Esistono tante tipologie di email automatiche come il flusso di compleanno. Soprattutto quelle dedicate alla personalizzazione di una campagna. Grazie a questi strumenti puoi decidere quando il tuo target riceverà la prossima email. E programmarne l’invio in ogni momento.
In particolare, il flusso di compleanno è uno strumento molto utile. Ti consente di fidelizzazione ancora di più gli iscritti alla tua newsletter. In più può migliorare di molto i tassi di conversione.
In questo modo non solo auguri buon compleanno ai tuoi clienti… Anzi, dimostri anche di essere presente. E che non ti dimentichi dei tuoi iscritti. Come? Continua a leggere le scoprire tutte le info sull’email di compleanno.
In pochi punti:
Cos’è il flusso di buon compleanno?
Il flusso di buon compleanno è definita anche come email di compleanno. Cioè un messaggio di posta elettronica da inviare ai tuoi clienti. Al suo interno sfrutti l’occasione del compleanno per farti ricordare. E per comunicare qualcosa. O raggiungere un obiettivo.
L’email di buon compleanno è infatti uno strumento molto potente. Ti offre l’opportunità di avere un contatto con il tuo target. E di ottenere delle conversioni. Ad esempio un acquisto. O ancora il follow alle pagine social.
Grazie a una profilazione precisa, il flusso di compleanno può essere una strategia vincente. Questo perché da inizio a un dialogo personalizzato. Grazie alla data di nascita ti mostri un po’ più vicino a chi ti segue, che si sentirà così apprezzato e coccolato.
Perché scrivere un’email di compleanno?
Senza dubbio il flusso di compleanno è una strategia molto valida. Difatti sono molte le ricerche che ne dimostrano i risultati positivi.
In generale, le email di buon compleanno migliorano le tue performance. In più ti avvicinano ancora di più ai clienti. E i benefici non finiscono qui.
- Aumenti il coinvolgimento del target. In quanto lo fai sentire coccolato e considerato. Anche un semplice messaggio, però studiato nel dettaglio, può essere efficace. Questo in quanto attrai il pubblico nella tua attività. Dunque conquisti l’attenzione.
- Il cliente diventa più fedele. Uno dei vantaggi del flusso di compleanno è proprio la fidelizzazione. Riconoscendo un valore al tuo follower, lo renderai più affezionato. E coinvolto nella tua attività. Di conseguenza migliorerà anche la tua reputazione aziendale.
- Recuperi gli utenti non più attivi. Spesso succede che le persone si iscrivono a una newsletter e poi se ne dimenticano. O continuano a ignorarla nel tempo. Invece augurando buon compleanno inviti a un riavvicinamento. Ad esempio mostrando che sei disponibile a un contatto. O che, nonostante l’abbandono, resti presente per ogni bisogno.
- Migliori i risultati aziendali. In particolare inserendo nell’email di compleanno un codice sconto. O una promozione che possa attirare l’utente. Meglio ancora se a limite temporale.
Come realizzare un flusso di buon compleanno
Realizzare una campagna di email di buon compleanno non è facile. Solitamente può richiedere una progettazione dettagliata.
La fase più delicata è inoltre quella della profilazione degli utenti. Affinché questa strategia risulti vincente un dato immancabile è la data di nascita. Per questo è bene richiedere da subito questa info, magari in fase di registrazione. In questo modo saprai quando poterla inviare.
Inoltre un buon programma di email marketing è la chiave. Soprattutto per gestire le campagne con messaggi automatici. Così puoi programmare in sicurezza e serenità l’invio dell’email di auguri.
Ecco alcuni consigli su come realizzare un flusso di compleanno!
Data e ora sono fondamentali
Un’email di compleanno non può arrivare nel giorno sbagliato. È fondamentale che i tuoi auguri arrivino in tempo. Quindi né in anticipo né in ritardo.
Soprattutto nel flusso di buon compleanno questo dettaglio è fondamentale. Anche nelle email automatiche. Perciò presta attenzione in fase di programmazione.
In più anche gli orari possono giocare un ruolo fondamentale. Ad esempio ci sono alcune fasce orarie durante le quali gli utenti sono più attivi. Valuta se inoltrare il tuo messaggio durante questi archi temporali: avrai maggiore probabilità che verrà letto. E perché no che si converta in un’azione.
Sicuramente un buon orario è il mattino. In questo modo l’utente avrà tutto il giorno per leggerlo. Senza però “sforare” il giorno del compleanno. Un esempio è tra le 10 e le 12.
Presta attenzione all’oggetto del flusso di compleanno
Chi fa email marketing lo sa: l’oggetto può essere una spina nel fianco. E questo perché è una componente molto importante nell’email. Spesso gli utenti decidono se aprire l’email proprio da questo elemento. Quindi scriverlo in modo scorretto potrebbe regalarti uno scarto diretto nel cestino.
Allo stesso tempo i filtri anti-spam considerano con attenzione l’oggetto. Nello specifico, alcune parole chiave vengono immediatamente bocciate e considerate come indesiderate. Quindi parole come “rimborso totale” “carta di credito” o “vinci subito” sono da eliminare.
Non dimenticare l’estetica e la grafica
Un altro aspetto che viene considerato da subito è l’estetica dell’email di compleanno. Non solo è importante come è scritta, bensì anche come appare. Ad esempio un tema festivo è sempre un’ottima idea. Anzi, è l’ideale per moltissime attività.
Non avere paura di usare torte, candeline o pacchetti regalo. Al contrario di quanto tu creda, una buona soluzione è anche quella di aggiungere un contenuto interattivo. Ad esempio all’apertura dell’email l’utente si trova un’esplosione di coriandoli colorati. O ancora GIF e Meme ti permettono di usare l’ironia. E creare maggiore engagement.
Questi dettagli aiutano a coinvolgere ancora di più chi legge. Però ricorda di non creare un messaggio troppo pesante di dimensioni. In caso contrario, l’utente potrebbe non caricare bene il flusso di compleanno e la strategia potrebbe essere meno efficace.
Un flusso di compleanno efficace offre una ricompensa
Al fine di migliorare le performance aziendali, conoscere le strategie più efficaci di flusso di compleanno è fondamentale. Una di queste prevede di offrire una ricompensa all’utente. O meglio ancora un regalo personalizzato.
L’esempio più frequente è quello del codice sconto. Quindi nell’email di compleanno il target riceve un coupon da usare sul prossimo acquisto. Questo risparmio esclusivo è molto efficace. Anzi, diverse ricerche hanno dimostrato un notevole aumento delle conversioni. I ricavi per messaggio sono più alti del 342% secondo Experian.
Non dimenticare gli auguri
È vero: il flusso di buon compleanno è uno strumento molto potente. Soprattutto nell’email marketing. Nonostante questo però è bene non dimenticarti che si tratta della festa dell’utente. Perciò evita lunghi messaggi impegnativi: è probabile che avrà altro da fare.
Per lo stesso motivo non dimenticarti di fare gli auguri! Anzi, sbizzarrisciti in questo e personalizza il tuo messaggio. Ad esempio con il nome. O ancora con il segno zodiacale.
Strategie, tecniche e consigli sul flusso di compleanno
Sono tante le strategie di flusso di marketing. Tra queste ci sono alternative singole o campagne di email marketing complesse. In entrambi i casi lo scopo è simile: far sentire coccolato il target. Così da raggiungere in seguito un migliore risultato. Di vendite o di conversioni. Ecco alcune.
La tecnica più semplice: l’email singola
Semplice non significa banale. Né inefficace. Anzi, nel caso del flusso di buon compleanno potrebbe significare persino il contrario.
La singola email di compleanno può portare a risultati notevoli. L’importante è che l’utente riceva il messaggio il giorno stesso del compleanno. Infatti in questo caso è imperativo che l’orario e il giorno corrispondano a quelli prefissati.
L’aspetto negativo di questa strategia è il rischio di perdere il contatto con l’utente. Cioè un solo messaggio è facile da perdere. Soprattutto all’interno di una casella di posta molto piena. Quindi un’email di compleanno può non essere letta.
Un flusso di compleanno con il conto alla rovescia
Un flusso di compleanno composto da più email è un’altra buona strategia. Questo permette di creare maggiore attesa per l’utente. E più entusiasmo al momento del ricevimento del messaggio.
Un esempio è inviare più email nei 30 giorni prima della data. Il trucco in questo caso è quello di non esagerare con il numero. Ad esempio tre email prima del compleanno (in modo da anticipare lo sconto) sono adatte.
Inoltre è bene non esagerare con i dettagli. Quindi comunicare la possibilità di ricevere uno sconto il giorno del compleanno… Però non aggiungere troppe informazioni. In questo modo stimolerai la curiosità dell’utente.
In alternativa puoi proporre una semplice guida. Ad esempio su come organizzare una festa (meglio ancora se con i tuoi prodotti). O ancora sulle idee regalo in voga.
Fare un flusso di compleanno post-data è una buona idea?
Il flusso di compleanno può essere sfruttato anche dopo il giorno stesso. Ad esempio puoi profilare il target secondo l’attività svolta. Perciò distinguere coloro che hanno aperto l’email del compleanno da chi che non l’h aperta. O ancora dagli utenti che l’hanno aperta ma non hanno usato il codice sconto.
Questo ti permette di personalizzare ancora di più la tua comunicazione. Ad esempio per coloro che non hanno usato il coupon è un’idea inviare un’email ricordando che sono ancora in tempo.
Un’altra idea più generica è invece suggerire di farsi un regalo di compleanno. Facendo anche riferimento ai regali poco apprezzati che spesso si ricevono. In questo modo giocando con l’ironia inviterai all’acquisto.
Qual è l’obiettivo del flusso di compleanno?
L’obiettivo del flusso di compleanno può cambiare. Infatti se si scelgono più email lo scopo è creare attesa. E poi una conversione. Invece se si opta per una singola email, si punta a una conversione rapida e immediata nel giorno della festa.
Sicuramente lo scopo comune tra le strategie è quello di fidelizzare il cliente. Così come entrare in contatto con il target e avere un’interazione. In questo modo si raggiunge facilmente l’obiettivo di farsi conoscere ancora di più. E migliorare la reputazione aziendale.
Una buona campagna di email marketing può raggiungere più scopi. Eccone alcuni riassunti:
- L’utente è coinvolto;
- Aumenta il grado di fidelizzazione del target;
- Il pubblico non attivo può essere recuperato;
- Aumenti conversioni e vendite;
- Migliori la reputazione aziendale;
- Crei un legame con l’utente;
- Condividi i tuoi valori.
Come realizzarlo con Mailsenpai
Ok abbiamo parlato proprio di tutto. Ma come ben sai per realizzare email automatiche come queste abbiamo bisogno dell’aiuto di una piattaforma professionale. Qui di seguito ti spieghiamo come realizzare un flusso di email di compleanno con il nostro servizio. Per iniziare ovviamente accedi alla piattaforma e crea una lista con all’interno tutti i contatti.
Sono passaggi necessari e basilari per andare avanti!
Step 1. Iniziamo. Dopo aver creato la tua lista, seleziona tra i campi personalizzati “Data di nascita” in modo da utilizzare questo valore per filtrare gli utenti che compiono gli anni. Parliamo di email di compleanno no?
Step 2. A questo punto dovrai creare un segmento che vada a filtrare tra tutti gli utenti iscritti quelli che compiono gli anni grazie al TAG [BIRTHDAY]. Sì quello che abbiamo cerchiato in rosso!
No, non abbiamo ancora finito ma non ci metteremo molto. Ultimissimo passaggio: Crea una newsletter ricorrente che invii ogni giorno verso questa lista/segmento che conterrà ogni giorno unicamente gli utenti che compiono gli anni della giornata odierna.
Cos’altro fare? Basta cosi! Hai visto quanto è facile creare un flusso di email di compleanno con Mailsenpai? Pochissimi passaggi e davvero molto semplici.
Conclusioni
Ora sai tutto su come creare un flusso di compleanno. Persino su come usare Mailsenpai per farlo!
Adesso non ti rimane che sperimentare… Oppure continuare ad aggiornarti, tramite il nostro blog. Potrai leggere così guide e articoli sulla comunicazione. E sul mondo del digitale.