Vuoi liberarti una volta per tutte dei messaggi spam ma non sai proprio come fare? Dopo averti parlato di cos’è lo spam e qualche accenno su come prevenirlo, oggi ti parlerò dell’antispam. In particolar modo delle tipologie di filtri anti spams che potranno aiutarti a tutelare la tua sicurezza e la tua privacy.
In pochi punti:
ANTISPAM DEFINIZIONE
Prima di parlare di cosa sia il filtro anti spam o del miglior antispam messo a disposizione nel mondo della rete, voglio concentrarmi sula definizione dell’anti spam. Molto probabilmente alcuni la conosceranno già, altri meno; proprio per questo è bene soffermarsi sull’importanza di questo termine che ormai da tempo attira l’attenzione su di sé.
Proprio come suggerisce la parola stessa, l’anti-spam è quel mezzo, strategia o soluzione per prevenire lo spam. Un’azione criminale che può davvero rischiare di compromettere la nostra privacy.
Non a caso (negli ultimi anni in particolar modo) si sono diffusi sempre di più metodi antispam per proteggere i propri dati personali senza dover temere di averli rilasciati ad uno spammer. Nello specifico si sente parlare molto spesso di filtro spam che, con le sue peculiari caratteristiche, riesce a combattere questo pericoloso avversario.
“Ma perché è cosi importante ricorrere all’antispam mail ?” Se sei un’azienda che gode di un’ottima reputazione e non crede di dover temere lo spam c’è una brutta notizia per te. Anche se disponi di un servizio professionale e molto stimato dai tuoi clienti può capitare che un messaggio di email marketing incorra in un filtro anti spam.
Per questo è bene proteggersi ad ogni costo prima di correre qualsiasi brutto rischio.
FILTRO ANTI SPAM EMAIL: COME FUNZIONANO
E’ ormai ben chiaro a tutti cosa sia un filtro antispam e quanto sia importante disporne sia per un utente X ma soprattutto per un’azienda di email marketing. Ma come funzionano i filtri anti spam?
Partiamo da un concetto base. Il filtro spam può essere posizionato o sul server che riceve le email destinate al nostro dominio o sul client di posta del destinatario. In entrambi i casi il filtro si basa sui seguenti parametri, funzionando allo stesso modo:
- parametri di controllo sull’invio delle email;
- black list pubbliche o aziendali;
- filtri impostati dagli utenti;
- contenuto del messaggio.
Insomma alla base di questi filtri vi sono dei criteri (soprattutto legati a parole) che determinano la presenza di un’email spam. Ad esempio alcuni monitorano le email con la presenza di parole sospette quali “Clicca qui” o “Acquista ora gratis” selezionandola come un’email potenzialmente spam.
FILTRI ANTISPAM: I MIGLIORI
FILTRI BAYESANI
Uno dei migliori filtri antispam è senza dubbio quello bayesano. Questi filtri infatti si basano su una lista di parole bandite quali “sesso”, “viagra” o “porno”. Da non confondere assolutamente con le black list che, seppur basandosi sul medesimo principio, sono di gran lunga differenti.
Se le black list sono mirate per la totale rimozione dell’email qualora in essa venga identificata una parola compromettente, per i filtri antispam l’operazione è del tutto differente. Il filtro bayesano applica all’analisi dell’email un principio secondo il quale ad ogni evento è attribuita una probabilità. Spieghiamoci meglio.
Se in un numero “X” di email analizzate in precedenza l’utente ha segnalato come spam quelle che contenevano parole come “viagra”, il filtro automaticamente dedurrà che la presenza di questa parola aumenterà la probabilità che le email successive che la contengono siano a loro volta spam.
Un metodo veloce e dinamico per chi vuole stare al passo con le nuove tecnologie di spam. Se vuoi provare questi filtri puoi farlo giovando di antispam gratis adatti alle tue necessità.
FILTRO CHALLENGE/RESPONSE
Il filtro challenge-response è un tipo di filtro antispam che invia una risposta di sfida all’email spam in arrivo. In questa risposta viene chiesto al mittente dell’email di compiere alcune operazioni per assicurare la consegna del messaggio originale.
Si tratta di filtri anti spams assolutamente validi ma poco utilizzati. Ti ricordiamo che questo filtro può essere superato solo se i destinatari a cui invii le email ti hanno aggiunto nella loro lista contatti.
FILTRI ANTISPAM BASATI SULLA REPUTAZIONE DELL’IP
I filtri basati sulla reputazione si basano sulle caratteristiche di un indirizzo IP e del nome di dominio utilizzato dal mittente dell’email. Se l’indirizzo IP non è valido e la tua reputazione è bassa corri il rischio di classificare le tue email come spam.
Reputazione IP e reputazione del dominio vanno a pari passo e possono influenzarsi a vicenda. Se invii un’email da un Ip con una reputazione bassa, questa rischia di non essere recapitata a causa della scarsa reputazione dell’IP. Stesso discorso vale per il dominio. Nonostante possano sembrare due concetti separati in realtà sono due aspetti intrinsechi tra loro.
Inviare email da uno scarso dominio ma una buona reputazione IP non servirà a granché e potrebbe allo stesso modo rivelarsi un’operazione fallita.
CONCLUSIONI
Come hai potuto ben intendere disporre di filtri antispam può aiutarti a prevenire eventuali rischi pericolosi per la tua azienda. Affidarsi a questi ultimi è qualcosa di imprescindibile e estremamente utile per tutelare costantemente la propria privacy e la propria sicurezza.
E tu? Hai mai provato questi filtri? Qual è stata la tua esperienza? Raccontacelo nei commenti.