I meta robots sono arrivati in città! Tranquillo, non è un attacco alieno, ma dei robot in grado di aiutarti nell’ottimizzazione SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... del tuo sito. Oggi ti aiuteremo a comprendere cosa sono i meta robots e tutti i vantaggi per la tua azienda.
In pochi punti:
Cosa sono i meta robots?
Per presentarti al meglio i meta robots cerchiamo di capire cosa sono e le loro caratteristiche. Sono conosciuti dagli esperti di SEO anche sotto il nome di meta tag robots. Vengono utilizzati per fornire dei comandi tecnici a dei motori di ricerca, volti a indicizzare al meglio il sito web.
Più tecnicamente i meta robots sono costituiti da una stringa di codice che viene inserita nella pagina HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di..., per permettere di comunicare ai crawler dei motori di ricerca. Nella comunicazione tra il robots e il crawler vengono fornite informazioni riguardo la gestione dei contenuti che si trovano all’interno del sito web.
Per aiutarti a comprendere tutti i tecnicismi di questo particolare argomento facciamo un po’ di chiarezza su alcuni termini. Ad esempio, un crawler secondo Wikipedia è:
Un software che analizza i contenuti di una rete (o di un database) in un modo metodico e automatizzato, in genere per conto di un motore di ricerca
Wikipedia
Cosa non sono i meta robots
Ancora un po’ di pazienza, dobbiamo prima chiarire qualche altro concetto tecnico! Per non commettere degli errori è necessario cogliere la sottile differenza tra i file robots.txt e il meta tag robots. In particolare:
- il file robots.txt. è un documento di testo che contiene le istruzioni relative alle singole pagine presenti nel sito. Viene utilizzato per aprire o chiudere l’accesso di una pagina ai crawler dei motori di ricerca.
- il meta tag robots è un codice HTML da inserire all’interno della pagina HTML.
Molti utenti erroneamente utilizzavano i file robots. txt per bloccare l’indicizzazione di una pagina. In realtà, Google non ha mai supportato questa tecnica e ha sempre consigliato di utilizzare i meta tag robots.
A cosa servono i meta tag robots?
Ora rispondiamo alla domanda più importante: a cosa ti serve un meta robots? Essendo un codice HTML riesce a suggerire a Google come indicizzare una pagina del tuo sito. In questo modo, si offrono delle linee guida ai motori di ricerca e non si corre il rischio di indicizzare le pagine sbagliate.
Starai pensando, ma perché dovrei limitare l’indicizzazione di una pagina? Sicuramente ti sarà capitato di vedere nei primi risultati dei motori di ricerca delle pagine datate o con delle informazioni da rivedere. Ecco, in questo caso, andranno in soccorso i meta tag robots. Inoltre, potrebbe essere utile non fare vedere a Google pagine con problemi tecnici, che potrebbero penalizzare la reputazione del sito.
Possiamo, quindi, dire che sono utili per migliorare le informazioni presenti nel report SEO del tuo sito.
Come funzionano i meta robots?
Dopo averti convinto di quanto possano esserti utili i meta tag robots, vediamo nella pratica come funzionano. Come abbiamo già detto in precedenza, il meta tag deve essere inserito in versione HTML nell’head della pagina del tuo sito. Per poter funzionare, però, deve essere composto da due attributi:
- name
- content
Caso 1: meta robots generico
Per aiutarti a comprendere meglio cosa inserire nell’head ci corre in soccorso Google! Nei suoi esempi pubblicati ci mostra il contenuto che dovrai copiare e incollare, ossia:
<!DOCTYPE html>
<html><head>
<meta name=”robots” content=”noindex” />
(…)
</head>
<body>(…)</body>
</html>
Questo è un caso generico in quanto il name “robots” non specifica un preciso crawler di un motore di ricerca. La pagina presa in esame, quindi, non comparirà in nessuna SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono....
Caso 2: meta tag robots di Google
Se hai bisogno di impedire solo al crawler di Google, detto Googlebot, di non indicizzare una pagina è bene utilizzare il seguente codice:
<!DOCTYPE html>
<html><head>
<meta name=”googlebot” content=”noindex” />
(…)
</head>
<body>(…)</body>
</html>
Come avrai notato il name “robots” è stato sostituito da “googlebot”. Per bloccare, invece, l’indicizzazione di un altro motore di ricerca, ti basterà trovare il nome di quel particolare crawler.
Istruzioni e direttive
Ora cerchiamo di capire insieme tutti i suggerimenti che possiamo dare ai motori di ricerca per l’indicizzazione del nostro sito. Immagina ognuna di questa istruzioni come un robot con un particolare super potere.
Meta noarchive
Hai bisogno che il motore di ricerca non copi nella cache dei risultati un particolare link del tuo sito? Il meta noarchive è quello di cui hai bisogno! Con i suoi poteri ti permette di suggerire a Google di non copiare la pagina nella cache. In questo modo, anche se l’utente la ricercherà non riuscirà a visualizzarla.
Meta noindex
Meta noindex scelgo te! Questo è il meta robots da utilizzare se l’obiettivo è suggerire al motore di ricerca di non mettere nel suo indice una particolare pagina. A differenza della precedente, essa non verrà mostrata nella SERP.
Meta noimageindex
Se vuoi bloccare l’indicizzazione solo delle immagini presenti all’interno di una pagina bisogna attivare l’evoluzione del precedente robots, ossia il meta noimageindex. Con esso, è possibile far capire ai motori di ricerca che le immagini non devono apparire nella SERP.
Meta nofollow
Vuoi un meta tag robots per influenzare il ranking? Con il meta nofollow tutti i link presenti in una particolare pagina non vengono seguiti dal motore di ricerca. Tutto ciò succede perché non viene trasmessa l’informazione al PageRank. Non sai di cosa si tratta? Il PageRank è un metodo che utilizza Google per misurare il valore di un sito web.
Meta none
Il meta none possiamo considerarlo come la fusione del meta noindex e nofollow. È utile per suggerire al motore di ricerca contemporaneamente due comandi, ossia:
- non indicizzare una pagina
- non seguire un link presente nella pagina
È particolarmente utile per non dover inserire due comandi separati e quindi per risparmiare tempo.
Meta nosnippet
Quest ultimo meta tag robots fornisce suggerimenti solo per Google. In particolare, il nosnippet serve per non mostrare nella SERP di Google due elementi:
- le informazioni testuali
- l’anteprima di un video
Non è in grado, però, di bloccare la visualizzazione di un’immagine definita valida per Google.
Conclusioni
Siamo giunti al termine del nostro viaggio nel mondo dell’informatica e della SEO. Speriamo di averti aiutato a far amicizia con i meta tag robots e ad utilizzarsi all’interno del sito web. Sappiamo che l’argomento è stato complesso! Se hai bisogno di ulteriore supporto, ci siamo noi Noi di Mailsenpai siamo pronti a superare ogni sfida.