Come funziona Twitter ads? É una buona scelta per promuovere il tuo business?
In questa guida vediamo come funziona Twitter ads, quali sono i costi delle inserzioni e come creare una campagna su Twitter in modo efficace.
Iniziamo subito!
In pochi punti:
Cos’è Twitter ads
Twitter Ads è la piattaforma di advertising di Twitter che consente di trarre vantaggio dal proprio profilo per fare brand building.
Vuoi ottimizzare la tua presenza online? Leggi la nostra guida su come costruire la tua brand identity!
Su Twitter puoi fare diverse tipologie di promozioni: puoi aumentare il traffico al tuo sito web, puoi migliorare il coinvolgimento nei post, puoi ottenere un maggior numero di follower.
Twitter permette a tutti coloro che vogliono promuovere il proprio business di creare inserzioni.
Puoi farlo in tre modi:
- promoted ads: si tratta di normali tweet acquistati dagli inserzionisti che vogliono raggiungere un ampio gruppo di utenti o stimolare il coinvolgimento da parte dei follower esistenti.
- follower ads: suggeriscono agli utenti degli account Twitter che ancora non seguono, ma potrebbero trovare interessanti. Aiutano a presentare alle persone una grande varietà di account che potrebbero apprezzare. E sono il risultato di una campagna Follower.
- trend takeover: questo strumento è un po’ più complicato. Permette agli utenti di visualizzare le tendenze promosse dall’inserzionista, in cima alla lista degli Argomenti di Tendenza di Twitter.
Come funziona Twitter ads
Twitter può mostrare le tue inserzioni agli utenti, sia quando sono online che offline. Gli annunci sono chiaramente contrassegnati con l’icona “Sponsorizzato” e qualsiasi utente può interagire con la maggior parte dei post promossi nella stessa maniera in cui interagisce con i contenuti organici.
Oltre a ciò, se una persona segue, retweetta o mette like ad un contenuto promosso, i follower possono vedere il nome associato a quel contenuto.
Le Twitter ads si basano su un sistema d’asta in cui gli inserzionisti competono tra loro per poter creare annunci da proporre al pubblico target.
Per vincere le aste e massimizzare il successo di una campagna, le ads devono avere:
- un buon punteggio di qualità (Quality score)
- un’offerta (Bid).
Insieme formano il punteggio dell’inserzione (Ad score). E questo determina chi vince l’asta e pubblica ads su Twitter.
Come creare Twitter ads
Dopo aver effettuato l’accesso a Twitter, sulla sinistra compare un elenco di opzioni. Fai clic su Altro e vedrai comparire la sezione Twitter Ads. Clicca su Twitter Ads. Una volta nella sezione dedicata, in alto a destra clicca su Crea Campagna per realizzare il tuo annuncio.
Scegli il tuo obiettivo
Twitter ti dà la possibilità di scegliere fra diversi tipi di campagna a seconda degli obiettivi che vuoi raggiungere:
- Tweet engagements: se vuoi massimizzare il coinvolgimento dei tuoi tweet e fare in modo che più persone parlino del tuo business;
- Promoted video views: se vuoi che più persone visualizzino i tuoi video o le tue GIF;
- Awareness: se vuoi che i tuoi tweet raggiungano il maggior numero di persone possibile.
Vuoi essere competitivo nel mercato e farti ricordare? Scopri come migliorare la brand awareness nel nostro articolo dedicato.
- Website clicks or conversions: se vuoi che gli utenti visitino e compiano azioni sul tuo sito web (ad esempio, un acquisto);
- In-stream video views: se vuoi associare contenuti premium ai tuoi video;
- Followers: se vuoi costruire un pubblico coinvolto per amplificare il tuo messaggio e renderlo più efficace;
- App installs: se vuoi che le persone scarichino la tua app;
- App re-engagements: se vuoi che i tuoi utenti aprano e usino la tua app;
Dopo aver scelto il tuo obiettivo, inizierai con la progettazione della campagna Twitter.
Inserisci i dettagli della campagna
Per procedere inserisci alcune informazioni utili relative alla tua campagna Twitter Ads:
- Nome campagna;
- Fonte di finanziamento;
- Budget giornaliero;
- Budget totale (facoltativo)
- Data di inizio campagna;
- Data di fine campagna (facoltativo)
In fondo alla schermata trovi Avanzate, tramite cui puoi selezionare il ritmo al quale Twitter utilizzerà il tuo budget. Hai due opzioni:
- standard: Twitter cercherà di distribuire il tuo budget in modo uniforme durante l’arco della campagna
- accelerato: Twitter proverà ad esaurire il tuo budget il più velocemente possibile (per esempio, per le campagne che promuovono eventi)
Costi Twitter ads
Twitter ti permette di scegliere liberamente il budget che vuoi destinare alla tua campagna. Senza soglie minime. E hai sempre il controllo delle tue spese per le inserzioni.
Ricorda che l’importo che sostieni per le tue inserzioni dipende dall’obiettivo che hai selezionato. Ad esempio, se opti per una Campagna Followers, il tuo budget sarà utilizzato solo quando qualcuno inizia a seguire la tua Pagina. Questa si definisce billable action.
Come abbiamo detto, le Twitter ads si basano su un sistema d’asta. Questo vuol dire che ciò che paghi per la tua billable action non è un importo fisso.
Ed è qui che le tue offerte entrano in gioco. Puoi scegliere fra tre tipologie:
- offerta automatica: auto ottimizza la tua offerta per massimizzare il risultato al minor prezzo all’interno del budget. Questa opzione è perfetta per gli inserzionisti alle prime armi o quelli che vogliano testare nuove campagne.
- offerta massima: è la scelta giusta per gli inserzionisti con esperienza. Questa impostazione permette di scegliere esattamente quanto vuoi pagare per una billable action. E non verrà addebitato nulla oltre quella soglia.
- offerta target: nomini l’offerta che vuoi pagare per una billable action e la tua campagna auto ottimizzerà le tue offerte per raggiungere un costo medio giornaliero che soddisfi o superi il tuo obiettivo. Pagherai il costo medio effettivo per tutti i clic sui link in un giorno.
Ricorda: il costo delle tue inserzioni dipende anche dalla dimensione del tuo pubblico target e dal numero di inserzionisti che competono nello stesso spazio per la stessa audience.
Imposta un gruppo di annunci
In questa sezione dovrai inserire:
- Nome gruppo di annunci;
- Ora di inizio per il gruppo di annunci selezionato (facoltativo);
- Ora di fine per il gruppo di annunci selezionato (facoltativo);
- Budget gruppo di annunci (facoltativo)
Come nella sezione precedente, puoi decidere il ritmo a cui viene esaurito il tuo budget. Clicca su Tipo di offerta e scegli fra due alternative:
- automatiche: Twitter ottimizzerà il tuo budget da solo e cercherà di ottenere il massimo coinvolgimento.
- massime: Twitter non spenderà più dell’importo scelto come offerta massima per il coinvolgimento. Ricorda che in alto a destra trovi un suggerimento per ottenere il massimo risultato. Perciò è bene fare un’offerta all’interno dell’intervallo consigliato.
Se non hai interesse a creare gruppi di inserzioni specifici, puoi evitare di compilare questa sezione e automaticamente il budget scelto a livello di campagna verrà utilizzato in tutti gli annunci.
Targeting
In questa parte puoi definire i gruppi di pubblico a cui vuoi rivolgerti con le Twitter ads. Possono essere le persone che hanno visitato il tuo sito web, che hanno usato la tua app o un elenco di clienti che hai caricato.
NB: se vuoi inserire un pubblico specifico per la tua campagna Twitter, devi prima crearne uno. Puoi farlo accedendo alla sezione Strumenti e poi cliccando su Gestore pubblico. Questa procedura è usata soprattutto per le campagne di remarketing.
In ogni caso, se non hai un’audience già pronta da selezionare, puoi definire il tuo pubblico inserendo le informazioni nei campi predisposti:
- genere;
- fascia d’età;
- posizione;
- lingua;
- dispositivo.
Lo step successivo consiste nel delineare le Funzionalità del pubblico. Queste informazioni ti aiutano a restringere ulteriormente il tuo pubblico in base ad interessi, parole chiave, comportamento, eventi, argomenti di conversazione etc.
Creatività
L’ultimo passaggio per completare la tua campagna è curare l’aspetto visivo. Puoi selezionare la tua base di partenza da un elenco esistente di tweet che hai già postato oppure puoi semplicemente crearne uno nuovo cliccando su Crea tweet.
Puoi anche vedere come si presenta il risultato finale dell’inserzione facendo clic su Anteprima. Potrai scegliere tra visualizzazione web, iOS e Android.
Oltre a ciò puoi selezionare il posizionamento dell’annuncio nell’apposita finestra in alto a destra. Potrà essere visualizzato nel feed, nei profili e nelle pagine dei dettagli dei tweet e/o nei risultati di ricerca.
Revisione
Infine, Twitter ti dà la possibilità di rivedere la campagna appena creata. In questo modo puoi modificare eventuali errori oppure aggiungere un gruppo di annunci, ad esempio.
Quando il risultato ti soddisfa, clicca su Lancia campagna. Dopodiché, potrai verificare lo stato della campagna, le impressioni degli utenti, i costi e altre metriche in tempo reale direttamente sul sito. Potrai anche aggiornare le offerte e il budget quando e come vuoi.
Conclusioni
Bene! Siamo giunti alla fine di questa guida. Ora sai come funziona Twitter ads, quali sono gli step per costruire una campagna efficace e come sponsorizzare il tuo brand su Twitter.
Vuoi fare pubblicità su Facebook? Dai un’occhiata ai vantaggi delle Facebook ads!
La giusta presenza sui social è fondamentale per la creazione di esperienze incentrate sull’utente. Affida la tua immagine a noi di Mailsenpai! Costruisci un brand serio e solido grazie ai nostri Social Media Expert. Scopri i nostri servizi di Social Media Marketing!