Stai cercando idee per la newsletter di Natale? Suggerimenti per sorprendere i tuoi contatti con qualcosa di diverso dai soliti auguri di buone feste?
Ho, ho, ho… come direbbe Babbo Natale!
C’è già un bel regalo per te sotto l’albero ed è pieno di consigli utili. Da seguire e – perché no? – utilizzare anche durante gli altri mesi dell’anno.
In questa guida ti spiegheremo – infatti – come creare una newsletter coi fiocchi.
Passo dopo passo e con l’aiuto di tanti esempi pratici.
Cosa aspetti? Il Natale è dietro l’angolo!
In pochi punti:
- 1 I vantaggi di una buona newsletter di Natale
- 2 I tempi di invio
- 3 10 idee da usare per la tua newsletter di Natale
- 4 Cosa scrivere nell’oggetto
- 5 Immagini, grafiche e template newsletter di Natale
- 6 Esempi newsletter di Natale
- 7 Extra tips per newsletter Natale vincenti
- 8 Costruisci la tua campagna newsletter Natale con MailSenpai
- 9 Conclusioni
Ci sembra giusto iniziare con una premessa.
La newsletter di Natale non è solo un’abitudine. Un gesto di cortesia che facciamo ai nostri clienti.
È, soprattutto, un ottimo strumento di email marketing. Insomma, un’occasione unica, che ci permette di raggiungere nuovi utenti, fidelizzare e – addirittura – incrementare le vendite.
Ma niente è così facile come sembra.
C’è subito un grosso scoglio da superare. Si chiama CONCORRENZA.
Sotto il periodo delle festività natalizie le caselle di posta elettronica vengono letteralmente inondate da messaggi di auguri.
Molti finiscono nel cestino. E senza essere aperti.
Quindi qual è il nostro obiettivo numero uno? Quello di distinguerci. Riuscire a catturare l’attenzione di chi riceve le email per convincerlo alla lettura.
OK. Non fermiamoci alle parole. Passiamo ai fatti e vediamo di capire come si fa!
I tempi di invio
Basta dare un’occhiata alla propria inbox per capire quali sono i giorni più “caldi” dell’anno.
Naturalmente non parliamo di temperature.
La maggior parte delle newsletter di Natale vengono inviate intorno al 25 dicembre. O un paio di settimane prima. Al massimo.
Insomma, conviene giocare d’anticipo.
Per differenziarti dalle altre newsletter di Natale, la tua dovrebbe arrivare a destinazione entro il 10 dicembre.
Guardati in giro. Già dopo Halloween i negozi cominciano ad esporre decorazioni, alberelli e lucine colorate.
Si tratta di pura strategia. Marketing. Non certo amore per il Natale.
Comunque chiediamo scusa per il cinismo. Mica siamo il Grinch!
È arrivato il momento fatidico.
Come vogliamo impostare la nostra newsletter di Natale?
Avrai capito che non parleremo di frasi preconfezionate. Quelle tipiche dei biglietti stampati.
Il nostro scopo è aiutarti a realizzare una newsletter che susciti l’interesse della tua mailing list.
Ecco qualche spunto da cui prendere ispirazione.
- Proponi sconti e offerte = Servono ad incoraggiare gli acquisti. Come pure la spedizione gratuita per ordini superiori ad un certo importo.
- Offri una guida ai regali = Puoi organizzarla per categorie prodotto, prezzo o il classico “per lui” e “per lei”.
- Crea un calendario dell’Avvento = Rimanda agli anni magici dell’infanzia toccando corde emotive importanti. Però occorre informare gli utenti sull’aumento degli invii. Altrimenti, si rischia di finire in spam.
- Rassicura i tuoi contatti sulla consegna = Sono tanti coloro che rinunciano allo shopping online durante il periodo di Natale. Per paura di eventuali ritardi o mancati recapiti. Garantisci loro che i pacchi arriveranno in tempo con tanto di date.
- Premia gli iscritti con risorse gratis = Webinar, coupon, ebook e attività scaricabili varie. Nessuno rifiuta un dono.
- Scegli lo storytelling = A tutti piacciono le storie. Realizzane una che racconti il tuo brand sfruttando l’atmosfera natalizia.
- Punta sull’edizione limitata = La cosiddetta Limited Edition Strategy fa leva sul senso di esclusività della gente. Come attuarla? Prendi un prodotto e vestilo a festa.
- Promuovi la tua gift card = È una soluzione comoda e veloce. Ultimamente sono disponibili anche in formato digitale.
- Usa le tecniche di gamification = Gratta e vinci, quiz, giochi di ruolo e chi ne ha più ne metta. Migliorano engagement e fidelizzazione degli utenti.
- Vinci coi video = I video rappresentano l’80% del traffico web complessivo. Non c’è da aggiungere altro. Solo un suggerimento: rendi protagonista la tua squadra di lavoro con auguri corali.
Cosa scrivere nell’oggetto
Facciamo un piccolo passo all’indietro.
I dati ci restituiscono un’informazione importante. La metà circa degli utenti totali decide di aprire, o meno, una mail basandosi sull’oggetto.
Come deve essere? In generale: breve, chiaro e diretto. Meglio ancora se personalizzato.
Vuoi sapere come si realizza un buon oggetto email? Dai un’occhiata alla nostra guida!
Ma torniamo alla MISSION NEWSLETTER NATALE. Cosa bisogna scrivere nell’oggetto di un’email a tema natalizio?
Prima di tutto tieni a mente che, come qualunque altro oggetto che si rispetti, dovrebbe riflettere il contenuto della mail stessa.
Quindi, se il messaggio include delle offerte dichiariamolo subito. Idem nel caso di promozioni, regali o informazioni esclusive.
Va benissimo qualcosa come: “Un cliente speciale, merita un dono di Natale speciale”, “Fino al 50% di sconto per gli acquisti sotto l’albero”, “Nella tua lista dei desideri non può mancare…”, “Ecco la top 10 dei regali di Natale 20XX”, “Restano pochi giorni per comprare ad un prezzo speciale”, eccetera eccetera.
P.S.
Fa’ attenzione alle parole SPAM. Termini come FREE, COMPRA e GRATIS possono rivelarsi altamente controproducenti. Nonostante le aspettative.
Be careful!
Le immagini valgono più di mille parole. Non è solo una frase fatta. Ma una verità scientifica, stra-utilizzata – specialmente – nel campo della pubblicità.
Abbiamo però qualche indicazione in più per la tua newsletter di Natale.
In primis, ti invitiamo a non usare le solite foto gratuite, che si trovano (ovunque) in giro per il web.
Ormai gli utenti le conoscono a memoria. Non sorprendono.
Anzi, annoiano dando l’impressione di essere poco professionali.
Per quanto riguarda i colori, ricorda che rosso, blu, verde e oro non passano mai di moda. Puoi sceglierli anche in abbinamento a quelli della tua azienda o brand.
Inoltre, piacciono un po’ a tutti: GIF animate e contenuti interattivi. Stuzzicano la curiosità. E, spesso, sono piuttosto divertenti.
La nostra indicazione finale per questo paragrafo?
Scatena la tua fantasia con i template newsletter di Natale pronti all’uso. Ce ne sono di tantissimi, su siti dedicati come Stripo e NewsletterCreator.
Provare per credere!
Abbiamo detto tante cose. Ma non c’è niente da fare.
Gli esempi risultano sempre più efficaci delle spiegazioni.
A questo proposito, ci teniamo a sottoporti alcune newsletter di Natale realizzate da grandi marchi che tutti conoscono.
Dai un’occhiata e prova a mettere in pratica!
#1 Gift guide
La maggior parte degli e-commerce e delle grandi catene utilizza le guide regalo come tecnica collaudata per aumentare – in un solo colpo – conversioni e vendite.
Qualche azienda che ci viene in mente? Pupa, Zalando, Asos, Lego, Kiabi e Mediaworld. Solo per citare alcune delle più popolari.
Di sicuro, avrai potuto sperimentare in prima persona la sincerità dell’affermazione.
A breve, riceverai consigli per lo shopping di Natale sulla tua casella di posta elettronica. Se sei una donna, il settore fashion & beauty la farà da padrone. Per gli uomini si punta sulla categoria sport and fitness. Sono cliché ma funzionano.
Siamo pronti a scommetterci su!
#2 Offerte esclusive
Si tratta di un grande classico della newsletter di Natale.
Come abbiamo già accennato serve a dare impulso agli acquisti. Dunque, cosa c’è di meglio che offrire sconti imperdibili?
Attenzione.
Non sono soltanto le aziende che riguardano l’abbigliamento, l’elettronica e via dicendo a proporceli. Anche quelle che si occupano di corsi e attività online sembrano farne ampio uso.
Un paio di nomi famosi? Coursera ed Udemy.
#3 Carte regalo
Chiudiamo il podio con le carte regalo. Secondo un’indagine Oracle del 2020 le gift card sono proprio nella top 3 dei doni più acquistati durante il Natale.
Si attivano in un attimo, sono a lunga scadenza e ci evitano di fare sbagli con presenti non graditi.
Forse ne avrai ricevuta una in passato. Oppure avrai letto una newsletter di Natale con l’invito a comprarla.
Magari quella di: Nike, LaFeltrinelli, Decathlon o OVS.
Ce n’è per tutti i gusti.
Non abbiamo ancora finito. Vuoi che la tua newsletter di Natale porti i risultati sperati?
Beh, non è solo una questione di originalità.
Ci sono anche degli aspetti tecnici che dobbiamo prendere in considerazione.
Quindi prima di metterti all’opera:
- controlla la tua mailing list e cancella gli indirizzi inattivi di lungo periodo;
- segmenta i contatti per nazionalità o area geografica di provenienza (non tutti festeggiano il Natale);
- prima di effettuare l’invio verifica l’efficacia della newsletter con i test A/B;
- ottimizza le email per i dispositivi di lettura mobili;
- presta attenzione alla qualità di call to action e landing page;
- inserisci il link di disiscrizione al servizio come previsto dalle regole del nuovo GDPR;
- monitora i risultati.
Infine, non dimenticare di dare seguito alla tua newsletter di Natale con delle email di follow-up.
Magari cogliendo l’occasione per dare gli auguri di buon anno o annunciare i saldi di fine stagione.
Prima di avviarci ai saluti ti regaliamo un ultimo, ma fondamentale, suggerimento utile.
Quale?
Quello di affidarti ad un software di email marketing professionale come MailSenpai, la piattaforma tutta italiana e facile da usare per tue campagne email.
I programmi di posta elettronica privati non sono progettati per l’invio massivo. Possono causare malfunzionamenti o segnalazioni di SPAM.
Ma grazie a Mailsenpai questo sarà possibile.
Prova subito la demo per 30 giorni e fino a un massimo di 15 mila mail.
Conclusioni
Siamo stati in grado di darti qualche spunto valido per la tua newsletter Natale?
Ci auguriamo vivamente di sì.
Non resta che tirarsi su le maniche e cominciare a organizzarsi con una strategia adeguata.
Pensi di non essere capace? Di non avere le giuste competenze per farlo e preferisci affidarti a figure esperte dell’email marketing?
Perfetto. Noi di MailSenpai siamo a tua completa disposizione.
Contattaci ora!
Riceverai assistenza qualificata, professionalità e l’esperienza di chi conosce davvero il proprio mestiere. Al 100%.