Scendiamo in piazza per un caffè? Una piazza virtuale, ovviamente, dove si può discutere degli argomenti che più ci interessano. Non troverai persone che parlano di politica, se ti sei iscritto ad una piazza che ospita una community appassionata di cinema. Non troverai contenuti che non ti interessano se ti sei iscritto alla giusta mailing list. Cos’è la mailing list? A cosa serve? Scopriamolo subito.
In pochi punti:
Cos’è una Mailing list?
Il dizionario Treccani è chiaro:
‹mèiliṅ list› (o mailing-list) locuz. ingl. (propr. «lista per spedizione postale»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio di Internet, sistema di invio di messaggi di posta elettronica a un certo numero di destinatari, al fine di diffondere opinioni, e alimentare così il dibattito, su argomenti di comune interesse (nel qual caso possono essere eventualmente coordinate dall’apposita figura di un moderatore) o di promuovere iniziative di carattere pubblicitario.
Come suggerisce il nome, la mailing list altri non è che una lunga lista di contatti che si sono iscritti consapevolmente ad un tuo servizio perché interessati al tuo prodotto o, più probabilmente, sono interessati all’argomento che proponi. Ma ci piace guardare alla mailing list come più di una lista di semplici contatti, ma proprio come una community dove, in modo asincrono perché non parliamo in tempo reale con i membri della community, ci si incontra virtualmente. Da questi incontri nascono idee, dibattiti, confronti. Proprio come una piazza reale, ma senza il tizio che fuma a fianco a te e che rovina la tua colazione di brioche e cappuccino. Ma come funziona la mailing list? Quali sono le sue caratteristiche?
Caratteristiche di una Mailing list di successo
Parliamo di piazza virtuale proprio per non essere riduttivi e fuorvianti: quello che si può fare con una mailing list di successo è più profondo rispetto ad un invio di una semplice newslwtter, più statica e con uno scopo diverso. La mailing list infatti si distingue per delle caratteristiche uniche come ad esempio la presenza di un amministratore. Ma come? Eravamo in piazza e ora ci ritroviamo in un condominio con tanto di amministratore? Perché no? Un bel palazzo di lusso con tanto di scale a chiocciola e rigogliose felci all’ingresso. In un posto così l’amministratore è una figura fondamentale: è lui il responsabile della configurazione della lista e della sua gestione.
E in un posto così non puoi mica gettare la cicca dove ti pare, c’è una netiquette da rispettare ovvero un’etichetta di comportamento pensate per il web. A gestire il comportamento di tutti i membri della community c’è la figura del moderatore. È lui che modera la conversazione e si preoccupa che il tono resti pacato e rispettoso. Altrimenti sei fuori. Vi sarà capitato di incontrare il moderatore nei vari forum o nelle chat di Twitch, un esempio di scambio di opinioni solitamente accese, ma che vengono tenute sotto controllo dai moderatori. Grazie moderatori. Ovviamente ci sono delle azioni che l’utente deve fare attivamente come, ad esempio, l’iscrizione alla mailing list, ma questo lo vedremo tra poco. A cosa serve tutto ciò?
A cosa serve e perché è importante la Mailing list?
Una mailing list di successo è importante perché è un vero e proprio strumento di comunicazione. Inviando un’unica email, il messaggio arriverà a tutti gli iscritti alla lista: uno strumento facile ed economico che serve a raggiungere un pubblico ampio ed interessato. Se non hai mai testato la mailing list forse è il caso di iniziare. Perché, come dice Amrita Sahasrabudhe, marketer, marketing strategist e Vice President of Marketing di FastMed Urgent Care:
Prenditi il rischio e continua a testare, perché quello che funziona oggi non funzionerà domani, ma quello che ha funzionato ieri potrebbe non funzionare oggi.
Amrita Sahasrabudhe
Ed è qui che entriamo in gioco noi di Mailsenpai.
Mailing list: come crearla con Mailsenpai
Noi di MailSenpai siamo qui per te! Come creare una mailing list di successo con noi? Ecco una mini guida introduttiva.
Guarda a sinistra. C’è un menù, lo vedi? In questo menù troverai l’aspetto più importante di tutta l’applicazione perché troverai:
- Elenchi di contatti, comunemente chiamate liste;
- Prodotti o servizi di cui si vuole informare un pubblico, ovvero le campagne;
- L’estetica della campagna che vuoi inviare;
Queste sono tutte aree di nostro interesse che renderanno la tua mail efficiente ed efficace a seconda del tuo obiettivo. Ma è l’intuitività che ci contraddistingue. Andiamo più nel dettaglio.
Crea la tua prima mailing list
In una prima fase la tua unica preoccupazione saranno le liste. Dai un nome alla tua lista di contatti, non serve fare data entry subito, preoccupati del nome della lista e di inserire tutte quelle informazioni che servono per creare la mailing list:
- dati generali, con una descrizione della lista. C’è un riquadro su impostazioni “Predefinite”, lo vedi? Ottimo. Qui ci sono i valori predefiniti dei contatti e sarebbero quelli impostati nelle impostazioni dell’account. Vuoi cambiarli per una determinata lista? Non c’è problema, lo puoi fare qui.
- notifiche che vuoi ricevere. Vuoi ricevere notifiche email per ogni opt-in o opt-out? Se ti sfugge cosa sono rimediamo subito: un doppio opt-in è quando un iscritto si registra sul tuo sito web e poi riceve un’e-mail per confermare la registrazione. Un singolo opt-in o opt-out è quando qualcuno fa clic per registrarsi (o annullare la registrazione) e viene immediatamente attivato o disattivato senza ricevere un’email che deve essere confermata. Scegli tu quale notifica preferisci ricevere.
- dettagli della società che verranno inseriti per impostazione predefinita sulle impostazioni dell’account aziendale. Se desideri cambiarli per una determinata lista, questo è il posto giusto.
Facendo clic sul collegamento Liste potrai visualizzare tutti i tuoi elenchi o creare un nuovo elenco. Se il numero di liste è alle stelle, il testo e le caselle a discesa ti aiuteranno a cercare le liste specifiche di cui hai bisogno.
Una volta creata la mailing list, voilà!, hai mosso il primo passo verso una strategia di marketing vincente. Per qualsiasi nuova lista che vuoi creare, devi dare il nome della lista prima di poter aggiungere o caricare la lista da contatti. La lista che hai creato con tanta cura, apparirà nella finestra apposita, con il suo nome e 5 collegamenti.
I fantastici 5
Panoramica, Copia, Aggiorna/Modifica, Importa, Archivio. Queste icone appariranno a destra e ognuna ha i suoi super poteri per gestire al meglio la tua mailing list.
- Copia, vabbè…hai capito;
- Aggiorna/Modifica, modifica i criteri definiti originariamente;
- Importa, l’azione di importare i tuoi contatti avverrà qui;
- Archivio, per avere tutto sotto controllo;
- Panoramica. Questa è l’opzione che stuzzicherà di più la tua fantasia di marketer, ma non sarà l’unica. Vediamola meglio insieme.
Cliccando su Panoramica, comparirà il riquadro Iscritti. E con questo strumento potrai segmentare a tuo piacimento il tuo pubblico in modo da far arrivare la tua comunicazione a chi lo desidera davvero. Qui potrai gestire i tuoi iscritti (crea / aggiorna / rimuovi) e puoi anche modificare la tua mailing list di successo a seconda dei tuoi iscritti. Puoi aggiungere nuovi campi personalizzati o rimuovere alcuni esistenti: personalizzazione è la parola chiave. Ma vuoi sapere qual è la funzione più potente? L’ “Azione in blocco da un’origine”
Azione in blocco da un’origine
Già il nome trasuda potenza. Una funzione che va utilizzata con grande attenzione. Questa azione infatti ti permette di confrontare gli iscritti aggiunti con quelli già esistenti e di eseguire un’azione in blocco, appunto, su di essi! Iscrivi, Disiscrivi o Elimina: agisci come meglio credi tenendo presente però che questa non è la funzione di importazione di un elenco di iscritti. Quell’azione la trovi nella panoramica della lista, selezionando il riquadro Strumenti che ti permetterà di disporre della funzione di Importazione.
Ricorda! Quando si importano delle liste di contatti contenenti degli iscritti e assegni loro un determinato status, ricordati che eventuali contatti già presenti in una determinata lista o nella tua blacklist assumeranno il nuovo status, perdendo il precedente.
Ma le funzioni non finiscono mica qui! Nel riquadro Segmenti potrai segmentare l’elenco che hai in base ai campi personalizzati della lista e ad un numero elevato di operatori condizionali. La segmentazione servirà a raggiungere un certo tipo di utenti a tuo piacimento durante l’invio delle tue campagne.
E per quanto riguarda il tuo sito web?
Con noi di MailSenpai non serve che tu sia un tecnico esperto. Con un minimo di conoscenza di web building potrai inserire nel tuo sito web forms per l’iscrizione dei tuoi visitatori che potranno facilmente iscriversi alla tua mailing list.
Personalizza il tuo modulo grazie ai campi personalizzati e crea liste specifiche per ogni tipologia di contatto. Potrai ad esempio creare e personalizzare i campi di registrazione / iscrizione per le pagine del tuo sito web grazie ai quali i tuoi iscritti verranno automaticamente aggiunti alla tua lista. Potrai anche creare più liste non solo per il tipo di contatto, ma per diversi prodotti o servizi: potrai quindi far iscrivere o disiscrivere i tuoi contatti a/da una o all’/dall’altra lista o a/da entrambe le liste! Guarda qui sotto per capire meglio:
I magnifici 8
Otto sono le pagine predefinite che possono arricchire il tuo sito:
- Modulo di iscrizione
- In attesa di iscrizione
- Iscrizione confermata
- Aggiorna il profilo
- Modulo di annullamento dell’iscrizione
- Conferma annullamento dell’iscrizione
- EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... di conferma dell’iscrizione
- Email di conferma della disiscrizione
- Email di benvenuto
- Conferma di approvazione dell’iscrizione
- Email di conferma dell’approvazione dell’iscrizione
Questo sono pagine fondamentali che ti aiuteranno nell’acquisizione dei contatti.
Ora non resta che importare la lista degli iscritti tramite file CSV. Se sei un utente esperto il riquadro DatabaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico di dati che serve fondamentalmente a due scopi: raccogliere informazioni e metterle a disposizione di... ti sarà familiare visto che avrai il tuo database MySQL a portata di click. Sulla sezione Strumenti troverai tutto ciò che serve per importare, esportare, personalizzare la tua lista di contatti.
Sincronizza e separa
Due funzioni che si spiegano da sole, ma ti mostriamo alcune foto per capire meglio:
Qui puoi eseguire operazioni di sincronizzazione tra liste da te scelte:
Qui invece puoi dividere una lista da te scelta in più liste:
Buon lavoro e se ti trovi in difficoltà, siamo sempre qui per te!
Strategie, tecniche e consigli per una Mailing list di successo
Ora che hai ottenuto la tua bella lista di contatti, devi mantenerla pulita e attiva altrimenti tutti i pro che può portare una mailing list, ovvero nuovi potenziali clienti e utenti interessati che aumenteranno la tua brand awareness, saranno offuscati dai contro: i contatti inutili.
Innanzitutto non pensare nemmeno per un istante di comprare dei database dei contatti preconfezionati: fa gola avere molti contatti, ma se non sono utenti in target il contatto è inutile. È un po’ come ricevere un meraviglioso pacco per Natale infiocchettato di tutto punto, ma dentro ci sono un paio di calzini. Anche no.
Sii sempre costante nell’invio delle tue mail: l’utente aspetta una tua mail, non deluderlo. Cancella gli indirizzi mail generici, quelli che iniziano per info@ per intenderci che non servono a nulla. Vuoi una lista attiva, non generica.
That’s all folks!
Mailing list. Ora sai cos’è e perché è importante per il tuo business. Non ti resta che scendere anche tu nella piazza digitale, anzi, meglio ancora, ora puoi creare proprio tu una nuova piazza digitale da amministrare, moderare e vivere insieme ai tuoi iscritti. Noi saremo felici di farne parte.
Continua a seguirci! E per qualsiasi cosa noi ci siamo