Il tuo è un settore ristretto? Vuoi provare a occupare un segmento di mercato? Il marketing di nicchia è ciò che fa per te. Infatti grazie a queste strategie raggiungi i tuoi obiettivi. Quali? Continua a leggere e lo scoprirai!
In questo articolo Mailsenpai trovi tutte le info. Cos’è il marketing di nicchia? A cosa serve? Come funziona? Approfondisci l’argomento con una guida dettagliata!
In pochi punti:
- 1 Cos’è il marketing di nicchia?
- 2 A cosa serve?
- 3 Come funziona il marketing di nicchia?
- 4 Quando si parla di marketing di nicchia?
- 5 Esempi di marketing di nicchia
- 6 Perchè è importante il marketing di nicchia?
- 7 Quali sono pro e contro del marketing di nicchia?
- 8 Come fare marketing di nicchia: i nostri consigli
- 9 Conclusioni
Cos’è il marketing di nicchia?
Con questo termine si indica una particolare strategia di marketing. Quale? Quella con cui si colpisce una specifica nicchia di mercato. Ad esempio con un solo prodotto offerto. Okpedia aggiunge a questa definizione alcuni dettagli utili.
Nel caso del marketing di nicchia l’azienda si presenta con un solo prodotto. Il prodotto è generalmente caratterizzato da elevata differenziazione rispetto a prodotti simili.
Okpedia.it
Sicuramente questa strategia interessa maggiormente le PMI. Difatti una grande azienda vanta un ventaglio ampio di proposte. Al contrario una piccola realtà può godere della rapida crescita di un segmento di mercato.
A cosa serve?
Il mercato oggi è saturo. In più la concorrenza è spietata… Soprattutto online. Per una piccola impresa questo rende più difficile riuscire a crescere. E solo una strategia di marketing ben fatta può aiutare.
Per questo sempre più realtà scelgono il marketing di nicchia. Perchè? In un piccolo segmento del mercato c’è meno concorrenza. Perciò essere riconoscibili è più semplice. In più specializzarti in qualcosa ti rende preparato, unico e identificabile.
Quindi a cosa serve? A crescere e a trovare uno spazio da riempire nel mercato. Dopo aver occupato la tua nicchia potrai osare. Ad esempio investendo in nuovi settori e prodotti.
Come funziona il marketing di nicchia?
Capire il funzionamento è semplice. In primo luogo si occupa un piccolo segmento. Quindi ad esempio si può realizzare un solo prodotto. O occuparsi di uno specifico servizio.
In seguito ti specializzi in questo, curando ogni dettaglio. Così puoi diventare il leader della nicchia di mercato. Infatti se sei l’unico o sei tra i pochi competitor, diventi rapidamente una realtà di riferimento.
Dopo la specializzazione, attiri i clienti. Infatti il target è fondamentale: studialo e rivolgiti a lui direttamente.
Hai finalmente raggiunto un livello di fedeltà elevato? Allora potrai provare a investire in nuovi settori. E ampliarti!
Quando si parla di marketing di nicchia?
Si parla di marketing di nicchia quando c’è un targeting molto specifico. Quindi non si considera il numero di prodotti, bensì i consumatori che si vogliono soddisfare. Sicuramente un esempio può aiutarti a capire.
Se produci alternative alla plastica andrai a colpire una nicchia di clienti consapevoli. Perciò persone pronte a spendere di più per diminuire il proprio impatto sul pianeta. Questo è un target ridotto. Infatti non molte persone investono più soldi per prodotti più ecologici. A volte ci si aspetta lo stesso prezzo dei competitor. Quindi come azienda non ti specializzi sulla cera d’api al posto della pellicola, bensì nel soddisfare questo target.
Questa è una spiegazione della strategia di nicchia. In seguito, con il successo ottenuto, puoi sempre investire in nuovi prodotti. Ad esempio soluzioni vegane e biologiche per la casa. Ma il tuo target di riferimento rimane circoscritto. A chi? A coloro disposti a spendere di più. E che vogliono ridurre l’impatto ambientale.
Esempi di marketing di nicchia
Come anticipato, gli esempi di marketing di nicchia sono molto numerosi. Sia nel mercato italiano che estero. Infatti sono tanti i segmenti da poter occupare. E le nuove idee si diffondono rapidamente. Ecco alcuni esempi utili.
Sapori dei Sassi
Negli ultimi anni gli show di cucina hanno promosso la qualità e il Made in Italy. Anche per questo sono nati e-commerce specializzati. Questi ultimi hanno caratteristiche comuni tra loro. Tra queste ci sono:
- La promozione del territorio;
- Le proposte di qualità elevata;
- Il rispetto della tradizione;
- Il rapporto qualità prezzo.
Sapori dei Sassi è un ottimo esempio di marketing di nicchia. Infatti il sito propone prodotti enogastronomici di Matera. E della Basilicata. In questo modo risponde alla nicchia di mercato che vuole godere del cibo della propria vacanza. Anche a casa. Inoltre la proposta è dedicata a chi è disposto a spendere di più rispetto al supermercato. Perché? Per assaporare prelibatezze della tradizione.
Nomatic
Un esempio non italiano è Nomatic. Questa azienda opera in un settore particolarmente saturo. Quello della moda. Infatti i siti nazionali ed internazionali sono tantissimi. Però ha trovato la sua nicchia.
Quale? La pelletteria da viaggio. Quindi zaini, borse e accessori.
E il target di riferimento non è generico, come turisti o viaggiatori. Anzi è molto specifico. Il brand è dedicato ai nuovi travelers: i nomadi digitali. Per contraddistinguersi propone prodotti sostenibili e supporta iniziative eco-compatibili. Inoltre garantisce il massimo comfort e funzionalità uniche. Ad esempio zaini pieni di tasche, contenitori anche della macchina fotografica o delle action cam.
Perchè è importante il marketing di nicchia?
In primo luogo questo tipo di marketing è uno strumento molto valido. Soprattutto oggi, dove la concorrenza è elevata in tutti i settori. Infatti il web è una vetrina per tante realtà. Nazionali ed internazionali.
Questo porta a una difficoltà più alta per le imprese. Perché il vasto numero di competitor rende difficile essere riconosciuti dal target. Invece il marketing di nicchia ti permette di iniziare un percorso di successo. Soprattutto puoi proporre il tuo business come soluzione a specifiche necessità o richieste. Quindi essere riconosciuto e promuovere il prodotto o il servizio.
Quali sono pro e contro del marketing di nicchia?
I vantaggi di avere un target specifico sono tanti. Il primo tra tutti è avere un sistema di valori comuni con i consumatori. Ad esempio nel primo caso sono sostenibilità e sacrificio monetario per il benessere del pianeta. Tra gli altri pro ci sono anche:
- I contenuti mirati. Quindi su misura del target;
- La minore concorrenza. In quanto un settore specifico ha meno competitor;
- Budget ed energie necessarie minori;
- Prodotti e servizi di maggiore qualità;
- Una conoscenza approfondita di mercato e del consumatore;
- Un target fidelizzato.
Esistono anche aspetti negativi? Sì, come in ogni cosa.
In primo luogo è la minore quantità di clienti. Certo, il mercato di nicchia è caratterizzato da un prezzo medio più elevato. Nonostante questo però il target è ridotto. Quindi può non essere semplice arricchirsi e crescere velocemente. Infatti il processo è più lento, rispetto a un target generico e ampio. Perciò anche rispetto a un prodotto meno specifico.
Inoltre è imperativo mantenere qualità e valori. Difatti devi continuare a investire nei prodotti e nei servizi. Questo perché devi rispondere al singolo cliente. E ai suoi bisogni.
Infine questa strategia non è per tutti. A volte il marketing di nicchia è un’alternativa a breve periodo. In quanto gli elevati rischi lo rendono una strategia a medio termine. Questo perché le imprese con capacità finanziaria possono entrare nella nicchia di mercato in un certo momento. In più, avendo maggiore denaro, possono occupare il settore rapidamente.
Come fare marketing di nicchia: i nostri consigli
Per poter fare marketing di nicchia sono necessari pochi passaggi. Ma fondamentali. Ecco elencati i principali. In più ottieni qualche consiglio su come sviluppare una campagna di successo.
Trova il tuo target
Come anticipato, in questa strategia è importante il target. Più del prodotto o del servizio. Quindi individuare il tuo pubblico è imperativo. Per farlo analizza con attenzione le necessità e i bisogni. In seguito potrai sviluppare prodotti e servizi studiati su di essi.
Il consiglio è di dedicare tempo a questa fase. Conoscere il pubblico è fondamentale nel marketing di nicchia. Sbagliare potrebbe costare il risultato della campagna!
Cosa cerca il tuo pubblico?
Le ricerche sui bisogni del target non hanno fine. Difatti queste sono strumenti per migliorare la strategia e il singolo prodotto. Un modo per farlo è cercare le parole chiave. Cioè quali sono gli argomenti correlati al prodotto? Così puoi scoprire desideri, problemi e bisogni.
Inoltre così puoi conoscere meglio i possibili clienti. Gli strumenti per la keyword research ti forniscono anche altre info, come il volume di ricerca. Oppure il livello di concorrenza. Questi ti permettono di analizzare i competitor e capire come si stanno comportando.
Analizza le tendenze
Un mercato di nicchia non sempre è promettente. Tuttavia puoi capire se lo sia, utilizzando strumenti dedicati ai trend del momento. Ad esempio Google Trends può aiutarti. In che modo? Fornendoti informazioni sul settore. Quindi se è in diminuzione, stabile o in aumento.
Il consiglio è di puntare su quelli più stabili. Infatti un mercato in aumento non è detto che rimanga in crescita per molto. Potrebbe trattarsi di un a tendenza momentanea.
Entra (finalmente) nel mercato!
Hai chiaro cosa vuole il target? Hai ideato il prodotto adatto? Non rimane che sviluppare la strategia di marketing di nicchia.
Punta a colpire il target. Non sprecare risorse o energie per altri possibili clienti. Quindi pensa ad annunci mirati e a strategie specifiche. Inoltre rispondi alle necessità del pubblico.
Conclusioni
Con la guida ti abbiamo fornito tutte le info utili. In più, se desideri approfondire, scopri gli articoli del nostro blog. Al loro interno puoi trovare tanti consigli su marketing e comunicazione.
Invece se vuoi fidelizzare il target con l’email marketing, affidati a Mailsenpai. Scopri il programma facile da utilizzare, che ti permette di contattare il tuo pubblico.