Vuoi sapere se le tue strategie di web marketing stanno funzionando? Sei curioso di conoscere come viene percepita la tua attività, il tuo lavoro su internet? Se questi interrogativi ti tengono sveglio la notte allora stai cominciando a preoccuparti della tua reputazione online. E credimi, fai benissimo!
In pochi punti:
Reputazione online
La reputazione digitale (o più comunemente conosciuta come web reputation) equivale all’opinione che il pubblico ha di un marchio, prodotto o servizio.. La reputazione web è qualcosa che riguarda allo stesso modo celebrità, associazioni, società, perfino personaggi politici.
In realtà, rispetto agli esordi il web non è un solo un mondo virtuale separato da quello reale. Ormai le dimensioni online e offline convivono nello stesso sistema. Sia gli individui che le attività commerciali hanno una propria identità digitale che gode di vita propria e come tale va curata e alimentata.
Se una volta l’opinione si costruiva informandosi attraverso le varie fonti disponibili, ora gli stessi utenti non sono soltanto fruitori ma anche produttori di contenuti. Essi scrivono recensioni, le condividono su blog e social, seguono gli influencer, si confrontano e si scambiano pareri e consigli.
Tutto quello che viene pubblicato su una particolare tematica di interesse, articoli recensioni, commenti e post, fa oscillare la percezione di qualità e influenza il target di riferimento. Si può dire che la reputazione online è direttamente proporzionale al grado di fiducia.
Ecco che La reputazione internet diventa così un vero e proprio bene che produce valore, su cui devi investire tempo e risorse. Essa è determinata dalla tua condotta passata e presente, dai progetti futuri, dai legami con altri soggetti e dai valori che condividi. Una buona reputazione digitale ha effetti diretti sui profitti della tua azienda.
Reputazione online SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto...
Ma esiste un legame tra l’indicizzazione del tuo sito, e la tua web reputation? Ebbene sì. Gli utenti navigano in internet principalmente attraverso i motori di ricerca, quindi il posizionamento nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono... influenza la tua reputazione digitale.
Ai fini di una buona reputazione online SEO, il primo risultato utile nella SERP deve essere il sito ufficiale della tua azienda. A seguire poi possono esserci profili social e blog.
Web reputation tools: i fantastici 4 per monitorare la reputazione online
Ormai è fin troppo chiaro che in ogni campo di attività, da quello commerciale alla politica, passando per l’intrattenimento, la reputazione è da sempre un elemento chiave del successo. L’evoluzione tecnologica ha accelerato la velocità con cui questo dato può essere letto e decifrato. Da un lato il controllo risulta più difficile ma dall’altro si può analizzare la situazione in tempo reale e all’occorrenza correggere la rotta.
Le piattaforme che permettono il monitoraggio della reputazione online analizzano vari aspetti: backlink, tweet, topic di discussione, chat locali, articoli, post sui social, forum di dibattito, ecc. Ecco alcuni dei web reputation tools più diffusi ed utilizzati
GOOGLE ALERT
Google Alert. Tramite notifiche via mail ti tiene aggiornato sulle fonti contenenti le keywords del tuo marchio. Strumento prezioso per vigilare sulla reputation web perché la maggior parte delle ricerche viene fatta proprio tramite Google.
FANPAGE KARMA
Fanpage Karma. Praticamente i tuoi occhi e le tue orecchie su Facebook. Analizza i post più efficaci e addirittura quando è il momento migliore per inserirne di nuovi. Fa anche un raffronto con i tuoi competitor.
SOCIAL MENTION
Social Mention. Fa il bilancio della tua reputazione online scrutinando tutti i dati disponibili. Tra gli aspetti più interessanti ci sono le sue metriche di analisi, cioè: Strength (probabilità di discussione del brand sui social), Sentiment (bilancio tra commenti negativi e positivi), Passion (frequenza con cui si parla dell’azienda), Reach (misurazione dell’autorevolezza).
IMAGE RAIDER
Image Raider. Qualcuno potrebbe parlare di te su internet anche senza citarti direttamente, bastano immagini o video. Questo strumento fa in modo che tu non ti perda nulla.
Come potrai tu stesso constatare, quelle elencate sono soluzioni per la misurazione della reputazione online gratis. Tuttavia, per realtà grandi e complesse, potresti aver bisogno di strumenti più elaborati. Oltre a piattaforme a pagamento ci si può rivolgere ad agenzie che si occupano di questo ambito in modo professionale.
Reputazione online: come migliorarla gestendola in modo strategico
Per riassumere, la reputazione online è un asset aziendale in piena regola che consente di scoprire le logiche di creazione e diffusione di particolari tendenze. Tenerla sotto controllo è fondamentale, che tu sia un singolo libero professionista o una multinazionale.
Ora, come puoi tenere sotto controllo una tale mole di dati che scorre sulla rete? Come puoi far salire in alto il pollice della tua reputation web?
I canali attraverso cui si può incidere in diversa misura sulla reputazione online sono essenzialmente tre: i paid media, gli earned media e gli owned media. Vediamoli insieme uno per uno.
- Paid media. Come suggerisce la parola questi sono a pagamento, e nel caso della reputation web si parla di banner pubblicitari, ads sui social, ecc.
- Earned media. Sono gratuiti e vengono generati automaticamente dal “passaparola 2.0”, cioè da: likes, condivisioni, commenti, retweets, ecc. Questo in particolare può essere monitorato ma non controllato. Sono ottimi ma non controllabili e sono per di più funzionali a portare traffico alle pagine web istituzionali.
- Owned media. Rappresentano i canali di comunicazione di proprietà, cioè sito web, pagine social, app, piattaforma e-commerce, blog, ecc. Questi ultimi sono quelli attraverso cuoi puoi esercitare una vera e propria attività di gestione della tua reputazione online.
5 consigli da applicare subito per implementare la tua reputazione digitale sul web
Arrivati a questo punto che altro puoi fare per implementare la tua reputazione online? Eccoti servita una ricetta pronta all’uso che può fare al caso tuo:
Innanzitutto crea contenuti di qualità e fallo con continuità e fai in modo che il tuo stile di comunicazione sia coerente e riconoscibile in ogni dettaglio, dalla grafica ai testi.
Dopodiché non può mancare un occhio di riguardo per i tuoi backlink, affinché accrescano il prestigio e l’autorevolezza del tuo sito.
E infine dovrai sforzarti di accogliere allo stesso modo opinioni e commenti, sia positivi che negativi. Una critica può trasformarsi in un’opportunità di crescita. Reagire con garbo ed equilibrio è un segnale molto positivo per la tua reputazione digitale.
Conclusioni
Nella vita è inevitabile imbattersi in qualcuno a cui non piaci, ma hai sempre il tempo e il modo di fargli cambiare idea. Monitorare la reputazione online è sicuramente importante, ma ciò non vuol dire che sei costretto solo ad osservare passivamente. Puoi infatti intervenire attivamente per implementarla, gestendola in maniera strategica.
A che punto è la tua web reputation? Questo articolo ti è stato utile? Faccelo sapere lasciando un commento.