Sai qual è il momento migliore per iniziare ad usare l’email marketing? Adesso. Con un ROIIl ROI (Return Of Investment) è il ritorno sull'investimento ossia il guadagno complessivo generato dall'investimento di un capitale. Viene utilizzato maggiormente da chi è a capo di un'azienda o di... stimato del 3500%, l’email è ad oggi una delle leve di marketing più efficaci. Per costruire una strategia di successo, però, hai bisogno dei giusti strumenti. In particolare, di una piattaforma come Mailchimp.
In quest’articolo capirai cos’è Mailchimp, come funziona, quanto costa. Troverai inoltre un tutorial dettagliato su come utilizzarlo, in modo da non commettere errori.
In pochi punti:
- 1 Cos’è Mailchimp e come funziona
- 2 Quali funzioni offre
- 3 Perché affidarsi ad una piattaforma di email marketing
- 4 Quanto costa usare Mailchimp
- 5 Tipologie di business a cui si rivolge
- 6 Come iscriversi a Mailchimp
- 7 Come si usa Mailchimp
- 8 Plugin Mailchimp per WordPress
- 9 Vantaggi e svantaggi
- 10 Conclusioni
Cos’è Mailchimp e come funziona
Partiamo dalle basi. Cos’è Mailchimp? Mailchimp è una piattaforma di marketing integrata. Offre infatti diversi servizi ai propri clienti per aiutarli a gestire il loro business. Ciò per cui è maggiormente conosciuta è il suo servizio di email marketing. Grazie al software dedicato è possibile infatti inviare newsletter e creare campagne email.
Ma come funziona Mailchimp? Tramite la dashboard principale, avrai una visione d’insieme delle tue campagne e del numero dei tuoi iscritti. Le altre sezioni sono invece dedicate alla gestione dei template, alla creazione delle campagne, alle liste di utenti e alla reportistica.
Quali funzioni offre
Per capire cos’è Mailchimp, dobbiamo soffermarci sulle sue caratteristiche e sulle funzioni che offre. Una delle principali caratteristiche è la possibilità di personalizzazione. La piattaforma offre infatti numerose alternative per personalizzare il layout delle email, oltre che template già pronti all’uso. Ma ce ne sono altre.
Con Mailchimp potrai:
- realizzare e gestire campagne di email marketing,
- creare liste di iscritti alla tua newsletter,
- impostare l’invio automatico delle email ai tuoi contatti.
- accedere alla reportistica per analizzare i dati delle campagne in corso.
Insomma, avrai a disposizione tutto gli ingredienti base per progettare una strategia di email marketing.
Perché affidarsi ad una piattaforma di email marketing
Potresti chiederti, se non hai mai pensato di investire in email marketing, perché dovresti farlo. Se il dato sul ROI citato poc’anzi non ti sembra sufficiente, ecco un altro buon motivo.
Le email ti consentono di mantenere un contatto con i tuoi clienti. Un contatto che loro stessi hanno chiesto di avere. Nel momento in cui atterrano su una landing page, gli utenti sono invitati a compiere una determinata azione. Spesso quest’azione consiste nel compilare un form con i propri dati, tra i quali il proprio indirizzo email. Quando una persona invia questi dati, accetta consapevolmente di ricevere comunicazioni da parte dell’azienda.
Creando la tua mailing list, avresti dunque la possibilità di parlare a persone che sono interessate a quello che hai da dire. Davvero vuoi lasciarti scappare quest’opportunità?
Quasi dimenticavamo… vuoi consigli su come creare una mailing list adatta alle tue esigenze? Voilà i nostri preziosi trucchetti!
Perché usare Mailchimpo
Ok, le email sono importanti. Ma perché dovresti scegliere proprio Mailchimp? Di certo non è l’unica piattaforma di email marketing sul mercato. L’unica no, ma di sicuro una delle migliori. È infatti:
- facile da usare,
- semplice da personalizzare,
- integrabile con altri strumenti, come WordPress o i social network.
Se deciderai di usare questa piattaforma, sarai in buona compagnia: nel 2020 gli utenti di Mailchimp sono stati 14 milioni.
Quanto costa usare Mailchimp
Dopo aver capito cos’è Mailchimp, ti è sorto un dubbio. Avrà un costo elevato? Ottima domanda. Non tutti, infatti, possono permettersi di investire grosse somme di budget per le proprie campagne email. Se rientri in questo gruppo, puoi stare tranquillo: i costi di Mailchimp dipendono dal piano scelto.
Per andare incontro alle esigenze dei propri clienti, l’azienda ha infatti ideato diversi piani di abbonamento. E c’è di più: è possibile utilizzare Mailchimp anche a costo zero. Se decidi di utilizzare il servizio gratuitamente andrai infatti incontro a delle limitazioni. Ma veniamo ai piani.
- Free. È il piano gratuito che abbiamo appena menzionato. Scegliendo questo piano, potrai avere solo 2.000 contatti, ovvero un massimo di 2.000 iscritti alla newsletter. È una valida opzione per piccoli business, o per iniziare a prendere confidenza con la piattaforma.
- Essentials. Potremmo definirlo un entry level. Per 10 dollari al mese – circa 8.50€ – offre più funzioni del piano free, con la possibilità di avere fino a 50.000 contatti. È dunque indicato per aziende di medie dimensioni.
- Standard. 15 dollari al mese – pari a poco meno di 13€ – per un piano che prevede diverse funzioni, e che sposta il limite a 100.000 iscritti. Dedicato a chi vuole far crescere il proprio business, è l’opzione consigliata dalla piattaforma stessa per il rapporto offerta/prezzo.
- Premium. Infine, ci vogliono 299 dollari al mese – 255€ circa – per accedere al piano premium, che consente di avere dai 200.000 contatti in su. Considerato il costo, è adatto ad aziende di grandi dimensioni, che necessitano di funzioni avanzate per le proprie campagne email.
Tipologie di business a cui si rivolge
A chi è dedicata la piattaforma di Mailchimp? Dando uno sguardo ai piani proposti, potresti esserti fatto un’idea. È un servizio rivolto a tutti. Piccole, medie o grandi aziende: a prescindere dalla dimensione, Mailchimp soddisfa le esigenze di tutti.
Grazie alla possibilità di personalizzare le email e strutturare in autonomia le campagne, ciascun brand potrà infatti sfruttare al meglio questo strumento. Ponendo però l’accento su due fattori cruciali:
- l’obiettivo che si intende raggiungere;
- l’integrazione dell’email marketing nella propria strategia globale.
Come iscriversi a Mailchimp
Entriamo adesso nel vivo del nostro tutorial. Fin’ora abbiamo visto cos’è Mailchimp, quanto costa, a chi è dedicato. Abbiamo inoltre valutato i motivi per cui è importante utilizzare uno strumento di questo tipo. È dunque arrivato il momento di capire come iscriversi per iniziare ad usarlo.
Prima però una piccola premessa: Mailchimp è in lingua inglese. Anche la registrazione, dunque, sarà in inglese. Ma non preoccuparti: seguendo i passaggi illustrati di seguito completerai la fase di registrazione in un attimo.
- Collegati al sito web di Mailchimp e compila i campi richiesti – email, nome utente e password. Clicca poi su Sign up.
- Ora controlla la tua casella di posta: troverai una mail con un link per attivare l’account. Fai clic quindi su Activate account.
- A questo punto ti si aprirà una schermata in cui dovrai confermare di essere una persona reale. Ti basterà cliccare sul pulsante I’m not a robot.
- Ci sei quasi. Inserisci i tuoi dati personali – first name e last name, nome e cognome – e quelli aziendali – business name, website url, phone number, address, vale a dire nome dell’azienda, indirizzo web, numero di telefono e indirizzo fisico. Questi dati servono a Mailchimp per ragioni di sicurezza, per cui puoi stare tranquillo. La tua privacy è al sicuro. Quando hai compilato tutto, clicca su Continue.
- Ultimo passaggio: indica se hai o meno una lista di contatti e se vuoi iscriverti alla newsletter di Mailchimp.
Finito! Ora sei pronto ad utilizzare la piattaforma. Come? Te lo spieghiamo nel prossimo paragrafo.
Come si usa Mailchimp
Cosa puoi fare con Mailchimp l’abbiamo detto. Come farlo, però, è un altro discorso. Molto lo imparerai con la pratica, ma ora vogliamo darti qualche indicazione utile per cominciare.
Crea una lista utenti
Per creare una lista utenti su Mailchiimp, vai alla voce Lists in alto e poi clicca su Create list. Dai un nome alla lista appena creata e inserisci il mittente della mail che visualizzeranno gli iscritti. Per inserire i contatti, hai due opzioni a tua disposizione:
- se non disponi ancora di indirizzi email, collega un form di iscrizione dal quale la piattaforma estrapolerà questo dato;
- se al contrario hai già una lista, puoi inserire gli indirizzi manualmente o importare un file in formato .csv o .txt. Hai salvato i contatti su un foglio Excel? Copiali e incollali su Mailchimp per salvarli.
Potrai poi suddividere gli utenti in gruppi diversi, destinando a ciascun gruppo una specifica tipologia di campagna.
Definisci un template
Come vuoi strutturare le tue email? Clicca su Templates e poi su Create template. A questo punto scegli uno tra i layout proposti, e personalizzalo come preferisci. Puoi intervenire sulla struttura, sul design oppure sui singoli elementi.
Quando hai finito, hai la possibilità di visualizzare un’anteprima facendo clic su Preview and Text. Se sei soddisfatto, dai un nome al template e poi clicca su Save and Exit.
Crea una campagna
È il momento di creare la tua campagna. Vai quindi su Campaigns e poi su Create Campaign. Ti verrà chiesto di scegliere la tipologia della campagna. Le opzioni sono quattro:
- Regular: consiste nell’invio di una singola email ad una o più liste di utenti;
- Automated: puoi impostare delle condizioni in base alle quali un’email viene inviata automaticamente. Ad esempio, il giorno del compleanno dell’utente.
- Plain-text: in questo caso si tratta di inviare un’email “semplice”, senza immagini o link.
- A/B test: infine, Mailchimp ti dà la possibilità di testare quale versione di una mail funziona meglio.
Una volta scelta la tipologia, assegna un nome alla campagna e clicca su Begin. Dovrai a questo punto indicare i destinatari della campagna (Add Recipients), il mittente (Add From), l’oggetto della mail (Add Subject) ed infine scrivere il testo (Design EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account...).
Al momento di selezionare un template, puoi sceglierne uno predefinito oppure uno tra quelli precedentemente creati. Ora puoi salvare il lavoro e decidere se mandare subito l’email oppure programmarne l’invio.
Funzioni avanzate
Tra le funzioni avanzate di Mailchimp, vi è la possibilità di inviare email automatiche citata in precedenza. Le occasioni per inviare un’email automatica sono numerose. Oltre al compleanno dell’utente, è possibile inviare una mail ai nuovi iscritti alla newsletter, oppure utilizzarla per aggiornare gli utenti sulle ultime novità del tuo blog.
L’automazione delle email ti aiuterà nella gestione quotidiana del tuo lavoro. Impostando i giusti criteri, potrai infatti rimanere in contatto con i tuoi iscritti senza fatica.
PluginIl termine plugin (o estensione o add-on) si usa in ambito informatico. Indica un programma non autonomo che interagisce con un altro per estenderne o potenziarne le funzionalità originarie. ... Mailchimp per WordPress
Vuoi collegare Mailchimp al tuo blog su WordPress? Puoi usare il plugin dedicato.
Non sai come creare un blog su WordPress? Leggi la nostra guida!
Una volta installato il plugin, ti servirà la chiave APIL'acronimo API (per esteso Application Programming Interface) si riferisce a un insieme di regole di programmazione informatica secondo le quali un'applicazione può estrarre informazioni da un altro servizio utilizzandole sia... del tuo account Mailchimp. La trovi nella sezione account alla voce Extras, API keys. Fai clic sul pulsante Create a key e poi copiala nella sezione Mailchimp API Settings di WordPress.
Ora i due strumenti sono collegati tra loro. Ciò vuol dire che puoi scegliere di importare direttamente nel tuo account Mailchimp gli indirizzi email inseriti dagli utenti in un form su WordPress.
Vantaggi e svantaggi
È stato un viaggio intenso nel mondo dell’email marketing, ma sta volgendo al termine. Dunque, come si fa al termine di un viaggio, è il momento di fare un bilancio. Per decidere se iniziare ad utilizzare Mailchimp devi infatti soppesare pro e contro di questo strumento. E noi vogliamo aiutarti.
Facilità di utilizzo, personalizzazione e possibilità di usarlo gratuitamente sono sicuramente i vantaggi più evidenti. Ma c’è un ulteriore fattore da considerare: l’esperienza. Mailchimp è infatti nato nel 2001, ben 20 anni fa. Nel corso degli anni la piattaforma è cambiata: nuove funzioni sono state aggiunte, l’interfaccia utente è migliorata, i piani di abbonamento sono stati aggiornati e arricchiti. Con 20 anni di attività alle spalle, Mailchimp è dunque un servizio solido e affidabile.
Tuttavia, non mancano alcuni svantaggi. Innanzitutto, è un servizio rivolto a tutti. Chiunque voglia creare una propria mailing list può affidarsi a Mailchimp. Questo, se da un lato costituisce un punto a favore della piattaforma, dall’altro può rivelarsi un punto di debolezza. Può infatti essere visto come uno strumento troppo generico, non adatto a determinate nicchie di mercato.
Alcuni, inoltre, puntano il dito contro i prezzi richiesti per i piani, considerati troppo elevati. Rispetto a questo punto, tuttavia, occorre evidenziare che i costi di Mailchimp sono calibrati sulle funzioni offerte. Non è necessario spendere molto, dipende cosa si cerca.
Conclusioni
Siamo arrivati davvero alla fine del nostro viaggio. Ora sai cos’è Mailchimp, conosci le sue funzioni principali e i pro e contro di questo strumento. Non ti resta che iniziare ad utilizzarlo!
Prima di andare, lasciaci un commento per farci sapere se questo tutorial su Mailchimp ti è stato utile. E se un tuo conoscente non sa cos’è mailchimp puoi approfittare per consigliargli questa lettura!
Se invece hai bisogno di una consulenza, contattaci. Saremo felici di soddisfare le tue esigenze.