Ma è davvero bello il testo delle tue email? Ebbene sì, anche nelle email vale la regola “che l’occhio vuole la sua parte”! Per attirare l’attenzione degli utenti non solo devi creare dei testi accattivanti, ma anche dei contenuti belli esteticamente. Per questo motivo, il design svolge un ruolo cruciale per il successo della tua campagna di email marketing. Oltre all’utilizzo delle immagini devi prestare attenzione alla tipografia delle email. Insomma, devi scegliere il font giusto! Ma come sceglierlo? Non preoccuparti oggi ti aiuteremo a comprendere come scegliere il carattere giusto per rendere i tuoi messaggi più facili da leggere e accattivanti. Non perdiamo altro tempo, hai delle email da inviare!

La tipografia delle email per le tue campagne

tipografia delle email

L’email marketing è diventata una strategia fondamentale per raggiungere gli obiettivi aziendali. Utilizzando i giusti strumenti per l’ottimizzazione e l’invio massimo di email è possibile attrare e fidelizzare tantissimi utenti in pochi minuti. Gli utenti, però, ogni giorno ricevono milioni di contenuti, che spesso finiscono nello spam o vengono ignorati. Per farti notare dai competitor è bene porre la giusta attenzione sulla tipografia delle email. Devi lasciar spazio alla creatività, senza dimenticare di essere il più chiaro possibile.

Devi essere in grado di trovare il font email coerente con la tua identità di marca e al tempo stesso che faciliti la lettura del tuo messaggio. Attenzione, però, a scegliere dei bei font che però non sono compatibili con qualche browser o sistema di posta. Questo potrebbe compromettere l’intera campagna di email marketing!

Perché scegliere font email sicuri?

Prima di passare all’azione cerchiamo di capire l’impatto della tipografia delle email. È bene che tu sappia che un utente dedicherà al tuo contenuto un massimo di 11 secondi. Il tuo font quindi deve essere ben leggibile e deve far cogliere subito l’obiettivo della email. Immagina di scegliere un carattere bellissimo che però è troppo elaborato e con dei caratteri speciali. Pensi che il destinatario “perderà” del tempo per te? Forse solo una piccola percentuale di utenti fidelizzati.  Inoltre, potrebbero non essere accettati dai client di posta elettronica che potrebbero oscurare il contenuto o buttarti nella posta indesiderata. In questo caso, nessuno leggerebbe la tua bellissima email.

Tutto ciò, per farti capire che affidarsi a dei font email sicuri ti permette di:

  • Essere letto da un maggior numero di utenti;
  • Non finire nello spam;
  • Aumentare il tasso di apertura delle email e di conversione.

Come scegliere il giusto font email

Come avrai capito non tutti i font email sono uguali! Ma quali sono le qualità che deve avere il carattere dei tuoi sogni? Per trovare quello giusto devi porti prima queste importantissime domande:

Favorisce la lettura?

Questa la prima domanda a cui devi assolutamente rispondere nella scelta del giusto carattere. Un font bello ma non leggibile è inutile! Nessuno sarà in grado di leggere la tua email oppure perderebbe troppo tempo nel leggerla. Il principale impatto negativo sarebbe sul tasso di conversione.

È un font chiaro?

Più sembrare una ripetizione della prima domanda, ma è una precisazione! I font email sicuri sono quelli con linee precise e nitide. In questo modo, l’utente sarà più invogliato a continuare a leggere e a compiere le azioni previste. Lascia perdere font troppo arzigogolati, ma punta su linee sottili. Ad esempio, un font che sia solo in grassetto non è consigliato! Inoltre, deve essere chiaro anche con l’interlinea 1,15.

Il tuo font email è coerente con il brand?

Chiarezza e leggibilità non sono nulla senza la coerenza. Non dimenticare mai che la comunicazione via email deve essere coerente coni valori del marchio. Ad esempio, se sei un brand innovativo e tecnologico è consigliato un font moderno, che richiami i testi degli schermi del device. Invece, se hai un’azienda che richiama ai valori del passato meglio un font email più rustico. Per rispondere a questa domanda è bene prima aver ben chiaro chi sei e come lo stai comunicando!

È adeguato al messaggio che vuoi veicolare?

Oltre alla coerenza con il brand, il font deve essere adeguato a cosa vuoi comunicare e le sensazioni che vuoi far nascere. Non puoi usare un font email troppo serio o formale se stai facendo un augurio o un invito a un evento. Un carattere più autorevole, invece, può essere adatto se vuoi dare un’informazione importante per l’utente. Insomma, puoi anche scegliere differenti font in base all’obiettivo specifico del messaggio.

I cinque migliori font email

font email

Online potrai trovare miliardi di font e la scelta può essere molto difficile! Dopo esserti assicurato che abbia i precedenti requisiti potrai fare una selezione, anche se il numero di font tra cui scegliere sarà sempre elevato. Per aiutarti abbiamo prodotto una classifica dei cinque font email più utilizzati dalle aziende e più apprezzati dagli utenti.

Times NewRoman

Chi non ha mai utilizzato il Times NewRoman? È uno dei font più conosciuti! Il suo aspetto tradizionale e chiaro è sempre molto apprezzato dagli utenti. È leggibile e perfetto per inviare comunicazioni chiare sia su stampa che via email. Gli utenti sono molto abituati a questo tipo di font in quanto viene utilizzato in modo predefinito nei programmi di elaborazione testi, come nel caso del pacchetto Office.

Arial

Questo font nasce principalmente per la stampa, ma col tempo è diventato un perfetto font email. È il carattere predefinito da Apple proprio per la sua chiarezza e linearità. Molte campagne di email marketing hanno avuto un aumento di conversioni grazie all’utilizzo di Arial!

Helvetica

Un altro font email molto diffuso è Helvetica! Come i precedenti è molto leggibile e chiaro. Inoltre, grazie alla sua forte diffusione è supportato da molti client di posta e browser. Utilizzandolo eliminerai la preoccupazione di inviare dei contenuti non disponibili agli utenti.

Georgia

Questo font email è meno conosciuto rispetto ai precedenti, ma molto apprezzato dai client di posta. Georgia permette di mantenere la giusta distanza tra una lettera e un’altra e questo rende facile leggere un contenuto. Se si vuole dare enfasi a una parola o a un’azione è possibile usare il grassetto senza perderne la leggibilità.

Verdana

A differenza del font Arial, il Verdana è nato per i dispositivi elettronici. L’ideatore Matthew Carter ha progettato delle parole ampie e con parecchio spazio tra le parole. In questo moto, anche in schermi più piccoli non viene meno la leggibilità delle parole. Anche Verdana è accettato dai principali client di posta elettronica.

Caratteri web per le tue email

Sei sicuro che non vuoi usare dei font email già testati? Puoi utilizzare i caratteri web, ossia dei font realizzati per i siti web disponibili online. Per poterli inserire all’interno delle tue newsletter devi seguire questi passaggi per permettere di scaricare il contenuto all’interno della email:

  • Aggiungere il template del font all’interno della proprietà “font-family” del CSS. Questo puoi farlo utilizzando il linguaggio HTML oppure tramite Drag and Drop;
  • All’interno della proprietà “font-family” inserisci più font email. In questo modo, se uno non dovesse funzionare in automatico verrà sostituito con un altro.

Questa però non è una procedura banale se non conosci le regole di programmazione. Il nostro consiglio è scegliere un font email sicuro oppure affidarti a un professionista del settore. Inoltre, è bene che tu sappia che non tutti i client di posta supportano l’uso di questi caratteri per email. Per essere certo di non finire nello spam ecco la lista di quelli che attualmente lo supportano:

  • Android Mail
  • Apple Mail
  • iOS Mail
  • Outlook 2000
  • Outlook.com App
  • Thunderbird

Gli effetti di una buona tipografia email

Siamo arrivati al momento della resa dei conti! Nessuna azione viene fatta senza un vantaggio e quindi è bene capire cosa comporta una buona tipografia delle email.

Innanzitutto, dopo aver scelto il font email giusto assicurati di scegliere la giusta dimensione. Secondo una ricerca del Click Laboratory a parità di contenuto un piccolo aumento delle dimensioni può avere un forte impatto positivo sulle conversioni.

Un’altra accortezza che permette di far diminuire la frequenza di rimbalzo è l’uso adeguato dell’interlinea. Avere un bel font ma con delle righe troppo attaccate potrebbe essere controproducente! Per evitare di sbagliare ti consigliamo di impostare l’interlinea da un minimo di 1,4 a un massimo di 1,5. Altrimenti potresti correre il rischio di far apparire un muro di testo oppure un contenuto disarticolato.

Insomma, per riuscire a raggiungere gli obiettivi delle tue campagne di email marketing è bene non lasciare nulla al caso. Crea dei contenuti interessanti e belli per i tuoi destinatari, che ti ripagheranno con l’interazione.

Conclusioni

Ora non hai più scuse per creare una perfetta campagna di email marketing! Non dimenticare che anche il messaggio più bello ha bisogno della giusta grafica. Speriamo che con i nostri consigli riuscirai a trovare il font email in linea con il tuo brand e leggibile per l’utente. Hai ancora qualche dubbio o curiosità? Noi di Mailsenpai siamo sempre pronti a rispondere a ogni tua domanda.

-16 Giugno 2023 -Email marketing -

Sblocca Insight esclusivi

Unisciti e ricevi idee fresche e strategie vincenti, direttamente nella tua inbox!

Non inviamo spam! Leggi la nostra informativa sulla privacy