Una buona strategia di email marketing deve per forza contenere una serie di welcome email. Che cosa s’intende esattamente?
Una welcome email non è altro che un messaggio di benvenuto inviato automaticamente ai nuovi abbonati o clienti per dare loro il benvenuto.
Pensaci bene: quando ti iscrivi a una newsletter è vero che ricevi una email con un messaggio “Grazie per esserti iscritto”? Ecco, quello non è altro che una mail di benvenuto. Il messaggio di benvenuto rappresenta un tassello importante della tua strategia di email marketing. Può infatti aumentare la notorietà del tuo brand e creare un rapporto di fiducia con gli utenti.
Un errore comune è pensare che la welcome email sia solo un messaggio standard pre-confenzionato e scarno. Niente di più sbagliato! Una welcome email fatta bene è in grado di generare molti benefici perché:
- aumenta la fiducia verso tuo brand;
- crea una conversazione con gli utenti;
- aumenta le vendite.
In pochi punti:
A che cosa serve l’email di benvenuto?
Perché dovresti prestare attenzione alle tue email di benvenuto? Per prima cosa rappresentano un biglietto da visita molto potente e sai bene che la prima impressione è quella che conta. Con un po’ di attenzione e con i nostri suggerimenti basta davvero poco per imparare a creare una welcome email di successo!
Detto questo è facile capire perché i brand dovrebbero utilizzarle ed è difficile credere che ci siano ancora aziende che non lo fanno. Ti è mai capitato di iscriverti alla newsletter del tuo brand preferito e di aver ricevuto un messaggio di conferma scarno e senza calore?
Non è una bella sensazione, vero?
Immagina come si sentirebbero i tuoi clienti se mandassi loro un messaggio di servizio simile. Le aziende che usano le mail di benvenuto come strumento per presentarsi, offrire sconti e raccontare ottengono risultati davvero strabilianti. Infatti questo tipo di messaggi hanno tassi di apertura molto alti. Che peccato sarebbe sprecare una simile occasione!
Come creare una welcome email
Impostare una mail di benvenuto è semplice. Ormai qualsiasi provider di email marketing, come MailSenpai, fornisce strumenti per l’automation e template da usare in modo facile e veloce.
Quale che sia l’identità e l’obiettivo che vuoi ottenere ricordati di ringraziare sempre i tuoi utenti. D’altronde stiamo parlando di un messaggio di benvenuto e sarebbe scortese non farlo.
Guarda l’esempio qui sopra. Pur usando un design molto pulito e semplice, Falconeri riesce comunque a entrare in sintonia con i suoi utenti grazie a un tono cordiale.
Una volta che hai scritto il messaggio, scegli un modello da utilizzare. Arricchiscilo con un design che rispecchi il tuo brand e imposta le regole di invio. Ogni provider ha le sue peculiarità ma tutti consentono di programmare l’invio di email tramite il marketing automation.
A proposito vuoi consigli su come scegliere template accattivanti e un design all’avanguardia? Ecco i nostri segreti!
Gli ingredienti di successo
Curioso di scoprire i segreti per un messaggio di benvenuto che spacchi?
Esistono molti modi di dare il benvenuto ai tuoi iscritti e devi avere chiaro in mente quale strada vuoi percorrere. Vuoi aumentare le vendite? In questo caso puoi inserire un codice sconto. Preferisci raccontare qualcosa di unico sul tuo brand? Svela qualche aneddoto interessante e cattura l’attenzione dei tuoi fan. Qualunque scelta farai, ricordati alcuni ingredienti essenziali.
Infatti se dire “grazie” è la prima regola da rispettare includere un invito all’azione è altrettanto importante. Ma procediamo con calma e non sveliamo subito tutto!
Una mail di benvenuto fatta a regola d’arte include pochi elementi fondamentali. Non a caso quelle che hanno più successo includono queste accortezze. Let’s start!
#1 Dire Grazie
Ringraziare non è solo un gesto di cortesia ma è un vero e proprio strumento di marketing. Crea infatti i presupposti per un’affezione al tuo brand. In un certo senso la tua email di benvenuto dovrebbe contenere un grazie sincero e caloroso simile a quello che useresti per ringraziare un amico.
In questa prima parte del messaggio non devi includere nulla di commerciale perché il focus è tutto concentrato sugli utenti e non sul tuo brand. Sono loro al centro dell’attenzione ed è bene sfruttare questo momento per costruire una relazione umana con loro.
#2 Tono amichevole
Ricordati che stai parlando a delle persone e come tali hanno sentimenti e provano emozioni. Un testo cordiale e caloroso aiuta ad arrivare dritto nei loro cuori e aumenta la fiducia e l’empatia con il tuo brand. Insomma…deliziali come solo tu sai fare!
Mano mano che entri in empatia con i tuoi utenti puoi utilizzare un copy più persuasivo e magari anche inserire qualche leva commerciale. L’importante è saper dosare bene il tono di voce e l’invito all’azione, perché potrebbero sentirsi traditi da un messaggio troppo commerciale.
Scopri con i nostri consigli quale tone of voice caratterizza la tua azienda e come spingere all’azione attraverso una call to action coi fiocchi!
#3 Pulsante call-to-action ben visibile
Tutte le comunicazioni che mandi dovrebbero di norma contenere un invito all’azione. Senza non sono altro che occasioni sprecate.
Assicurati che la call-to-action si noti facilmente. Ti consigliamo di usare un bottone colorato e di separarlo dal resto del testo.
#4 Immagine coordinata del brand
Ti ricordi quando abbiamo detto che la welcome email è il biglietto da visita della tua azienda? Così come le parole, anche la grafica è un elemento fondamentale per far ricordare il tuo brand. Le immagini, il font e i colori che scegli devono sempre rispecchiare la tua brand identity. Anche in questo modo i tuoi clienti e iscritti si ricorderanno di te e si fideranno di quello che dici.
E a proposito dell’identità di brand…se vuoi capire meglio di cosa si tratta, dai un’occhiata alla nostra guida!
Messaggio di benvenuto: alcuni consigli utili
Qual è il segreto per scrivere una mail di benvenuto di successo? Diciamo che più che di segreti si tratta di usare qualche trucco e accorgimento per migliorare le nostre comunicazioni.
Partiamo subito con il primo consiglio!
Quanto sarebbe bello poter ringraziare i tuoi utenti chiamandoli per nome? Ebbene si può fare, quindi perché non dovresti approfittarne subito? Una email personalizzata è sicuramente un’arma potente di persuasione perché crea empatia e sentimenti positivi verso il tuo brand. Moltissime aziende lo stanno già facendo, ma alcune sono davvero dei ninja. Guarda questo esempio dell’Estetista Cinica.
Sempre per rimanere in tema di trucchi, anche inserire un codice sconto è un ottimo modo per sfruttare appieno il potenziale delle welcome email. Abbiamo già detto che questa tipologia di messaggi ha tassi di apertura molto elevati perché sono comunicazioni che vengono percepite in modo positivo da chi si iscritto alla tua lista. Quindi perché non sfruttare il momento propizio per farli convertire immediatamente?
E ora vediamo qualche esempio
Farsi ispirare dagli altri può tornarci molto utile per creare una nostra welcome email. Ci sono brand che ormai hanno fatto scuola e imparare da loro è un ottimo modo per partire con il piede giusto!
Per restare ritornare al tema del brand e dell’immagine coordinata, guarda un po’ Kiehl’s come crea le sue email.
Anche la semplice azione di scaricare un’app può diventare una magnifica occasione di fare un po’ di storytelling, proprio come ha fatto Storytel. Ti ricordi quando si diceva di inserire un pulsante grande e visibile? Di certo Storytel ha seguito passo passo i nostri suggerimenti!
Chi invece non riesce proprio a rinunciare a un pizzico di ironia e familiarità è IKEA. Tutte le loro comunicazioni online e offline sono sempre molto calorose e cordiali. È davvero impossibile resistere al fascino!
Anche in tema di turismo, ci sono esempi a cui ispirarsi. Belmond è una catena di hotel di lusso sparsi in tutto il mondo. Il brand è famoso per riuscire a creare una forte empatia con il proprio pubblico e ogni loro email è una delizia per gli occhi e la mente.
Sei pronto per iniziare?
Abbiamo visto che cosa sono le welcome email, perché sono importanti e quali sono gli accorgimenti da utilizzare per scrivere una email di benvenuto che lasci il segno. Ora è davvero arrivato il tuo turno di mettere le mani in pasta!
Ricordati: non c’è limite alla fantasia e alla voglia di dare una bella prima impressione. Con i nostri consigli e gli esempi che hai visto siamo sicuri che non avrai nessun problema nel creare un messaggio di benvenuto degno di essere letto! Se però avessi ancora delle domande, scrivici nei commenti e noi di MailSenpai risponderemo a tutti i tuoi dubbi.