Abbiamo parlato a lungo di cosa sia il marketing mix e di come sviluppare e mantenere una strategia integrata. Adesso è il momento di capire cos’è il marketing multi-canale e come si differenzia dall’omni-canale. Ricorda che ogni punto in cui comunichi con il cliente è indispensabile per dargli la sensazione di una brand identity precisa e distinta da tutti i tuoi competitor e che qualsiasi nuovo canale aggiunto implica una serie di sfide, strategie e team dedicati. Ma non preoccuparti: ti spiegheremo passo passo la coordinazione campagne di diverso tipo, portando anche degli esempi pratici.
Cos’è il marketing multi-canale?

Nel mondo di oggi un’azienda ha moltissimi modi per comunicare con il suo cliente, attuale o potenziale, e spingerlo all’acquisto. Ognuno di questi canali online e offline rappresenta una risorsa preziosa. Puoi usarli per attrarre un utente che sta cercando una soluzione al suo problema; per richiamare l’attenzione su un nuovo servizio; per invitare all’engagement e rendere un cliente anche ambassador del tuo marchio. Ma ognuna di queste attività va corredata da strategie, dati e analisi dettagliate affinché tutto funzioni correttamente. Nello specifico, si parla di marketing multi-canale quando si fa riferimento alla distribuzione di un messaggio su canali diversi. Per esempio:
- pubblicità tradizionale sulla stampa e in tv;
- cartellonistica stradale;
- social media;
- campagne pay-per-click;
- contenuti SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa... Leggi per il web.
Le differenze con il marketing omni-canale
Se il marketing multi-canale prevede la condivisione di messaggi e promozioni su diversi mezzi di comunicazione, cosa vuol dire omni-canale? Si tratta di un passo ulteriore verso l’esperienza integrata del cliente. L’omnicanale è una strategia che integra l’esperienza dell’utente su più canali. Per esempio, se acquista online e può fare il reso in negozio, quella è un’attività omnicanale. Di fatto l’azienda si avvicina al cliente, quasi lo circonda, con possibilità di punti di contatto ovunque si trovi.
A cosa serve una strategia integrata su più canali?
Il marketing multi-canale ha numerosi vantaggi che ti permettono di raggiungere i clienti praticamente sempre. Se imposti la coordinazione campagne in modo strategico, puoi raggiungere un maggior numero di utenti e ampliare il targetTarget è un termine che viene dalla lingua inglese e che vuol dire letteralmente "bersaglio".... Leggi. Per farlo, però, devi studiare con attenzione ogni canale e le sue caratteristiche peculiari.
Coordinazione campagne di email marketing e altri canali
Sai bene che l’email marketing rimane una delle strategie vincenti sul web. Seguendo email marketing tips aggiornati, puoi rendere la comunicazione tramite posta elettronica un tassello centrale del marketing multi-canale. Come? Per esempio, inviando una email promozionale che ricordi, per copy e visual, la cartellonistica che i clienti trovano per strada. Oppure recuperando lo stesso slogan dello spot in tv per l’oggetto della tua email. La coordinazione campagne email con altri canali può, inoltre, prevedere il passaggio semplice e veloce tra posta elettronica, social media e sito web.
I vantaggi del marketing multi-canale
Perché dovresti investire tempo, soldi ed energie nell’integrare diversi canali e strategie? Perché puoi ottenere enormi vantaggi dal marketing multi-canale, come ad esempio:
- il raggiungimento di target simili che non frequentano gli stessi canali;
- l’ampliamento del target;
- la gestione strategica dell’identità del marchio;
- la raccolta di una grossa mole di dati per una strategia integrata;
- attività di retention e di remarketing verso i clienti che avevi perso.
I 5 benefici del marketing multi-canale

Secondo insidemarketing.it l’88% dei consumatori sopra i 14 anni in Italia sono clienti multi-channel. Cosa vuol dire? Che ricevono e rispondono a campagne di aziende che comunicano con loro attraverso più canali. Farlo, quindi, ti permette di raggiungere questa enorme fetta di pubblico e ti offre anche altri benefici a lungo termine. Scopriamoli.
1. Raggiungi un pubblico più ampio con canali diversi
Baby boomers, millennial, generazione Z: chi sono i tuoi clienti? In base al tipo di settore in cui operi, potrebbero essere… tutti quanti. Usare una strategia integrata che mescola canali e messaggi diversi consente di raggiungere fasce di età e gruppi demografici diversi. In sostanza, di accrescere il tuo pubblico e i tuoi potenziali clienti, e di conseguenza il tuo fatturato.
2. Rafforzi la brand awareness
Hai presente quegli slogan che sono entrati per sempre nell’immaginario pubblico? Tipo “Dove c’è Barilla, c’è casa” oppure l’internazionale “Just do it” di Nike. Perché secondo te hanno raggiunto questo status culturale? Perché gli utenti li hanno sentiti, letti, visti sui cartelloni e poi nelle pubblicità online per decenni. Questo ha rafforzato l’identità del marchio e la connotazione dei suoi valori fondanti.
3. Ottieni conversioni più veloci
Una strategia di marketing omni-canale aumenta le conversioni, quindi le vendite e il fatturato della tua azienda. Permette al cliente di effettuare delle azioni semplici e veloci, nel modo più comodo possibile. Vuoi un esempio pratico? Ti accontentiamo. Hai un e-commerce di abiti e una nuova cliente vuole acquistare un vestito. Essendo la prima volta che compra da te, non è sicura della taglia più adatta al suo fisico. Però legge sul tuo sito web che il reso è gratuito e che, oltre a spedirlo per posta, può anche consegnarlo in uno dei tuoi punti vendita. Ottimo. Perché così si sente più tranquilla, sa di poter restituire facilmente il vestito e lo ordina in serenità. Ecco: hai creato un’esperienza omni-canale che aumenta le conversioni.
4. Ti regala un sacco di dati preziosi sui tuoi clienti
Una strategia integrata su più canali ti offre maggiori dati da raccogliere e ti permette di avere un’idea precisa di chi sia il tuo cliente. Non solo quali sono le sue caratteristiche, ma anche le sue abitudini e preferenze. Cerca il tuo sito web dopo aver visto un cartellone pubblicitario? Acquista sul tuo ecommerce dopo aver ricevuto una mail promozionale? L’analisi dei dati ti guida nella creazione e coordinazione campagne.
5. La coordinazione campagne diventa sempre più facile

Una volta iniziato a sperimentare il marketing multi-canale e omni-canale capirai quali sono i mezzi preferiti dai tuoi clienti. Saprai come e in quanti rispondono a ogni canale e potrai ottimizzare la prossima campagna in modo chirurgico. Per farlo, ti servirà un team multidisciplinare e un ottimo analista che gestisca la raccolta e la traduzione dei dati in azioni concrete.
Come creare una campagna di marketing multi-canale
Come in tutte le altre attività di marketing, devi partire dalla definizione degli obiettivi. Poi potrai passare allo studio del target e alla scelta dei diversi mezzi di comunicazione con cui raggiungerlo. Una strategia omni-canale sarà complessa da creare e da coordinare, ma come hai visto può darti grandi risultati sul lungo periodo.
Individua gli obiettivi da raggiungere con la strategia integrata
Quali sono i goal che ti sei prefissato con il marketing multi-canale? Migliorare la brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi awareness, aumentare il fatturato, raggiungere nuovi mercati? Stabilisci uno o più obiettivi SMART (specifici, misurabili, accessibili, rilevanti e legati a un tempo specifico).
Conosci il tuo pubblico
Crea delle buyer personas e per ognuna di esse individua il canale e il mezzo di comunicazione corretto per raggiungerla. Ci saranno clienti più affezionati alla pubblicità tradizionale, altri che seguono religiosamente i social media e gli influencer.
Crea un team per la coordinazione campagne
Il team di marketing deve avere conoscenze varie e approfondite sui diversi canali che utilizzerai. Non ti basta un esperto di social media: meglio diversi professionisti verticali su una sola piattaforma. Lo stesso vale per stampa, tv, SEO e campagne PPC.
Misura tutto il misurabile
Conoscere a fondo il tuo pubblico e sapere quale percorso compie per arrivare all’acquisto è indispensabile per capire se hai sbagliato qualcosa o se puoi ottimizzare la tua strategia integrata. Scegli professionisti e tool specifici per misurare i risultati delle campagne integrate. Ad esempio Google Analytics per analizzare il traffico del tuo sito web.
Automatizza il marketing multi-canale con l’aiuto dell’AI
Grazie a strumenti sempre più raffinati di intelligenza artificiale, puoi spingere il tuo utente da un canale all’altro. Puoi anche creare dei percorsi guidati attraverso azioni-trigger. Per esempio, il cliente si iscrive alla newsletter? Nella mail di benvenuto invitalo a seguirti anche sui social o a visitare il tuo negozio fisico.
Social media e marketing multi-canale
Sai bene che i social network sono uno strumento in crescita per le strategie di comunicazione tra aziende e clienti. Metti insieme questo potentissimo tool con un’altra delle più importanti idee del marketing digitale: le email. Potresti creare un contest o un giveaway (prestando attenzione alle leggi in materia) sui social. Invita ogni partecipante a iscriversi alla tua mailing listLa mailing list è una lista di corrispondenza. Cioè, un insieme di indirizzi e-mail destinati... Leggi per ricevere i risultati e scoprire se ha vinto. Una strategia integrata tra email e social media permetterà il raggiungimento di un pubblico ampio e l’aumento dell’engagement.
L’esempio di M&M’s
Il marketing esperienziale e i social network sono un’accoppiata vincente. Lo ha scoperto il marchio di confetti al cioccolato più famosi al mondo: M&La sigla AMP sta per Accelerated Mobile Pages (in italiano Pagine Accelerate per il Mobile).... Leggi;M’s. Le attività svolte in “stanze dei sapori” dall’aspetto particolarmente instagrammabile sono state condivise dai partecipanti sui social e riutilizzate dal brand come contenti user-generated. Questo ha rafforzato il legame con la marca e con i suoi valori: colore, spensieratezza e condivisione.
Coordinazione campagne SEO e content marketing
Quando ti rivolgi a un SEO specialist per l’ottimizzazione del sito web, dell’e-commerce o delle landing page, assicurati che tutto dialoghi correttamente con gli altri elementi del marketing multi-canale. Le informazioni che gli utenti cercano su Google sono legate alla loro esperienza nella vita vera. Non dare risposte o informazioni che non corrispondono al servizio o al prodotto che troveranno nel tuo store. La correttezza delle informazioni e dei contenuti deve guidare ogni campagna. Altrimenti ne risentirà la tua reputazione.
L’esempio di Sephora
Puntando all’omni-canale, il marchio di make up Sephora crea contenuti su YouTube che abbiano valore reale per le sue clienti. Per esempio, un tutorial per le feste da inviare in una newsletter poco prima di Natale. Sono ben cinque i canali che vengono utilizzati in questa strategia integrata:
- YouTube, la piattaforma su cui è caricato il tutorial;
- la SEO, che permette alla pagina contenente il video di posizionarsi correttamente;
- la newsletter, con cui il brand invita a scoprire i consigli degli esperti;
- il negozio online e quello fisico in cui si potranno acquistare i prodotti visti nel video.
Coordinazione campagne PPC e marketing multi-canale

Anche il digital advertising e il pay-per-click vanno inseriti in una strategia multi o omni-canale che dia una spinta al tuo business. I clienti ricevono lo stesso messaggio su più canali, comprese le sponsorizzazioni sui risultati di ricerca su Google, e imparano a collegare lo slogan o il copy al tuo marchio e ai tuoi valori. Questo ti rende facilmente riconoscibile su qualsiasi mezzo di comunicazione.
L’esempio di Subway
La nota catena di fast food Subway ha creato quella che finora viene considerata la più ampia campagna di marketing multi-canale della storia. Con una strategia integrata su TV, radio, cartellonistica, video on demand, pay-per-click, digital PR e social media, ha raggiunto il 96% del suo pubblico in UK e Irlanda. Si tratta di un risultato straordinario, che ha richiesto impegno e coordinazione campagne diverse.
Conclusioni sul marketing multi-canale e omni-canale
Per rendere il tuo brand, il tuo prodotto o il tuo servizio davvero riconoscibili devi essere sempre presente. E presente ovunque. O almeno, ovunque si trovino i tuoi potenziali clienti. Non occorre necessariamente usare tutti i canali di cui abbiamo parlato qui, ma puoi sperimentare il tuo mix unico e distintivo per raggiungere il pubblico target. Cosa aspetti?
Inizia subito a studiare e ottimizzare il tuo marketing mix per risultati a lungo termine.