Che cosa intendiamo per invio newsletter multiple? Come si effettua e come si evita di finire nel cestino dello spam?
Quali strumenti servono e quali sono i più indicati?
Non farti prendere dall’ansia.
È vero: iniziamo con una bella sfilza di domande.
Ma l’obiettivo di questo articolo è di rispondere a tutto.
Aiutarti – in maniera concreta – ad inoltrare email massive per una comunicazione efficace.
Pronti a salpare per nuovi lidi?
Che il viaggio abbia inizio!
In pochi punti:
Chi ha un’attività da promuovere non può fare a meno di puntare sull’email marketing.
Cioè sull’invio di email massive di tipo commerciale. O informativo nel caso di invio newsletter multiple.
Ma facciamola ancora più semplice.
Cosa vuol dire in parole povere?
Niente di complicato. Almeno sulla carta.
In pratica, si tratta di mandare lo stesso messaggio a più destinatari. Nel medesimo momento e con ottimo risparmio di tempo e denaro.
Ovviamente, non possiamo inserire, a mano, ogni contatto utilizzando la nostra casella di posta elettronica.
Bisogna automatizzare il processo facendo ricorso a software specifici.
Piattaforme di email marketing, in grado di garantire un servizio professionale.
Ebbene, proseguiamo per saperne di più.
Programmi per invio email massive
Come abbiamo accennato, per effettuare l’invio di email massive occorre avere un programma adeguato.
Ce ne sono di tantissimi fra cui scegliere.
Parliamo di piattaforme piuttosto note nel settore come: Mailchimp, Sendinblue, ActiveCampaign e GetResponse.
Vuoi scoprire quali sono le migliori piattaforme di email marketing attualmente disponibili e metterle a confronto?
Non ti resta che leggere la nostra guida!
Cosa offrono?
Di base, la possibilità di creare, gestire e pianificare campagne di email marketing in completa autonomia.
In modo semplice e veloce.
In più, interessanti servizi aggiuntivi.
Funzioni per segmentare i contatti, di monitoraggio dati e reporting, supporto tecnico in lingua, eccetera eccetera.
Il nostro consiglio è quello di ponderare con cura la scelta.
Se le piattaforme presentano demo o piani gratuiti… testali per avere un’idea generale.
Attenzione però.
Specifichiamo. Non si può fare invio massivo email gratis.
O meglio, si può. Ma con notevoli restrizioni e ripercussioni sulla qualità complessiva del servizio offerto.
Solitamente sono formule che pongono un limite sulla quantità di email inviabili.
Insomma… un invio massivo. Ma non troppo.
Prova MailSenpai
MailSenpai è la soluzione ideale per piccole e medio-grandi aziende.
I motivi sono più che fondati.
La nostra piattaforma offre servizio di invio email massivo per campagne newsletter e DEM adatte ad ogni esigenza.
Versatile e semplice da impiegare, permette anche di:
- segmentare il tuo database per comunicazioni mirate,
- dare libero spazio alla creatività con strumenti per la realizzazione di newsletter e template incorporati,
- analizzare i risultati tramite dashboard di utilizzo intuitivo,
- sviluppare form di contatto personalizzati.
E non finisce qui.
Prova la nostra demo per saggiare tutte le potenzialità di questo strumento.
Contattaci per avere maggiori informazioni!
Consigli per inviare email massive
Qual è la prima preoccupazione di chi si occupa di invio newsletter multiple e mail marketing?
Non ci sono dubbi.
Naturalmente di non finire nella lista nera dello spam o di essere cestinati dal destinatario del messaggio.
Cosa si può fare per non rischiare?
Ecco qualche regola da seguire:
- Presta attenzione all’oggetto
Deve essere chiaro, diretto e accattivante. Insomma, il suo scopo è quello di suscitare l’interesse del lettore.
Ma non farti prendere dalla voglia di strafare.
Simboli strani, faccine e parole come GRATIS, OFFERTA, SCONTI, SOLDI potrebbero indurre i filtri antispam a bloccare la mail. - Personalizza il messaggio
Non usare intestazioni generiche (il classico Gentile cliente) ma
nome o nome e cognome.
Si tratta di un piccolo escamotage da non sottovalutare affatto. D’altronde, anche al bar ci piace essere riconosciuti! - Non inserire allegati
Di solito, suscitano un sentimento ostile. Chi li riceve tende a pensare al peggio. Ovvero a virus e malware vari.
Meglio i link. - Aggiorna i contatti
Cioè, cancella gli inattivi di lungo periodo e indirizzi errati.
Ma soprattutto: non acquistare database preconfezionati.
Sono uno dei grandi mali dell’email marketing e difficilmente possono generare conversioni. - Modera la frequenza di invio
Come nella vita… il troppo stroppia. Non soffocare gli utenti con una miriade di mail. Il numero di invii consigliati è di massimo 4 al mese. - Analizza i risultati
Il monitoraggio costante di dati come tasso di apertura e bounce rate permette di individuare eventuali problemi legati alla propria campagna email. Correggerli e migliorare le prestazioni.
Un’ultima precisazione.
Ricordiamo che la recente normativa GDPR vieta l’invio di email pubblicitarie (e naturalmente anche l’invio newsletter multiple) a coloro che non hanno dato consenso esplicito.
Be careful: sono previste pesanti sanzioni amministrative.
Best practices
Bene. Nel precedente paragrafo abbiamo dato consigli pratici per evitare di essere “spammati”.
Ma, vogliamo completare questa mini guida sull’invio di email massive, con un paio di suggerimenti in più.
Tips per creare email massive vincenti.
In grado di scongiurare le tanto temute disiscrizioni al servizio.
Insomma, vediamo insieme cosa c’è da fare:
- Cura il linguaggio
In primis, ortografia e grammatica. Poi attenzione allo stile e al contenuto del testo.
Evita di usare tecnicismi e paroloni incomprensibili. Cerca di essere comunicativo e andare dritto al cuore del messaggio. - Non scordare la call to action
Qual è lo scopo finale della tua email? Tienilo sempre in mente e guida l’utente all’azione con la giusta CTA. BannerIn ambito informatico, la parola banner individua un elemento grafico, prevalentemente rettangolare, che contiene un messaggio pubblicitario. Il più delle volte, i banners sono posizionati all'inizio di una pagina web...., pulsante cliccabile o link: basta che sia visibile. - Mobile First
Più del 50% delle email ricevute viene aperto da cellulare o tablet.
Quindi assicurati che la visualizzazione delle email sia ottimizzata anche per dispositivi mobili.
Ok. Ci siamo.
Sei alla ricerca di un servizio invio massivo email affidabile e sicuro?
Probabilmente, ora sai come muoverti.
Conclusioni
Ultimissima raccomandazione prima del saluto finale.
Se desideri capire ancora di più come funziona l’invio di email massive… leggi e cerca informazioni!
Potresti iniziare con uno di questi libri:
- Email marketing in pratica di Alessandra Farabegoli
- Marketing digitale: 7 modi per fare email marketing ed essere in regola col GDPR di Mark Edward Woodcock
- Email marketing con Mailchimp – Guida completa, pratica, sempre aggiornata di Alessandro Frangioni
Come dicevano i latini… sapere aude (osa sapere).
Comincia seguendo il nostro blog!