Hai un contenuto ben indicizzato su Google che lede la tua reputazione online! Tranquillo, a tutto c’è rimedio! Grazie regolamentazione del trattamento dei dati personali è ora possibile rimuovere contenuti da Google. Oggi ti aiuteremo a capire cosa puoi non rendere più visibili e quali sono gli step da seguire.
In pochi punti:
- 1 Cos’è la rimozione contenuti da Google?
- 2 Rimozione contenuti da Google dalla Google Search
- 3 Requisiti per la rimozione contenuti da Google
- 4 Come rimuovere contenuti da Google: link
- 5 Rimozione contenuti da Google: foto e video
- 6 Rimozione di immagini da Google
- 7 Rimozione di video da Google
- 8 Rimozione contenuti da Google: cose da sapere
- 9 Conclusioni
Cos’è la rimozione contenuti da Google?
Prima di passare all’azione cerchiamo di capire di cosa si tratta. Rimuovere contenuti da Google comporta di non visualizzare più quel contenuto inserito nella barra dei motori di ricerca. Dal 2016, con la legislazione europea del GDPR, non solo questa richiesta è possibile, ma è un diritto di tutti gli utenti. Google, quindi, in seguito a una richiesta è obbligato a eliminare quel determinato contenuto se rispetta determinati requisiti. Ricorda, però, che rimuovere contenuti da Google comporterà la sua eliminazione solo dai risultati ricerca e non sparirà per sempre.
Rimozione contenuti da Google dalla Google Search
La prima cosa da fare è capire dove si trova il contenuto! È possibile, infatti, rimuovere contenuti da Google anche attraverso la tua Google Search Console. Questa procedura, però, può essere eseguita solo se tu hai inserito nel tuo sito web un contenuto che non vuoi più mostrare agli utenti, ma che ha un buon posizionamento SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto.... Solitamente, questa necessità nasce per eliminare una pagina con dei contenuti datati.
In questo caso, potrai più facilmente raggiungere l’obiettivo. Ti basterà compiere una delle seguenti azioni:
- Rendere visibile il contenuto solo per chi ha in possesso una password. Puoi, infatti, facilmente rendere la pagina privata e protetta da un codice. In questo modo, gli utenti senza credenziali non vedranno il contenuto al suo interno.
- Cambiare lo status della pagina e mostrare errore 404 o 410 quando si prova a ricercare la pagina online.
- Creare un redirect dalla vecchia pagina a una nuova con dei contenuti più aggiornati.
- Deindicizzare la pagina tramite il meta tag noindex o i meta robots. In questo modo, non avverrà una rimozione contenuti da Google ma una sua deindicizzazione. Può essere una buona soluzione per quei contenuti vecchi, che non ledono la reputazione aziendale.
Requisiti per la rimozione contenuti da Google
Spesso, però, la necessità di rimuovere contenuti da Google nasce perché siti di terze parti hanno pubblicato un contenuto che va a ledere la tua reputazione. Questi soggetti, solitamente, non sono propensi a eliminare il contenuto, se non perché pubblicato per errore. La rimozione contenuti da Google, però, è possibile solo secondo alcuni criteri. Prima di avviare la pratica ti consigliamo di essere certo di rispettare questi requisiti:
- I contenuti all’interno di una pagina web fanno riferimento alla tua persona
- Il sito web non deve essere fare recensioni di attività.
- Il sito web che contiene il contenuto richiede un pagamento per procedere alla sua rimozione
Se ci sono casi in cui la pubblicazione di un video o una immagine può essere circoscritta in un reato, come il revenge porn, la pratica di rimozione contenuti da Google è più veloce. Questo, perché, il contenuto va a ledere in modo grave la reputazione della vittima.
Come rimuovere contenuti da Google: link
Iniziamo dal caso più comune ossia eliminare una pagina web di terze parti dai risultati di ricerca di Google.
Richiesta
Per la rimozione contenuti da Google devi inviare una richiesta diretta al motore di ricerca. Puoi inviarla tu o il tuo rappresentate autorizzato, benché si dimostri che sia realmente autorizzato da te a compiere tale richiesta. All’interno di essa dovrai inserire i motivi per cui chiedi la cancellazione di un contenuto e inserire l’URL in cui è presente il contenuto lesivo. Se ci sono più pagine con questi contenuti, non preoccuparti! Nella richiesta di rimozione contenuti da Google hai la possibilità di inserire fino a 1000 URL.
Ricordarti di inserire i tuoi riferimenti prima di cliccare “invia” e inoltrare la tua segnalazione. In particolare, dovrai inserire il tuo nome, cognome e indirizzo mail in cui verrai aggiornato degli step della richiesta.
Azioni dopo la richiesta
Facciamo una premessa! Dato l’elevato numero di richieste, i tempi di risposta di Google sono lunghi. Può succedere che non riceverai mai una risposta e in quel caso il nostro consiglio è di riprovarci!
Solitamente, però, una volta inviata la richiesta riceverai una email automatica di conferma che l’invio sia avvenuto con successo. Google andrà ad esaminare tutti gli indirizzi e a verificare la veridicità della tua richiesta, anche in base ai requisiti minimi previsti.
Se si ha la necessità di approfondire ulteriormente la richiesta di rimozione contenuti da Google o ci sono dei dati mancanti, riceverai delle comunicazioni per inserire ulteriori informazioni e dettagli. Nonostante i tempi lunghi, riceverai una notifica ogni volta vengono svolte delle azioni riguardo la richiesta. Anche nel caso in cui l’esito fosse negativo e la rimozione non avvenisse verrai informato delle motivazioni. Potrai comunque rifare una seconda richiesta. In questo caso, ti consigliamo di inserire ulteriori prove a supporto.
Rimozione contenuti da Google: foto e video
Purtroppo sul web le persone possono pubblicare qualsiasi cosa! Potrebbe succedere di avere la necessità di rimuovere immagini o video lesivi per la tua privacy o la tua reputazione. Solitamente questo succede quando vengono caricati dei contenuti in cui sei il protagonista senza il tuo consenso. Ora ti aiuteremo a capire in caso di foto o video come rimuovere contenuti da Google.
Rimozione di immagini da Google
Iniziamo dalle foto! Se hai tentato, senza successo, di chiedere al proprietario del sito di cancellare quell’immagine che ti ritrae devi contattare Google! Ricorda che il motore di ricerca accetta richieste solo se riguardano la violazione della privacy o del copyright. Questo, perché, si va a tutelare il lavoro della persona e i suoi diritti in termini di privacy.
Per iniziare la pratica di rimozione contenuti da Google devi accedere alla pagina dedicata e poi seguire questi semplici step:
- Spunta l’opzione “Rimuovere le informazioni visualizzate nella Ricerca Google”
- Indica le immagini e i differenti URL delle pagine in cui sono presenti. Inoltre, devi specificare se sono condivise solo su Google o se si trovano su domini web esterni.
- Se si trovano su altri domini devi informare che hai provato a contattare il web master senza successo. Dovrai, quindi, spuntare la voce “No. Non sono riuscito a trovare le informazioni di contatto”.
Dopo aver eseguito questi step sei quasi giunto al termine! Dovrai selezionare, solamente, il motivo per cui desideri procedere con la rimozione contenuti da Google. Potrai scegliere tra le seguenti opzioni:
- Informazioni personali (Nome, indirizzo o recapiti) oppure dati errate sulla mia persona
- Elementi che mostra nudo o che sono sessualmente espliciti
- Le immagini sono inserite su un sito dannoso per la mia reputazione o contenente spam
- Se non rispecchia nessuno di questi motivi puoi cliccare sull’opzione altro, anche se è sconsigliata
Rimozione di video da Google
C’è online un sito che va a ledere la tua privacy su Youtube? Non preoccuparti! Essendo una piattaforma di proprietà di Google potrai inviargli un modulo con la segnalazione. Prima della richiesta di rimozione contenuti Google puoi fare un altro passaggio! Andando sul video che vorresti eliminare troverai un bottone con dei “tre puntini” in basso a destra. Qui potrai cliccare sull’opzione “segnala” video. Purtroppo, anche in questo caso le tempistiche di Google non sono immediate. Per velocizzare la procedura potrai richiedere ad altri utenti di segnalare quel contenuto.
Se questo non basta alla sua rimozione puoi andare alla pagina di Google dedicata alle richieste di video su Youtube. Per prima cosa devi segnalare che tipo di contenuto è da rimuovere. Puoi scegliere tra queste opzioni:
- Un video
- Una miniatura
- Un Link
- Commento
- Messaggio della chat dal vivo
- Un canale
Con un modulo e una procedura differente puoi anche segnalare una previsione di ricerca Youtube! Dopo avere informato quale contenuto è da eliminare devi specificare il motivo, ossia:
- Per un violazione della privacy
- Problema legale
- Filmati contenenti il momento di un decesso o un grave infortunio
Rimozione contenuti da Google: cose da sapere
C’è ancora qualcosa sulla rimozione contenuti da Google che ancora non ti abbiamo detto! Ecco per te la risposta ad alcune delle domande più comuni.
Posso rimuovere contenuti obsoleti?
Esiste una procedura apposita per eliminare dei contenuti che non sono più disponibili perché vecchi, ma che ancora possono essere visualizzati. Questo è possibile perché ognuno di noi ha delle pagine memorizzate nella cache. Esiste, però, uno strumento pensato per rimuovere gli URL ormai obsoleti.
Anche in questo caso esiste una pagina dedicata a questa richiesta. Prima di inviarla, però, assicurati che rispecchi che le pagine o le immagini in questione siano già state modificate o rimosse dal Web. Se, invece, si ha la necessità di rimuovere contenuti obsoleti con problemi legali è necessaria la richiesta per vie legali.
Il contenuto si elimina dal web definitivamente?
Purtroppo con la procedura di rimozione contenuti da Google gli elementi non spariscono definitivamente. Come afferma lo stesso motore di ricerca sul suo sito:
“la Ricerca Google mostra informazioni raccolte dai siti di tutto il web. I contenuti da noi eventualmente rimossi dalla Ricerca Google potrebbero continuare a essere presenti sul web.”
Google
Questo vuol dire che il contenuto rimosso non è più disponibile nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono... di Google, ma può essere raggiunto tramite i social network o altri motori di ricerca.
Conclusioni
Ora puoi finalmente far valere un tuo diritto! Rimuovere contenuti da Google come avrai capito non è una banalità. Oltre a sapere come effettuare la richiesta, preparati ad essere insistente e a non arrenderti al primo no o a una risposta mancata. Se un contenuto online lede un tuo diritto devi farti valere! Hai ancora bisogno di supporto per raggiungere l’obiettivo? Non esitare a contare su di noi. Noi di Mailsenpai siamo sempre dalla tua parte!