Lo sai che le email di promemoria possono essere uno strumento molto utile? Se fai email marketing potresti aver già sentito parlare di questa strategia. Infatti si tratta di un trucco per ricordare all’utente un avvenimento. O un evento.
In particolare le email promemoria possono aiutarti a stimolare l’utente. In questo modo non si annoierà e aumenterà il suo livello di fidelizzazione. Conseguentemente un cliente stimolato non ti abbandonerà.
Soprattutto nell’email marketing il lavoro non finisce mai. Anzi, ricordare ai clienti perché ti hanno scelto è un lavoro quotidiano. E che necessita attenzione.
In ogni caso, se sai poco delle email di promemoria sei nel posto giusto. Qui trovi tutte le informazioni su questo strumento. Questo ti permetterà di approfondire persino pro e contro e come sfruttare al meglio le email. Inizia a leggere e tuffati nel mondo del marketing con Mailsenpai!
In pochi punti:
- 1 Cosa sono le email di promemoria?
- 2 A cosa serve un’email di reminder?
- 3 Come funziona?
- 4 Perché è importante l’email di promemoria?
- 5 Come e cosa scrivere al suo interno?
- 6 Tecniche e strategie sulle email di promemoria
- 7 Alcuni esempi di email di promemoria
- 8 Consigli e idee
- 9 Quali sono pro e contro dell’email di promemoria?
- 10 Conclusioni
Cosa sono le email di promemoria?
Con questo termine si indicano delle email che ricordano qualcosa all’utente. Di solito questi messaggi sono automatici e pianificati. Nonostante questo però devono essere spontanei e studiati in ogni dettaglio.
Nello specifico, il nome inglese è quello di Automatic Reminder Emails. Questa definizione è forse ancora più completa in quanto aggiunge l’aggettivo “automatico“. Cioè l’automazione del messaggio.
Difatti, come anticipato, questo l’email di reminder viene inoltrata con dei software. Tu scegli giorno e ora del ricevimento da parte dell’utente, ma è poi il sistema a farlo in modo automatico. E non tu in prima persona.
Questa condizione è necessaria, in quanto è centrale il momento di ricevimento da parte del cliente. Solo così è possibile raggiungere uno specifico obiettivo. O ancora puntare su un attimo preciso dell’esperienza del consumatore.
A cosa serve un’email di reminder?
Lo scopo dell’email di promemoria è chiaro già dal nome. Remind in inglese significa “ricordare“. Dunque con questo strumento ricorda all’utente qualcosa. Questo qualcosa può essere un evento o uno sconto. Oppure un nuovo prodotto o un’edizione limitata.
Sicuramente un’email promemoria non insistente e pacata è la soluzione migliore. Questo update, fatto correttamente, rende ancora più efficace una campagna di email marketing. Soprattutto perché l’obiettivo è spesso quello di fidelizzare il consumatore.
In effetti con un’email promemoria dimostri di ricordarti di lui. Quindi di essere un brand presente e coinvolgente. Anzi, questo tipo di email ti aiuta a ottenere un feedback o una reazione. Ad esempio il promemoria di un carrello pieno. Cioè un acquisto non concluso. La reazione dell’utente, se continuare l’acquisto o meno, ti fornirà diverse info. Sulla campagna e sul target.
Ci sono anche diversi modi per chiedere recensioni agli utenti. L’email marketing è senza dubbio la tecnica migliore. Anche in questo caso però il messaggio non deve essere insistente. Ed è dedicato ai consumatori più fidelizzati, che non ti abbandoneranno dopo la richiesta.
Come funziona?
Il funzionamento dell’email di promemoria è piuttosto semplice. Innanzitutto è necessario delineare lo scopo di questa email. In particolare perché dovrà essere pensato lo specifico momento in cui inviarla. E in questo chiarire l’obiettivo è fondamentale.
In secondo luogo, va realizzata l’email con un programma di email marketing. Questi ultimi ti consentono di programmare l’invio, a seconda di una data e ora. O ancora di un’azione dell’utente (ad esempio l’iscrizione alla newsletter.
Grazie al programma Mailsenpai puoi svolgere molte di queste funzioni con semplicità. Con la sua navigazione intuitiva e facile da usare, potrai scrivere le tua mail di promemoria in pochi click.
Infine il funzionamento di queste email si basa sulla programmazione e sull’avvio della campagna. Cioè sull’inoltro del promemoria personalizzato e programmato.
Perché è importante l’email di promemoria?
Le campagne con email di promemoria possono essere molto utili. Oggi sono tantissimi i siti che propongono l’iscrizione alla newsletter. Quindi un utente riceve diversi messaggi nella propria casella. Per questo motivo può essere complesso farsi notare. Anzi, attualmente è molto più semplice passare inosservati. Soprattutto con una sola email (e se non viene realizzata con attenzione).
Invece con le email di promemoria puoi inviare più messaggi all’utente. Senza però risultare insistente. Ad esempio un countdown per un evento è una buona idea, in quanto ti permette di inviare più email prima di una data. Cioè un vero conto alla rovescia.
In aggiunta a questo, le email di reminder sono fondamentali per ricordare al cliente qualcosa che per te è importante. In un mondo dove tutto è a portata di click, non è raro che gli utenti si iscrivono a qualcosa e poi se ne dimentichino. Quindi a volte il promemoria è fondamentale semplicemente perché è, appunto, un semplice memorandum.
Come e cosa scrivere al suo interno?
Scrivere un’email di promemoria è facile. Realizzarne una di qualità non lo è. Per questo motivo abbiamo pensato a una guida molto semplice per aiutarti. Così puoi metterti all’opera con maggiore sicurezza.
Decidi quando inviare l’email di promemoria
La tempistica è fondamentale in una email di remainder. Ad esempio nel ricordare un evento è fondamentale che l’email giunga a destinazione prima della data prefissata. Allo stesso tempo non deve essere troppo distante dall’avvenimento o l’utente potrebbe dimenticarsene ancora una volta.
Anche gli orari di ricevimento possono assumere una notevole importanza. Ad esempio nel weekend non sempre gli utenti controllano l’email. Per questo è consigliabile in settimana e durante orari in cui si ha accesso alla casella di posta. Alcuni esempi? Prima o dopo pranzo.
In più questi elementi possono influire sul contenuto da scrivere. Ad esempio se vicino alle festività. O ancora se nei pressi del pranzo o della notte.
Attenzione all’oggetto
L’oggetto, si sa, è il biglietto da visita di un’email. Da questo elemento l’utente decide se aprire o meno il tuo messaggio. Per questo motivo è il primo aspetto da considerare quando si scrive un’email di promemoria.
Sicuramente l’oggetto deve essere chiaro. Usare la creatività è sempre positivo, ma in questo caso è bene non esagerare. Essere troppo invadente o indiretto potrebbe portare a un effetto contrario a quello desiderato.
Solitamente una call to action è una buona idea. Soprattutto se espressa con semplicità e in modo diretto.
Ciò a cui bisogna fare attenzione è evitare le parole spam. Queste possono non farti superare i filtri anti-spam. Quindi aumentano il rischio di non raggiungere l’utente. Ad esempio possono esserci parole come “sconto” o ancora “congratulazioni“. Oppure “Hai vinto” o “Chiama ora“.
Sii diretto
Non girare intorno allo scopo della tua email di promemoria. Il modo migliore per farlo bene è essere diretto, ma amichevole. Quindi opta per un linguaggio educato, ma non essere prolisso.
Allo stesso tempo evita un linguaggio troppo confidenziale o delle promesse esuberanti. Entrambi questi elementi potrebbero insospettire l’utente e fargli pensare a un secondo fine.
Non esagerare con la lunghezza del messaggio
La formattazione e la lunghezza del testo necessitano diverso tempo. Soprattutto in un’email di promemoria.
Questo messaggio non dovrebbe essere troppo lungo. Anzi, una buona soluzione è impiegare immagini e colori per attirare l’utente. E indirizzarlo in seguito a una pagina del sito. Ad esempio quella dedicata all’evento in questione. O all’avvenimento (come uno sconto o una collezione esclusiva).
Tecniche e strategie sulle email di promemoria
Esistono diverse strategie di email marketing. Tra queste ci sono diversi suggerimenti che possono aiutarti a ottenere un risultato più efficace per la tua campagna. Eccone alcuni.
Non includere troppi dettagli e aggiungi del mistero
Affinché l’utente sia stimolato, una buona strategia è non fornire troppi dettagli. Quindi all’interno dell’email di promemoria è un’ottima idea inserire alcuni spunti, senza spiegare troppo l’evento. Questo provocherà curiosità nel lettore che sarà più stimolato ad approfondire. E a capire i riferimenti.
Infatti un consiglio è quello di non dilungarsi troppo. Tuttavia può essere un’idea dedicare attenzione alla grafica. Così come all’estetica e alla formattazione dell’email. Che sono gli elementi che attireranno il consumatore.
Sfrutta la segmentazione del target e personalizza il messaggio
Un’altra ottima soluzione è sfruttare la segmentazione del target. Ad esempio se l’evento è digitale e smart inviare un’email dedicata agli utenti più giovani è perfetto. Allo stesso tempo puoi inoltrare un messaggio personalizzato a seconda della residenza. O ancora della sottoscrizione o della mancata sottoscrizione all’evento.
Questa tecnica ti permette di rendere unico il messaggio. Di conseguenza anche di dimostrare di capire l’utente e di conoscerlo. Nonché di non abbandonarlo.
Monitora i tuoi risultati per imparare dagli errori
Nell’email di promemoria, come per l’email marketing più in generale, il monitoraggio è fondamentale.
Dopo aver avviato le tue campagne studia i risultati ottenuti. Un’email corta e stuzzicante ha raggiunto più risultati di una lunga e dettagliata? O ancora un oggetto troppo confidenziale ti ha spostato nella cartella spam?
Tutte queste domande ti permettono di modificare la tua campagna di comunicazione. Così come di capire cosa funziona con il tuo target e cosa no. Un’email che ha raggiunto un risultato scarso non è un errore. Anzi, può essere considerato un test.
Alcuni esempi di email di promemoria
L’applicazione delle email di promemoria sono molte. Puoi usare queste strategie in diverse casistiche. Tra queste c’è il ricordare:
- La presentazione di un evento che avverrà a breve;
- Un avvenimento per cui è necessaria l’iscrizione;
- Uno sconto o una promozione a tempo limitato/ in scadenza;
- La mancata azione dell’utente (ad esempio di non acquisto);
- La futura consegna di un ordine;
- Il conto alla rovescia;
- La comunicazione di una scadenza (ad esempio assicurazione o sottoscrizione);
- La fornitura di informazioni utili su servizi e/o prodotti.
Consigli e idee
I consigli di Mailsenpai possono renderti ancora più originale. E aiutarti a differenziarti dai competitor e dal resto del settore. Dunque alcune idee sull’email di promemoria sono:
- Scrivere in modo personalizzato, rispettando il resto della tua comunicazione (e identità aziendale);
- Inserire una mappa per informare dove si tiene l’evento;
- Fornire alcune istruzioni che ti rendano più accattivante (senza però esagerare con i dettagli);
- Scrivi in grassetto le info più utili e importanti;
- Combina più di un’email di promemoria, ma non esagerare;
- Inserisci link fondamentali al tuo sito;
- Menziona sempre data, luogo e orario;
- Aggiungi CTACTA o call to action è un messaggio diretto all'utente che naviga sul nostro sito web realizzato per portare a termine un'azione. Per quest'ultima si intende chiaramente un acquisto, un... che non siano scontate o spam;
- Stimola l’utente con foto, GIF o colori accesi.
Quali sono pro e contro dell’email di promemoria?
I vantaggi del realizzare le email di promemoria sono diversi. Nonostante questo sono presenti anche aspetti negativi. Li abbiamo sintetizzati in una tabella.
VANTAGGI DELLA’EMAIL DI PROMEMORIA | SVANTAGGI DELL’EMAIL DI REMINDER |
---|---|
Aggiorni l’utente sulle tue azioni | Rischi di finire nella cartella spam |
Il cliente si sente seguito dal brand e coccolato | Una comunicazione petulante ti porterà a perdere gli iscritti alla newsletter e i potenziali clienti |
L’evento o all’avvenimento non rischia di essere dimenticato | Vengono inviate tante email ogni giorno e può essere difficile essere riconoscibili |
Ti differenzi dai competitor e dal resto del mercato | Devi dedicare tempo, risorse e spazio |
Conclusioni
Ora sai tutto sulle email di promemoria. Non ti rimane altro che fare qualche test e capire quanto sia efficace per te questa strategia.
Grazie al programma Mailsenpai creare le campagne di email marketing è ancora più facile. Se vuoi avere qualche info in più non esitare a contattarci. Siamo preparati a rispondere alle tue domande e a fornirti un preventivo!
Se invece vuoi conoscere altre strategie di email marketing, segui il nostro blog. Pubblichiamo con costanza molte guide, articoli e contenuti relativi al mondo del marketing. Così come del digital e della comunicazione.