La segmentazione del mercato è sempre un elemento fondante di qualsiasi strategia di marketing. Ti permette – infatti – di migliorare la fidelizzazione clienti, dar loro una migliore esperienza, conoscere più a fondo il tuo pubblico e infine aumentare il fatturato.
Oggi parleremo, nello specifico, di segmentazione avanzata per le campagne di email marketing. Scoprirai quali vantaggi può portare e come altre aziende si sono rivolte ad un targeting preciso per ottimizzare la customer experience e la personalizzazione campagne della loro comunicazione.
Cosa si intende per segmentazione avanzata

Che cos’è la segmentazione avanzata? Molto probabilmente non è la prima volta che leggi questa espressione. Si tratta di suddividere accuratamente il tuo pubblico al fine di raggiungere un targeting preciso. Insomma, come sempre, si parte dal primo comandamento di una buona strategia di marketing. E cioè: conosci il tuo pubblico. Non stiamo parlando solo di personalizzazione campagne, ma di tecniche più raffinate e precise. Scopriamole.
La segmentazione avanzata in base a diversi criteri
La segmentazione avviene – di solito – secondo quattro direttrici:
- geografica;
- demografica;
- psicografica;
- comportamentale.
Ciò significa che la customer experience sarà diversa per chi si trova nella tua regione o per chi arriva dall’estero. Ma anche per un cliente già deciso ad acquistare o uno che sta ancora cercando il prodotto migliore.
Vediamo insieme i diversi criteri da utilizzare e come applicarli alla segmentazione avanzata.
Geografica: la customer experience effettiva
La segmentazione di tipo geografico suddivide il tuo pubblico in base alla geolocalizzazione. Potresti pensare che si applichi solo ai negozi fisici.
Invece anche il marketing digitale può giovare di questo targeting preciso. Un esempio? Se hai un servizio di consegna a domicilio puoi suggerire negozi, ristoranti e altri beni limitrofi al luogo in cui si trova il cliente. Funziona anche quando l’utente è di passaggio, in vacanza o in viaggio di lavoro. Ti permette di ampliare il ventaglio di clienti accogliendo, chi è dalle tue parti per un periodo limitato, con email di promozioni e offerte mirate.
Demografica: targeting preciso e accurato
Una segmentazione demografica suddivide i tuoi clienti sulla base delle loro caratteristiche anagrafiche. Età, genere, situazione lavorativa o familiare ti guidano nella ricerca delle offerte e dei servizi più vantaggiosi per ognuno di loro. Con la personalizzazione avanzata e l’aiuto dell’AI invierai, per esempio, sconti sugli abiti per bambini solo a chi ha figli in quella fascia di età.
Psicografica: la fidelizzazione clienti

Attitudini e interessi dei tuoi clienti attuali e potenziali sono informazioni preziose per la segmentazione avanzata. Ti occupi di investimenti? Sapere se sono, più o meno, propensi al rischio guiderà l’invio di campagne mirate solo ad utenti che possano rispondere positivamente alle tue proposte.
Ricorda: la fidelizzazione clienti è una conseguenza della fiducia che hanno accordato al tuo marchio/brand.
Comportamentale: migliora la customer experience
Grazie alla segmentazione avanzata dei tuoi clienti, puoi migliorare la customer experience in base alla fase del funnelIl funnel è un modello di marketing molto popolare. Rappresenta il cosiddetto path of purchase.... Leggi in cui si trovano. Oppure alla landing page su cui sono “atterrati” quando hanno scoperto il tuo sito web. Esempio: l’utente arriva da una pagina di blog in cui racconti come aprire una partita IVA? Probabilmente sarà interessato al tuo servizio da commercialista dedicato ai liberi professionisti.
Come si arriva alla segmentazione avanzata
Hai capito che ogni tuo cliente ha esigenze specifiche che puoi soddisfare con una personalizzazione campagne avanzata. Ma come fai a conoscere tutti questi dettagli? Con un’ottima strategia di analisi dei dati. Ti consigliamo, inoltre, di avere sempre nel team un analista specializzato, che sappia leggere e tradurre i dati da trasformare in azioni concrete per la customer experience.
Conoscere il tuo pubblico servirà alla personalizzazione campagne, allo studio dello scenario di mercato e alla creazione di servizi e prodotti specifici.
La fidelizzazione clienti che passa per l’analisi dati
Per ottenere la fiducia e la lealtà dei clienti ti serve conoscerli molto, molto bene. Puoi farlo usando strumenti di analisi dei dati avanzati. Dei tool appositi come Google Analytics, Hotjar e Kissmetrics che ti indichino le loro abitudini online e il loro percorso all’interno del sito.
Da quanto tempo leggono i tuoi articoli? Hanno visitato più pagine di prodotto o articoli di blog? Arrivano da desktop o da smartphone? Si trovano fisicamente nelle vicinanze o si collegano dall’altra parte d’Italia o del mondo?
Segmentazione avanzata tramite survey
Con gli strumenti di analisi arrivi fino a un certo punto. Soprattutto con l’uso dell’intelligenza artificiale, puoi conoscere molto dei tuoi utenti, ma non tutto. Per avere dettagli personali e diretti sui loro comportamenti e sulle loro attitudini, sottoponili a questionari. Ricorda di crearli in modo da rispettare la protezione dei dati e di dar loro qualcosa in cambio. Un voucher o uno sconto li renderanno più propensi a rispondere alle domande e migliorerà la customer experience per i prossimi incontri.
La personalizzazione campagne e la customer experience

Mettiamo che tu abbia usato correttamente gli strumenti di analisi, le survey e l’expertise dei tuoi analisti per creare un targeting preciso.
Gli utenti a cui arrivano le tue email sono perfettamente segmentati e suddivisi per località, caratteristiche, attitudini e comportamento. Adesso? Non ti resta che usare questi dati per migliorare il ROI, la customer experience e la fidelizzazione clienti.
Vediamo cosa puoi ottenere.
I vantaggi della personalizzazione campagne estrema
- Crei messaggi più incisivi, che parlino direttamente a esigenze e pain points di quel segmento di clienti.
- Inserisci prodotti, servizi e promozioni mirate ad un targeting preciso.
- Attiri potenziali clienti attraverso la SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa... Leggi e le ads con segmentazione avanzata.
- Ti differenzi dai competitor offrendo una customer experience elevata.
- Ottieni la fidelizzazione clienti dando a ognuno esattamente quello che desidera o di cui ha bisogno.
Tutto bello e facile, in teoria. Ma come si mettono in pratica le strategie per migliorare la customer experience di ogni segmento?
7 esempi di segmentazione avanzata nell’email marketing
Abbiamo raccolto per te esempi pratici e case studies di brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi che utilizzano la segmentazione avanzata. Non solo: ti segnaliamo anche alcuni errori che vanno assolutamente evitati nella personalizzazione campagne. Sempre che tu voglia ottenere tutti i vantaggi connessi all’uso di un targeting preciso e avere una buona customer experience.
1. Errori da principianti nella personalizzazione campagne
Se un marchio di lingerie femminile come Victoria’s Secret si rivolgesse agli uomini, ti sembrerebbe un errore quasi patetico vero? Beh, pensa fuori dagli schemi. Nel periodo di San Valentino o nel giorno del compleanno dell’amata, un uomo potrebbe apprezzare offerte su prodotti da regalare a lei. Usa la segmentazione avanzata per conoscere lo status relazionale del tuo cliente.
2. Sperimentare per migliorare la customer experience
Lo fa con successo, da moltissimi anni, Coca Cola. In base alle abitudini e alle attitudini dei clienti, propone nuovi prodotti (non sempre con successo) a chi potrebbe essere interessato. Così ha creato negli anni un ventaglio di proposte adatte a tutte le età, tutte le tasche e perfino tutte le diete.
3. La fidelizzazione clienti su base geografica
La catena di supermercati britannica Tesco usa la segmentazione avanzata per battere la spietata concorrenza che trova nel Paese natio e all’estero. In che modo? Proponendo offerte e punti di vendita differenziati ai clienti delle metropoli, delle cittadine o delle zone periferiche. Le proposte seguono anche le loro abitudini di spesa.
4. Personalizzazione campagne e real-time marketing

Sapevi che puoi sfruttare perfino il meteo per creare segmentazione avanzata? Lo fa West Elm, un marchio di complementi d’arredo che “incontra” i clienti nel luogo in cui si trovano. Vuoi un esempio pratico? Invia offerte su plaid e piumoni ai cittadini scozzesi nei periodi in cui il freddo pungente e umido delle Highlands si fa sentire.
5. Segmentazione avanzata e fedeltà al marchio
Sephora, il celebre rivenditore di prodotti beauty e make-up, crea una serie di campagne diversificate per i clienti più fedeli. Come? Mandando preview e offerte esclusive a chi ha la carta fedeltà, o proponendo sconti a chi ha accumulato più punti.
6. La fidelizzazione clienti: afferrarli quando stanno andando via
La mail di disiscrizione o di scadenza di una membership rappresenta un momento cruciale per testare la fedeltà del cliente e non perderlo. La compagnia aerea Delta invia una sempre mail a chi sta per perdere il suo status di membro. Lo fa con la segmentazione avanzata basata sui dati e con l’automazione email a pochi giorni dalla scadenza della membership.
7. Targeting preciso per chi abbandona il carrello

Anche quando un cliente lascia il carrello prima di completare l’acquisto è meglio inviare un’email per attirarlo a te. Il brand di materassi e cuscini Casper, per esempio, usa un tono di voce perfetto per invitare l’utente a completare l’acquisto. Fare “dolci sogni” non è mai stato così appropriato.
Come trasformare la personalizzazione campagne nel tuo superpotere
Dai ad ogni cliente la sensazione che tu stia parlando con lui, solo ed esclusivamente con lui. Insomma cerca di creare un legame personale basato sulla fiducia. Alimenta la fidelizzazione clienti, migliora la customer experience e aumenta la probabilità che torni a rivolgersi a te per il prossimo acquisto.
Meglio ancora: una buona personalizzazione avanzata aumenta l’engagement e trasforma il cliente in un portavoce del brand, e ti permetterà di raggiungere nuovi utenti. Adesso devi scoprire come applicarla alla tua situazione e al tuo business.
Strategie di targeting preciso e personalizzazione campagne
Avrai capito, a questo punto, che una personalizzazione campagne generica non basta per dare il boost al tuo marchio. Ti serve una piattaforma email che raccolga e aggreghi i dati in modo accurato, e un team di analisti che sappia trasformali in azioni concrete.
Quelli che ti abbiamo suggerito sono esempi che possono ispirare la customer experience più indicata per il tuo pubblico e il tuo settore di mercato. Applicarli al tuo marchio non è cosa da poco, ma sappiamo che puoi farlo con gli strumenti e le persone adatte.
Applica la segmentazione avanzata alle tue campagne, oggi stesso
Comincia subito a sperimentare i benefici di cui ti abbiamo parlato e ad applicare idee e suggerimenti. Usa Mailsenpai come piattaforma per l’invio delle newsletter e delle email promozionali. Abbiamo un ottimo servizio di segmentazione avanzata della mailing listLa mailing list è una lista di corrispondenza. Cioè, un insieme di indirizzi e-mail destinati... Leggi, con cui potrai creare una personalizzazione campagne per ogni targeting preciso e accumulare fiducia e brand reputation. Quando cominciare a migliorare la customer experience e la personalizzazione campagne? Oggi, ovviamente.