Se vuoi che l’email sia uno degli strumenti principali nella tua strategia di digital marketing, saprai già che non puoi affidarti alle classiche piattaforme che usi di solito per scambiare email con amici e parenti, ma devi scegliere un provider professionale: ProtonMail è uno di questi.
Trovare il servizio giusto per le proprie necessità di business e bilanciare il rapporto qualità/prezzo non è mai semplice, pertanto vogliamo aiutarti a conoscere bene tutte le possibilità che ti fornisce il web.
In questa guida, infatti, vediamo insieme cos’è esattamente ProtonMail, quanto costa e quali sono i suoi vantaggi, affinché tu possa capire se è questo lo strumento che fa per te.
In pochi punti:
Cos’è ProtonMail
Come avrai già capito, ProtonMail è un servizio di posta elettronica.
A differenza, però, di tutte le altre piattaforme di email marketing, questa è nata con un obiettivo specifico: proteggere la privacy degli utenti e garantire sicurezza contro gli attacchi informatici.
Questo software, dunque, si occupa di criptare e decriptare le email senza che l’utente si preoccupi di installare programmi specifici di sicurezza.
Probabilmente, se pensi ai creatori di questo servizio, ti immagini i classici startupper della Silicon Valley. E invece no: questo è un progetto tutto europeo.
ProtonMail è infatti nato nel 2013 in Svizzera dalla mente di sviluppatori, ingegneri e scienziati che forti delle loro esperienze presso il CERN, hanno unito le forze e le conoscenze tecnico-matematiche per creare, come loro sostengono, la tecnologia di comunicazione crittografata del futuro.
Forbes ha definito questo strumento
“Un’alternativa al modello di guadagno basato sugli annunci come Gmail, che scansiona attivamente le tue email per fornirti annunci pertinenti online”.
Forbes
Insomma, la sicurezza è il punto cardine attorno al quale ruota questa piattaforma. Ma cerchiamo di approfondire meglio le sue caratteristiche.
Come funziona ProtonMail
ProtonMail è un servizio facile da usare con funzioni di sicurezza integrate e crittografia end-to-end. Puoi accedervi attraverso il browser personale oppure tramite un indirizzo via Tor, creato per tutti gli utenti che vivono in tutti quei Paesi con un alto grado di censura.
Per iscriverti, è sufficiente inserire uno username, una password e una email di backup. Non ti verranno mai chiesti (né in fase di iscrizione, né in seguito) altri dati come età, numero di cellulare, città, nazionalità, sesso, ecc.
ProtonMail, in dettaglio, funziona grazie al sistema di crittografia end-to-end che garantisce totale riservatezza ai messaggi. Nessuno (neanche i membri dello staff) potrà leggere o decifrare le email inviate degli utenti; di conseguenza i dati e le informazioni personali contenute nel testo non potranno assolutamente essere condivisi con parti terze per fini commerciali.
Senza considerare poi, una maggiore protezione da hacker o servizi di spionaggio.
Inoltre, a differenza di piattaforme comuni come Gmail o Outlook, ProtonMail non si limita ad utilizzare solo l’autenticazione a due fattori come tecnica di sicurezza, ma va oltre. Infatti, all’utente vengono richieste due password: la prima per accedere e la seconda per crittografare la casella di posta.
Questa seconda password non viene conservata su nessun server (neanche su quello della compagnia); solo l’utente ne è a conoscenza, perciò se la dimentica l’accesso è definitivamente perso.
Perché sceglierlo: vantaggi e benefici
Sì ma come mi garantisce sicurezza? E che altri vantaggi posso ottenere se lo scelgo?- probabilmente ti starai ponendo queste domande.
E noi vogliamo risponderti in modo chiaro, presentando tutte le caratteristiche che rendono ProtonMail uno strumento diverso dagli altri.
- Privacy svizzera: alle strategie non proprio sempre privacy oriented dei giganti del web, ProtonMail oppone le rigorose e restrittive leggi svizzere sulla privacy. La sede dell’azienda, così come tutti i server, infatti, sono in Svizzera, pertanto neutralità e sicurezza non possono che essere le parole chiave;
- Facilità d’uso: il servizio può essere utilizzato su qualsiasi dispositivo, l’interfaccia è totalmente user-friendly nella sua semplicità ed intuitività. Il sito è inoltre tradotto in molte lingue;
- Open source: completamente indipendente dai grandi gruppi internazionali, ProtonMail è un servizio open source e gli account base sono sempre gratuiti. Vive soprattutto grazie ai propri clienti che decidono di sostenere la piattaforma scegliendo i piani a pagamento;
- EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... anonima: non serve alcuna informazione personale e il server non conserva alcun log IP che possa essere collegato all’account;
- Calendario & Drive: con le estensioni Proton Calendar e Proton Drive anche i tuoi eventi e documenti saranno protetti da regole di privacy più serrate;
- Assenza di inserzioni pubblicitarie
Come usare Protonmail
Adesso che conosci i vantaggi di questo servizio, probabilmente hai deciso che è quello perfetto per le tue esigenze. Oppure, non sei ancora convinto e vuoi capire meglio come utilizzarlo.
Analizziamo quindi insieme come utilizzare la piattaforma per inviare email.
- Una volta effettuato l’accesso, nella colonna in alto a sinistra clicca su Componi;
- Scrivi il tuo messaggio e aggiungi gli eventuali allegati nella finestra bianca che si apre;
- Se vuoi inviare l’email a uno o più persone che non hanno un account con ProtonMail, clicca sull’icona a forma di lucchetto in basso a sinistra. Si aprirà un’altra finestra;
- A questo punto scrivi una password e un eventuale suggerimento per il destinatario del tuo messaggio;
- Invia l’email (ovviamente chi riceve il tuo messaggio, prima di leggerlo, dovrà inserire la password da te pensata)
Oltre a questo modo classico, come anticipato inizialmente, per utilizzare Protonmail puoi navigare dal tuo browser oppure utilizzare un indirizzo via Tor (se questo è il tuo browser).
In questo caso, la grafica della piattaforma è la stessa ma il servizio può risultare più lento. Se sei curioso di capire da quali browser puoi navigare ProtonMail per avere il massimo della privacy, ti consigliamo di dare un’occhiata alla lista di browser consigliati.
Come configurare ProtonMail su iPhone
Quasi tutti i dispositivi iOS possono accedere a ProtonMail attraverso un browser aggiornato, oppure possono farlo scaricando l’applicazione costruita su misura per garantire sicurezza e una efficace user experience sul proprio iPhone.
Per utilizzare questa piattaforma da cellulare, sarà necessario configurare il tuo account, seguendo questi passaggi:
- Vai alle Impostazioni del tuo iPhone;
- Scorri verso il basso e seleziona l’opzione Mail;
- Scegli Account> Aggiungi account;
- Nella lista di servizi clicca in basso Altro > Aggiungi account Mail;
- Inserisci le informazioni richieste (nome, indirizzo email, password, descrizione), poi clicca su Avanti;
- Scegli IMAP come server di posta in arrivo e inserisci i seguenti campi: nome host 127.0.0.1, nome utente (il tuo indirizzo mail), password;
- Ripeti gli stessi campi sotto il server di posta in uscita, poi clicca su Salva;
- Vai su Impostazioni> il tuo Account ProtonMail > Avanzate e inserisci i seguenti dettagli sotto impostazioni in entrata: SSL (nessuno), autenticazione (password), porta del server (1143);
- Sotto le impostazioni in uscita inserisci i seguenti dettagli: SSL (nessuno), autenticazione (password), porta del server (1025)
- La configurazione è terminata
Quanto costa ProtonMail
Ok bene, passiamo alla sostanza: quanto costa ProtonMail?
Basato sul modello open source, il servizio base è completamente gratuito. Ovviamente, con dei limiti: 500.000 MB di memoria, 1 indirizzo, massimo 150 messaggi al giorno, 3 cartelle.
Se, invece, si preferisce il servizio a pagamento, si può scegliere tra due piani diversi:
- Piano Plus: 5 GB di memoria, 5 indirizzi, 1000 messaggi al giorno, 200 cartelle. In più possibilità di utilizzare i filtri per email e la funzione di autoresponder. Tutto al prezzo di 5 € al mese o 48€ all’anno.
- Piano Professional: da 1 a 5000 utenti, 5 GB di memoria per utente, 5 indirizzi per utente, messaggi e cartelle illimitati, funzione autoresponder e filtri email. Il valore aggiunto consiste nell’avere supporto tecnico prioritario, multi-user support e catch-all email. Prezzo: 8 € al mese o 75 € all’anno.
I guadagni di ProtonMail, dunque, non dipendono dall’uso dei dati degli utenti o dalle inserzioni pubblicitarie, ma unicamente dal supporto degli stessi utilizzatori del servizio.
ProtonMail ci tiene a comunicare, peraltro, che le entrate derivanti dagli account a pagamento sono utilizzate per sviluppare le funzioni della piattaforma e sostenere gli utenti liberi che vivono in quei paesi in cui non è totalmente possibile navigare il web senza vincoli e controlli.
A chi consigliamo ProtonMail?
In conclusione, se ti stai chiedendo se è questo il servizio giusto per te, devi prima porti la domanda: qual è il mio obiettivo?
Se non hai necessità di inviare tante mail al giorno e ti sta particolarmente a cuore il tema della privacy, sicuramente ProtonMail è un’ottima alternativa a Gmail o Outlook.
Invece, se vuoi sfruttare l’email marketing per fare business, ti consigliamo sempre prima di mettere sul piatto della bilancia tutti i servizi aggiuntivi che puoi ottenere con questo servizio e di confrontarli con quelli offerti dai competitors.
In dettaglio, se sei un professionista o hai un’azienda per cui è fondamentale proteggere i tuoi dati da eventuali attacchi hacker (ad esempio gestisci le comunicazioni di un istituto finanziario, un ente governativo o qualsiasi altro tipo di business per cui invii spesso dati sensibili), sicuramente ti consigliamo questo servizio di posta.
Al contrario, se i fattori più importanti che ricerchi nella tua piattaforma di email marketing sono altri (possibilità di segmentare il database, ottenere report e statistiche sugli utenti, template per newsletter, livello di deliverability e molto altro) allora probabilmente esistono sul mercato altri strumenti che fanno al caso tuo.
Mailsenpai è sicuramente uno di questi. Con più di 10 anni di esperienza, il nostro servizio è in grado di comunicare con ogni tipo di sistema, permette di programmare invii di email segmentando le liste degli utenti, offre template pre-definiti per le newsletter e garantisce un tasso di deliverability del 98%.
Tutto a prezzi accessibili e con supporto tecnico in italiano anche via Skype.
Tiriamo le somme…
Per concludere, è ormai chiaro quali sono parole chiave di ProtonMail: sicurezza e semplicità.
Pensi sia questo lo strumento che fa per te? L’hai mai provato? Faccelo sapere nei commenti.
Se invece, ti interessa sapere di più su Mailsenpai e le sue funzioni, non esitare a contattarci. Il nostro team è sempre a tua disposizione!