Quante volte ti è capitato di inviare un’emailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... e di riceverla pochi minuti dopo come non inviata?
La verifica indirizzi email ti scrollerà di dosso per sempre questo problema!
Chi si occupa di email marketing sa per certo quanto sia importante assicurarsi che gli indirizzi email siano costituiti da destinatari validi e legittimi.
L’invio di newsletters a utenti validi e coinvolti è molto importante per diversi fattori: dall’aumento dei contatti interessati alla tua azienda e da una maggiore possibilità di ottenere sempre più clienti. Per questo risulta davvero necessario attuare una verifica indirizzi email in grado di monitorare l’afflusso dei tuoi clienti.
Aldilà di questo lato più “economico”, è necessario sottolineare i rischi di una mancata verifica di indirizzi email. L’invio di email a utenti non validi, a rischio o inesistenti ti classificherà come un mittente indesiderato ai fornitori di caselle postali.
Questi ultimi hanno infatti la funzione di esaminare l’integrità dei dati insieme ad altri fattori (come la verifica email stessa) per determinare la consegna. Tutto questo per stabilire dove arriva la tua e-mail. Se non si verificano gli indirizzi email si rischia di compromettere la propria reputazione con gli internet services provider (ISP).
Le conseguenze? Altamente negative: il posizionamento delle cartelle indesiderate, una ritardata accettazione dell’e-mail o addirittura il blocco (blacklisting).
FUNZIONI VERIFICA
Ma vediamo insieme in modo più dettagliato le funzioni che una verifica lista indirizzi email può concederti. Partiamo da ciò che si verifica più spesso: indirizzi email digitati erroneamente, ad esempio “yaoo. com” al posto di “yahoo.com”. Un’attenta verifica eviterà l’invio a contatti sconosciuti e incorretti, cosa che potrebbe costarti davvero tanto.
A peggiorare la situazione è l’invio e-mail a vecchi indirizzi iscritti al tuo servizio ma che non sono più interessati. Dimenticarsi di questi utenti è la soluzione migliore.
Evita di insistere inutilmente!
Preferisci inviare più email o rischiare che la stessa venga collocata nella cartella spamIn gergo la parola spam significa spazzatura. Difatti, indica un messaggio indesiderato. Un messaggio che viene inviato, in maniera spesso reiterata, a destinatari che non ne hanno fatto richiesta. ..., rinviata, bloccata o persino inserita nella blacklistLa parola blacklist indica un elenco di IP o domini di posta elettronica - generalmente - catalogati come fonte di spam o potenzialmente pericolosi per terze parti. Che cos'è...? (A proposito di questi utenti, se vuoi riconquistare il loro interesse ti consigliamo di leggere una guida di segmentazione per l’invio newsletterLa newsletter è un termine che indica un messaggio informativo periodico che un'azienda decide di inviare ai propri contatti, tramite indirizzo di posta elettronica. È generalmente realizzato in formato testo o...!)
Se esiste una verifica indirizzi email gratis? Beh, sarebbe un’ottima soluzione per tutti ma al momento è solo un sogno. Usufruire di questi servizi richiede un costo che chiaramente sale e varia a seconda della quantità dei tuoi utenti.
I servizi che offrono questa funzione sono molti come: bulk email checker, o verifyemailadress.com. Ovviamente sta a te scegliere in base alla tua utenza e le tue possibilità.
E tu hai già sperimentato questi servizi? Hai intenzione di provarli? Raccontaci la tua esperienza lasciando un commento sulla nostra pagina. E nel frattempo, ti auguriamo di trovare la soluzione che cerchi!