Un consulente email marketing può essere fondamentale in una campagna via email. Questo perché è un esperto del settore, che può consigliarti. Ad esempio può indirizzarti sulla tecnica più adatta te. O ancora suggerirti una specifica strategia su misura delle tue esigenze.
Un buon consulente studia le tue caratteristiche aziendali e le valorizza. Quindi ti aiuta anche a conoscere più a fondo la tua attività. E il tuo modo di fare comunicazione. Come? Grazie all’esperienza e al portfolio degli utenti aiutati negli anni.
Chi è e cosa fa questa figura professionale sono domande più che lecite. Le risposte puoi trovarle in questa nuova guida Mailsenpai. Alla fine saprai anche chi poter contattare a riguardo. Continua a leggere per scoprirlo!
In pochi punti:
- 0.1 Chi è il consulente email marketing?
- 0.2 Cosa fa un consulente di email marketing?
- 0.3 Come diventare consulente email marketing
- 0.4 Quali sono i requisiti di un consulente?
- 0.5 Quali corsi seguire per diventare consulente email marketing?
- 0.6 I tools da conoscere
- 0.7 Quanto guadagna un consulente email marketing?
- 0.8 Consigli su chi rivolgersi per un consulente email marketing
- 0.9 In conclusione…
- 1 Invia Gratis fino 15 mila mail.
Chi è il consulente email marketing?

Innanzitutto sapere chi è il consulente email marketing è fondamentale. In questo modo si può capire l’importanza che ha questa figura all’interno dell’organico aziendale. O come freelance esterno.
Innanzitutto il consulente è un professionista che può aiutare nel creare una strategia di marketing per l’attività. Tramite email, SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... o di altre tecniche.
Per questo motivo il consulente è una figura sempre più ricercata oggi. Questo perché solitamente è uno specialista del proprio settore, esperto nella ricerca delle strategie più adeguate. O ancora nelle pratiche su misura dei propri clienti.
Un consulente di email marketing è quindi un professionista. In questo caso però la specializzazione è quella dell’email marketing. Dunque delle strategie di comunicazione tramite email.
Cosa fa un consulente di email marketing?
La seconda domanda a cui rispondere è sicuramente cosa fa un consulente email marketing. Le risposte sono molte, così come è eterogenea la sua professione.
Di solito questo specialista collabora con l’email marketing manager e il suo team. Nel caso in cui non sia presente una figura dirigenziale di settore, è il consulente ad occuparsi della gestione nella campagna. Questo significa:
- Fissare obiettivi e strategie;
- Delineare gli strumenti e le piattaforme da utilizzare;
- Sviluppare la campagna di email marketing;
- Stabilire la scrittura dei testi e la realizzazione delle grafiche;
- Seguire le programmazioni di invio e il piano editoriale;
- Monitorare l’andamento della campagna.
Spesso il consulente email marketing collabora con le figure presenti in un’agenzia o nell’azienda. Tra queste possono esserci il copywriter per la stesura dei contenuti. Oppure il designer per le grafiche. L’obiettivo del team e del consulente è quello di raggiungere i traguardi prefissati. Solitamente tra questi c’è sempre l’engagement di nuovi clienti o la fidelizzazione di quelli esistenti.
Come diventare consulente email marketing
Non esiste uno specifico percorso di studi per diventare un professionista della comunicazione. Sicuramente però ci sono diversi requisiti del consulente email marketing che non possono mancare. Tra queste c’è l’esperienza nel settore, che è fondamentale per un consulente.
Infatti solo questo aspetto consente di sviluppare skills tecnologiche e abilità creative specifiche. In aggiunta a questo sono un must anche alcune abilità strategiche. Queste aiutano a sviluppare campagne complete ed efficaci per l’obiettivo prefissato.
Sotto un aspetto più concreto tra le conoscenze necessarie per il consulente ci sono:
- La segmentazione del target;
- La profilazione;
- L’A/B testing;
- La SEO e la SEMSEM sta per Search Engine Marketing. Rappresenta una parte fondamentale del digital marketing. Il suo obiettivo primario è quello di aumentare visibilità e traffico di un sito web. In che...;
- Il Web design e user experience;
- L’utilizzo di piattaforme di email marketing;
- La conoscenza di un database;
- Le principali tecniche di comunicazione;
- La pianificazione aziendale.
Tra le basi accademiche più ottimali ci sono le diverse lauree nel marketing. O ancora nella comunicazione digitale.
Quali sono i requisiti di un consulente?
Come anticipato, non c’è uno specifico percorso (accademico come lavorativo). Anzi, il consulente email marketing spesso è il risultato di più ambiti che si sono influenzati tra loro. Ad esempio non è raro che questo professionista abbia basi di economica e di sociologia. Oppure di statistica, psicologia del consumatore e marketing.
Questi requisiti possono essere ottenuti in modo accademico, ma anche grazie all’esperienza nel settore. Cioè che personalmente è necessario è:
- La capacità di gestire un team;
- La leadership;
- Le skills comunicative;
- Una certa autonomia, anche organizzativa;
- La pro-attività.
Infine se ci si desira specializzare in un ramo è necessario investire in questo. Ad esempio se si opera nell’ambito della comunicazione farmaceutica è imperativo conoscere il settore. Quindi approfondire le proprie conoscenze su certificazioni, prodotti e aziende produttrici.
Quali corsi seguire per diventare consulente email marketing?

Per diventare consulente email marketing non ci sono corsi specifici. Sicuramente però alcuni percorsi accademici e scolastici possono aiutare.
Economia e scienze economiche
Il primo esempio è un corso di economia. Difatti oggi queste lauree triennali includono sempre delle basi di marketing e comunicazione.
In più diverse università italiane consentono di aggiungere degli esami a scelta. Tra questi si possono indicare anche dei corsi di comunicazione digitale. Questi aiutano notevolmente ad avere una base dalla quale partire.
Comunicazione
Di conseguenza anche le lauree in comunicazione sono adatte. Di certo questi percorsi sono più focalizzati sull’ambito del digital e della comunicazione. Conseguentemente sono l’ideale per chi vorrebbe lavorare in questo campo.
Spesso i corsi universitari di questo tipo prevedono delle lezioni sulla digital communication. Quindi sono adeguati per avere già una certa conoscenza dell’ambiente. Dunque per diventare consulente email marketing.
I tools da conoscere
Il consulente email marketing non deve avere solo basi teoriche. Anzi, molta dell’esperienza deve essere anche pratica. Conoscere gli strumenti usati dalle agenzie e dalle aziende permette di lavorare con più facilità. Cioè di raggiungere con meno sforzo i risultati desiderati.
Questo perché conoscere già i tools fa si che non ci sia bisogno di formazione. Quindi si è già pronti per lavorare e iniziare a sviluppare la campagna. Questi strumenti non sono esclusivamente di email marketing. Anzi, molti di questi riguardano la ricerca di parole chiave o sono tools SEO. Tra questi ci sono:
- Google Analytics;
- Google Adwords;
- Search Console;
- Seozoom;
- Hootsuite.
Quanto guadagna un consulente email marketing?
Soprattutto in Italia, un consulente email marketing opera come freelance con partita IVA. A volte queste figure professionali possono essere presenti nell’organico aziendali, ma come manager. Secondo uno studio di Ladder, negli Stati Uniti un consulente del settore digitale guadagna dai 60.000 dollari ai 120.000 dollari lordi.
In Italia questa previsione non è del tutto corretta. Infatti in ambito digitale un consulente ha uno stipendio medio tra i 37.000 e i 41.000 euro lordi annui. Questa stima è stata fatta da Accenture, mostrando una grande differenza tra USA e Italia.
Questo GAP è facilmente spiegato: gli USA sono realtà proiettata molto al futuro e al digitale. Al contrario, spesso l’Italia è tra i Paesi europei meno sviluppati da un punto di vista digitale.
Consigli su chi rivolgersi per un consulente email marketing
Nel mondo del digitale sono moltissimi i consulenti, specializzati in diversi ambiti. Come capire qual è quello adatto alla propria azienda? Un consiglio è quello di analizzare sempre il portfolio clienti. In questo modo si possono verificare le esperienze pregresse. In più se nel portfolio sono presenti realtà simili alla tua sarà più semplice lavorare insieme.
Un altro trucco per trovare personale qualificato è quello di rivolgersi a un sito specializzato. Ad esempio noi di Mailsenpai mettiamo a disposizione un software di email marketing studiato nel dettaglio. Infatti la nostra esperienza di molti anni nell’ambito dell’email marketing ci rende i partner addatti a molte realtà.
Per avere una rapida consulenza su come stabilire la tua strategia, noi siamo a tua completa disposizione. Senza impegno ti sapremo spiegare di più sulla nostra attività.
In conclusione…
Un consulente email marketing è una risorsa importante per l’azienda. Non solo all’interno dell’organico ma anche come esperto esterno. Infatti una buona idea è anche richiedere la collaborazione di un freelance che possa essere una risorsa esterna importante.
Per maggiori dettagli sull’email marketing o sulle strategie vincenti, visita il nostro blog. Al suo interno puoi trovare diversi articoli e guide dedicate alla comunicazione digitale. In questo modo potrai rimanere in costante aggiornamento sulle novità del momento.