Mark Zuckerberg diceva: “La pubblicità cambierà completamente in funzione dei social networks, diventerà sempre più interattiva e personalizzata.” Ed è proprio così. Siamo nell’era nella quale Internet e i social networks sono il cuore pulsante della comunicazione digitale. Se sei un libero professionista e vuoi incrementare il tuo fatturato, devi sfruttare tutte le potenzialità di Internet. E’ importante per ogni azienda, dalla più grande al più piccolo negozio di quartiere, riuscire ad avere una strategia di marketing: oggi ti parliamo di email advertising.
Cos’è l’email advertising?

Intanto partiamo dalla definizione di email advertising. La pubblicità via e-mail è un tipo di marketing effettuato tramite e-mail, in base al quale il destinatario acconsente a ricevere messaggi promozionali da un marchio. In questa forma di pubblicità, i marketers cercano di ottenere il permesso dai loro potenziali clienti, dando loro la possibilità di accettare o meno la ricezione dell’email, evitando cosi di inviare newsletter senza consenso.
I messaggi pubblicitari non desiderati possono essere nocivi per un’azienda e finiscono solitamente in un cartella denominata “spam”.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come fare email marketing senza messaggi spazzatura puoi visionare la nostra guida!
Email advertising: caratteristiche
Quali sono le caratteristiche dell’email advertising?
L’email advertising permette di inviare contenuti, newsletter, offerte speciali a terzi e aiutare a rafforzare le relazioni con i clienti. Qual è il modo migliore per interagire con l’utente? Essere amichevole, scoprendo il suo campo di interesse. Ad esempio, il tuo cliente è particolarmente interessato al video di animali? Bene, puoi organizzare delle email in modo da inviargli dei contenuti inerenti all’ambito della natura.
Vantaggi
L’email advertising è uno strumento estremamente potente che garantisce numerosi benefici a chi lo utilizza. Vuoi scoprire quali sono? Esaminiamoli insieme!
- Semplice e veloce da usare a qualsiasi livello: non è necessario essere un tecnico o un professionista per creare newsletter. Basta affidarsi ad una piattaforma adatta semplice ed intuitiva come Mailsenpai. Carica e seleziona la tua lista di contatti, crea un template e pianifica la tua campagna promozionale;
- Opportunità di interazione immediata: Gli operatori di marketing online possono comunicare con gli abbonati tramite e-mail di conferma per parlare del loro marchio o fornire offerte di prodotti / servizi.
- Puoi creare messaggi personalizzati per i tuoi clienti: l’email advertising è uno degli strumenti più efficaci per promuovere la tua azienda. In questo modo il messaggio è diretto e fa subito breccia nel cuore del cliente. Se vuoi scoccare la tua freccia questo è il metodo giusto! Ti sveliamo una chicca: invece di scrivere “gentile utente“, puoi salutare il destinatario chiamandolo per nome o nominando il luogo in cui vive. Potrai così segmentarli in base ai dati anagrafici. E’ o non è la soluzione più veloce?
- Raggiunge un’alta percentuale di clienti: secondo alcuni dati statistici la maggior parte delle persone controllano la posta ogni giorno quindi perché non stuzzicarli con contenuti accattivanti?
- Economico e con un ritorno di investimenti: come dice Stefano Branduardi: ” Le email possono costituire una fonte di introiti molto più alta di quanto normalmente si pensi. Basta conoscere le strategie e gli strumenti giusti.” Fare email advertising è alla portata di tutti, è una delle forme più economiche utilizzate di marketing con un ROIIl ROI (Return Of Investment) è il ritorno sull'investimento ossia il guadagno complessivo generato dall'investimento... Leggi più elevato. Pertanto, non perdere altro tempo. Se insisti e resisti raggiungi e conquisti!.
Svantaggi
Con il declino della pubblicità su carta, l’editoria si è dovuta adattare a nuove forme di pubblicità totalmente diverse da quelle utilizzate fin ora. Pertanto:
- Uno dei primi svantaggi riguarda la credibilità del messaggio. Molte volte l’email viene cestinata senza nemmeno essere letta. Nella tua testa sicuramente frulla l’idea del classico messaggio inappropriato e senza pensarci due volte preferisci eliminarlo. Niente di più sbagliato!
- Virus: molti virus provengono direttamente dall’ e-mail che vengono inviate. E’ assolutamente un aspetto controproducente perché potrebbe intasarsi il computer del cliente che viene meno all’acquisto;
- Concorrenza: Come in tutti gli ambiti la gente si affanna per essere al top. Mai come nel marketing c’è una concorrenza spietata. Ed è questo forse lo svantaggio più evidente. Ma ci deve essere un modo efficace per fare email advertising? Certo che si. Allora non perdiamoci nello sconforto e vediamo come.
Tipologie di email advertising
In questo articolo vogliamo mostrarti come fare pubblicità in modo innovativo ed efficace. Ogni azienda decide in maniera diversa di collocare la pubblicità all’interno delle email. Tuttavia, possiamo individuare tre formati pubblicitari principali: bannerIn ambito informatico, la parola banner individua un elemento grafico, prevalentemente rettangolare, che contiene un... Leggi display, native advertising ed email sponsorizzate.
Banner pubblicitari

I banner display non sono altro che banner pubblicitari, ossia delle immagini statiche o dinamiche poste all’inizio del sito web, in grado di trasmettere un messaggio di marketing. E’ possibile inserire un video o stringhe testuali in maniera automatica o manuale. Questo può essere molto interessante per utilizzare una nuova modalità di vendita pubblicitaria, oltre al solito cluster pubblicitario.
I banner sono presenti dalla nascita del web e hanno acquisito sempre più interesse dalle aziende interessate a fare pubblicità attraverso questo canale. La funzione del banner è proprio quella di richiamare l’attenzione dell’utente attraverso promozioni, messaggi accattivanti in modo tale da concentrarsi solo su quello che si vede.
Tali annunci possono presentarsi anche in base al tipo di ricerche effettuate o tramite i cookie accettati in altri siti web. Ad esempio, hai inserito la parola “macchina” nel motore di ricerca? Riceverai annunci pubblicitari inerenti ai modelli di macchine. Il loro scopo è proprio incuriosire l’utente a tal punto da spingerlo a fare click per muoversi poi verso la pagina di destinazione alla quale l’inserzionista vuole indirizzarlo. Un’ottima aggiunta al piano di marketing davvero vincente!
Cosa si intende per pagina di destinazione? Stiamo parlando della landing page o pagina di atterraggio. Scopri come renderla perfetta!
Native Ads

Letteralmente “pubblicità nativa“, il Native Ads è una forma di pubblicità online che permette all’utente di fare esperienza attraverso i propri contenuti sul sito che lo ospita.
Spesso questi contenuti sono contraddistinti dalla scritta “sponsorizzato” oppure “suggerito” o “potresti aver perso qualcosa che potrebbe interessarti“. Se poi sull’immagine clicchiamo con il cursore e appare una “X“, vuol dire che il contenuto è a pagamento. Questa non è altro che una caratteristica per riconoscere questa tipologia di pubblicità.
Molte aziende si affidano al Native Ads sia per generare contenuti promozionali sia per fare business e interagire con i consumatori. Come puoi capire se si tratta di un annuncio normale o un Native Ads? Semplice. Puoi cliccare direttamente sull’annuncio posto sul tuo feed di Instagram o sulla pagina Facebook e ti indirizzerà su un sito a pagamento. Non c’è nessuna truffa! I consumatori sono ben consapevoli del fatto che stanno visualizzando una forma di pubblicità.
Email e contenuti sponsorizzati

Per spiegarlo in modo semplice, ci possono essere vari modi per fare sponsorizzazione tramite email. Due sono quelli più comunemente utilizzati:
- Le aziende possono chiedere a terze persone di sovvenzionare i loro prodotti attraverso promozioni.
- E’ possibile inviare ai propri utenti delle email sponsorizzate, rivolgendoti direttamente a professionisti di marketing digitale, come Mailsenpai.
Strategie e tecniche promozionali
Ma come si può parlare di email advertising senza dover menzionare il copywriting persuasivo? Se non hai sentito parlare, ti diamo subito una dritta a riguardo.
Il copywriting persuasivo è un insieme di tecniche di linguaggio che fanno risultare un testo accattivante alla lettura e che quindi non fanno finire la email direttamente nel cestino. Un utente può diventare un nostro potenziale cliente? Certo che si! Attraverso l’impostazione del messaggio, lo stile e la scelta delle parole, il consumatore può sentirsi ammaliato e trasformare l’interesse in vendita. Come può un copywriter fa si che ciò avvenga? Ti illustriamo 5 passaggi fondamentali per strutturare un’email efficace alla vendita.
- Scrivere un’ottima headline: è la parte iniziale del testo, forse la più importante. Si deve dire tutto ciò che si vuole comunicare in modo diretto e preciso. Non scrivere un titolo banale, né tanto meno lungo. Arriva dritto al sodo;
- Utilizzo di immagini accattivanti. Possono catturare di più l’attenzione e indirizzare ad una vendita;
- Messaggi subliminali: possono passare inosservati ma indirettamente provocano un effetto sull’inconscio dell’utente;
- L’importanza dei dati: conoscere i gusti del consumatore non è scontato. Puoi fare un indagine per captare al meglio quale tipo di messaggio trasmettere. Solo così conoscerai le preferenze degli utenti e potrai avere un riscontro
- Creare un canale diretto aperto: la possibilità di comunicare correttamente all’utente come può ricontattare, chiedere info sul suo ordine etc possono essere uno strumento molto potente per la vendita. L’utente non dovrà far altro che iscriversi e il gioco è fatto!
Email advertising: Il caso degli editori americani
Che tu sia un’azienda o un semplice utente, non fa differenza. Tutti abbiamo bisogno di fare marketing attraverso piccoli e semplici strumenti. La pubblicità è visibile dappertutto, specialmente in America, dove attualmente è ad un livello superiore rispetto all’Italia. Diamo ora uno sguardo alle modalità di utilizzo delle pubblicità nelle email da parte dei principali editori sul mercato statunitense.
Il New York Times pubblica delle newsletter chiamate “Today’s Headlines” in cui riporta tutte le notizie del giorno. Dato che si producono centinaia di contenuti al giorno, le email possono risultare lunghe e noiose. Qual è allora la svolta? Il Times ha deciso di utilizzare i banner display con uno scopo ben preciso. Catture gli utenti attraverso le immagini animate. Visto il successo, anche altri editor hanno voluto copiare le modalità. Come Time Magazine, Dropbox, Warby Parker.
Battute finali
Siamo in dirittura d’arrivo. Ormai avrai capito una cosa fondamentale. La pubblicità è per tutti, ma non da tutti. Utilizzare le giuste tecniche, strategie è fondamentale per trasformare una semplice visita di interesse ad una vendita. Le promozioni e offerte devono essere sempre presenti per creare dinamismo alle email. Allora cosa aspetti? Inizia anche tu a fare advertsing.
Se hai dubbi a riguardo, non esitare a contattarci. Mailsenpai ti aspetta!