Al giorno d’oggi sono sempre più numerose i professionisti e le agenzie che usano generatori di testi AI. Non ci sono dubbi: l’avvento dell’intelligenza artificiale ha apportato grandi cambiamenti nei metodi di lavoro utilizzati. Soprattutto per chi fa comunicazione digitale. Quindi si occupa di SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa... Leggi, email marketing o social media.
Difatti, con i generatori testi AI puoi ottenere diversi benefici. In primis, quello di abbreviare i tempi di realizzazione di un contenuto. Ma ci sono anche alcune problematiche da considerare. Ad esempio la mancanza di personalizzazione dei testi.
Nel nostro articolo approfondiremo tutti questi aspetti. Cioè cosa sono questi tool e come funzionano. Presenteremo, inoltre, degli esempi pratici e i principali pro e contro. 
Tutto per aiutarti a capire se, e in che modo, impiegarli nelle tue campagne marketing!
Cosa sono i generatori di testi AI?

I generatori di testi AI sono applicazioni softwareIl termine software indica le componenti immateriali di un sistema elettronico (computer, tablet, smartphone ecc)... Leggi. Strumenti che utilizzano l’elaborazione del linguaggio naturale e algoritmi di apprendimento automatico per creare testi somiglianti a quelli realizzati da persone in carna ed ossa. Si tratta di tool sorprendentemente utili, da usare in molti ambiti ed occasioni. 
Ad esempio per:
- articoli e approfondimenti;
- post di blog;
- aggiornamenti sui social media;
- poesie o storie.
Capirai bene quale importanza possano avere i generatori di scrittura AI per i brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi, le aziende. In parte, l’abbiamo già spiegato. Consentono di risparmiare tempo e di ridurre il carico di lavoro necessario alla produzione dei contenuti.
Nonostante i notevoli vantaggi non sostituiscono la creatività e l’ingegno umano. Sono capaci di produrre testi convincenti, ma mancano dell’originalità e dell’esperienza umana. 
Ecco perché al momento c’è solo un modo giusto di usarli. Come strumenti di supporto alla scrittura e dietro opportuna revisione.
Alcuni esempi pratici
Con l’avvento dell’intelligenza artificiale sono nati diversi generatori di scrittura AI. Di fatto oggi è possibile scegliere tra più alternative. Consigliamo di valutare il tool più adeguato in base alle tue esigenze e a quelle della tua campagna digital. 
Magari potresti saggiarne i benefici provando generatori di testi gratis o funzionalità gratuite degli stessi.
Intanto ti proponiamo la nostra personale top three.
GPT-3
Tra i generatori di testi AI disponibili c’è GPT-3. Questo tool è stato sviluppato da OpenAI ed è uno dei più utilizzati. Sicuramente per la sua notevole complessità e potenza.
Difatti GPT-3 è in grado di creare contenuti di altissima qualità. Nonché testi adatti a una vasta gamma di scopi, inclusi articoli, codici e persino racconti.
Un altro aspetto che caratterizza positivamente GPT-3 è la sua capacità di andare oltre la semplice generazione di testi. Parliamo di uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale messo a punto con tecniche di apprendimento automatico. Ed è in grado di fare davvero tanto. Come tradurre, creare riassunti, chatbot personalizzati e – addirittura – essere impiegato per lo sviluppo di giochi e app.
Copy.ai
Copy.ai entra di diritto nell’elenco dei generatori di testi AI più popolari. Anch’esso basato sull’intelligenza artificiale, è un programma di copywriting a tutti gli effetti. 
Rappresenta un’ottima soluzione per generare contenuti di alta qualità, tra cui descrizioni prodotti e testi pubblicitari.
L’interfaccia user-friendly rende davvero facile l’utilizzo. Ciò consente agli utenti di creare rapidamente testi coinvolgenti e persuasivi. Con una vasta gamma di modelli tra cui scegliere (quasi un centinaio), Copy.ai offre grande flessibilità e adattabilità.
Non è finita. Copy.ai mette a disposizione degli utenti anche un’interessante funzionalità collaborativa, funzionalità che permette a più utenti di operare, in contemporanea, su un singolo progetto.
Ecco perché Copy.ai è riuscito ad affermarsi, in poco tempo, come strumento affidabile e versatile per scrivere con intelligenza artificiale. 
Ad utilizzarlo ci sono varie figure appartenenti al mondo del marketing, tra cui gli immancabili copywriter.
UPDF
A questo punto non possiamo fare a meno di citare UPDF. 
Si tratta di un editor PDF di tipo all-in-one, ovviamente basato su intelligenza artificiale. Può essere utilizzato per la tradurre, scrivere e sintetizzare documenti. E mette a disposizione degli iscritti numerose funzionalità.
Di sicuro UPDF è fonte di ispirazione per chi desidera creare contenuti creativi in tempi brevi. 
Come si adopera? In poche e semplici mosse. Basta:
- inserire l’argomento;
- scegliere i requisiti del testo;
- chiedere l’aiuto di UPDF AI per la scrittura.
In più è possibile caricare un file PDF e consentire a UPDF AI di analizzarlo. In questo modo ottieni informazioni rapide e precise per una maggiore comprensione del testo.
Nota bene. 
È disponibile una versione gratuita, che rende UPDF accessibile a tutti gli utenti. 
I generatori di testi AI e la SEO
I generatori di testo AI possono fornire un aiuto significativo nell’ambito della SEO. Nonostante l’opinione di alcuni esperti sia negativa, è importante sottolineare che la qualità dei contenuti può variare. Soprattutto in base al programma AI prescelto e alla capacità di utilizzo degli utenti. O ancora, a seconda dell’argomento trattato. 
Ma dobbiamo essere sinceri, più che obiettivi. Alcuni strumenti di scrittura IA sono in grado di creare contenuti coinvolgenti, informativi e persino ottimizzati per la SEO. 
Basta seguire le procedure alla lettera. Ovviamente mettendoci impegno.
Menzioniamo, a tal proposito, il software di scrittura Jasper.ai. Cosa dobbiamo dire al riguardo?
Che può essere integrato con Surfer SEO. 
Si tratta di un tool davvero prezioso per chi si occupa di digital marketing perché consente di ottimizzare un contenuto in chiave SEO, in pochi minuti. Ti suggeriamo di dare un’occhiata per comprenderne le potenzialità.
I generatori di testi AI e l’email marketing

Certamente i generatori di contenuti AI offrono molteplici vantaggi. Anche nell’ambito dell’email marketing. Basta pensare che uno dei suoi principali utilizzi è proprio nella creazione dell’oggetto. 
Funziona perché l’AI riesce a suggerire frasi accattivanti e coinvolgenti. In grado di catturare facilmente l’attenzione del destinatario.
Ma il lavoro di questi strumenti non termina qui. Possono dare un bel contributo anche nella redazione del corpo della email. Rendendolo dunque più persuasivo e personalizzato. L’esito complessivo è di messaggi chiari, diretti, che migliorano la comunicazione generale con il pubblico.
Attenzione. Non è solo nella scrittura che i generatori di contenuti AI danno un apporto significativo. Partecipano in maniera importante anche in questioni più tecniche. 
Ad esempio, nell’ottimizzazione dei tempi di invio delle email. Come ci riescono? Analizzando i dati storici e le preferenze dei destinatari. 
Ma sono anche in grado di fornire consigli di tipo strategico, suggerendo ai marketer quali articoli promuovere o come farlo. Difatti l’A/B testing è un’altra funzionalità chiave offerta dai generatori di contenuti AI nell’email marketing. Come forse saprai, sono sistemi che consentono di testare diverse versioni di email. Dunque di identificare quale abbia un impatto maggiore sulle metriche di conversione.
Manco a dirlo sono elementi che aumentano sensibilmente la possibilità di successo di una campagna digitale.
Scrivere email con l’intelligenza artificiale non è perciò l’unico servizio offerto. Anzi, con questi tool puoi persino creare template ad hoc, per email super-personalizzate. L’AI può generare layout invitanti e adatti al marchio. 
Abbiamo finito con la lista delle qualità positive? No. 
Ricordiamo, infatti, che i generatori di contenuti AI possono anche rilevare la posta indesiderata. Come pure filtrare quella in arrivo, garantendo che le email raggiungano gli utenti.
Quali sono pro e contro?
I generatori di contenuti AI permettono di accedere a numerosi vantaggi. Ormai l’abbiamo capito e il discorso vale per le aziende di qualsiasi dimensione. Ma, come introdotto agli inizi dell’articolo, ci sono anche degli aspetti negativi che vanno messi sul piatto della bilancia. Ecco i vari pro e contro sintetizzati in tabella.
| VANTAGGI | SVANTAGGI | 
|---|---|
| – Abbreviano le tempistiche generalmente impiegate per la redazione di un testo. – Non si rischia di avere blocchi creativi. – Sono tool facili da utilizzare. – Sono strumenti che consentono una migliore organizzazione del lavoro. – Il rapporto costi/benefici è estremamente positivo. – Richiedono meno risorse fisiche operanti su un contenuto. – Può rappresentare un modo per migliorare in ambito SEO. – Si tratta di strumenti scalabili. | -C’è sempre un rischio di plagio. – Possono presentarsi problematiche relative alla qualità dei testi. – Google potrebbe penalizzare in ambito SEO i contenuti con IA. – Sono necessari interventi di revisione e personalizzazione. – Non sono tool adatti per tutti gli ambiti. | 
In conclusione
Siamo oramai giunti al termine di questo viaggio all’interno di quello che si prospetta, ed già è, l’infinito mondo dell’intelligenza artificiale.
Qual è la nostra riflessione conclusiva sui generatori di testi AI? Di sicuro rappresentano un’opportunità che merita di essere colta. Perlomeno da quanti si occupano di comunicazione digitale, SEO ed email marketing. 
Il rovescio della medaglia esiste, ma è sufficiente applicare le istruzioni per ottenere buoni risultati. Comunque accetta un consiglio. Se la scrittura non è il tuo campo lascia stare e rivolgiti direttamente a dei professionisti. I contenuti con IA non sono la risposta a tutto. E comunque c’è chi sa usarli.
Per maggiori informazioni su altri strumenti utili visita il nostro blog. 
Condividiamo guide e articoli su molti ambiti digitali. Non solo SEO ed email marketing; anche social media e molto altro!








