page da non sottovalutare affatto.
Vuoi saperne di più?
Dai un’occhiata alla guida ufficiale di Google.
Avrai modo di scoprire le recenti SEO news e tanto altro.
Investire sulla ricerca vocale
Gli ultimi tempi si sono contraddistinti per l’esplosione degli assistenti vocali come Amazon Echo, Siri e Alexa.
Il modo di interagire con la Rete cambia in fretta e la vocal research guadagna sempre più spazio. Non ci sono dubbi al riguardo.
Google ha lanciato tale sistema nel lontano 2009 dimostrando subito di intuirne le enormi potenzialità.
Ma torniamo a parlare di SEO 2020.
Come si fa ad ottimizzare la propria pagina web per la ricerca vocale?
Le modalità sono diverse. In primis, conviene impegnarsi sulla creazione di un sito web che sia:
- responsive, cioè in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo utilizzato (PC, cellulare, iPad, ecc.);
- veloce nel caricamento;
- mirato al target… i contenuti devono prevenire le richieste degli utenti;
- ottimizzato con parole chiave più lunghe e discorsive.
Un ultimo suggerimento sulle tendenze SEO.
Se hai un’attività commerciale iscriviti a Google My Business. La registrazione è gratuita e aumenti sensibilmente la possibilità di essere trovato.
Le motivazioni sono illustrate nel prossimo paragrafo.
SEO 2020 sempre più Local
Un altro trend SEO da tenere sott’occhio è sicuramente la cosiddetta Local SEO.
Soprattutto se possiedi un’attività commerciale.
A comprovarlo sono i numeri. Attualmente, quasi il 50% delle ricerche online ha – infatti – un intento local.
Insomma, le novità della SEO 2020 ci confermano che Google accoglie gli interessi di chi ha un business fisico.
Bar, ristorante, negozio di scarpe o di telefonia… non importa.
Ciò che conta è – come sempre – riuscire a posizionare il proprio sito ai primi posti dei motori di ricerca.
In questo caso, i parametri fondamentali sono tre: distanza, pertinenza alla richiesta dell’utente e prominenza (intesa come autorevolezza del servizio/marchio proposto).
Facciamo un esempio.
Stai cercando un parrucchiere a Catania?
Gli algoritmi Google ti consegneranno risultati calcolati in base alla localizzazione del tuo telefonino o indirizzo IP.
Insomma, i principali studi dentistici che si trovano nelle tue vicinanze.
A te la scelta finale.
Featured snipped
I featured snipped – in italiano snippet in primo piano – stanno acquisendo sempre più rilievo.
E applicarsi alla SEO 2020 vuol dire anche controllare questo tipo di elementi.
Ma partiamo dal significato.
L’espressione identifica l’anteprima informativa di un sito che appare nella SERP.
Ovvero quelle tre-quattro righe di testo contenenti: titolo, URL cliccabile, breve descrizione ed eventuale immagine o video.
A cosa serve? A fornire risposte rapide agli utenti.
La teoria non è troppo complicata. Il problema arriva con la parte pratica.
Difatti, gli snipped compaiono solo nella prima pagina dei risultati di ricerca ed è Google a selezionare il merito delle posizioni tramite A/B test.
Naturalmente, per avere qualche chance di essere selezionati occorre puntare sulla qualità dei contenuti.
Non esistono disposizioni precise.
Diciamo che bisogna fare il possibile per realizzare frasi sintetiche ed esaustive. Che rispondano alle domande degli utenti.
Conclusioni
Possiamo terminare questa guida sulla SEO 2020 con un paio di pensieri finali.
Avrai compreso che chi si occupa di contenuti per la Rete non può fare a meno di informarsi. Raccogliere notizie.
Funziona un po’ come per tutti quei lavori che hanno la “presunzione” di essere fatti per bene.
Bisogna conoscere la materia per poterla maneggiare.
Le chiacchiere stanno a zero.
E la sezione News and Tips di MailSenpai serve proprio a questo.
A tenerti aggiornato sui principali SEO trend, ma non solo.
Più in generale, per regalarti uno spazio sicuro dove approfondire questioni e tematiche inerenti al grande mondo del web marketing.
Allora, cosa aspetti?
Knowledge is power...