Le campagne DEMUna DEM è un'e-mail (o una serie di e-mail) che ha il preciso obiettivo di promuovere un prodotto, servizio o evento. L'acronimo DEM viene usato sia per indicare la singola... sono un valido alleato per far sentire la propria voce nel vasto e variegato mondo del web. Se usate nel modo corretto, infatti, possono tramutarsi in uno strumento per far crescere il tuo business e aumentarne la visibilità, quindi anche il numero di clienti. Ma come fare, allora per usarle al meglio? In questa guida scopriremo insieme come sfruttare le campagne DEM per crescere.
In pochi punti:
- 1 Cos’è una DEM: dritti al punto
- 2 Ma perché usare le DEM? Andiamo a fondo
- 3 Cosa c’è dietro le campagne DEM: scopriamo come funzionano
- 4 I destinatari delle DEM: la mailing list
- 5 È l’ora della DEM? Come e quando utilizzarla
- 6 Campagne DEM efficaci: ecco come fare
- 7 Strategie per una campagna DEM vincente
- 8 Vantaggi e benefici di fare campagne DEM
- 9 Quale piattaforma utilizzare
Cos’è una DEM: dritti al punto
Ma cosa sono, in pratica, le campagne DEM? Come spesso accade, siamo di fronte a un acronimo che ha un significato molto più semplice di ciò che può sembrare: direct email marketing, ossia invio di email informative (newsletter) da parte di un’azienda ai propri contatti, con l’obiettivo di promuovere un prodotto, un servizio oppure un evento (ma anche un nuovo articolo sul proprio blog).
L’acronimo DEM si riferisce, per intenderci, sia alla singola operazione che alla strategia di cui fa parte.
Ma perché usare le DEM? Andiamo a fondo
Per comprendere appieno cosa sono le campagne DEM e a cosa servono, basta pensare a ciò che facciamo quotidianamente (o molto spesso) sul web. Dopo aver fatto degli acquisti online, infatti, è capitato a tutti di ricevere nuove offerte e promozioni, al proprio indirizzo email, ispirate ai propri interessi e preferenze.
Quindi vien da sé che le campagne DEM possono essere considerate come strumenti pubblicitari a tutti gli effetti. Una porta d’ingresso privilegiata per entrare in contatto con i clienti, fidelizzarli e mantenere con essi un rapporto continuativo e duraturo.
Cosa c’è dietro le campagne DEM: scopriamo come funzionano
Il Direct EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... Marketing (DEM) è una delle strategie che rientra nella categoria “push”: parliamo di tutte quelle attività mirate al raggiungimento di nuovi potenziali clienti (ma anche alla fidelizzazione di quelli già acquisiti) attraverso l’interazione diretta con loro.
Al ricevimento della mail, infatti, gli utenti sono portati a interagire, cliccando sui link, scaricando materiali o acquistando prodotti. Queste operazioni non fanno altro che generare traffico, condivisioni e nuovi utenti. Tutti elementi fondamentali per una customer experience di tutto rispetto, in grado di far crescere il tuo business senza investire troppo tempo e denaro.
I destinatari delle DEM: la mailing list
Come già sai, l’email è uno strumento che ti permette di comunicare in modo diretto con i tuoi clienti, dando loro del “tu”. Ma come fare a raggiungerli? La risposta è semplice: sarà opportuno (se non l’hai ancora fatto) ricorrere a una mailing list.
Dovrai, cioè, crearti una lista di contatti, caratterizzata da consumatori reali o potenziali, a cui inviare periodicamente tutte le informazioni necessarie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su ciò che vuoi proporre loro. Ricorda che, per avere degli iscritti alla mailing list, sarà necessario chiedere la loro autorizzazione e il consenso ad essere contattati. Se così non fosse, infatti, correresti il rischio di diventare e di vedere le tue mail etichettate come SpamIn gergo la parola spam significa spazzatura. Difatti, indica un messaggio indesiderato. Un messaggio che viene inviato, in maniera spesso reiterata, a destinatari che non ne hanno fatto richiesta. ....
È l’ora della DEM? Come e quando utilizzarla
Anche per le campagne DEM è molto importante la scelta di un tone of voice accattivante ma sempre adeguato al tuo pubblico, un linguaggio chiaro (meglio usare frasi brevi e dirette) e messaggi personalizzati in base al target da raggiungere. Così facendo, i clienti si sentiranno coccolati e parte attiva del processo di comunicazione. Saranno dunque più invogliati a dedicarti qualche minuto della loro attenzione e, perché no, a procedere con l’acquisto dei tuoi prodotti.
Insomma, l’email marketing è un punto di partenza per avviare un rapporto solido tra te e i tuoi clienti. Non a caso si tratta di una delle strategie di email marketing più conosciute e più produttive, al fine di creare interazioni fra le aziende e i loro utenti. Questo perché la DEM fornisce informazioni mirate e personalizzate, in base agli interessi e alle esigenze del pubblico di riferimento.
Quand’è, allora, il momento giusto per far partire una campagna DEM? Anche subito!
Ogni occasione è buona, infatti, per farti conoscere e scaldare la comunicazione, avvicinandoti un po’ di più al tuo pubblico. Fare un passo verso i clienti, magari anche “viziandoli” un po’, ti metterà in luce ai loro occhi, evidenziando i tuoi punti di forza.
Campagne DEM efficaci: ecco come fare
Per raggiungere i tuoi destinatari ed evitare che i messaggi che invii passino in secondo piano, è necessario che le tue campagne DEM contengano informazioni accessibili, smart e comprensibili alla prima lettura.
Nel momento in cui decidi di avviare una campagna DEM, c’è un dato di fatto da non dare mai per scontato: la grande quantità di competitor presenti sul mercato. Come fare, allora, per distinguerti da loro?
La chiave di volta è sempre nel sapersi ritagliare il proprio spazio, o meglio la propria nicchia di riferimento, e rendersi unici. Penserai che è facile, ma qual è il segreto per parlare in modo efficace ai tuoi clienti attraverso una DEM?
Prima di tutto dovrai comunicare in modo semplice, diretto e mirato. Il fine ultimo di una campagna DEM è, senza dubbio, la vendita del tuo prodotto o servizio, quindi cerca di far capire subito di cosa stai parlando.
“Lo zaino di cui non potrai più fare a meno. Provalo subito!”
Ecco un esempio di messaggio che potresti inserire all’interno della tua mail. Come puoi notare non ci sono giri di parole e si va dritti al dunque. In questo modo non sarà difficile incuriosire il cliente (che si chiederà “perché non posso proprio farne a meno?”) e invogliarlo a scoprire di più, cliccando sul link della pagina del sito in cui procedere con l’acquisto, o alla scheda prodotto con tutte le sue caratteristiche dettagliate.
Strategie per una campagna DEM vincente
Ora passiamo in rassegna una serie di trucchi che potranno esserti utili per realizzare le tue campagne DEM in modo ottimale.
- Occhio ai contenuti: le DEM ti permettono di ottenere risultati evidenti con il minimo investimento, ma questo è possibile solo con una strategia efficace. In particolare, come si dice spesso nel marketing, il contenuto è il re. Proprio così: fornire contenuti coinvolgenti, utili e ben studiati è la prima mossa per rendere la tua mail riconoscibile. In questo modo ti sarà, poi, più semplice attirare l’attenzione del tuo destinatario e portarlo con te alla scoperta dei benefici che hai da offrirgli.
- Usa call to action “forti” e chiare: spesso le mail vengono lette in pochi secondi, tra un caffè e una riunione. Dovrai sfruttare quel poco tempo a disposizione per farti notare, e sappiamo tutti che non è affatto semplice. Ricorda sempre che non serve riempire una mail di testo e immagini se poi al cliente non è chiara la “destinazione” di questo viaggio. Dove vuoi portarlo? Spiegalo chiaramente con un’unica call to action (CTACTA o call to action è un messaggio diretto all'utente che naviga sul nostro sito web realizzato per portare a termine un'azione. Per quest'ultima si intende chiaramente un acquisto, un...), breve, chiara e immediata.
- Segmenta e personalizza: Quando si parla di campagne DEM, la parola d’ordine è “personalizzazione”. Prima di partire con l’invio delle mail, ti consigliamo di fare uno studio preliminare del tuo target. Solo così potrai procedere con la segmentazione dei tuoi clienti e la creazione di un database, con tutti i loro dati: età, localizzazione, interessi, livello di interazione con la tua azienda, ecc. Tutte informazioni preziose per confezionare un messaggio su misura per ciascun segmento. L’invio di contenuti ad hoc per i tuoi destinatari renderà il messaggio più umano e produrrà un incremento del tasso di apertura e delle interazioni. Meglio di così?
Vantaggi e benefici di fare campagne DEM
Il motivo principale per cui scegliere di avviare una campagna DEM? In primis, la convenienza. Si tratta, infatti di un modo poco dispendioso per raggiungere i tuoi clienti e crescere. Ma non solo: ecco un serie di altri benefits legati all’utilizzo di questa strategia:
- Risparmio di tempo ed energie: dimentica i tempi biblici legati a una classica campagna affissioni o ad altre forme di pubblicità. Con le mail puoi organizzare la tua attività in meno di un’ora. Basta configurare la tua piattaforma di email marketing, scrivere un messaggio efficace e il gioco è fatto;
Scegli quale di queste 10 piattaforme fa per te!
- Comunicare in tempo reale: se vuoi comunicare una promozione “last minute” non puoi permetterti di impiegare giorni o settimane. Inutile dirti che le DEM sono una soluzione rapida per far sapere a tutti, in breve tempo, ciò che hai in serbo per loro;
- Personalizzazione: esistono una serie di strategie e tecniche per la segmentazione delle tue newsletter. Potrai comunicare in modo personalizzato e far sentire il cliente protagonista, come se stessi creando una mail specifica per ciascuno dei tuoi destinatari. Usa il tuo stile per dare una personalità unica alle mail;
- Abbattimento dei costi: non dovrai sostenere grandi investimenti o coinvolgere diverse figure professionali. Ti basta poter contare sul giusto partner per gestire la tua campagna DEM. Le tue idee faranno il resto, dando quel tocco in più al testo.
- Possibilità di monitorare i risultati: a differenza di una pagina pubblicitaria su una rivista, le mail ti consentono di fare analisi e di studiare quali titoli generano più interazioni e click, in modo da migliorare strada facendo la tua comunicazione;
- Risparmio di carta: non in ultimo, l’aspetto ecologico. Inviare comunicazioni via web è un piccolo gesto per evitare inutili sprechi. Può sembrare poco, ma anche questo fa la differenza.
Quale piattaforma utilizzare
È ora il momento di provare in prima persona i vantaggi di una campagna DEM ben fatta. Affidarsi a chi se ne intende è davvero importante: con Mailsenpai avrai sempre a disposizione un team che si prenderà cura di te e del tuo business, per raggiungere i tuoi obiettivi in men che non si dica. Provare per credere!