Perché inviare newsletter personalizzate ai tuoi clienti è sempre una buona idea? Ve lo raccontiamo in questo semplice e pratico articolo. Scoprirai come creare delle email efficaci per arrivare al cuore e alla mente dei tuoi clienti.
Curioso di scoprirlo? Allora iniziamo!
In pochi punti:
- 1 Cos’è una newsletter personalizzata?
- 2 A cosa serve inviare newsletter personalizzate?
- 3 Perché è importante inviare newsletter personalizzate di valore?
- 4 Come creare una newsletter personalizzata?
- 5 Quali sono gli obiettivi da raggiungere?
- 6 Cosa scrivo nelle email?
- 7 Strategie e consigli per una perfetta newsletter personalizzata
- 8 Scrivi in modo semplice
- 9 Esempi di newsletter personalizzate
- 10 Conclusioni
Le newsletter personalizzate sono un valido strumento per poter comunicare in modo diretto con i propri clienti. È un mezzo di contatto molto importante, che se ben sfruttato, può aiutarti a conquistare la fiducia dei tuoi consumatori. Quest’ultimi rilasciando i propri dati, pensano di poter trarre vantaggio dalle tue email. L’obiettivo delle newsletter personalizzate deve essere quindi quello di non deludere le aspettative dei tuoi clienti.
L’invio di email ai propri clienti può sembrare un’attività banale e di poco valore. In realtà, dietro di sé porta numerosi vantaggi in termini di reputazione aziendale e fidelizzazione degli utenti. Per poter godere di tutto ciò, bisogna creare e definire una precisa strategia di email marketing. Il contenuto newsletter personalizzate devono essere accattivanti e utili per gli utenti. Ricorda sempre che riuscire a mantenere i propri clienti fidelizzati è meno dispendioso rispetto al trovarne di nuovi.
Gli obiettivi che raggiungerai con queste attività sono principalmente due:
- Instaurare una relazione diretta e duratura con i tuoi clienti;
- Avere un importante vantaggio competitivo nei confronti dei competitor.
I tuoi clienti ricevono quotidianamente tantissime email, molte delle quali inutili e bloccate nel cestino. Per evitare di diventare uno spammer devi offrire una buona motivazione agli utenti per aprire e leggere la tua email. Le tue newsletter personalizzate devono, quindi, avere necessariamente queste caratteristiche:
- Contenuti interessati: nessun lettore apre delle email che trattano di argomenti che non gli interessano. Cerca di capire gli argomenti preferiti dei tuoi clienti e crea un contenuto piacevole da leggere e utile.
- Allegati preziosi: cerca di capire come puoi aiutare il tuo lettore e quale vantaggio otterrebbe leggendo la tua email. Ti consigliamo di allegare alle tue email e-book, manuali o video informativi utili per gli utenti.
- Belle alla vista: non dimenticare di occuparti della grafica delle tue email. I contenuti di valore devono essere sempre accompagnati da grafiche accattivanti.
Se riuscirai a creare email con queste caratteristiche incentiverai gli utenti cliccare sulle tue newsletter personalizzate.
Prima di partire con l’invio delle email della tua newsletter personalizzata è bene definire una chiara e dettagliata strategia di email marketing. Ti consigliamo di seguire questi passaggi per non rischiare di diventare uno spammer agli occhi dei tuoi clienti. Rispondi a queste tre semplici domande e valuta se sei pronto per creare le tue newsletter personalizzate.
Chi sei?
Il lettore deve riconoscere immediatamente le caratteristiche che contraddistinguono la tua brand identity. Cerca di rendere uniche le tue newsletter personalizzate utilizzando i colori, il tone of voice e di esprimere i valori che ti rendono unico. La personalità del brand deve essere ben evidente in ogni tua email. Solo in questo modo l’utente può rispecchiarsi nella tua azienda e creare una relazione con te.
Quali sono gli obiettivi da raggiungere?
Cerca di avere sempre ben chiaro l’obiettivo delle tue newsletter personalizzate. In base a ciò, potrai definire i contenuti delle email e i tempi di invio. Gli obiettivi devono essere ben chiari e soprattutto misurabili. Ti abbiamo detto più volte che le newsletter personalizzate sono utili per aumentare la fidelizzazione dei clienti, ma gli obiettivi aziendali possono essere diversi, come:
- Far conoscere il proprio brand a un maggior numero di utenti;
- Aumentare le vendite
- Conoscere meglio il proprio target di riferimento
- Pubblicizzare un nuovo prodotto o servizio
Cosa scrivo nelle email?
Dopo aver definito gli obiettivi e la tua brand identity devi creare delle email in linea con essi. Senza contenuti di valore le tue newsletter personalizzate non avranno il successo sperato. I contenuti della tua email varieranno costantemente, ma ci sono dei particolari che non devi mai dimenticare di inserire:
- Dati che rimandano al brand. Inserisci sempre alla fine di ogni email i recapiti per essere contattati e rendi ben visibile il mittente dell’email.
- Elementi visivi in grado di colpire l’utente. Ti consigliamo di inserire immagini, gif o video non troppo lunghi.
- Call to action, che incentivi gli utenti a convertire. Ad esempio, puoi invogliare il lettore a leggere un tuo articolo o a visitare il tuo sito web.
- Un oggetto che susciti interesse, è il primo elemento che l’utente andrà a guardare e determinerà l’apertura delle email
Dobbiamo però darti un ultimo, ma importantissimo consiglio:
“Per email senza spam attenzione alla scrittura”
Mailsenpai
Hai risposto a tutte le domande? Ti senti pronto a inviare le tue prime email? Aspetta solo un attimo! Abbiamo preparato alcuni consigli che ti saranno utili per arrivare al cuore dei tuoi clienti.
Scrivi in modo semplice
Il copy delle tue email è molto importante. Le persone non hanno il tempo di leggere ed email troppo lunghe vengono automaticamente scartate. Cerca di evitare un linguaggio formale, ma utilizza parole semplici e in linea con l’identità aziendale. La maggior parte dei tuoi lettori ha bisogno di aiuto e non è un esperto di quel settore. Evita ogni tecnicismo che farebbe solo scappare un potenziale cliente.
Usa gli strumenti giusti
Per agevolarti l’invio di email per le tue newsletter personalizzate potrebbero esserti utili degli strumenti. In base alla nostra esperienza, ne sono indispensabili due:
- Un software o un’app per la grafica. Per poter creare un kit di elementi grafici aziendali esistono tantissimi strumenti più o meno professionali. Se hai un grafico esperto potrà utilizzare senza troppi problemi Photoshop oppure Gimp. Se invece, hai bisogno di uno strumento semplice ma efficace puoi usare le funzionalità di Canva.
- Uno strumento che ti permetta di inviare in modo automatico le tue email. Non puoi pensare di inviare in modo manuale centinaia di email. Puoi sfruttare le tantissime potenzialità di questi strumenti che inviano messaggi su misura come e quando preferisci. Dopo aver scoperto i vantaggi dell’automazione non potrai più farne a meno!
Valuta i risultati
Dopo aver iniziato la tua campagna di email marketing è bene capire se le tue attività hanno portato il risultato sperato. Se non riesci a raggiungere gli obiettivi che ti eri prefissato devi cercare di capire dove si nasconde l’errore e cercare di correggerlo per non perdere ulteriore tempo e denaro. Così facendo, potrai aumentare i vantaggi nel definire newsletter personalizzate.
Ora passiamo alla pratica! Di seguito troverai tre tipi di newsletter personalizzate che si differenziano dall’obiettivo aziendale.
NewsletterLa newsletter è un termine che indica un messaggio informativo periodico che un'azienda decide di inviare ai propri contatti, tramite indirizzo di posta elettronica. È generalmente realizzato in formato testo o... personalizzate per incentivare gli acquisti
Se hai un sito di e-commerce e il tuo obiettivo è mantenere sempre aggiornati i tuoi clienti sui nuovi prodotti, eventuali sconti o promozioni questo è l’esempio giusto! Ricorda, in ogni email l’elemento centrale deve essere il prodotto che intendi vendere. Il nostro primo consiglio è di cercare di capire i gusti dei tuoi consumatori. Ad esempio, se l’utente è solito acquistare prodotti eleganti come blazer o camicie con molta probabilità non sarà interessato ad un abbigliamento sportivo. Per questo motivo è bene inviargli email che sponsorizzino prodotti in linea con i suoi precedenti acquisti.
Non dimenticare di verificare sempre che le call to action, per visualizzare il tuo sito, siano ben visibili e in un posto strategico, anche da mobile.
Newsletter personalizzate per informare gli utenti
Se invece hai un’agenzia di comunicazione o gestisci un giornale, le newsletter informative fanno al caso tuo. Per incentivare gli utenti a leggere i tuoi ultimi articoli, devi mettere al centro delle tue email proprio i contenuti. Cerca sempre, poniti prima la domanda se ciò che hai scritto può interessare realmente il lettore. Inoltre, controlla che i link ai tuoi articoli siano sempre funzionanti.
Newsletter personalizzate per supportare i clienti
Immagina di essere una banca o un’azienda che offre dei servizi utili ai suoi clienti. Per poterli fidelizzare è bene supportarli quotidianamente con newsletter personalizzate utili nelle azioni quotidiane. Potresti inviare email per spiegare loro come poter fare una determinata azione o per proteggersi da eventuali truffe. In questo modo i clienti apprezzeranno la tua attenzione nei loro confronti e ti ripagheranno con la fidelizzazione.
Conclusioni
Vuoi conoscere altri segreti per inviare newsletter personalizzate di successo? Scopri nel nostro blog tutti i segreti dell’email marketing. Se vuoi porci una domanda, contattaci! Noi di Mailsenpai, siamo sempre pronti a rispondere a ogni tua curiosità,