La festa più spaventosa dell’anno può essere una gioia per il tuo business! Creando una perfetta newsletter per halloween potrai anche tu dire ai tuoi clienti “dolcetto o scherzetto?”. Tantissime aziende hanno già compreso i vantaggi di regalare un dolcetto ai consumatori e tu cosa stai aspettando? Oggi ti aiuteremo a definire un halloween template da paura!
In pochi punti:
Non si è mai troppo grandi per festeggiare Halloween! Per la tua azienda è un’ottima occasione per promuovere i tuoi prodotti o per avere un contatto con i clienti. Il modo migliore per farlo è creare delle newsletter per halloween. Solitamente i negozi di giocattoli, di costumi o di make-up si impegnano per rendere proficua questa festività. Se hai un altro tipo di attività non avere paura! Sfrutta la creatività per creare delle email di Halloween da paura e sorprendere i tuoi clienti. Vuoi qualche esempio?
- Se hai un locale, come un bar o un ristorante, puoi invitare gli utenti una serata a tema
- Se hai un’agenzia di viaggio potresti suggerire delle destinazioni da brivido
Una newsletter di halloween può, quindi, essere utilizzata per qualsiasi tipo di settore. Il segreto è essere sempre originali!
Non esistono delle regole precise per l’evento più pauroso dell’anno! Cerca di tornare bambino e dai sfogo alla tua creatività! Abbiamo per l’occasione un dolcetto per te, ossia dei consigli per newsletter di Halloween indimenticabili. Ricorda che devi definire prima una strategia di email marketing! Il tuo obiettivo deve essere incentivare gli utenti ad aprire l’email a compiere una precisa azione.
1. Hai scelto il dolcetto?
I tuoi clienti sono stati bravi e non si meritano uno scherzetto! Nell’ email di Halloween devi offrire un vantaggio per creare un engagement con il tuo pubblico. Ricorda sempre che il “dolcetto” deve essere rilevante e coerente con il periodo dell’anno. Solitamente infatti, nelle newsletter per halloween si inseriscono:
- Codici sconto a tema da utilizzare per un periodo limitato. Ad esempio, ZUCCA30 oppure STREGA25 valido fino al 31 ottobre.
- Sconti su alcuni prodotti o servizi. Ad esempio, potresti mettere in sconto tutti i vestiti neri presenti sul tuo sito di e-commerce.
- Prodotti omaggio con una spesa minima.
2. Travesti le tue email di halloween
Per un giorno all’anno puoi essere chiunque tu voglia! Pensa al travestimento e definisci l’halloween template per le tue email. Puoi evitare di utilizzare i soliti elementi visuali, sempre senza esagerare! Devi essere in grado di creare il “vestito” perfetto, ma di rendere sempre riconoscibile il tuo brand. Con l’aumento delle email phishing, gli utenti non si fidano degli sconosciuti. Solitamente per le email di Halloween si utilizzano:
- Colori scuri, come il nero, il blu scuro, in contrasto con l’arancione o il bianco
- Immagini che riprendono spaventose creature. I personaggi più utilizzati sono i fantasmi, le streghe o le zucche. Insomma, tutti i mostri da cui ti travestivi da piccolo
- Font che richiamano antiche pergamene o messaggi misteriosi
3. Non dilungarti troppo
Nessuno vuole leggere nei momenti di festa! Nelle newsletter per halloween troppe parole non servono. Cerca, invece, di sfruttare qualche frase di questo periodo per fare un gioco di parole. In particolare, nell’oggetto cerca di attirare subito l’attenzione sfruttando le emoji più spaventose. Puoi prendere spunto da queste frasi:
- Abbiamo un dolcetto per te
- Clicca se hai il coraggio
- Booo (scherzetto!)
- Una collezione da URLO
4. Sii coinvolgente
Halloween è pur sempre una festa! Inventa un gioco di Halloween e coinvolgi i tuoi clienti. Ad esempio, nelle newsletter per halloween puoi pianificare un concorso a premi. Ad esempio, puoi incentivare gli utenti a condividere dei contenuti sui social e offrire uno sconto a chi ottiene più reazioni. In questo modo, creerai engagement con gli utenti e favorirai la loro fidelizzazione al brand.
Non puoi creare una newsletter di halloween professionale senza dei validi strumenti! È necessario che tu abbia:
- Un programma di grafica per creare il tuo halloween template. L’occhio vuole la sua parte anche in questa festività!
- Un sistema per programmare l’invio dei messaggi in modo automatico. Non puoi pensare di inviare manualmente ogni email!
- Un tool capace di gestire i destinatari, per essere certo di avere il loro permesso per inviare le tue email.
Noi di Mailsenpai, conosciamo bene le tue necessità! Per questo motivo, abbiamo creato il programma perfetto per inviare email di halloween e non solo. In un solo tool avrai a disposizione tutte le funzionalità utili per farti notare dai tuoi clienti. Non avere paura, non è uno scherzetto!
Errori da evitare
Prima di definire la tua newsletter di halloween devi fare attenzione a degli elementi! Ricorda che i dettagli fanno la differenza. Non rischiare di essere banale o addirittura noioso. Assicurati, quindi, di non aver commesso questi errori.
Utilizzare la stessa grafica
È come andare a una festa in maschera con i vestiti da ufficio! Per attirare l’attenzione dell’utente devi puntare su una grafica fuori dal comune. Cerca di uscire fuori dagli schermi e di sorprendere realmente l’utente. Non basta cambiare il colore al tuo font per fare la differenza!
Non esagerare!
Si maschera le tue email, ma non renderle troppo pesanti! Il rischio? Che gli utenti non riusciranno ad aprire i tuoi messaggi oppure non riuscirai a inviarla. Molte aziende per creare newsletter di halloween indimenticabili commettono questo errore. Assicurarti che le tue email non superino i 100 kb di peso.
Non essere l’ultimo della festa
Una domanda che devi porti è: quando devo inviare una newsletter per halloween? Non devi essere né il primo e, soprattutto, l’ultimo! Purtroppo, non esiste una data ideale. Il nostro consiglio è di determinarlo in base all’obiettivo aziendale. Ad esempio, se la tua email di Halloween sponsorizza “il look perfetto per la festa in maschera” è bene inviarla almeno una decina di giorni prima. Così facendo, l’utente avrà il tempo di pensarci e di acquistare i tuoi prodotti. Se, invece, stai comunicando degli sconti lampo o una spedizione rapida gratuita puoi inviare l’email tre o quattro giorni prima.
Esempi di halloween template
Hai ancora dubbi su come realizzare la tua newsletter di halloween? Abbiamo preparato degli esempi di successo. Così potrai prendere spunto su come definire un perfetto halloween template.
Photosì e i giochi di parole!
Photosì è molto conosciuta per le sue email d’impatto. L’obiettivo di questa email di halloween è incentivare gli utenti ad acquistare i prodotti tramite app. La call to action “Crea ora” è chiara e ben visibile. Non si sono dilungati con un body troppo lungo e hanno reso il prodotto protagonista della email. I giochi di parole a tema halloween, come “albuum” oppure “terrific news”, rendono il testo ancora più coinvolgente.
Notito e consigli per un look da paura
Per creare la maschera perfetta non basta solo un vestito! Notito, per incentivare gli acquisti sul suo sito di e-commerce, ha proposto nelle sue email di halloween consigli di trucco. In questo modo, i destinatari del messaggio saranno incentivati a leggere il messaggio perché utile. Oltre a offrire spunti interessanti, Notito offre per l’occasione agli utenti degli omaggi. Anche in questo halloween template troviamo:
- Una call to action ben visible
- Una grafica accattivante e in tema
- Poco testo
GetYourGuide per un viaggio terrificante
Questa è la prova che qualsiasi azienda può creare newsletter di halloween! La famosa agenzia di tour ha sfruttato la festività per proporre ai suoi clienti delle destinazioni ed esperienze da brivido. Con poco testo e molte immagini, Getyourguide ha creato un’email semplice, ma efficace! Ogni call to action è al suo posto con relative recensioni di ogni esperienza. Per incentivare gli utenti ad aprire il messaggio ha puntato su un oggetto accattivante, ossia “Esperienze da paura per il periodo più tetro dell’anno 🎃”. L’utilizzo emoji a forma di zucca è stata inserita proprio per attrarre l’attenzione dei destinatari.
Conclusioni
Pronto a creare la tua newsletter per halloween? Hai tutto quello di cui hai bisogno per rendere indimenticabile la festa più paurosa dell’anno. Vuoi conoscere altri “oscuri” consigli? Non aver paura, ci siamo noi di Mailsenpai, siamo a pronti ad aiutarti per tutto l’anno.