La parola OPT-IN è abbreviazione dell’espressione inglese option in. Indica l’azione con cui l’utente acconsente di ricevere materiale informativo o pubblicitario da parte di un’azienda.

In pratica, si tratta di un metodo fondamentale del permission marketing e direttamente contrapposto all’OPT-OUT.

Come funziona

opt in

L’OPT IN è, insomma, un accordo esplicito che intercorre tra impresa e utente. Quest’ultimo accetta di iscriversi ad una lista. Cioè entra in un database. Nei fatti, inserisce il proprio indirizzo e-mail all’interno di una speciale landing page chiamata OPT IN page.
L’azienda si impegna, così, ad inviare comunicazioni periodiche di varia natura con posta elettronica. Le email sono dirette e personalizzate.
Un esempio di OPT IN è l’attivazione del classico servizio newsletter.

Modelli disponibili

Il concetto di OPT IN è piuttosto variegato. Include diversi modelli. Da scegliere in base alle esigenze dell’attività proprietaria.
In particolare, si considerano il:

  • Single OPT-IN L’utente conferma l’iscrizione ad un una lista. Al contempo rilascia il consenso per ricevere comunicazioni e-mail. Non è prevista la verifica dell’indirizzo trascritto. I rischi sono quelli di imbattersi in errori di battitura o in indirizzi spam.
  • Notified OPT-IN Il destinatario riceve un messaggio di avvenuta iscrizione. Insieme, anche la possibilità di cancellarsi per non procedere alla fase successiva.
  • DOUBLE/CONFIRMED OPT-IN Lo standard prevede l’iscrizione al servizio attraverso un form e una successiva e-mail di notifica. In sostanza, l’utente conferma l’attivazione due volte.
  • SOFT OPT-IN L’utente concede un permesso temporaneo. Dunque, riceve le comunicazioni concordate senza iscriversi alla lista contatti dell’azienda.

Quali sono i vantaggi dell’OPT IN

L’OPT IN è una strategia fondamentale dell’email marketing. Presenta, infatti, numerosi vantaggi da tenere a mente:

  • creazione di mailing list con contatti selezionati
  • incremento del tasso di apertura delle campagne email
  • comunicazione diretta fra cliente e impresa
  • rispetto dell’attuale normativa europea GDPR sul trattamento dei dati personali
  • fidelizzazione degli utenti a lungo termine