La crescente attenzione per l’accessibilità email marketing e per l’inclusione in ogni ambito del digitale ha permesso l’ascesa di un particolare tipo di comunicazione. Le voice-to-text email sono strumenti di accessibilità sia per chi le crea che per chi ne fruisce. Ma come funzionano e che impatto avranno sull’innovazione email marketing e comunicazione? Vediamo di cosa si tratta, quali sono i vantaggi e gli strumenti da usare per un viaggio nell’audio email marketing.

Cos’è il voice-to-text email marketing

voice-to-text email

Voice-to-text significa letteralmente dalla voce al testo. Si tratta – quindi – di una tecnica di scrittura (in questo caso, delle email) che trasforma la voce in testo scritto in tempo reale.
La persona che scrive le comunicazioni (copywriter, consulente email marketing, esperto della comunicazione) può dettare il testo direttamente a un software. Questo lo trasformerà in un contenuto scritto in pochi secondi, seguendo il dettato e aggiungendo anche la punteggiatura richiesta. Dopo di ciò, per il professionista sarà molto più semplice e veloce correggere i piccoli errori. Capita, infatti, che una dizione imperfetta porti a qualche errore da parte dei software. Ma le evoluzioni dell’intelligenza artificiale, ne siamo certi, renderanno questi problemi sempre più rari.

In ogni caso, è evidente quanto possa semplificare la vita di chi scrive. Questa innovazione email permette di creare il testo principale di ogni comunicazione in pochi minuti, da pc o da mobile, con un grado di accuratezza piuttosto alto. Insomma, stiamo parlando di “dettare” il contenuto di una newsletter in pochi minuti invece di impiegare una o due ore per scriverlo a mano.
Inoltre, l’audio email marketing rende il linguaggio più immediato e comprensibile. Nel parlato, siamo abituati a usare frasi brevi e semplici molto più che nello scritto. Così anche tu, ed eventualmente il tuo collaboratore che scrive i testi delle email, sarete invogliati a semplificare il testo e renderlo più leggibile.

La tecnologia speech-to-text per l’accessibilità email

La grande rivoluzione delle voice-to-text email non riguarda solo chi scrive, ma anche chi riceve. L’audio email marketing permette a tutte le persone con disabilità visive di fruire correttamente i contenuti.
Si tratta di un importante passo avanti nel mondo dell’accessibilità digitale, tema su cui si confrontano i governi di tutto il mondo da diversi anni.
Secondo Data Innovation, nell’Unione Europea una persona su sei ha una qualche forma di disabilità. E oltre l’80% di tali condizioni viene definita invisibile. Questo vuol dire che non sempre i tuoi lettori hanno un impianto cocleare o una completa cecità, ma possono affrontare diverse sfumature di disabilità visibile o invisibile. Per esempio, una difficoltà visiva parziale oppure un disturbo dell’attenzione come la dislessia.

Ecco, per tutte queste persone l’avvento dei contenuti vocali diventa indispensabile. Siamo in un periodo storico fortunatamente attento alle discriminazioni, e tagliare furi dal tuo pubblico una così grossa percentuale di utenti impatta sulla tua reputazione di brand. Non solo: l’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha espresso il suo parere in merito all’accessibilità dei servizi web. Dal 28 giugno 2025 i servizi digitali non accessibili sono sanzionabili.
Cosa vuol dire? Semplice: che siti web, app e piattaforme di email marketing devono rispettare una serie di requisiti per permettere a tutti di usufruire degli stessi servizi.

audio email marketing

Accessibilità email marketing e lettori virtuali

Nell’ambito dell’accessibilità digitale, le necessità delle persone con disabilità sono diverse e tutte vanno presi in considerazione. Il voice-to-text email marketing risolve alcuni di questi problemi. Ecco quali.

  1. Persone con disabilità legate all’udito. Le persone con disabilità uditive devono poter usare gli strumenti digitali con agio. Questo significa, per esempio, offrire i sottotitoli per video e podcast.
  2. Accessibilità email marketing e disturbi cognitivi. Le voice-to-text email risolvono i problemi di chi ha difficoltà a leggere o a scrivere, come le persone dislessiche o con altri tipi di dsa.
  3. Disabilità visive. Chi ha una disabilità visiva, parziale o totale, usa i lettori virtuali per “leggere” i testi online. Qui il legame tra testo e audio email marketing è diretto.

Non solo voice-to-text email: tutti i modi per rendere la comunicazione accessibile

La trasposizione diretta dal parlato allo scritto è solo uno degli strumenti dell’accessibilità email marketing. Quando parliamo di forme di innovazione email, infatti, ci sono anche altre problematiche di cui tener conto. Per le persone daltoniche, dovrai fare attenzione al colore dello sfondo e del testo, soprattutto nelle CTA. Abilitare la modalità dark è un altro modo per rendere le tue comunicazioni più accessibili, sia sul sito web che nelle email.

Considera anche il layout delle email come un importante strumento di inclusione.
Usare un layout che faciliti la lettura sarà comodo per chi ha problemi di vista o cognitivi. Ma è anche un metodo per aumentare facilità e tempo di lettura. E di conseguenza per migliorare i KPI delle tue campagne.
Se vuoi raggiungere più utenti possibili, aumentare le conversioni e quindi ottenere più clienti, l’innovazione email e servizi digitali è per te un must.

Migliorare le performance con l’innovazione email

Grazie alla tecnologia sempre più evoluta, puoi migliorare le performance delle tue campagne. Come? Prima di tutto, includi (appunto) più persone possibile. Questo fa sì che i tuoi clienti – attuali o potenziali – con disabilità non trovino ostacoli nel leggere i tuoi contenuti, navigare sul tuo sito e quindi acquistare i tuoi prodotti e servizi. Ma anche gli utenti che non hanno alcuna disabilità beneficeranno delle tue scelte. Infatti quella delle voice-to-text email può essere considerata una soluzione alla fretta e alla pigrizia. Sai bene che sul web tutti corrono e spesso fanno più cose contemporaneamente.

L’audio email marketing può essere importante per tutti i tuoi utenti. Oltre all’accessibilità email marketing per chi ha delle forme di disabilità, permette a chi naviga di usufruire dei tuoi contenuti, magari mentre sta guidando, quando è in metropolitana, mentre fa i servizi in casa o è in palestra. Tutte occasioni in cui non potrebbe fermarsi a leggere.
Inoltre bisogna tenere conto che, indipendentemente dalla necessità, sempre più persone preferiscono ascoltare invece che leggere. In un’analisi del 2024, il 39% degli italiani dichiarava di aver ascoltato almeno un podcast nell’ultimo mese.

innovazione  email

Engagement, conversioni e ROI

A questo punto ti sarai accorto che il voice-to-text email ha numerosi vantaggi legati all’accessibilità e alle abitudini degli utenti online. Scrivere una mail con questo metodo significa rendere più veloce la realizzazione delle campagne (e quindi scalare l’email marketing della tua azienda) e ottenere performance migliori.
Se offri la possibilità di ascoltare il testo oltre che leggerlo, gli utenti avranno più modi per interagire ed è più probabile che lo facciano. Cosa significa per il tuo brand? Aumentare il customer engagement e potenzialmente le conversioni e le vendite.

Considera poi che tutto questo avviene con uno sforzo minimo da parte tua. Certo, immaginerai che trasformare ogni testo scritto in audio email marketing e viceversa sia un’impresa complessa.
Ma ci sono numerosi strumenti utili per semplificare questa operazione. Piattaforme dedicate all’innovazione email inseriscono in automatico la possibilità di una lettura voiceover, oppure ti permettono di embeddare il file audio. Così salvi l’accessibilità email marketing come le risorse in termini di tempo, costi e personale.

Strumenti utili per le voice-to-text email

Abbiamo già detto che la tecnologia non si ferma mai. Soprattutto là dove può incrociare l’accessibilità e la semplificazione. Infatti ci sono numerosi strumenti, anche gratuiti, che ti aiutano a creare audio email marketing a partire da un testo o viceversa. Vediamone alcuni che possono rendere davvero semplice e veloce l’operazione di voice-to-text.

Windows Speech Recognition

Windows Speech Recognition è uno strumento messo a punto dal colosso della tecnologia per facilitare le operazioni di scrittura sotto dettatura. Molto potente nel riconoscere il parlato, offre varie possibilità di personalizzazione in base alla voce del proprietario del device. Può essere usato anche per compiere operazioni all’interno del pc o del dispositivo mobile senza mani.

Siri, Alexa, Google Assistant

Presenti ormai quasi in ogni casa, questi strumenti veicolano l’accessibilità email marketing. Consentono – infatti – a chi ha problemi di vista (o a chi sta facendo altro) di farsi leggere un testo. Così il contenuto arriva all’utente senza necessariamente leggere in prima persona.

Innovazione email nelle piattaforme

Sistemi di email marketing management come Mailchimp o di newsletter editoriali come Substack hanno già integrato la lettura del testo. Come? Puoi scrivere il testo come faresti normalmente, poi inserire un lettore AI. Se desideri una lettura più personale e calda, puoi registrarla tu stesso. Apparirà all’interno dell’email e l’utente potrà scegliere se leggere o ascoltare.

Strumenti di test e verifica dell’accessibilità email marketing

Software come Litmus o Data Innovation (che abbiamo già citato) ti aiutano a verificare quanto siano accessibili i tuoi contenuti. E quindi a sistemare ciò che non va. Per esempio, un testo non adatto ai lettori virtuali o un’immagine a cui manca l’alt text.

Vantaggi delle voice-to-text email

Hai già avuto modo di capire che questo tipo di innovazione email può migliorare le performance delle tue campagne, Ma questo non è l’unico vantaggio.
Si parla, per esempio, di un maggiore riconoscimento del brand, perché il tono di voce diventa qualcosa di letterale. Se nello scritto è importante rendere il tuo marchio riconoscibile, la voce offre sfumature emotive ulteriori. Soprattutto se, invece di usare un lettore di intelligenza artificiale, registri personalmente le tue comunicazioni o decidi di farle registrare a un professionista. Questo diventa anche un appuntamento fisso nel caso delle newsletter. Personalizzare la newsletter informativa con la tua voce farà sì che gli utenti attendano con ansia il suo arrivo settimanale o mensile.

Con l’audio email marketing aumenta anche la reach dei tuoi messaggi. Un’analisi del 2022 rivela che negli Stati Uniti il 53% dei consumatori ascolta i messaggi pubblicitari su uno speaker (Alexa, Siri, Google Home) e interagisce con essi. Insomma… immagina quante persone puoi raggiungere: quelle che non hanno il tempo o la possibilità di leggere ogni email nella loro casella di posta, ma usano ogni giorno gli strumenti smart speaker.
L’audio email marketing diventa, quindi, anche un modo per aumentare il numero di lettori e le conversioni.

Accessibilità email marketing e brand reputation

accessibilità email marketing

Gli utenti online, soprattutto i più giovani, sono attenti al tema dell’inclusione e dell’accessibilità. Vedranno con maggior favore un’azienda che presta attenzione e investe per rendere più accessibili le comunicazioni. Questo vale in generale, in tutto il mondo. E in particolare in Italia dove, come abbiamo detto, l’accessibilità dei servizi digitali è obbligatoria dal 28 giugno 2025. Non si tratta solo di attrarre clienti, ma anche di fare dei passi concreti verso una società più inclusiva.

L’innovazione email passa per una serie di valori che, come azienda o professionista, devi raccontare e mettere in pratica. Gli utenti si preoccupano del cambiamento climatico, dei diritti sociali, della parità e dell’inclusione. E, se condividi i loro valori, non ti basterà dirlo.
Vorranno vedere nella pratica cosa fai per migliorare il mondo. A partire da piccole ma importanti cose come le voice-to-text email. Vale la pena di fare questo sforzo (che può essere alleggerito dall’uso dell’AI) per andare incontro ai desideri e ai bisogni del tuo pubblico.

Consigli pratici per voice-to-text email

Per trasformare i tuoi contenuti scritti in audio email marketing e viceversa, segui i nostri consigli generali.

  1. Parla in modo chiaro e con una dizione precisa. Anche se è sempre possibile apportare delle modifiche successive, scandendo bene velocizzi il lavoro.
  2. Usa frasi brevi e periodi semplici. Ti verrà naturale, nel parlato, creare frasi più brevi e semplici. Questo rende il testo più leggibile in generale, che venga letto o ascoltato.
  3. Usa CTA naturali. Niente generici “clicca qui”, ma azioni con cui l’utente possa effettivamente istruire il lettore vocale. Come “acquista” o “metti in carrello”.
  4. Non dimenticare l’alt text. Fai in modo che sia descrittivo e ottimizzato. Altrimenti, davanti a un’immagine, il lettore vocale non saprà come leggerla e l’utente resterà perplesso.
  5. Velocizza con l’AI. Se registrare frase per frase può richiedere ore, l’intelligenza artificiale ti viene in aiuto. Ricorda solo di controllare eventuali errori.

Conclusioni

L’integrazione del voice-to-text migliora l’accessibilità email marketing, rende il messaggio più interattivo e coinvolgente per un pubblico sempre più ampio.
Allora, vuoi sperimentare questa innovazione email? Scopri come può aiutarti MailSenpai!

Sblocca Insight esclusivi

Unisciti e ricevi idee fresche e strategie vincenti, direttamente nella tua inbox!

Non inviamo spam! Leggi la nostra informativa sulla privacy