Che cosa si intende per ROIIl ROI (Return Of Investment) è il ritorno sull'investimento ossia il guadagno complessivo generato dall'investimento di un capitale. Viene utilizzato maggiormente da chi è a capo di un'azienda o di...? Con quale formula si effettua il calcolo ROI? Scopri come massimizzare il ritorno sull’investimento del tuo sito web grazie a questi consigli.
In pochi punti:
INDICE ROI SIGNIFICATO
ROI sta esattamente per Return on investment che, tradotto dall’inglese, significa letteralmente ritorno sull’investimento. Si tratta dell’indice di redditività del capitale investito che, in parole più semplici, è utile per calcolare quanto guadagno ritorna dopo aver investito un capitale.
Utilizzato da chi chi è a capo di una grande società o opera nel settore dell’email marketing, il ROI risulta essere un mezzo molto efficace per valutare l’andamento di un’azienda e i suoi progressi. Ma come si calcola il ROI? Qual è la formula esatta?
FORMULA E CALCOLO
Il calcolo del ROI in realtà è molto semplice ed è dato dal rapporto tra il risultato operativo di un’attività e il capitale investito. Ecco il calcolo ROI esatto:
ROI = Risultato Operativo / Capitale Investito.
Con questa ROI formula sarai in grado di analizzare i profitti della tua azienda e valutare in che modo investire il tuo denaro per generare fattori produttivi. Facciamo un piccolo esempio. Se abbiamo acquistato un’automobile a €10.000 e l’abbiamo rivenduta a €15.000 avremo un ROI pari a 1.5.
Tanto più il ROI è >1 tanto meglio abbiamo sfruttato il capitale a disposizione. Nel caso invece il ROI fosse <1 si è incappati in’operazione che ha prodotto risultati inferiori rispetto ai costi sostenuti per ottenerli. Ovviamente l’esempio che abbiamo appena analizzato è riduttivo in quanto non considera altri fattori come i costi commerciali o di struttura ma comunque permette di avere una visione generale seppur approssimativa dell’insieme.
IL ROI NELL’EMAIL MARKETING
Come ti avevo annunciato in partenza spesso chi ricorre alla formula del ROI per valutare l’assetto dell’azienda è un email marketer. In questo caso particolare il calcolo ROI è indispensabile per attestare che l’azienda generi profitto o se si rivela solamente un costo aggiuntivo.
Prima di iniziare è necessario attribuire un valore all’obiettivo definito. Se quest’ultimo fosse la vendita di un servizio, automaticamente il risultato operativo dipenderà dal guadagno di ogni singola vendita moltiplicato per il numero dei servizi venduti. Se vuoi calcolare il tuo ROI velocemente e senza sbagliare, puoi farti aiutare da un calcolatore ROI autonomo che saprà darti quello che cerchi.
ROI CALCOLO
Per poter monitorar il ROI nell’email marketing però bisogna poterlo fare sulla base di precisi costi:
- costo per il mantenimento liste (verifica, aggiornamento, pulizie);
- CPM: costo di invio per ogni email spedita;
- costo di preparazione per l’invio;
- costo dell’affitto del servizio di invio.
CALCOLO ROI ESEMPIO
Facciamo un esempio concreto su come calcolare il roi nell’email marketing. Parliamo di un’azienda che vende software per gli allarmi. Alla fine scopriremo a quanto ammonta il return on investment attraverso calcoli precisi.
Il costo annuale del software è di €2.000 e il costo delle email inviate è pari a €30. Annualmente vengono inviate 36 campagne a cui si dedicano 30 giornate uomo alla manutenzione all’aggiornamento del database al costo di €10.000.
Il database aziendale contiene all’incirca 20.000 email e si considerano circa €500 per il costo della redazione e dell’impaginazione.
Di tutte le 20.000 email ne arrivano il %98, delle quali solo il %38 viene letto. Di quelle lette con attenzione vi è l’11% ossia circa 968 email. Una volta atterrati sulla landing page solo il 5% dei lettori converte calcolando così 48 ordini. Il valore medio di ciscun ordine effettuato è di €1.500 con una marginalità di 40%. Dall’invio di ogni newsletter si ricavano così €28.800 a fronte di un costo di €1.432 (inclusi costi di applicazione, di invio, di impaginazione ecc)
Applicando la formula ROI, quest’ultimo ammonterà a 20. Un risultato davvero sorprendente e alquanto producente.
CONCLUSIONI
Insomma hai capito come si calcola il ROI? Ti sei mai ritrovato ad applicare questa formula nel tuo ambito professionale? A quanto ti sono serviti i nostri consigli? Lasciaci un commento per saperne di più.