La newsletter è un termine che indica un messaggio informativo periodico che un’azienda decide di inviare ai propri contatti, tramite indirizzo di posta elettronica.
È generalmente realizzato in formato testo o html.
La sua finalità appunto è di carattere informativo in quanto si concentra sull’invio di contenuti su un determinato argomento. Questo stabilisce un stretto contatto tra un’azienda e il cliente.
Nel mondo dell’email marketing, si classifica una delle migliori strategie per acquisire clienti e vendere prodotti e servizi online. Per poter inviare e ricevere newsletter è necessario però che l’utente si iscriva al servizio messo a disposizione dall’azienda. Per farlo deve rilasciare i propri dati personali attraverso una registrazione.
Questo consente al venditore non solo di allargare il proprio bacino di utenti ma di segmentarli e targetizzarli secondo una personale strategia di vendita.
Come crearla
Creare una newsletter non è semplice e richiede una conoscenza tecnica professionale. Ma a prescindere da questo il potere di una newsletter è il messaggio contenuto in essa. Per poterlo rendere ottimale e persuasivo agli occhi di un utente è necessario basarsi su questi piccoli consigli che nel 99% dei casi portano a buoni risultati.
- TESTO BREVE, SEMPLICE E ACCATTIVANTE: è la prima regola per produrre una newsletter dalle alte aspettative. Usare parole semplici, comprensibili e persuasive permette di far colpo sul cliente in modo immediato e mirato.
- LAYOUT E GRAFICA: La semplicità del messaggio non può non essere accompagnata dalla grafica. Inserire un testo in un layout altrettanto accattivante è la tecnica giusta per accrescere l’interesse nel consumatore. Per questo si consiglia di optare sempre per un design responsive in grado di far visualizzare correttamente il contenuto da qualsiasi dispositivo.
- TONE OF THE VOICE UNICO: Distinguersi è la parola d’ordine quando si parla di newsletter. E riesce meglio farlo attraverso la scelta del tone of the voice. Si può dire che esso sia la “carta vincente” per portare i clienti dalla propria parte.Un tone of the voice unico, originale e creativo può trasformarsi nel giro di poco in una vendita assicurata.
- UTILIZZO DI IMMAGINI: Sempre più frequentemente si può notare come l’uso di immagini o emoticons sia frequente nelle newsletter che si inviano o si ricevono. Questo perché l’impatto grafico tocca corde dell’animo del consumatore in grado di fargli compiere un’azione.
- PRESENZA DI CALL TO ACTION: Le call to action sono realizzate e inserite per indurre l’utente a compiere un’azione. Possono essere inviti a scaricare un dawnload o guardare un’immagine o un video. La strategia di fondo è chiaramente quella di persuadere il cliente fino all’acquisto vero e proprio del servizio/prodotto.
Struttura di una newsletter
Il “cosa” ci metti dentro una newsletter passa però prima attraverso il “come”. La struttura di una newsletter si articola in questo modo:
- HEADER: In questa sezione ossia la parte più in alto della newsletter bisogna inserire un breve titolo che riassume il contenuto del messaggio
- BODY: Il corpo del contenuto è la parte sicuramente più importante della newsletter. In questa sezione infatti dovrai descrivere il prodotto inserendo:
- Il nome
- Un’immagine di qualità
- Una breve descrizione testuale
- Indicazione del prezzo
- Una call to action di qualsiasi tipo
- FOOTER: Nella parte sottostante dovrai riportare invece:
- Dati della tua azienda
- Link di normativa cookie
- Un form
- Link in cui dai la possibilità all’utente di disiscriversi alla tua newsletter in qualsiasi momento