Email è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account a un altro.
L’e mail è stata uno dei primi usi pratici di internet (la prima risale al 1971). Ancora oggi è uno dei mezzi più usati per le comunicazioni personali, lavorative e commerciali.
Cos’è una email?
In genere è un messaggio di testo, ma può contenere anche contenuti visivi, immagini, video, link cliccabili e documenti allegati.
Il messaggio passa da una casella elettronica all’altra in pochi minuti. Inoltre, può raggiungere contemporaneamente moltissimi utenti. Ecco perché negli anni è diventata un potente mezzo di comunicazione sia per i privati che per le aziende.
Come funziona la comunicazione via mail
Per avere una propria email, bisogna iscriversi a un servizio gratuito o a un client di posta. Il proprio indirizzo apparirà in questo modo: nome@nomedelprovider.it[o .com; .org; .net].
Se invece acquisti un dominio avrai un indirizzo più professionale. Infatti dopo la chiocciola apparirà il nome della tua azienda.
La comunicazione via email avviene in genere tramite un servizio online oppure un client di posta (un software installato direttamente sul dispositivo).
La posta elettronica certificata
Oltre agli indirizzi email privati e a quelli aziendali, negli ultimi anni è nata la PEC (Posta Elettronica Certificata). Quest’ultima è usata soprattutto da istituzioni e lavoratori pubblici, ma anche da privati cittadini che comunicano con loro.
Quando invii una PEC è come se mandassi una raccomandata con ricevuta di ritorno… ma virtuale. Questo servizio normalmente è a pagamento, ma può essere gratuito in alcuni casi.
Come si scrive un’email
Seppure più flessibile rispetto a quella fisica, la posta elettronica ha delle regole formali da seguire. Proprio come se scrivessi una lettera, dovresti cominciare con un’intestazione. Questa deve essere seguita dal corpo del testo con eventuali contenuti visivi, e chiusa dai saluti e la firma.
Sia per le comunicazioni private che per quelle professionali, lavorative o istituzionali, è importante seguire le regole della lingua italiana per iscritto. Assicurati anche di usare un linguaggio adeguato al rapporto con l’interlocutore.
E il marketing?
Perché qui stiamo parlando di posta elettronica? Perché l’email marketing è una delle forme di comunicazione più potenti e usate nel mondo del digitale.
Inviare comunicazioni, messaggi, promozioni agli utenti è fondamentale per qualsiasi azienda che voglia essere rilevante sul web.
Ma come si fa? Prima di tutto bisogna chiedere il permesso all’utente. Secondo la legge europea sul GDPR, il cliente che naviga su un sito web deve dare il suo consenso esplicito alla ricezione di comunicazioni via email. Devi inoltre assicurarti che possa revocarlo in ogni momento.
L’email marketing in pillole
La comunicazione sul web è frutto di studi approfonditi. Copywriter e email marketer si aggiornano continuamente. Così i loro messaggi sono sempre più performanti e attraenti per il lettore.
Chiunque invii comunicazioni a un potenziale utente, desidera che quest’ultimo diventi un cliente abituale. Nella posta elettronica si usano mezzo come le DEM e il visual marketing.