Oggi sono tanti gli strumenti di marketing a disposizione delle aziende. Sicuramente le email promozionali sono tra queste. Grazie ad esse puoi raggiungere nuovi possibili consumatori o fidelizzare quelli che hai già.
Come funzionano le email promozionali? Per approfondire il loro meccanismo è utile leggere una guida completa. In questa di Mailsenpai trovi tutte le info che cerchi. In più grazie agli esempi puoi capire concretamente come usare le email promozionali.
Perciò non aspettare oltre. Inizia a leggere: alla fine avrai i mezzi utili per iniziare la tua campagna. Tre, due, uno… Buon viaggio nell’email marketing!
In pochi punti:
Cosa sono le email promozionali?
Con le email promozionali si indicano degli strumenti di email marketing. Quindi messaggi di posta elettronica, che hanno come obiettivo una conversione o una reazione.
Gli esempi di email promozionali di successo sono tanti. Molti di questi si basano su un processo persuasivo veloce. Come una call to action rapida ed efficace. Quindi in poco tempo l’utente riceve l’email e svolge un’operazione.
Gli obiettivi di queste strategie sono molti. Tra questi:
- L’acquisto;
- Il download;
- La registrazione;
- Il “mi piace”;
- La fidelizzazione;
- La promozione di uno sconto.
Difatti le email promozionali sono strumenti imperdibili per raggiungere più obiettivi. Per questo motivo il primo step è definire il traguardo da raggiungere.
Quando, come e perchè si usano?
Un punto di forza delle email promozionali è la loro versatilità. Nonché la facilità di raggiungimento degli utenti. Inoltre lo scopo di una campagna di email marketing è soggettivo. E cambia secondo le necessità della singola attività o e-commerce.
Nonostante questo, è bene ricordare che una email deve andare oltre lo sconto o il singolo acquisto. Certo, raggiungere questo fine è ottimale, ma un invito diretto non è sempre efficace. Questo perché l’utente può sentirsi forzato e abbandonare la mailing list.
In alternativa, le modalità con cui raggiungere il tuo obiettivo possono essere:
- Promuovere una novità;
- Aggiornare il cliente sui cambiamenti in azienda;
- Inviare info sulle nuove campagne;
- Comunicare un traguardo raggiunto;
- Mantenere attivo il rapporto con il cliente.
Come scrivere le email promozionali?
Scrivere le email promozionali può richiedere tempo e impegno. Tuttavia se ben realizzate ti permetteranno di raggiungere facilmente i tuoi obiettivi. Per migliorare la brand loyalty, ottenere nuovi clienti o conversioni.
Per realizzare un messaggio di email marketing sono molti gli step. Innanzitutto la progettazione è fondamentale: solo in questo modo avrai chiari obiettivi, mezzi, tono di voce e dettagli grafici. In fase di programmazione scegli:
- Il tuo obiettivo;
- A chi inviare le email promozionali;
- Quali contatti della mailing list usare (ad esempio solo donne o solo uomini);
- Cosa scrivere nell’oggetto;
- Quali elementi grafici e visivi usare (foto, video, gif);
- La formattazione del testo;
- Se personalizzare il messaggio;
- Eventuali link e collegamenti;
- La call to action più adatta.
“Call to action” significa “chiamare all’azione”. In pratica, sono degli inviti diretti che hanno lo scopo di convincere l’utente a compiere determinate azioni.
Pro e contro delle email promozionali
Le email promozionali, e più in generale le strategie di email marketing, hanno molti punti di forza. Come anticipato, tra questi c’è la loro versatilità. Grazie a queste email puoi fidelizzare il tuo target della mailing list. O ancora costruisci un rapporto tra il consumatore e il tuo brand. Oppure aumenti il tasso di conversione, ad esempio delle vendite.
Tuttavia come ogni cosa anche le email promozionali possono avere degli svantaggi.
Ad esempio le email con offerte rischiano di finire nella casella spam.
O ancora nella tab “Promozioni” di Gmail.
Un trucco per evitare questa penalizzazione è evitare frasi come “acquista” o ancora “compra”, in particolare nell’oggetto. Il primo obiettivo è fornire contenuti interessanti, non spam o inviti diretti invasivi.
Inoltre a volte può essere complesso farsi notare. Ormai tantissime realtà si occupano di email promozionali. Perciò dovrai giocare di astuzia e originalità: in questo modo potrai attirare con meno sforzo l’attenzione del destinatario.
Esempi di email promozionali
Dopo aver definito tutti questi dettagli, puoi occuparti della realizzazione della campagna. Avere qualche esempio di riferimento è utile per capire come fare. Così come per individuare quali errori evitare.
Ai nuovi iscritti l’email di benvenuto
Tra le email promozionali quella immancabile è il messaggio di benvenuto. Con questa email puoi presentarti al potenziale cliente. Per questo motivo assume un’importanza fondamentale: è la prima impressione che dai al destinatario.
Il possibile consumatore si è iscritto per un interesse verso il brand, un prodotto o l’e-commerce. Quindi è il tuo compito mantenere alto questo interesse e trasformarlo in una conversione.
In particolare per i siti di shopping e vendita un consiglio è quello di aggiungere uno sconto o un altro vantaggio di benvenuto. Ad esempio tramite un coupon o un buono personale. O ancora le spedizioni gratuite sul primo ordine. Così invogli da subito l’utente ad acquistare e a provare i tuoi servizi e/o prodotti.
Le email promozionali di benvenuto non dovrebbero essere troppo lunghe. Tuttavia può essere utile aggiungere qualche dettaglio sul prodotto o sul brand. Ad esempio se è sostenibile, artigianale, di qualità o altri aggettivi descrittivi. In questo modo approfondisci, anche se di poco, la conoscenza tra il destinatario e il brand.
Quando il cliente non acquista
Personalizzare le mail promozionali secondo le attività dell’utente è un’ottima idea. Così puoi far sentire il cliente seguito e non abbandonato.
Certamente questa strategia devi adottarla senza esagerare. Se il destinatario riceverà un’email ad ogni sua azione è probabile che annullerà l’iscrizione. Questo perché si sentirà sotto pressione e perseguitato.
Perciò per non sbagliare è necessario riflettere su quando inviare le email. Un esempio è quando l’utente è vicinissimo a concludere un acquisto, ma non lo fa. Queste persone possono cambiare idea all’ultimo, per questo è bene incentivarle. Con un piccolo sconto oppure con un’email che ti renda più affidabile.
Update e consigli su come fare
Mantenere alto l’interesse del potenziale cliente è un obiettivo molto comune nelle email promozionali.
Per farlo puoi usare una strategia di update. Cioè di aggiornamento dei tuoi utenti sulle tendenze del momento o sulle ultime novità aggiunte sul sito. L’obiettivo è semplice: mostrare che ci sono cose interessanti che non hanno ancora visto.
Un altro modo per invogliare il destinatario ad acquistare è tramite le guide e i consigli.
Un esempio è “come utilizzare un prodotto disponibile sul sito”. Questo stimola la creatività e la voglia di acquistare per provare nuove cose. Per farlo puoi usare le email promozionali come piccole guide. O ancora inserire consigli su come fare qualcosa. Entrambi gli esempi sono adatti a più e-commerce e settori.
EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... promozionali: comunicare le offerte
Le email promozionali vengono usate soprattutto per comunicare un’offerta. O un periodo di promozione. Infatti, come intuibile dal nome, queste email promuovono sconti in grado di migliorare le conversioni.
Prima ancora di progettare la campagna di email marketing è bene chiarire di che tipo di promo si tratta. In effetti ad ogni offerta può corrispondere una diversa strategia. Le alternative sono tante, come:
- Saldi stagionali;
- Eventi (ad esempio l’Amazon Prime Day);
- Offerte esclusive per gli iscritti alla newsletter;
- Promo a tempo e/o limitate;
- Consegne gratuite;
- Omaggi;
- Concorsi e programmi fedeltà;
- Sconti misteriosi a carrello;
- Nuovi lanci a costi ridotti.
Ognuna di queste casiste può rendere personalizzabile il messaggio. Ad esempio nel caso dei saldi può essere una soluzione inserire nell’email i top 3 prodotti scontati più apprezzati.
O ancora per le offerte esclusive hai l’occasione di fornire la sensazione di essere parte di un gruppo privilegiato.
Oppure con le promo a tempo stimoli l’utente a fare un acquisto di impulso rapidamente.
Le email promozionali per chiedere recensioni
Oggi le recensioni giocano un ruolo fondamentale nel marketing. Questo in quanto sempre più utenti leggono le opinioni online prima di concludere un acquisto.
Per questa ragione le email promozionali vengono utilizzate per chiedere un feedback su un prodotto o sull’esperienza online.
In più chi è iscritto alla newsletter è spesso un cliente fidelizzato, che ha usufruito più volte dei servizi. Perciò è probabile che non si senta disturbato o infastidito da questo invito.
Nonostante questo, nel chiedere le recensioni può essere una buona idea fornire una sorta di ricompensa. Ad esempio un piccolo sconto o le spedizioni gratuite per il prossimo ordine.
In questo modo ottieni un doppio vantaggio: l’opinione del cliente e un futuro nuovo acquisto.
Conclusioni
Ora sai le principali info sull’argomento! Anzi, hai avuto persino una panoramica di esempi di email promozionali molto utili. Prima di procedere ricorda di:
- Proporre non solo sconti, bensì contenuti di qualità;
- Sviluppare la relazione con il cliente, attraverso update e aggiornamenti;
- Sperimentare nuovi messaggi;
- Prestare attenzione al tuo pubblico;
- Divertirti e sbizzarrirti con la creatività.
Invece se hai bisogno di una piattaforma di email marketing efficiente contattaci. Potremo fornirti tutte le informazioni su come usare lo strumento Mailsenpai!