A Natale sono tutti sono più buoni. Sarà l’atmosfera di magia, le luci o i colori. Sarà l’importanza dell’evento per il calendario cristiano. Ma una cosa è certa.
È anche il periodo dell’anno in cui si fanno più acquisti. Difatti, sono milioni le persone nel mondo a praticare l’usanza di scambiarsi regali, sotto l’albero, con parenti e amici. Al di là delle diverse latitudini e credenze religiose. I dati ci dicono – addirittura – che lo shopping delle feste inizia già durante il Black Friday.
Insomma… impossibile, per chi ha un negozio online, non sfruttare l’occasione a proprio vantaggio. Per aumentare le vendite e conquistare nuovi clienti.
Noi siamo qui per spiegarti come riuscirci con un marketing natalizio davvero efficace.
Coi fiocchi!
Nel 2022 gli acquisti online valgono 48,1 miliardi di euro (+20% rispetto al 2021).
Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio eCommerce B2CB2c è l'acronimo dell'espressione inglese "business to consumer". Rappresenta, quindi, tutti i modelli di business che prevedono un rapporto diretto tra azienda e cliente. Sia nell'abito delle operazioni digitali che...
In pochi punti:
- 1 Il primo passo di un buon marketing natalizio? Studiare il proprio pubblico
- 2 #1 Restyling natalizio dell’e-commerce
- 3 #2 Marketing a Natale con contenuti mirati
- 4 #3 Packaging personalizzato
- 5 #4 Buoni sconto
- 6 #5 Marketing natalizio tramite social network
- 7 #6 Processo d’acquisto semplificato
- 8 #7 L’email marketing natalizio
- 9 Qualche extra tips per il marketing a Natale
- 10 Conclusioni
Il primo passo di un buon marketing natalizio? Studiare il proprio pubblico
Se ci fosse un vademecum del marketing quale sarebbe la prima regola da seguire?
Probabilmente questa: conosci i tuoi clienti (sia vecchi che nuovi) come te stesso. Cioè a chi vogliamo vendere i nostri prodotti e qual è il modo giusto per farlo.
Come si procede? Beh, ci sono più strategie da mettere in campo.
In genere, per comprendere a fondo la propria clientela è indispensabile:
- effettuare ricerche di mercato;
- studiare i competitors e le tendenze in Rete (con Google Trends, AnswerThePublic, eccetera);
- lanciare sondaggi;
- richiedere feedback, interviste e recensioni agli utenti;
- raccogliere dati tramite social network;
- analizzare il sito web con strumenti appositi come Google Analytics, Semrush o SEOZoom;
- seguire gli influencer di settore.
Una volta ottenute le informazioni necessarie si passa alla costruzione delle buyer personas. Si tratta di rappresentazioni di clienti-modello da impiegare come riferimento per qualunque campagna.
Bene. Partiamo da qui per illustrare alcune delle principali strategie di marketing natalizio. Da usare per incrementare le vendite di ogni tipo di e-commerce.
Cominciamo.
#1 Restyling natalizio dell’e-commerce
La prima operazione da compiere per spingere un negozio online? Verificare che tutto sia a posto e pronto per il Natale.
Dunque controlla i principali aspetti tecnici del tuo e-commerce. Perlomeno: velocità di connessione, ottimizzazione per i dispositivi mobili e interfaccia di navigazione facile ed intuitivo.
Per quanto riguarda la parte specifica del marketing natalizio, ti consigliamo di adottare alcuni accorgimenti che consideriamo indispensabili. Ovvero di:
- scegliere un header che contenga rimandi alle feste;
- aggiungere una sezione REGALI DI NATALE;
- inserire pop-up, call to action e banner collegati a promozioni natalizie.
Nota bene. Il restyling è a tempo. Potrebbe iniziare già con Halloween e finire – improrogabilmente – con l’Epifania che, si sa, tutte le feste porta via!
Il 93% dei consumatori prende decisioni di acquisto in base all’aspetto visivo di un sito di eCommerce.
https://www.justuno.com/blog/65
#2 Marketing a Natale con contenuti mirati
L’obiettivo di qualunque strategia di marketing che si rispetti è quello di intercettare le esigenze dei consumatori. Perfetto. Non ci sono dubbi. In questo caso, si tratta di capire cosa vogliono comprare per Christmas.
Diamo retta alle parole di Bill Gates – “content is the king” – scrivendo contenuti interessanti.
Cosa ci serve per fare marketing natalizio di qualità? Articoli, newsletter, guide, campagne pubblicitarie e post social… tutto a tema rigorosamente natalizio.
Comunque ricordiamoci di inserire le giuste parole chiave. Qualcosa come “idee regalo Natale” o “regali originali” funziona sempre.
Ma controlla meglio con la keyword research.
#3 Packaging personalizzato
Nel 99% dei casi (o quasi) gli utenti che andranno a visitare il tuo e-commerce lo faranno per acquistare regali da mettere sotto l’albero.
Dunque perché non aiutarli con delle confezioni natalizie? Meglio ancora se con la possibilità di allegare un bel biglietto di auguri o di scegliere fra più opzioni di packaging.
#4 Buoni sconto
Come possiamo incentivare lo shopping per le feste sul nostro e-commerce?
Semplicissimo. Proponendo occasioni imperdibili. Da non lasciarsi scappare. Buoni sconto, ma anche coupon, omaggi ed offerte speciali. Del tipo “prendi 3 paghi 2” o zero spese di spedizione.
P.S.
Accompagna l’offerta con un messaggio chiaro e diretto. Tutti devono capire quali sono i vantaggi della promo!
I social hanno cambiato drasticamente le nostre abitudini e il modo di vivere la quotidianità. Basta pensare a quante volte abbiamo dato un’occhiata a Facebook o ad Instagram per trovare qualche spunto utile. Per idee regalo diverse dal solito o per non rischiare di commettere errori con pensieri poco graditi.
Morale della favola: sfruttali al massimo per il marketing natalizio.
Gli impieghi sono molteplici. Puoi adoperarli per lanciare nuovi prodotti, scrivere post e contenuti che abbiano (ovviamente) come argomento le feste di Natale. L’importante è l’inventiva. L’originalità. Per creare engagement e incentivare le ri-condivisioni!
#6 Processo d’acquisto semplificato
Un buon e-commerce è in grado di offrire percorsi d’acquisto guidati ogni giorno dell’anno. Ma si è sempre in tempo per cambiare. Soprattutto se il Natale è vicino.
Per farlo è necessario attuare attività di up e cross-selling.
Non meno importante: accertati che il tuo e-commerce fornisca un sistema di pagamento facile e veloce. È fondamentale per scoraggiare il tanto temuto abbandono dei carrelli.
Vuoi sapere come recuperare i carrelli abbandonati del tuo e-commerce con una mail?
Leggi la nostra guida!
#7 L’email marketing natalizio
Nonostante l’evoluzione tecnologica – e l’affermarsi dilagante dei social – l’email marketing è ancora uno strumento potentissimo per la comunicazione e la vendita.
Lo dicono anche le statistiche:
Le newsletter hanno un ROI stimato del 4.300%. Ogni euro speso per l’email marketing offre un ritorno di 44 euro.
https://wearemarketers.net
Quindi utilizza mail e newsletter per diffondere le tue campagne di Natale: promo, offerte, guide all’acquisto, auguri… chi ne ha più ne metta. Basta farlo con una piattaforma di email marketing adeguata.
E non trascurare il design. Il richiamo alle feste deve essere esplicito!
Scopri con noi quali sono le migliori piattaforme di email marketing professionale 2023!
Qualche extra tips per il marketing a Natale
Non finisce mica qui. Abbiamo ancora qualche idea interessante da presentare.
Per un marketing natalizio davvero vincente potresti, ad esempio:
- creare prodotti in edizione limitata per il Natale;
- allestire contest a premi;
- proporre gift card in versione Christmas.
Ah. Chiudiamo il paragrafo con una specie di predica-ammonimento. Le buone idee rappresentano il cuore pulsante di qualsiasi strategia di marketing. Vero. Ma sono nulla se non arrivano al pubblico.
Punta sull’omnicanalità!
Conclusioni
Siamo giunti alla fine del nostro viaggio. Cosa ti auguriamo? Naturalmente di passare un buon Natale. Ma anche di mettere a frutto i nostri consigli smart per il successo del tuo e-commerce.
Comunque, noi di MailSenpai siamo sempre pronti a dare una mano.
Contattaci per qualunque esigenza!