Oggi parliamo di come impaginare newsletter in modo professionale ed efficace! Sappiamo bene che per una buona campagna di email marketing è fondamentale concentrarsi sull’impaginazione. Non sai da dove iniziare? Non preoccuparti, siamo pronti a superare insieme anche questa sfida!
In pochi punti:
Prima di capire come impaginare newsletter è bene avere ben chiaro di cosa stiamo parlando.
Nel vocabolario Treccani la parola newsletter viene definita come:
Bollettino, rivista o altro opuscolo informativo a stampa, non necessariamente periodico, inviato a un ristretto gruppo di persone, come i membri di un’associazione, i clienti di un’azienda, e sim. Il termine trova applicazione soprattutto in Internet, anche in seguito alle varie pratiche di invio effettuate, a fini propagandistici o pubblicitari (e spesso in violazione della privacy), a un gran numero di utenti.
Treccani
Possiamo quindi definire la newsletter come una serie di messaggi di posta elettronica inviati agli utenti iscritti a un servizio online. Attraverso questi messaggi gli utenti vengono informati riguardo un determinato argomento con una precisa cadenza. È bene ricordarti che gli utenti, per ricevere la tua newsletter, devono iscriversi al servizio e autorizzare il trattamento dei dati personali.
Secondo questa legge sulla privacy, il consumatore deve lasciarti liberamente e spontaneamente i propri contatti. Questo vale, per esempio, se ti invia un’email per chiedere informazioni sul tuo lavoro. Oppure se si iscrive ad un concorso o ti lascia la sua email per ricevere le tue newsletter.
Mailsenpai
Nell’ambito dell’email marketing le newsletter sono importantissime per creare un legame duraturo del tempo tra l’azienda e i consumatori. Per questo motivo, la grafica e l’impaginazione newsletter sono fondamentali per attrarre gli utenti.
Impaginare newsletter non è un lavoro facile! Devi sempre tenere a mente che il tuo obiettivo è invogliare l’utente ad aprire la tua email e a leggere il messaggio al suo interno.
Per questo motivo, nell’impaginazione newsletter devi essere sempre:
- Interessante, il lettore è sempre di fretta e non ha tempo da perdere con cose inutili. Cerca di fornire informazioni utili e di organizzarli nell’email in modo tale da far capire subito il contenuto della tua email.
- Rilevante, le informazioni che reputi più importanti devono essere scritte sin da subito. Gli utenti decideranno se il tuo contenuto è rilevante solo dalle prime righe della tua email.
- Graficamente perfetto, l’occhio vuole la sua parte! Se l’impaginazione della newsletter non è graficamente attraente nessuno aprirà le tue email.
Prima di capire come impaginare newsletter è bene definire una precisa strategia di email marketing.
Come ogni attività aziendale che si rispetti bisogna definire:
- L’obiettivo dell’impaginazione newsletter;
- Il target di riferimento;
- Stile aziendale e tone of voice.
Dopo la teoria, passiamo alla pratica! Di seguito troverai tutti gli elementi necessari per impaginare newsletter perfette!
La testata
Solitamente nella testata vengono inserite tutte le informazioni utili per far capire all’utente immediatamente chi è il mittente dell’email. Sono i primi elementi che il consumatore guarda e lo influenzeranno nella decisione di aprire o ignorare l’email.
In questa parte dell’email non devi dimenticare di inserire:
- Il logo aziendale o un’immagine identificativa del servizio;
- Un titolo accattivante;
- I link alle pagine del sito web;
- I contatti aziendali, come email o numero di telefono;
- Informativa sul trattamento dei dati personali.
Impara a scrivere un titolo accattivante con noi!
Il corpo del messaggio
Dopo esserti presentato adeguatamente nella testata, bisogna arrivare al sodo! Per creare un corpo efficace devi avere bene a mente l’obiettivo comunicativo e il target di riferimento. Una buona impaginazione newsletter deve contenere un mix coerente di testi e immagini. Non dimenticarti di rendere ben visibili le call to action con frasi o banner accattivanti. In questo modo, l’utente sarà più invogliato a compiere l’azione che hai programmato.
All’interno del corpo della tua newsletter puoi inserire molte tipologie di contenuti, come:
- Immagini
- Video
- Gif
- Testi
- Articoli del blog
Per impaginare newsletter in modo adeguato non dimenticarti della parte finale dell’email. Il footer è l’elemento che deve essere definito prima dell’invio delle email ed è comune a tutte. Molte aziende non danno importanza a questo elemento durante l’impaginazione newsletter, ma può essere vitale per la sua buona riuscita.
Non tutti sanno che può essere il motivo per cui le tue email non arriveranno mai al destinatario. Al suo interno si rischia di inserire degli elementi, come immagini o link, che vengono categorizzati come spam e bloccati dai servizi di posta elettronica.
Ora che sai cosa inserire nell’impaginazione della newsletter, abbiamo dei consigli per far amare le tue email agli utenti.
Cosa vuoi far fare all’utente?
L’impaginazione della neswletter cambia in base all’ obiettivo della tua campagna di email marketing. La call to action, che si trova nel corpo dell’email, deve essere ben chiara e deve essere coerente con lo scopo dell’email.
Quale di questi è il tuo obiettivo?
- Attrarre nuovi clienti;
- Aumentare le vendite di un prodotto o un servizio;
- Fidelizzare i clienti;
- Migliorare la brand awareness;
- Studiare il proprio target;
- Presentare nuovi prodotti o servizi.
Impaginare newsletter è un’arte! Come in ogni opera che si rispetti devono essere ben chiari i tratti dell’artista. Il lettore deve immediatamente sapere che tu sei il mittente dell’email. L’intera impaginazione della newsletter deve rispettare lo stile e la personalità del brand. Concentrati su uno stile unico e facilmente riconoscibile da parte degli utenti.
Il tuo messaggio è chiaro?
Nell’impaginazione della newsletter devi essere sicuro di fornire informazioni utili e facili da capire per il target di riferimento. Cerca sempre di metterti nei loro panni ed evita un linguaggio troppo tecnico o formale. Molto spesso i destinatari non conoscono bene l’argomento e cercano supporto informativo da te. Una volta stabiliti gli obiettivi della tua campagna di e-mail marketing, dovrai iniziare a pensare ai contenuti che vuoi utilizzare per raggiungere i tuoi scopi.
Per impaginare newsletter in modo professionale non puoi fare tutto da solo! Ti consigliamo di affidarti a un servizio di invio email che ti aiuti anche nell’impaginazione della newsletter. In questo modo, potrai definire in poco tempo l’impaginazione delle tue email e inviarle in modo automatico.
Conclusioni
Ora è tutto pronto, devi solo passare all’azione! I tuoi clienti non vedono l’ora di ammirare l’impaginazione della newsletter. Se hai ancora qualche dubbio, contattaci! Noi di Mailsenpai siamo sempre pronti per offrirti il nostro supporto.