Non tutti sono esperti di tecnologia e c’è chi naviga in mari sconosciuti quando si tratta di fare qualcosa inerente al digitale. Per alcuni infatti inviare email risulta complesso e difficile.
Non sentirti strano o fuori dal mondo. E’ del tutto normale non sapere come inviare un’email se non sei pratico del pc. Oggi però con la nostra guida ti risulterà un gioco da ragazzi! Ti illustreremo come inviare delle email dai principali servizi di posta elettronica, ormai gettonati e utilizzati dalla maggior parte di tutti noi.
Imparerai ad inviare delle email da:
Questi infatti sono i principali servizi in testa alle classifiche che ormai tutti utilizzano per inviare email e inoltrarle al proprio destinatario di riferimento.
Sei curioso di scoprire come procedere e in che modo? Allora affidati alla nostra guida per muovere i tuoi primi passi. Sarà davvero una passeggiata!
In pochi punti:
Come inviare un’email con gmail
Dopo averti spiegato come creare un account Gmail in pochi minuti passiamo alla pratica. Hai inserito le tue credenziali? Perfetto, e ora che si fa?
Per poter inviare un’email devi innanzitutto cliccare su “SCRIVI” posto in alto a sinistra.
Partiamo dall’alto verso il basso. Nel campo A dovrai inserire l’indirizzo di posta elettronica del tuo destinatario. Se hai necessità di inoltrare la tua email a più destinatari puoi usufruire della funzione CC o CCN. Servono proprio a selezionare più destinatari email (anche se questa è la stessa).
Una cosa sbrigativa e più organizzata per non perdere tempo inutilmente. Ma torniamo a noi. Dopo aver inserito il destinatario passa all’Oggetto. In realtà c’è ancora chi lo bypassa pensando sia inutile.
Niente di più sbagliato! L’Oggetto è un elemento altamente importante per identificare di che email di tratta. Una sorta di identificativo e di anteprima di quello che verrà detto nell’email stessa. Dunque non dimenticarlo!
Ecco che ora possiamo passare al messaggio. In questa parte puoi sbizzarrirti come desideri. Dopotutto tu sai ciò che vorrai scrivere nella mail quindi non dimenticar nulla. Non ti corre nessuno dietro.
Non dimentichiamoci che mentre scrivi la tua email potrai usufruire anche di altre funzionalità. Si parliamo proprio di quella fitta barra che trovi al di sotto. Ecco le funzionalità presenti:
- tipo di font;
- inserimento di grassetto, sottolineato e corsivo;
- colore del testo;
- allineamento (a destra, sinistra o giustificato);
- riduzione o aumento del rientro;
- inserimento di eventuali citazioni.
Prima di inviare l’email pigiando il tasto in blu “Invia” dai un’occhiata alle altre opzioni presenti a fianco. Gmail ti da la possibilità di:
- allegare file, immagini, documenti ecc;
- inserire link, emoticons, foto e firma
Bene, ora è tutto pronto per inviare l’email. Pigia sul pulsante e il gioco è fatto!
Libero
Ti stai chiedendo: “come inviare un’email con Libero?”
E’ davvero semplicissimo. Effettua l’accesso al tuo account inserendo le tue credenziali di riferimento. Ci sei? Perfetto. Iniziamo.
Prima di inviare un’email vai su “Posta” e “Scrivi“. A questo punto come per magia si aprirà una schermata simile a questa:
Come per GMAIL, anche in questo caso compilerai i campi in questo modo:
- Da con il tuo indirizzo email;
- A con il destinatario (CC o CCN per inserirne più di uno);
- Oggetto email: breve sintesi di ciò che tratterà l’email.
A differenza del precedente servizio però prima del messaggio troverai già tutte le funzioni necessarie per stilare un messaggio ad hoc.
- allegati;
- grassetto. sottolineato, corsivo;
- link;
- foto, immagini;
- allineatore del testo;
- inserimento di elenchi;
- colore del testo;
Per quanto riguarda la firma invece dovrai selezionare il campo “Firma” e selezionarla direttamente di lì.
Quasi dimenticavamo. Ricordati che gli allegati non possono superare il limite massimo di 2GB! Altrimenti dovresti passare a Jumbomail.
Ecco tutto. Puoi procedere ad inviare l’email!
Vuoi saperne di più? Approfondisci l’argomento con la nostra guida
Come inviare email con Outlook
Eccoci arrivati al penultimo servizio in lista: Outlook. Inviare email con questa piattaforma è davvero una passeggiata. Già effettuato l’accesso, vero?
Perfetto, non perdiamo altro tempo. Guarda in alto a sinistra. Troverai una dicitura in blu con scritto “Nuovo messaggio“. Cliccaci su.
Ti è apparsa questa schermata vero? Allora stai facendo le cose nel modo giusto. Come vedi Outlook ha un’impostazione molto Simile a Gmail, eccetto per il tasto Invia e l’allegato che, invece sono posizionati in alto.
Anche qui quindi troverai la barra al di sotto che ti permetterà di selezionare:
- grassetto, corsivo, sottolineato;
- allegati;
- link;
- foto, immagini;
- allineatore del testo;
- inserimento di elenchi;
- colore del testo.
Dopo aver scelto tutto nei dettagli potrai inviare l’email senza esitazioni premendo in alto.
Yahoo
Veniamo all’ultimo indirizzo di posta elettronica scelto per te. Come inviare email con Yahoo? Presto detto. Se hai già creato il tuo account non ti resterà altro che accedervi e seguire questi passaggi molto semplici.
Vai su SCRIVI e guarda questa shermata:
Come vedi il formato si avvicina molto agli altri servizi ma qui la novità risiede nelle GIF e nelle carte da lettere. Interessante vero? Potrai inserirle nella tua email e così renderle divertenti e anche originali!
Un’opzione inaspettata e interessante che ti consigliamo vivamente di sfruttare per creare e inviare email uniche!
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine di questo viaggio. Creare e inviare email è davvero semplicissimo. Bisogna solo saper curare ogni dettaglio per poterne realizzare una perfetta e leggibile. Tu quale servizio pensi di utilizzare? O hai già testato uno tra questi?
Lasciaci un commento per raccontarci la tua esperienza e non dimenticarti che il team di Mailsenpai è sempre a tua disposizione!