Se ogni volta che invii un’email ad un tuo contatto parti da zero, è ora di cambiare. Esiste infatti un modo più veloce ed efficace di comunicare con i tuoi clienti. Stiamo parlando dei template email marketing.
Per dirla in breve, sono modelli da cui partire per creare le tue email. Alcuni template, però, sono più utilizzati di altri. Curioso di saperne di più? Prosegui nella lettura per scoprire tutti i segreti di questi strumenti. E iniziare subito ad utilizzarli.
In pochi punti:
- 1 Cos’è un template email marketing e perché è importante
- 2 Le email non sono tutte uguali
- 3 5 template email marketing su cui puntare
- 4 Lettera
- 5 Promozionale
- 6 Raccolta
- 7 Ricorrenza
- 8 Automatiche
- 9 Tool per template email marketing gratuiti
- 10 Crea il tuo template email marketing
- 11 L’importanza dell’oggetto dell’email
- 12 Conclusioni
Cos’è un template email marketing e perché è importante
Prima di entrare nel vivo, è necessario dare una definizione di template. In informatica, un template è un modello predefinito. Serve dunque come guida per creare contenuti di diverso tipo. Non solo email: documenti, siti web, pagine prodotto sono tutti elementi che possono essere creati a partire da un template.
Nell’email marketing, in particolare, questi modelli sono molto utilizzati. Il motivo? Velocizzano il lavoro. Di solito, infatti, si inviano centinaia se non migliaia di email contemporaneamente. L’utilizzo di un template fa sì che vi sia già una base su cui lavorare. Anziché creare una email da zero, dunque, basterà di volta in volta modificare gli elementi che la compongono. Per avere email sempre diverse in pochi minuti.
I template, inoltre, contribuiscono a rendere coerente la comunicazione aziendale. I modelli di email marketing presentano infatti degli elementi fissi, quali logo, intestazioni e pulsanti per la call to action. In questo modo, ciò che cambia è il contenuto dell’email, non la “cornice”. Le email sono così facilmente riconducibili al brand mittente.
Le email non sono tutte uguali
Non esiste una sola tipologia di email. Spesso le comunicazioni ricevute dalle aziende vengono chiamate newsletter, ma non è sempre corretto. In altre parole, non sempre ciò che arriva tramite posta elettronica è una newsletter. Sono infatti 3 i formati che si possono usare nell’email marketing. Vediamoli insieme.
- NewsletterLa newsletter è un termine che indica un messaggio informativo periodico che un'azienda decide di inviare ai propri contatti, tramite indirizzo di posta elettronica. È generalmente realizzato in formato testo o.... Probabilmente il formato più conosciuto e utilizzato. Le newsletter hanno solitamente carattere informativo. Il loro scopo è infatti fornire al destinatario informazioni utili e aggiornamenti di settore. Ma anche renderlo partecipe di novità sull’azienda. Offrono risorse gratuite, e vengono inviate a cadenza regolare.
- DEMUna DEM è un'e-mail (o una serie di e-mail) che ha il preciso obiettivo di promuovere un prodotto, servizio o evento. L'acronimo DEM viene usato sia per indicare la singola.... L’acronimo sta per Direct EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... Marketing. Queste email hanno carattere commerciale. Sono infatti vere e proprie email pubblicitarie con un preciso obiettivo: indurre i clienti ad acquistare. Rientrano in questa tipologia le email promozionali, quelle cioè che offrono sconti e promozioni esclusivi.
- Email transazionali. Infine, l’ultima tipologia comprende le email di carattere interlocutorio. Sono, in altre parole, comunicazioni di servizio per gli utenti. Un esempio? L’email di conferma dell’avvenuta iscrizione ad un servizio. O di un ordine effettuato. Sono in genere email generate automaticamente.
La scelta del formato dipende dall’obiettivo che si intende raggiungere. In generale, un brand dovrebbe utilizzare tutte e tre le tipologie in momenti diversi. Il segreto è riuscire a fare un giusto mix, senza bombardare gli iscritti alla mailing list.
5 template email marketing su cui puntare
Passiamo adesso al focus del nostro articolo: i template email marketing più utilizzati. Di seguito te ne presentiamo 5. Quelli su cui, a nostro parere, dovresti puntare.
Ogni modello ha caratteristiche specifiche, in funzione dell’obiettivo che contribuisce a raggiungere. Alcuni elementi, tuttavia, sono ricorrenti. Il logo e il pulsante della call to action, ad esempio, sono sempre presenti. Il primo serve ad identificare immediatamente il brand. La CTACTA o call to action è un messaggio diretto all'utente che naviga sul nostro sito web realizzato per portare a termine un'azione. Per quest'ultima si intende chiaramente un acquisto, un..., invece, può essere declinata a seconda dei casi. Ma va sempre inserita per rimandare l’utente ad una specifica landing page o ad una pagina prodotto.
Pronto a scoprire quali sono i template più utilizzati? Iniziamo!
Lettera
La prima tipologia di template email marketing che affrontiamo è quella cosiddetta lettera o testuale. Il motivo del nome è presto spiegato: è una comunicazione che mira a trasmettere un messaggio. Proprio come se fosse una lettera scritta per informare il destinatario di un cambiamento.
In particolare, serve per comunicare aggiornamenti importanti ai propri iscritti. Tali aggiornamenti hanno solitamente natura legale, come ad esempio un cambiamento dei termini di servizio. Ma può essere utilizzata anche per porgere delle scuse ai propri clienti. O semplicemente per le proprie newsletter.
Sono email esteticamente semplici. Il focus è sul contenuto, sul testo, più che sulle immagini. Fondamentale è dunque scegliere accuratamente il font, privilegiando caratteri facili da leggere.
Promozionale
Vuoi promuovere un nuovo servizio? Far sapere ai tuoi clienti che hai lanciato la tua app? Oppure hai in programma una serie di webinar a cui vuoi invitarli? Il template promozionale fa al caso tuo. Il suo obiettivo è infatti pubblicizzare una novità. Non solo, anche indurre i destinatari a provarla.
In questo caso sono le immagini a farla da padrone. Immagini che devono rappresentare al meglio il prodotto da promuovere. A seguire, andrebbe inserita una sezione per “presentare” la novità. Qui si può puntare su parole chiave d’impatto, per rafforzare il messaggio. Infine, il pulsante della call to action. Quest’ultima dev’essere breve ed incisiva, per indurre l’utente a cliccarci su.
Contrariamente alla prima tipologia, dunque, in questo caso si fa leva sul design. Sulla combinazione di immagini evocative e testi brevi.
Raccolta
Visualizzare un insieme di prodotti non è prerogativa degli ecommerce. Anche nelle email, infatti, è possibile creare raccolte di più prodotti. Lo scopo? Dare una visione d’insieme dell’offerta del brand.
Questa tipologia di template per email marketing, tuttavia, può essere utilizzata anche in altre occasioni. Per presentare nuovi prodotti, ad esempio. O segnalare i best seller. E non è utile solo per chi vende prodotti fisici. Anche chi cura un blog, ad esempio, può utilizzare questo modello per mostrare agli utenti gli articoli recenti.
Può essere utilizzata una struttura a griglia oppure una singola colonna a blocchi. La prima opzione si presta alla raccolta di più prodotti. La seconda, al contrario, è perfetta per elencare gli articoli di blog. In entrambi i casi è importante creare delle sezioni chiare e distinte. E verificare che le email siano responsive, visualizzabili cioè da diversi dispositivi.
Vuoi saperne di più sul responsive design nell’email marketing? Abbiamo l’articolo che fa per te!
Ricorrenza
Chi non ama festeggiare il proprio compleanno? Lo stesso dovrebbe valere per i brand. Prepara dunque un template da usare in occasione del “compleanno” della tua azienda. Puoi usarlo ogni anno, oppure al raggiungimento di un certo numero di anni di attività.
Anche risultati particolarmente soddisfacenti vanno celebrati. Ringraziando chi ha contribuito a renderli possibili. Condividere traguardi importanti con i tuoi clienti rafforza il vostro legame. E li fa sentire parte di qualcosa di speciale.
Per una ricorrenza che si rispetti, tuttavia, sono necessari dei regali. Inserisci nelle email di questo tipo un piccolo dono per gli iscritti. Ad esempio, il 10% di sconto per i primi 10 anni della tua azienda. In questo modo, oltre che festeggiare insieme, invoglierai gli utenti ad acquistare i tuoi prodotti.
Automatiche
Le email automatiche hanno due principali vantaggi: sono versatili e poco impegnative. La seconda caratteristica è la più evidente. Essendo automatiche, non c’è bisogno del tuo intervento. Sono comunicazioni inviate autonomamente dalla piattaforma al verificarsi di un preciso evento. A te basta semplicemente creare un template ad hoc.
Possono inoltre essere utilizzate in diverse occasioni. Per dare il benvenuto ad un nuovo iscritto, ad esempio. O per ricordargli che ha inserito alcuni prodotti nel carrello senza concludere l’acquisto. Una situazione definita in gergo carrello abbandonato. Anche le email di conferma di un ordine possono essere automatizzate.
Possono sembrare comunicazioni di poco conto, ma non è così. Rappresentano un contatto tra brand e potenziale cliente, per cui vanno curate con attenzione.
Tool per template email marketing gratuiti
Ora sai quali template possono essere utili alla tua strategia di email marketing. Averli a disposizione, tuttavia, è ben diverso. Bisogna crearli. Oppure utilizzare i modelli gratuiti proposti dai tool online. Ne esistono davvero tanti, per cui scegliere può risultare difficile. Per questo ci siamo noi! Di seguito troverai i nomi degli strumenti che abbiamo selezionato per te. I più validi e completi.
- MailChimp è la piattaforma di email marketing più utilizzata al mondo. Tra le varie funzioni, offre oltre 100 template personalizzabili e gratuiti.
- Litmus mette a disposizione diversi template, suddivisi per obiettivo. Ci sono quelli specifici per le newsletter, o quelli per invitare gli utenti ad un evento.
- MDirector, invece, propone template gratuiti per diversi settori. Che tu abbia un ecommerce, un negozio fisico oppure operi nel turismo, questo tool ha il modello adatto a te.
Infine, non possiamo non citare la piattaforma di email marketing di Mailsenpai. È uno strumento facile da utilizzare, che offre centinaia di template tra cui scegliere. Da personalizzare a tuo piacimento grazie alla funzione drag&drop. E, naturalmente, compatibili con tutti i principali server. Che aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni e accedere alla prova gratuita!
Crea il tuo template email marketing
I modelli email marketing facilitano notevolmente il lavoro. Avere dei template preimpostati è utile, soprattutto per chi è alle prime armi. Ma può rivelarsi anche un limite. Il rischio è infatti affidarsi troppo al modello. A scapito dell’originalità.
Il nostro consiglio è sì di partire da un template, ma personalizzarlo. La personalizzazione è fondamentale per la riconoscibilità di un brand. Immagina se tutte le email che ricevi fossero uguali. Stesse impostazioni, stessi elementi. Ciò che cambia è solo il contenuto. E se è vero che quest’ultimo è importante, è altrettanto vero che non è tutto. Insomma, anche l’occhio vuole la sua parte.
Per essere sicuro di non sbagliare, puoi adottare alcuni accorgimenti. Niente di troppo complicato. Piccoli elementi a cui prestare attenzione.
- Scegli uno schema colori rappresentativo. Riprendi i colori del tuo logo, o quelli che utilizzi sul tuo sito web. Questo farà sì che l’email sia immediatamente riconducibile al tuo brand.
Parlando di colori, sai quanto sono importanti nel marketing? Scopri di più nella nostra guida!
- Lavora sull’intestazione. È la prima cosa che appare appena aperta un’email. Fa sì che catturi l’attenzione, per incuriosire l’utente ed invogliarlo a proseguire nella lettura.
- Spazio alle immagini. A patto che siano di alta qualità. E, naturalmente, in linea con il contenuto dell’email.
- Sfrutta i riquadri. Suddividere il testo in più settori facilita la lettura. E permette di porre l’attenzione su alcune informazioni specifiche.
Per creare il tuo template email marketing originale non ti resta che seguire questi consigli. Prova diverse combinazioni di font, immagini ed elementi grafici. Trova i colori che più ti rappresentano. E invia email impeccabili.
L’importanza dell’oggetto dell’email
C’è un elemento troppo spesso trascurato nell’email marketing. Eppure contribuisce al tasso di apertura delle email. Stiamo parlando dell’oggetto. Esatto, quella breve frase subito sotto al nome del mittente.
Il suo scopo è fare un brevissimo riassunto del contenuto della mail. Per dare al destinatario un’idea di ciò che leggerà. Il suo ruolo, tuttavia, non finisce qui. L’oggetto può infatti fungere da “esca” per attirare l’attenzione. A tal punto che l’utente vuole saperne di più. È insomma il biglietto da visita delle tue email. Il template migliore del mondo non avrà effetto se nessuno lo vedrà. E il tuo lavoro sarà stato inutile.
Per evitare questo spiacevole inconveniente, fai attenzione a come formuli la frase dell’oggetto. Vi sono alcune espressioni più efficaci di altre. Le domande, ad esempio, sono particolarmente indicate. Presuppongono infatti una risposta, da cercare nel testo della mail. Anche i numeri funzionano bene, perché danno subito un’idea di ciò che si sta per leggere. Un esempio? “Le 5 cose che non sapevi sulla nostra azienda”.
Questi sono solo due esempi, ma sta a te trovare la giusta cifra comunicativa. Cerca di condensare il contenuto dell’email in una breve frase che catturi l’attenzione. E ricorda: un oggetto d’impatto è il primo passo perché le tue email vengano lette.
Conclusioni
Ora che conosci i template per email marketing, non ti resta che iniziare ad utilizzarli. Scegli uno tra i tool che ti abbiamo consigliato e dai spazio alla creatività! Come abbiamo detto, infatti, questi modelli costituiscono solo un punto di partenza. Il tocco personale è sempre fondamentale.
Prima di andare, lasciaci un commento. E se hai bisogno di aiuto, puoi contare su di noi. Il team di Mailsenpai è sempre a tua disposizione.