Cos’è il chatbots email marketing e come può migliorare il tuo rapporto con gli utenti realizzando, di fatto, un engagement automatizzato? In questo articolo studieremo a fondo l’impatto dell’automazione conversazionale sui business online. Analizzeremo anche come si possa integrare il marketing conversazionale con le campagne email e capiremo – se e come – valga la pena inserirli nei tuoi prossimi investimenti. Allora sei pronto a fare un salto di qualità?
Leggi tutti i consigli e le best practices sull’argomento.
Cosa sono i chatbot

Partiamo dal principio, ovvero da cosa siano questi elementi di intelligenza artificiale. I chatbot sono softwareIl termine software indica le componenti immateriali di un sistema elettronico (computer, tablet, smartphone ecc)... Leggi che simulano e portano avanti conversazioni simil-umane con i tuoi clienti online. Ci sono numerose tipologie di chatbot e – ognuna di esse – è più o meno raffinata e specializzata. In generale, si usano per il marketing conversazionale. Questo vuol dire che realizzano vere e proprie conversazioni con il tuo cliente. Propongono soluzioni, risolvono problemi, suggeriscono idee. Nel frattempo, raccolgono dati che saranno preziosi per le tue prossime attività.
In Italia, tra le aziende che creano chatbot per il marketing conversazionale, forse la più famosa ed efficiente è Indigo.ai. Ma non è certo l’unica. Sempre più retailer si affidano ai chatbot per l’engagement automatizzato degli utenti. Permettono, infatti, di risparmiare tempo, risorse ed energie creando – nel contempo – una grande mole di dati di prima parte (estremamente preziosi) mentre risolvono eventuali problemi degli utenti.
Vediamo meglio come funzionano.
A cosa serve l’automazione conversazionale per l’utente

Secondo uno studio di Statista, nel 2024 in Italia il 60% dei consumatori ritiene l’engagement automatizzato dei chatbot importante o molto importante per il suo rapporto con le aziende. Ma come mai i clienti, anche italiani, amano così tanto parlare con i chatbot? I motivi sono diversi, e conoscerli ti aiuterà a usare le AI e il chatbots email marketing in modo intelligente.
- Interazione veloce. I clienti, soprattutto su Internet, vanno di fretta. Vogliono risolvere dubbi e problemi in pochi secondi e i chatbot risultano, in questi frangenti, molto più rapidi di qualsiasi servizio clienti umano.
- Possibilità di multitasking. Se la fretta è una caratteristica di Internet, lo è anche la voglia di fare più cose contemporaneamente. Chattare con un’intelligenza artificiale dona agli utenti la sensazione di poter usare il tempo in modo produttivo, facendo nel frattempo altre ricerche.
- Soluzione ai problemi di customer service. Ammettiamolo: a nessuno piace lamentarsi di un problema. Ma ciò non significa che i problemi non capitino. L’interazione con chatbot permette di risolverli facilmente eliminando l’imbarazzo di una conversazione umana.
Vantaggi del marketing conversazionale per le aziende
Dal punto di vista del cliente, i vantaggi dell’automazione conversazionale sono chiari. E per le aziende? Anche chi lavora online, con un sito e-commerce o vendendo servizi, beneficia di questa tecnologia. L’intelligenza artificiale può essere personalizzata alla perfezione, per parlare direttamente con il tone of voice dell’azienda e raccogliere dati e informazioni utili.
Proviamo a riassumere perché conviene investire in uno di questi software e nel chatbots email marketing.
- Risparmio di risorse. Dopo l’investimento iniziale, l’engagement automatizzato riduce i costi per l’azienda. Tempi e risorse si dimezzano, come minimo, nella gestione del customer service.
- Clienti più sereni e coinvolti. Se tutti i tuoi clienti ricevono risposte veloci e personalizzate saranno più portati a tornare sul tuo sito e a fidarsi del tuo brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi.
- Raccolta di dati preziosi. Tutti i dati che i chatbot raccolgono sulle lamentele dei clienti o sulle aree del sito poco chiare ti aiutano a migliorare il funnelIl funnel è un modello di marketing molto popolare. Rappresenta il cosiddetto path of purchase.... Leggi e ottimizzarlo. D’altra parte, il software può anche raccogliere dati sulle caratteristiche e le preferenze del singolo utente, contribuendo alla personalizzazione avanzata con AI del pubblico.
Chatbots email marketing: qual è il legame?
Forse sapevi già cosa sono e a cosa servono i software di marketing conversazionale, ma non hai mai pensato a una loro integrazione con gli altri canali. Invece il chatbots email marketing è una risorsa davvero preziosa per il tuo business. Automazione conversazionale e campagne email si intrecciano in più di un modo, rafforzandosi a vicenda. Vediamo alcuni esempi.
Ampliamento del database con marketing conversazionale
Nel corso di una conversazione con l’utente, il chatbot può chiedere l’indirizzo email a chi sta cercando informazioni. Così avrai un nuovo canale per l’ampliamento della mailing listLa mailing list è una lista di corrispondenza. Cioè, un insieme di indirizzi e-mail destinati... Leggi. Non solo: sarà una lista molto dettagliata, perché nel marketing conversazionale il chatbot può raccogliere dati precisi sull’utente. Così personalizzi le email che invii aumentando sensibilmente la percentuale di apertura e di conversione.

Chatbots email marketing: invita l’utente a interagire
L’engagement automatizzato guida l’utente all’interno di varie aree del sito e gli mostra cosa effettivamente può interessare del tuo brand. Per esempio, il chatbot può chiedere su quale prodotto o servizio il cliente voglia chiedere informazioni. E alla fine propone una survey, così che tu abbia un feedback diretto sulla gestione di quel servizio.
Miglioramento del CTR e del tasso di apertura
Quando conosci alla perfezione gli interessi e le difficoltà dei tuoi clienti (perché li hanno raccontati al chatbot) puoi raffinare i tuoi contenuti. Con le informazioni raccolte crea guide interessanti sui punti più nebulosi del tuo servizio, invita il cliente a fare domande e usa le risposte come contenuto per la prossima newsletter. Così migliori il tasso di apertura e il CTRCTR è l'acronimo di Click Through Rate, ovvero in italiano "percentuale di click". Il CTR... Leggi (Click Through Rate) perché sai per certo che quello che hai inviato interessa ai riceventi.
Rendi più dinamici i contenuti e aumenta l’engagement automatizzato
C’è una fascia di utenti che chiede informazioni su un prodotto e un’altra che sembra più interessata a un particolare servizio. Cosa fai? Crei contenuti dinamici e segmenti l’audience in modo che ogni utente riceva esattamente ciò di cui ha bisogno e soddisfa i suoi interessi.
Automazione conversazionale per rafforzare l’identità di brand
Attenzione: quando il chatbot parla con i tuoi clienti, lo fa usando la tua voce. Ovvero la voce che hai stabilito per tutte le tue comunicazioni. Email, chat istantanee, social media mantengono un tone of voice omogeneo e un linguaggio adatto al tuo pubblico attuale e potenziale. Così rafforzi gli elementi distintivi del tuo marchio e ti rendi memorabile.
Idee intelligenti per il chatbots email marketing
Ora che hai capito che l’integrazione dei chatbot con l’email marketing è possibile, ti starai chiedendo cosa puoi fare con questo potente strumento. Raccogliere dati e ampliare la mailing list infatti è solo la punta dell’iceberg.
Facciamo un esempio. L’utente chiede come risolvere un problema, il chatbot lo indirizza verso il contenuto in cui si trova la risposta. Questo contenuto può essere all’interno del sito, e quindi aumentare il traffico in targetTarget è un termine che viene dalla lingua inglese e che vuol dire letteralmente "bersaglio".... Leggi verso una pagina precisa. Ma può trovarsi anche in una newsletter o in una mail promozionale. Così il cliente recupera quella mail, la apre, la legge con attenzione, clicca sugli eventuali link presenti. Di fatto, sta dedicando tempo ed energie alle tue campagne confermando il valore di contenuti che hai scritto. Migliori, nel frattempo, anche la fiducia che ha in te come leader del settore e brand affidabile.
Le best practices per l’email marketing conversazionale
Ci sono scelte che puoi fare per migliorare l’engagement automatizzato tramite chatbot? Certo che sì. Prima di tutto, dedica un po’ di tempo e di ricerca nella creazione del tuo “ambassador” virtuale. Non tutti i chatbot sono uguali, anzi. Se spulci community come quella internazionale di Botpress, scoprirai che le AI più avanzate hanno una loro personalità. Sanno riconoscere non solo le richieste basilari, ma anche gli stati d’animo degli utenti e rispondere di conseguenza. Pensa a quanta differenza possa fare ricevere un messaggio, anche se da un chatbot, che esprime vicinanza ed empatia invece di distacco e formalità. Tutto dipende dall’anima del tuo brand, che si rifletterà sull’automazione conversazionale, sulle mail e su tutta la comunicazione.
Engagement automatizzato, ma non solo

Non affidare l’interezza della comunicazione al chatbots email marketing, ma indirizza sempre un team umano verso la sua integrazione. Solo le persone possono dare reale profondità e spessore a un rapporto col cliente, anche quando avviene tramite automazione conversazionale. Quindi è necessario che ci sia una persona o un team della tua azienda (o un consulente esterno) pronto a intervenire quando il chatbot non basta per creare una connessione. Non solo: tieni presente che le persone contribuiscono in maniera importante all’addestramento del bot, ne modulano i messaggi e individuano eventuali errori di comunicazione prima che diventino guai per la reputazione del marchio.
Marketing conversazionale e flessibile
Capirai, quindi, che affidare l’intero marketing conversazionale a un chatbot è un pericolo. Puoi invece optare per soluzioni flessibili, che si adattino alla situazione man mano che si presenta. Già molte aziende prevedono un chatbot per domande e dubbi di base, ma invitano gli utenti a parlare con un operatore per questioni più complesse o personali. Cerca di cogliere i pain points in cui l’interazione umana è preferibile.
Migliora l’esperienza utente con il chatbots email marketing
L’obiettivo finale del tuo investimento in un buon chatbot è rendere l’esperienza dell’utente sempre più semplice. Veloce e immediata quando serve, calorosa e umana sulle questioni più delicate. Tutto quello che decidi di “insegnare” al chatbot deve seguire direttive precise da parte del tuo team di marketing. Infatti, se esageri con l’automazione conversazionale, l’utente sentirà un distacco troppo ampio rispetto alla tua azienda. Se invece calibri in modo intelligente tecnologia e umanità, avrai un engagement automatizzato efficace ed efficiente al punto giusto.
A chi affidarti per il chatbot email marketing?
Per creare un flusso di engagement automatizzato, che porti l’utente dal sito alla mailing list, e poi alle tue pagine social o al tuo negozio fisico, ti serve una tecnologia avanzata e funzionale. Fai un investimento importante e scegli solo piattaforme dalla comprovata affidabilità. Come individuarle? Hanno ottime recensioni, possono portare casi studio di successo, ti propongono un preventivo e un flusso di lavoro personalizzato sulle tue esigenze. Non tutti i chatbot, infatti, devono fare le stesse cose. Una soluzione “taglia unica” per ogni business è assolutamente da evitare.
Conclusioni sul chatbots email marketing
Inserire l’intelligenza artificiale nelle tue operazioni di marketing conversazionale, comprese tutte quelle legate alle email, è sempre una buona idea. Ti permette di rimanere aggiornato e competitivo nel tuo settore e di offrire un’esperienza cliente sempre più soddisfacente e personalizzata. Presta attenzione ai dettagli e comincia a sperimentare con l’automazione conversazionale.
Per un engagement automatizzato che funzioni ti servono:
- una buona piattaforma di personalizzazione del chatbot;
- sociologi, linguisti ed esperti di marketing conversazionale per il suo addestramento;
- analisi dei dati continua per sfruttare le informazioni raccolte e migliorare il fatturato.
Hai tutto? Comincia a inserire un bot di marketing conversazionale nel tuo sito e integralo con la piattaforma di email. Scoprirai quanto bene possa fare al tuo business.