Ti sei mai chiesto perché pensando a un bibita gassata ti viene subito in mente quella lattina rossa con la scritta bianca? O perchè pensando a una colazione golosa il primo pensiero è una fetta di pane e quella crema alle nocciole che rende il mondo migliore? La risposta è semplice! Queste aziende hanno una brand awareness livello top of mind.
Se vuoi essere competitivo nel mercato e farti ricordare, devi puntare a portare il brand in cima ai pensieri dei clienti. E’ importante fare i passi giusti e campagne mirate, usando tutti gli strumenti che il web ti mette a disposizione incluso quelli gratuiti.
Ma andiamo per gradi.
In pochi punti:
Cosa significa brand
Prima di parlare dal tema chiave per cui stai leggendo questo articolo è importante però definire cos’è il brand.
In un primo momento sarai portato a pensare che il termine brand indichi semplicemente un marchio o il logo dell’azienda. Molti esperti di marketing oggi tendono invece ad ampliare il concetto in modo più strutturato. Con brand si intende infatti l’immagine di un prodotto a tutto tondo. Ad esempio ll logo, il claim e i prodotti ma anche tutto quello che c’è dietro come: la filosofia dell’azienda, il messaggio diretto al cliente e l’intero progetto.
Ma allora sulla base di questo: la brand awareness cos’è?
BrandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a che fare con il concetto astratto che con sue le qualità tangibili. La parola brand... awareness definizione
La brand awareness è, in parole povere, il livello di notorietà di un brand. Si tratta di quel “valore” per cui se pensi alla bibita gassata pensi proprio a quella.
Tenendo a mente cos’è il brand è evidente che più è alto questo valore più i tuoi clienti ti saranno fedeli. Ricorderanno non solo il tuo prodotto ma anche tutto il messaggio che la tua azienda comunica.
Definire il livello di notorietà di un brand
Se hai un tuo brand sarai curioso di sapere come verificare e poi migliorare il tuo livello di brand awareness. Andiamo quindi a vedere insieme questi passaggi.
Un noto economista americano David Allen Aaker ha definito una marca “un set di attività (o passività) collegate ad un segno distintivo (marchio, nome, logo) che si aggiungono (o sottraggono) al valore generato da un prodotto o servizio”
Lo stesso Aaker ha poi ideato uno schema che ne prende il nome per individuare il livello di notorietà di un brand e verificare quanto i consumatori lo ricordano.
La piramide di Aaker
- Unaware of a brand : questo livello è alla base della piramide e indica la totale non conoscenza da parte dei consumatori. Livello di notorietà di un brand pari a zero.
- Brand recognition: lo scalino poco più su include tutte le marche che iniziano a farsi ricordare probabilmente attraverso richiami diretti. Per esempio, se durante un sondaggio hai risposto a domande tipo “conosci il brand x?” hai individuato marchi in brand recognition.
- Brand recall: in questa fase il target di clientela riconosce e ricorda autonomamente il brand.
- Top of mind: è il gradino più alto. L’apice della piramide, indica i brand giunti ad essere i primi che i clienti citano o ricordano in un determinato settore. Livello di brand awareness top.
Per capire a che punto della scalata si trova il tuo brand puoi avvalerti di diversi strumenti, più o meno tecnologici. Il primo è senza dubbio il più tradizionale e consiste nell’intervistare un certo numero di potenziali clienti in target. Vedere in termini percentuali se e quanti citano la tua marca è un ottimo indicatore di partenza su cui lavorare.
Fortunatamente però hai anche strumenti un po’ meno analogici a disposizione. Vediamoli insieme:
I migliori strumenti per aumentare la brand awareness
GOOGLE ANALYTICS – è uno strumento gratuito messo a disposizione dal colosso del web che permette di analizzare dettagliatamente i dati di traffico di un sito.
Questo ti permette di personalizzare i contenuti in base per esempio all’età, alla provenienza, e alle pagine più visitate. Focalizzare meglio il tuo cliente ideale ti da la possibilità di offrirgli esattamente ciò che sta cercando, e quindi di vendere.
FACEBOOK INSIGHTS – è uno strumento simile a Google Analytics ma fornito direttamente da Facebook per chi possiede una fan page. Ti da la possibilità di osservare i tuoi fan, vedere come interagiscono con i contenuti che condividi. Monitorando le attività potrai di adattare i contenuti stessi alle loro aspettative, attraendone sempre di più e”in target”.
Una funzione simile la offre anche Instagram a tutti coloro che effettuano il passaggio da profilo semplice a profilo “aziendale“.
Come migliorare la tua brand awareness
Una volta definita una idea chiara di qual è il tuo pubblico saprai individuare anche il tuo pubblico ideale e iniziare a lavorare per raggiungerlo. Una brand awareness solida è un obbiettivo raggiungibile, vediamo come:
- Una campagna di online marketing mirata al tuo target deve passare attraverso contenuti SEO perfetti, altrimenti i tuoi potenziali clienti non la vedranno.
- Definisci attentamente le keywords principali per i contenuti e utilizzale sempre. In questo modo i tuoi contenuti saranno sempre visibili tra i risultati nelle ricerche online.
- Ti sarà utile creare un calendario editoriale. Ti permetterà di programmare l’uscita dei contenuti così potrai concentrarti su una buona cadenza e varietà degli stessi. Utilizzando sempre Analytics e Insights potrai verificarne facilmente l’efficacia.
- Una soluzione accattivante per far crescere rapidamente la tua brand awareness è anche quella di offrire un loyalty program, per fidelizzare i clienti. Punta su raccolte punti, concorsi a premi. La fedeltà premia, e a chi non piacciono i premi
CONCLUSIONI
Se sei arrivato fin qui ora sai cos’è la brand awareness e perché portarla a un buon livello è fondamentale per distinguersi col proprio business.
Essere riconoscibili tra tanti ti pone in una evidente posizione di vantaggio. Ti da la possibilità di essere visibile e quindi vendere sempre di più. Ora hai tutti gli strumenti che ti servono per comprendere dove e come lavorare per scalare quella piramide e raggiungere un livello di notorietà top.