SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l’indicizzazione e il posizionamento di un contenuto su motori di ricerca come Google.
Cos’è la SEO?
Le tecniche di ottimizzazione SEO sono molteplici e hanno tutte lo stesso obiettivo: portare il tuo contenuto sempre più in alto nelle ricerche degli utenti.
Quando una persona digita una parola chiave (o keyword) sulla barra di ricerca di Google, Yahoo o Bing, vuole trovare il prima possibile una soluzione al suo problema. Ricorda: su internet la velocità è un requisito fondamentale.
Gli utenti non vogliono perdere tempo, desiderano trovare immediatamente il contenuto che dia le risposte alle loro domande.
Cosa fare quindi?
Per essere sicuro che la tua pagina, il tuo blog o il tuo sito web siano visualizzati dal maggior numero di utenti, è necessario che si trovino in alto nei risultati di ricerca.
L’utente medio non va mai oltre la quinta pagina di Google, ma trovarsi nella prima è il vero obiettivo dell’ottimizzazione SEO. Come ci si arriva?
Il SEO marketing richiede skills precise, un aggiornamento continuo e una figura professionale specializzata.
Il SEO marketing sui contenuti
Uno dei modi più semplici per farti trovare dagli utenti è usare le parole giuste. I copywriter lo sanno: su internet non basta saper scrivere bene. Devi farlo in modo da farti trovare facilmente dai motori di ricerca.
Per questo una delle prime cose che si fanno nell’ottica della search engine optimization è scrivere in ottica SEO. Individuare le parole chiave più cercate dagli utenti con strumenti come Google Trends e Google Webmaster Tool o quali siano le loro domande più frequenti (queste le trovi su Answerthepublic) è fondamentale.
Dovrai poi inserire le keyword in maniera organica, e ovviamente grammaticalmente corretta, nei tuoi testi.
Ottimizzazione SEO dal punto di vista grafico
Anche l’occhio vuole la sua parte. I motori di ricerca sanno riconoscere la facilità di lettura di un contenuto e il suo effettivo valore comunicativo.
Fai in modo che il layout e la struttura del tuo sito siano intuitive, veloci da navigare, accattivanti. Studia i rudimenti della scrittura HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di... perché anche i dati “interni” alle tue pagine siano letti facilmente dai crawler di Google.
La link building: a cosa ti serve?
La struttura ipertestuale di un sito fa parte della sua ottimizzazione SEO. Il motore di ricerca individua e analizza i legami tra le pagine interne del tuo sito e quelle con altre pagine web.
Ecco perché la link building è uno strumento importantissimo del SEO marketing. In base alla quantità e alla qualità delle pagine che rimandano alla tua, scalerai posizioni sui motori di ricerca.
Chi si occupa della SEO?
I siti web più importanti si affidano a SEO specialist di fama mondiale, ma tutti hanno bisogno di conoscerne le regole di base.
Un blogger alle prime armi o un web content editor che lavora per siti terzi: chiunque scriva sul web deve conoscere le tecniche SEO principali.