Un glossario email marketing è immancabile per chi vuole usare l’email come strumento di comunicazione. Infatti grazie a questi termini puoi avere tutti i tool utili per iniziare. Inoltre un glossario è l’ideale per trovare subito risposta alle tue curiosità.
In questo glossario di email marketing di Mailsenpai trovi le principali info da usare nelle tue campagne. Tra queste ci sono funzionalità, strumenti e tecnicismi. Quindi tira su le maniche e scopri (in ordine alfabetico) il termine che stai cercando!
A/B Testing nel glossario email marketing

L’A/B Testing è uno strumento per determinare quale sia la scelta adatta tra due alternative (appunto A e B). Dunque consiste in una strategia che permette di approfondire quale sia l’impostazione migliore per la campagna.
Ad esempio si inviano due email differenti, con un bannerIn ambito informatico, la parola banner individua un elemento grafico, prevalentemente rettangolare, che contiene un... Leggi orizzontale o con uno a colonna. Dopo aver avviato la campagna si analizzano i diversi risultati. Tra questi ci sono tempi di risposta e le conversioni. Alla fine si analizzano le performance e si sceglie la soluzione adatta.
Adress List
Nel glossario email marketing l’adress listLa mailing list è una lista di corrispondenza. Cioè, un insieme di indirizzi e-mail destinati... Leggi è simile alla mailing list (che trovi in seguito). Cioè con questo nome si indica un archivio di indirizzi email che potrà rappresentare il targetTarget è un termine che viene dalla lingua inglese e che vuol dire letteralmente "bersaglio".... Leggi della tua campagna. Tuttavia c’è una differenza: l’adress list è utile solitamente per la comunicazione di tipo direct mail marketing.
Banner nel dizionario email marketing
In generale il banner è un’inserzione pubblicitaria. Questa si può trovare nei siti web, come nei blog e nelle email.
Infatti nel glossario email marketing è inteso come un nome, un logoIl Logo, o logotipo, è la rappresentazione grafica del nome di un prodotto o un'azienda.... Leggi o un’immagine che può portare al sito dell’azienda. Le sue caratteristiche cambiano notevolmente, ad esempio può essere rettangolare, orizzontale o verticale, posto a lato, in alto o in basso.
CC tra i termini dell’email marketing
CC è un termine utile non solo nel glossario email marketing. Anzi, questa sigla può essere usata ogni giorno anche dai privati che inviano messaggi di posta elettronica. Difatti “CC” indica quando si invia il messaggio a un indirizzo, ma si inserisce in copia per conoscenza un altro o altri indirizzi.
Click through
Sicuramente il Click through è un altro termine usato in più tipi di comunicazione digitale. Tuttavia nel glossario email marketing è inteso come il rapporto tra gli utenti che hanno ricevuto le email e quelli che hanno cliccato su uno o più link presenti. Questo paradigma è uno degli elementi che consentono di capire quanto sia efficace una campagna.
Click stream
Di solito con questo termine si indicano i profili comportamentali degli utenti. O meglio, si visualizza il percorso fatto dal destinatario dell’email dopo il suo ricevimento. Quindi se visita il sito tramite un link, quanto ci rimane e quali sono le preferenze dei contenuti.
Confirmed Opt-In nel glossario email marketing
Un sinonimo i Confirmed opt-inLa parola OPT-IN è abbreviazione dell'espressione inglese option in. Indica l'azione con cui l'utente acconsente... Leggi è “iscrizione doppia con verifica“. Cioè è un’email che l’utente riceve dopo essersi iscritto alla newsletter. All’interno di questo messaggio si richiede un’azione per confermare la volontà di iscrizione.
Alcuni esempi? Cliccare su un link o rispondere al messaggio. È fondamentale in questo caso inviare in tempi rapidi l’email. L’obiettivo è quello di rendere più sicura l’iscrizione.
Conversion rate e conversioni
Innanzitutto la conversione è l’azione che desideri dall’utente con la tua campagna. Infatti con questo nome si può indicare un acquisto come un’iscrizione alla newsletter. Allo stesso tempo può essere un semplice like al profilo social.
Per comprendere quanto una campagna di email marketing sia efficace è fondamentale analizzare il conversion rate. Cioè il tasso di conversioni ottenute in rapporto ai messaggi inviati. Per calcolarlo si fa il rapporto tra questi due valori: il rapporto tra il numero di destinatari dell’email e tra gli utenti che hanno ricevuto l’email e svolto la conversione.
CRM
Nel glossario email marketing il CRMPer CRM (o Customer Relationship Management) si intende una serie di strategie che mettono il... Leggi è una specifica strategia aziendale. Questa si basa sull’utilizzo dei dati raccolti, ad esempio di vendite e marketing, per stabilire una specifica relazione con il consumatore o cliente.
Database

Tra i termini dell’email marketing non può mancare il databaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico... Leggi. Solitamente si tratta di un archivio di raccolta di dati che, in ambito di email marketing, consiste nell’anagrafica del cliente, le sue caratteristiche e le sue azioni passate.
Direct email marketing
Il DEMUna DEM è un'e-mail (o una serie di e-mail) che ha il preciso obiettivo di... Leggi (acronimo per Direct Email Marketing) è un tipo di email marketing. Questo si basa sull’utilizzo di una comunicazione più personalizzata, basata su un rapporto più diretto tra mittente e destinatario.
Inoltre questo tipo di campagna è mirato all’azione dell’acquisto. Sintetizzando è una comunicazione diretta, che evita giri di parole e colpisce spesso l’utente con una call to action.
Double Opt-In nel glossario email marketing
Con il double opt-in si indica una sorta di raccolta dati. All’interno del sito cioè si inserisce un formIl form è una parte di una pagina web che consente all'utente di digitare informazioni... Leggi dove inserire l’indirizzo email. A fronte di questo modulo, si invia un’email dove si chiede la confirmed opt-in (come anticipato, un’azione quale il click sul link o la conferma).
Tra i termini dell’email marketing non può mancare “email”
Sembra scontato ma non lo è: all’interno del glossario email marketing non può assolutamente mancare la parola “email“. Questo termine sta per “electronic mail“. Alla base del suo funzionamento c’è lo scambio di messaggi grazie alla connessione internet ed è il fulcro dell’email marketing. Oggi i formati sono tantissimi, così come i programmi per l’invio automatico e programmato.
Email bounce, inviare e delivered: la differenza
I messaggi di posta elettronica possono essere classificati in moltissime categorie. Le principali però sono:
- BounceIl Bounce (in italiano rimbalzo) è un indicatore che ci segnala quanti messaggi non hanno... Leggi email, che sono i messaggi errati. Si tratta delle email che non sono state inviate a seguito di un errore (l’esempio più semplice è in caso di mancanza di rete).
- Email inviate sono i messaggi che sono stati scritti e inviati al destinatario da parte del mittente. Possono avere avuto successo o meno, interessano tutti i messaggi che si ha cercato di inviare.
- Delivered email (o consegnate) consistono nelle mail che hanno raggiunto il destinatario con successo. Dunque è il caso di mancanza di errori di invio.
Email transazionali
Tra le categorie di messaggi nel glossario email marketing non possono mancare le transazionali. Con questo nome si indicano le comunicazioni personalizzate inviate in automatico al singolo utente. È il caso ad esempio dell’email di conferma per l’iscrizione. O ancora dell’invio della sintesi dell’ordine effettuato.
ESP
ESP è l’acronimo per Email Service Provider. Solitamente indica una piattaforma che consente di programmare e inviare in grandi quantità le email e i messaggi. Questo strumento è l’ideale per chi pratica email marketing e desidera gestire in modo intelligente gli iscritti, la mailing list, le email errate e i feedback.
Con Mailsenpai hai l’opportunità di gestire con facilità le tue campagne di email marketing. Vuoi sapene di più sul nostro softwareIl termine software indica le componenti immateriali di un sistema elettronico (computer, tablet, smartphone ecc)... Leggi?
Filtri
Nel glossario email marketing i filtri sono intesi come strumenti per ottenere specifici risultati dai database. Quindi così escludi i dati che non ti interessano e consulti solo le informazioni utili.
Flag nel glossario email marketing
In un form di iscrizione alla newsletter è un’opzione che puoi selezionare o deselezionare. Un esempio è il flag della privacy o del ricevimento delle news del momento.
Joe Jog tra i termini dell’email marketing
Nell’email marketing sono molti i rischi che si corrono di phishing (trovi la definizione in seguito) o truffe. Con il termine Joe Job si indica la tecnica usata da chi fa spamIn gergo la parola spam significa spazzatura. Difatti, indica un messaggio indesiderato. Un messaggio che... Leggi che si basa sul fingersi qualcun altro per attirare l’utente e fargli svolgere un’azione.
Lead
Nel dizionario email marketing con il nome “lead” si indica un contatto che ha mostrato interesse per la campagna. Ad esempio un destinatario che ha cliccato sui link e ha anche avviato un’azione. Individuare questi utenti è fondamentale per avviare un rapporto solido, come un lovemark.
List washing
Per coloro per fanno spam, la list washing è un termine immancabile nel glossario dell’email marketing. Con questo nome si individua una strategia per eliminare dalla mailing list chi segnala i messaggi come spam. O ancora chi si lamenta dello spam trap.
Mailing list
Probabilmente uno dei termini più indispensabili del glossario email marketing è proprio “mailing list“. Questa lista si basa sugli indirizzi email alla quale puoi inviare i tuoi messaggi. Di conseguenza puoi programmare l’avvio di una campagna basandoti sul numero di destinatari presenti nella mailing list.
Di conseguenza si tratta del tuo target, cioè di chi riceverà i tuoi messaggi. Nel caso in cui diversi account non fossero attivi può essere una buona idea pulire la mailing list. In questo modo manterrai solo gli utenti realmente interessati e in grado di portare a conversioni.
Marketing automation

Con la marketing automation ottieni un’ottimizzazione nell’acquisizione dei clienti, utilizzando sistemi automatici. Nel glossario di email marketing significa anche optare per un software di programmazione dell’invio delle email.
Newsgroup
È un sistema che si usa per scambiare email all’interno di un gruppo. In questo modo si crea community e possibilità di avere dibattiti e confronti.
Newsletter
Il termine newsletter indica molte cose nel glossario email marketing. In generale rappresenta l’invio di un messaggio a un gruppo più o meno numeroso di utenti tramite l’email. Più precisamente però questo nome include moltissime tipologie di email marketing, da quelle dedicate agli e-commerce ai blog.
Oggetto
All’interno di un’email questa sezione è considerata un biglietto da visita. L’oggetto è la parte del messaggio che l’utente vede per prima e che determina se l’email verrà aperta o meno.
One-to-one marketing
Si indicano le azioni mirate alla comunicazione con il singolo utente. Affinché siano efficaci questo tipo si strategie richiedono una profonda conoscenza del target e del mercato.
Opt-in e Opt-out
Questi due termini tecnici del glossario email marketing indicano in realtà due azioni molto semplici:
- Opt-in è l’iscrizione alla newsletter o alla mailing list;
- Opt-outIl termine OPT-OUT viene dall'inglese e si traduce in italiano con le parole deroga o... Leggi è la disiscrizione alla newsletter o alla mailing list.
Phishing
Tra i pericoli ricorrenti nell’email marketing c’è quello delle truffe o delle campagne atte a ottenere i dati personali degli utenti in modo illegale. Tra questi c’è il phishing che si basa sul fingersi qualcun altro per ottenere dati come le password e gli accessi per le coordinate bancarie a scopi fraudolenti.
Posta elettronica certificata e glossario email marketing
Rispetto alle email tradizionali, la posta certificata o PEC ha valore legale. Per questo motivo viene utilizzata per comunicazioni ufficiali e interazioni con le autorità. La PEC può essere definita come una raccomandata digitale.
Posta indesiderata
Per chi fa email marketing finire nella posta indesiderata è un grave errore. Questo in quanto le email indesiderate sono classificate come “spam” dal sistema ricevente. Di conseguenza l’utente potrebbe non leggerle e non ricevere il tuo messaggio. O ancora eliminarlo in automatico.
Relay block list
Nel glossario email marketing si indica una lista di indirizzi IP dai quali provengono spam o contenuti ingannevoli.
Spam
Come anticipato un’email spam presenta contenuti ingannevoli, spesso automatici, che hanno come obiettivo ottenere i dati sensibili dell’utente. Di solito questa strategia si basa sull’invio massivo di messaggi a un account.
Target
Il target è il destinatario della tua campagna di marketing. Con questo nome si indicano gli account e gli utenti che ricevono il tuo messaggio.
Conoscere il target è fondamentale per rendere più efficace il tuo messaggio. Ad esempio sapere cosa cerca in un prodotto o in un brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi è immancabile per sapere cosa scrivere e come comunicare.
Template nel glossario email marketing
Il template è una forma di layout predefinita, che può aiutarti soprattutto da un punto di vista grafico per impostare il tuo messaggio.
Tracking
Nel glossario email marketing il tracking è una strategia per monitorare il comportamento dell’utente. In questo modo approfondisci il suo interesse nei confronti della tua campagna e del tuo brand. In più puoi capire l’efficacia del tuo messaggio.
Unsubscribe
È il termine inglese per indicare la disiscrizione da parte dell’utente alla mailing list.
Whitelist
Consiste nel contrario di Relay block list. Cioè è una lista di indirizzi email “bianchi“, che non fanno spam. Sintetizzandoli, sono gli account definiti come buoni.
Tirando le somme sul glossario email marketing…
Concludendo, il glossario email marketing è ricco di nomi e termini diversi. Alcuni di questi sono più tecnici, mentre altri possono essere applicati anche ad altre strategie della comunicazione digitale.
Per sapere di più sull’email marketing o sui termini letti visita il nostro blog. All’interno trovi approfondimenti, consigli e chiarimenti sulle migliori strategie di marketing.
Se invece vuoi un aiuto con la tua campagna di email marketing rivolgiti a noi di Mailsenpai. Sapremo fornirti maggiori informazioni sulla nostra proposta e sul programma facile e intuitivo che offriamo ai clienti.