Oggi gli utenti fanno tantissime cose da mobile. Dalla gestione delle utenze di casa ai pagamenti tramite home banking. Ormai da smartphone si acquista, si vende e si procede con tante altre operazioni. Per questo motivo sapere cos’è una landing page mobile è fondamentale.
Indirizzare l’utente sulla pagina giusta è imperativo. Da mobile come da desktop. E questo perché può influenzare notevolmente i risultati ottenuti con la propria strategia. Ad esempio da una campagna SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... o SEMSEM sta per Search Engine Marketing. Rappresenta una parte fondamentale del digital marketing. Il suo obiettivo primario è quello di aumentare visibilità e traffico di un sito web. In che....
Per questa ragione abbiamo pensato a una guida completa che potesse aiutarti. Alla fine dell’articolo non solo saprai cos’è… Bensì conoscerai anche i trucchi per rendere la landing page mobile più efficace!
In pochi punti:
- 1 Cos’è la landing page mobile?
- 2 A cosa serve la landing page mobile?
- 3 Qual è la funzione della landing page mobile?
- 4 Perché è così importante?
- 5 Come creare una landing page perfetta anche da mobile
- 6 Strategie, tecniche e consigli sulla landing page mobile
- 7 Esempi di landing page mobile efficaci
- 8 Zara
- 9 Quali sono pro e contro di una landing page mobile?
- 10 Concludendo
Cos’è la landing page mobile?
Prima ancora di capire cosa sia quella mobile, è bene avere chiaro cos’è una landing page. Questo termine appare con frequenza in molti campi della comunicazione. Dall’email marketing alla SEO e alla SEM.
Innanzitutto la landing page è una pagina del sito. La caratteristica principale di questa è che ha l’obiettivo di convertire in lead o in clienti i visitatori. Infatti il suo nome significa pagina (page) di atterraggio (leading).
Semplificando la definizione perciò è la pagina dove arriva l’utente. Questa deve essere ottimizzata per portare a una conversione gli utenti. Di conseguenza non si tratta di una pagina qualsiasi, bensì di una sezione ben studiata del sito.
La landing page mobile è perciò la pagina di atterraggio dell’utente da mobile. Dunque è una pagina ottimizzata per i dispositivi come smartphone e tablet.
A cosa serve la landing page mobile?
Una landing page mobile serve ad attirare l’utente sul sito. Tuttavia l’obiettivo non è solo questo. Infatti lo scopo della landing non è solo di attrarre nuovi visitatori. Anzi, una pagina di atterraggio efficace deve anche riuscire a:
- Convertire i semplici visitatori in contatti;
- Rendere i contatti clienti con le conversioni;
- Portare i clienti a fare passaparola con un’esperienza positiva.
Cioè i semplici estranei diventano visitatori. I visitatori in seguito diventano contatti. Infine i contatti diventano clienti più o meno fidelizzati. La landing fa parte quindi di un sistema di funnel di conversione. Dunque rappresenta il momento in cui un utente decide di convertire in azione la propria ricerca.
Qual è la funzione della landing page mobile?
Spesso (ed erroneamente) si pensa che la funzione della landing page mobile sia aumentare le vendite da smartphone. In realtà lo scopo di questa pagina è molto più ampio. Anzi, include in generale tutte le tipologie di conversione.
Difatti, come anticipato, la landing trasforma gli sconosciuti in clienti. Quindi in persone che acquistano o usufruiscono di un servizio. Allo stesso tempo però può renderli follower o partecipanti a un concorso. Alcuni esempi di conversioni sono: gli acquisti, i like alle pagine social o le sottoscrizioni alla newsletter.
La funzione è da specificare all’inizio della progettazione della landing page. Questo perché in base all’obiettivo prefissato potrebbe avere caratteristiche diverse. Infatti solo in alcuni casi la landing page mobile corrisponde alla homepage.
Perché è così importante?
Concentrare i tuoi sforzi sulla landing page mobile non è per niente tempo sprecato. Anzi, oggi sempre più persone usano il telefono per informarsi e procedere con le azioni (come gli acquisti). E questo significa che il tuo sito deve essere da subito performante e colpire l’utente da mobile.
In aggiunta a questo, ricevere traffico sul sito è solo la prima fase del lavoro. Ciò che è più complesso è trasformare questo traffico in conversioni. Ad esempio in acquisti o sottoscrizioni alla newsletter. Al contrario, riceveresti utenti sul sito ma non otterresti risultati, in quanto abbandonerebbero la pagina.
Da questo principio nasce anche il tasso di conversione. Cioè il rapporto tra il numero di visitatori del tuo sito e le effettive conversioni o contatti ottenuti. Ottenere tanto traffico senza risultati è inutile al fine di far crescere i risultati.
Come creare una landing page perfetta anche da mobile
Per creare una landing page mobile efficace sono molte le attenzioni. Innanzitutto questa pagina deve essere ottimizzata per essere ben posizionata. Nonché raggiungibile dagli utenti. Inoltre bisogna anche concentrare le proprie risorse sulla grafica e sull’usabilità dal telefono.
Infatti la landing page da smartphone deve essere ben funzionante come quella da desktop. In più deve considerare le differenze di utilizzo. Ad esempio uno schermo più piccolo. Ecco alcuni dei nostri consigli su come fare.
Non solo una pagina responsive
Con la landing page mobile non è sufficiente creare una pagina responsive. Cioè con un contenuto dinamico che cambia in base al dispositivo utilizzato (mobile o desktop). Spesso è imperativo il design della pagina sia pensato appositamente per un’esperienza mobile.
Quindi l’usabilità e l’esperienza dell’utente viene migliorata ai massimi livelli. Questo in quanto è ideata considerando da subito il dispositivo usato dall’utente. E non solo adattando il contenuto desktop a quello mobile.
Attenzione alla velocità di caricamento
Uno dei fattori di rimbalzo o di abbandono della pagina è la lentezza di caricamento. Per questo una landing page mobile deve essere assolutamente veloce. Questo permette di ridurre i tassi di abbandono. Cioè il numero di utenti stanchi di aspettare e che lasciano la pagina.
Per poterlo fare è imperativo evitare contenuti molto pesanti. Ad esempio è sempre meglio utilizzare file in .jpg piuttosto che in .png. In più è bene eliminare gli elementi non necessari (ad esempio gli script).
Opta per una grafica mobile
L’ostacolo più grande nel creare la landing page mobile è spesso la grafica. Questo perché lo schermo di uno smartphone è molto più piccolo di quello di un dispositivo desktop. Quindi è necessario prendere in considerazione questo aspetto in fase di programmazione.
Ad esempio è bene utilizzare un formato “monocolonna“. Così navigando dal telefono si ottengono tutte le informazioni con chiarezza.
Non dimenticare le call to action
Le call to action sono immancabili in una landing page mobile. Con questi tool, inviti l’utente a fare un’azione. Quindi lo indirizzi alla conversione.
In aggiunta a questo, le CTACTA o call to action è un messaggio diretto all'utente che naviga sul nostro sito web realizzato per portare a termine un'azione. Per quest'ultima si intende chiaramente un acquisto, un... ti permettono di adottare una comunicazione più diretta. Nonché di rivolgerti all’utente mostrandogli subito il percorso che può svolgere nel sito.
Strategie, tecniche e consigli sulla landing page mobile
Sono molte le strategie e le tecniche da usare per la landing page mobile. Alcune di queste sono soggettive. Ad esempio dipendono dal tipo di attività che si propone. Allo stesso tempo il tipo di conversione desiderata può cambiare di molto una pagina di atterraggio.
Tuttavia spesso queste strategie possono essere applicate e personalizzate sulle proprie caratteristiche. Ecco perciò alcune tecniche utili.
Usa titoli corti e chiari
La chiarezza è sempre un’ottima idea. Mostrandoti trasparente e diretto puoi colpire l’utente. Conseguentemente puoi anche mostrare da subito un’intenzione.
Per farlo il consiglio è optare per titoli corti e chiari. Così non impegnerai nella lettura l’utente e allo stesso tempo risulterai più chiaro ed efficace.
Sfrutta colori e contrasti
La grafica aiuta moltissimo nella landing page mobile. Ad esempio utilizzare la palette di colori o i contrasti a tuo vantaggio è un’ottima idea. Con le diverse sfumature di colore puoi mettere in risalto i contenuti che desideri. Ad esempio la CTA.
Un altro fattore determinante è che da mobile spesso gli utenti usano lo smartphone esposti alla luce naturale. Questo rende complesso leggere contenuti semplicemente bianco su nero. Invece usano i contrasti rendi la user experience più semplice.
La tecnica Hamburger può aiutare
La tecnica Hamburger consiste nell’occupare il minor spazio possibile senza rinunciare ai contenuti. Questo lascia spazio alle risposte cercate dall’utente.
L’esempio più chiaro è quello del menù. Non inserire tutte le voci del menù visibili è un’ottima idea, soprattutto da mobile. Questo in quanto è un contenuto che può distrarre l’utente. Piuttosto si può inserire l’icona, composto di solito da tre linee orizzontali, conosciuto ormai alla maggior parte degli utenti.
Esempi di landing page mobile efficaci
Gli esempi di landing page mobile possono essere molto utili. Questo perché ti permettono di trovare ispirazione per la tua campagna. Allo stesso tempo ti aiutano a capire su quali aspetti concentrarti. Eccone alcuni.
Apple
Da molti anni Apple è una delle imprese pioniere del settore del marketing. Spesso la multinazionale ha anticipato tendenze e tecniche sfruttate tutt’ora. Per questo motivo anche tra gli esempi di landing page mobile il brand di informatica non può mancare.
In questo caso sono tantissimi gli aspetti visti in precedenza utilizzati. Le scritte sono corte e chiare. L’uso dei contrasti mette in risalto la qualità del prodotto e rende visibile il tutto anche alla luce naturale.
Infine la tecnica Hamburger viene usata a sinistra per il menù e a destra per il carrello. Si tratta quindi di una landing page mobile semplice, efficace e d’effetto.
Zara
Un brand da sempre protagonista nell’uso dei contrasti è Zara. Questo marchio infatti usa il bianco e il nero per mettere in risalto molti contenuti. Tra questi il conosciutissimo brand. Sia sul sito che sugli account social.
L’esempio di Zara rende chiarissimo l’uso delle call to action. In risalto dallo sfondo bianco, in una box nera, c’è l’invito a scaricare l’app. Anche in questo caso la tecnica Hamburger viene usata poi sia per il menù che per il carrello.
Quali sono pro e contro di una landing page mobile?
Partiamo dalle noti dolenti: la landing page mobile ha degli svantaggi. Sicuramente tra questi c’è la mole di lavoro che richiede. Infatti la landing page da smartphone necessita di risorse e tempistiche. È sufficiente pensare al tipo di progettazione del design della pagina. Così come dei contenuti multimediali da utilizzare.
Nonostante questo però ci sono anche molti vantaggi. Infatti una landing page mobile ben fatta può portare a dei risultati notevoli. Come l‘aumento delle vendite e più in generale delle conversioni.
In più avere un sito ben funzionante da mobile ti permette di intercettare anche target differenti rispetto al desktop. Quindi le potenzialità di questo strumento sono moltissime.
Concludendo
Sì, creare una landing page mobile non è una passeggiata. Allo stesso tempo però i risultati sono garantiti, come numero di conversioni e di nuovi (e vecchi) clienti. Perciò realizzarne una è sempre un’ottima idea.
Per avere maggiori informazioni su come ottimizzare la tua pagina visita il nostro blog. Al suo interno trovi guide e approfondimenti su come fare SEO. O ancora sull’email marketing e su altre strategie della comunicazione digitale.
Invece se desideri investire in una campagna di email marketing affidati a Mailsenpai. Sapremo fornirti qualche informazione in più sul nostro programma, facile e intuitivo da usare. Senza impegno avrai subito una consulenza sullo strumento più adatto a te!