l mestiere del copywriter consiste nel realizzare testi di diversa natura per aziende o privati. Se inizialmente questa figura si accostava solo alla pubblicità, con l’avvento del digitale sono nate diverse nuove forme di copywriting.
Lavorare in questo settore può essere un ottimo sbocco di carriera per chi ama la scrittura. Ma preparati: per fare un buon lavoro da copywriter ti servono tante altre competenze.
In pochi punti:
- 1 Chi è un copywriter?
- 2 La diversificazione del copywriting
- 3 Cosa scrive un copywriter sul web?
- 4 Chi si rivolge a un copywriter?
- 5 Quali sono le caratteristiche necessarie?
- 6 Come si diventa copywriter?
- 7 Quanto si guadagna?
- 8 Altri pro e contro di questo mestiere
- 9 E se avessi bisogno di assumere un copywriter?
- 10 Conclusioni
Chi è un copywriter?
Si tratta di un professionista della comunicazione, che scrive testi di varia natura e con diversi scopi. La nascita di questa figura professionale è legata al mondo del marketing e della pubblicità tradizionale.
Il significato di copywriter è infatti letteralmente “colui che scrive i copy”. I copy sono i testi scritti legati alla comunicazione aziendale. Solitamente appunto, slogan, titolo, corpo del testo di una pubblicità scritta per la carta stampata, per la radio o per la tv.
La diversificazione del copywriting
Se una decina di anni fa avessi chiesto cosa fa il copywriter, la risposta sarebbe stata questa: lavora in un’agenzia pubblicitaria. Da allora, però, molte cose sono cambiate.
Oggi chi scrive per mestiere si occupa anche della stesura di comunicati stampa, comunicazioni istituzionali, discorsi pubblici di figure politiche.
Un altro campo nuovo e in continua espansione è quello del web copywriting. La migrazione del fulcro della comunicazione in ambito web ha fatto sì che servissero figure specializzate in questo tipo di testi.
Cosa scrive un copywriter sul web?
Letteralmente qualsiasi pagina in cui ti imbatti sul web è costituita da parole scritte. Per essere indicizzato sui motori di ricerca, un sito ha bisogno di testi informativi, di valore e grammaticalmente corretti.
Se poi il copywriter che ha realizzato i testi è anche un esperto SEO, la pagina ha maggiori probabilità di piazzarsi sui primi risultati di una ricerca.
Anche i social network hanno bisogno di testo per aumentare l’engagement tra figure pubbliche, aziende e utenti privati. Anzi, ogni social network ha le sue regole specifiche e un buon copywriter le conoscerà tutte.
Infine, le campagne di email marketing si basano anche e soprattutto sulla scrittura di un oggetto accattivante, di un testo interessante e di una call to action. Tutto ciò è un lavoro di copywriting vero e proprio.
Chi si rivolge a un copywriter?
Chiunque abbia bisogno di testi scritti in maniera professionale. Può trattarsi di aziende che vogliono posizionare il proprio sito web sui motori di ricerca, per esempio.
Ma anche un blogger che non ha il tempo di curare tutti i contenuti può chiedere aiuto a un copywriter per avere sempre testi accattivanti e interessanti per i propri lettori.
Personaggi pubblici, celebrities e politici si affidano ad esperti di comunicazione online e offline per curare i loro profili sui social network e i discorsi pubblici. Pensa: le didascalie sotto la foto di un capo di Stato sono spesso frutto di un accurato lavoro da copywriter.
Quali sono le caratteristiche necessarie?
Se vuoi fare un lavoro da copywriter o assumerne uno, devi conoscere le caratteristiche necessarie a svolgere correttamente questo mestiere.
- Doti di scrittura creativa. Che si tratti di un romanzo, della didascalia di una foto, di uno slogan pubblicitario, ogni forma di comunicazione si basa sulla creatività.
- Un’ottima padronanza della lingua. Chi svolge un lavoro di copywriting conoscerà tutte le forme grammaticali corrette. Ma avrà anche un vastissimo vocabolario di sinonimi e di espressioni da usare in base alla situazione.
- Flessibilità nel tono e nello stile. Il copywriter non scrive per sé stesso, ma per un’azienda o un privato che lo assume. Per questo deve adattarsi al tone of voice del cliente, condividerne i valori ed essere in grado di modificare il proprio linguaggio in base al target e agli obiettivi da raggiungere.
- Rudimenti di scrittura persuasiva. Spesso chi chiede aiuto a un copywriter ha un obiettivo ben preciso in mente. Ottenere un maggior numero di voti, aumentare le vendite, fidelizzare i clienti, migliorare la brand identity. Per questo qualche trucchetto rubato alla scrittura persuasiva può essere l’asso nella manica di un buon professionista.
- Conoscenza del web e dei social network. Il web copywriter deve conoscere a menadito ogni tendenza della comunicazione digitale e mantenersi sempre informato sulle novità. D’altra parte, internet è un posto in continuo mutamento. Gli algoritmi che premiano i contenuti sui motori di ricerca e sui social cambiano e i testi vanno adattati di conseguenza.
- Ottime capacità di adattamento. Per scrivere in maniera professionale, non ti basterà avere uno stile impeccabile e una prosa perfetta. Ti verrà chiesto di redigere contenuti tecnici, di usare un linguaggio particolarmente giovanile o aulico, di sfruttare diversi mezzi e forme di comunicazione. In ognuno di questi casi dovrai essere pronto a studiare, studiare, studiare finché non sarai indispensabile per l’azienda.
Come si diventa copywriter?
Ok, hai la passione per il copywriting, magari hai conseguito una laurea in comunicazione, ti aggiorni senza sosta sui nuovi media. E ora? Come fai a farti assumere dalle aziende?
Il modo migliore per cominciare è attraverso i siti di content marketplace. Si tratta di portali che mettono in comunicazione i copywriter con le aziende o i privati che hanno bisogno dei loro servizi.
Ricorda che, come in ogni settore, la gavetta è necessaria. Ma su internet tutto avviene velocemente e, se saprai far valere il tuo talento, potrai farti un nome nel campo.
Dopo aver lavorato per diverse aziende potrai creare il tuo portfolio di progetti realizzati e presentarlo a un’agenzia di comunicazione. Oppure metterti in proprio e trovare lavoro da copywriter freelance.
Quanto si guadagna?
Fare il lavoro dei propri sogni è importante ma… anche mettere il pane a tavola. Quanto puoi guadagnare con un lavoro da copywriter?
Inizialmente, saremo sinceri, poco. Si comincia da una manciata di centesimi per una breve descrizione di prodotto su un e-commerce. Però, come dicevamo, su internet farsi strada è più semplice, soprattutto se sai come venderti.
Pensa al tuo lavoro di personal branding come al più importante progetto di copywriting della tua vita. Il tuo sito web personale, i tuoi profili social, le immagini e i post che condividi vanno curati in maniera impeccabile.
In base al tuo settore di specializzazione, puoi lavorare di fantasia: ricordati che quello del copywriter è pur sempre un lavoro creativo. cerca di raccontare la tua professionalità ma anche le caratteristiche peculiari che rendono unico il tuo stile.
Trova un’immagine, un colore, un’espressione che renda i tuoi testi immediatamente riconoscibili. Pian piano aziende sempre più grosse richiederanno i tuoi servizi e il tuo portfolio si amplierà. E con lui i tuoi guadagni!
Un buon copywriter, soprattutto se è in grado di scrivere in diverse lingue, può guadagnare fino a 1000€ per una sola pagina di contenuti.
Altri pro e contro di questo mestiere
I copywriter freelance hanno completa libertà sul proprio lavoro. Questo vuol dire poter lavorare in smart working da qualsiasi posto e in qualsiasi orario, stabilire le proprie fee di pagamento e decidere in autonomia con quali clienti lavorare.
La carriera da lavoratore autonomo però ha anche i suoi svantaggi. Oltre a una continua incertezza sulle entrate, la partita IVA richiede numerosi oneri e gestire in autonomia diversi clienti può essere complicato.
Se invece lavori all’interno di un’agenzia di comunicazione, il tuo lavoro sarà gestito in maniera diversa. Probabilmente avrai ritmi e scadenze più serrati, ma allo stesso tempo qualcun altro si occuperà di fatture, contatti con i clienti e questioni finanziarie al posto tuo.
E se avessi bisogno di assumere un copywriter?
Mettiamo che tu possieda un’azienda, un negozio, o che tu sia un personaggio pubblico. Magari hai poco tempo da dedicare alla stesura dei testi. O semplicemente le tue competenze sono altre.
Ecco che entra in gioco il professionista a cui rivolgerti: il copywriter. Assicurati che la persona che assumi sia puntuale, precisa e che il suo stile sia in linea con la tua brand reputation.
Esamina il suo portfolio e chiedi che numeri e che livelli di conversione abbia raggiunto con i suoi clienti precedenti. Fissa un certo obiettivo, sia a breve che a lungo termine. Può trattarsi di aumentare le visualizzazioni del tuo blog, gli acquisti sul tuo e-commerce, l’engagement e il numero di followers dei tuoi profili social.
Infine, nel firmare il contratto fissa anche le regole di non divulgazione. Non vuoi certo che il tuo copywriter vada in giro a raccontare le tue questioni private o aziendali, giusto?
Conclusioni
Grazie alla capillarità del mondo del lavoro digitale, quella del copywriter sarà una figura sempre più richiesta. Conoscere i suoi doveri, il modo in cui lavora e i mezzi di contatto tra professionisti, aziende e privati è quindi fondamentale.
Adesso sai cosa ti serve se vuoi lavorare nel mondo del copywriting o se vuoi assumere questa figura professionale. Il team di Mailsenpai è sempre a disposizione se hai domande, dubbi o curiosità.