Stai cercando un’alternativa a Mailchimp e non sai proprio da che parte iniziare?
Beh, forse è il tuo giorno fortunato.
Perché la soluzione è a portata di mano (anzi di click) e si chiama Mailsenpai.
Attenzione. Precisiamo subito che non si tratta di un software di email marketing qualunque. Ma di una piattaforma tutta italiana. Versatile, funzionale e super facile da usare.
Vuoi saperne di più? Non ti resta che proseguire con la lettura!
In pochi punti:
Che cos’è Mailchimp
Prima di spiegare come funziona Mailsenpai è giusto fare una piccola introduzione su Mailchimp.
D’altronde, stiamo parlando di una delle migliori piattaforme di email marketing attualmente in circolazione.
Lanciata nell’ormai lontano 2001 da Ben Chestnut e Dan Kurzius, conta – oggi – circa 20 milioni di iscritti in tutto il mondo. Mica bruscolini.
Quali sono le ragioni di tanto successo? Indubbiamente, l’estrema facilità di utilizzo.
E poi il fatto che sia un software:
- affidabile e sicuro;
- integrabile con app/servizi terze parti;
- ricco di funzionalità utili (creazione liste contatti, report, landing page, test A/B, eccetera).
Ok. A questo punto del discorso ti starai chiedendo: per quale motivo vale la pena considerare un’alternativa a Mailchimp?
Certamente per i costi. La versione free del programma ha un limite massimo di 2.000 contatti.
Cosa significa?
Che, se hai un’attività in crescita e un funnel di vendita da costruire, si deve (come minimo) optare per il piano ESSENTIALS. Cioè 9.99 dollari al mese per 500 iscritti e funzioni aggiuntive fondamentali. Tra cui assistenza garantita 24h su 24, 7 giorni su 7, via chat o posta elettronica.
Con i volumi di traffico più elevati si passa obbligatoriamente al pacchetto PREMIUM.
Per la “modica” cifra di 299 dollari al mese puoi contare su 10.000 contatti e strumenti di marketing plus.
Ovviamente non sono prezzi per tutte le tasche. Conviene valutare pro e contro generali prima di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Ricordiamo infine che Mailchimp non parla italiano.
Vero. Esiste il traduttore automatico. Ma non è la stessa cosa. Specie quando si ha a che fare con problemi tecnici e di inglese conosciamo soltanto la Regina.
Perché scegliere Mailsenpai come alternativa a Mailchimp
Ribadiamo subito che Mailsenpai – a differenza di Mailchimp – è un progetto interamente Made in Italy. Ma la piattaforma è disponibile anche in lingua spagnola ed inglese (bueno… good point!).
Quando nasce?
Nel 2016. Dall’incontro di professionisti del settore digital, con in mente un obiettivo preciso. Quello di offrire ad aziende di piccole e medio/grandi dimensioni uno strumento ad hoc per l’invio massivo ed automatizzato di email.
Cosa rende Mailsenpai una buona alternativa a Mailchimp?
Quali sono i suoi punti di forza?
In primis, la possibilità di creare e gestire campagne di email marketing efficaci. In pochi e semplici step. Senza bisogno di avere competenze informatiche o da webmaster sul curriculum.
Inoltre Mailsenpai permette di testare i servizi offerti con una prova gratuita.
Cosa aspetti? Registrati a Mailsenpai e richiedi subito la versione demo del programma. Puoi inviare fino a 15.000 mail in 30 giorni. A costo zero!
Funzionalità e servizi Mailsenpai
Non siamo dei millantatori. Basta dare un’occhiata online e leggere le recensioni degli utenti per capire perché Mailsenpai è nell’elenco delle alternative valide a Mailchimp.
In sintesi, offre – soprattutto – un ottimo rapporto qualità-prezzo e la possibilità di interagire con personale qualificato nella propria lingua. In italiano (a quanto pare cosa non scontata).
Come già detto ciò che ci ha convinti della scelta sono stati gli obiettivi aziendali raggiunti (tasso di OR tra il 38-40%), assistenza completamente italiana e sempre attiva e “presente”. Un altro punto a loro a favore credo che sia il costo che, a nostro personale parere, è stato il più basso tra tutti i servizi di invio newsletter/email marketing.
utente Capterra
Ma vediamo di approfondire il discorso. Cosa propone nella fattispecie Mailsenpai?
Tra le principali funzionalità offerte troviamo:
- importazione dati con caricamento di semplice file CSV;
- split test, report e statistiche avanzate per monitorare risultati e andamento delle campagne;
- template design pronti all’uso o da realizzare tramite pratico editor a blocchi “drag and drop”;
- generatore di form personalizzati in formato HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di...;
- funzione spam-check e anteprima messaggio per verifica compatibilità del browser;
- opzione inserimento allegati;
- autorisponditori con notifiche lato utenti e amministratori;
- aggiunta link di condivisione “proponi a un amico”.
Ma non finisce qui. Un altro fiore all’occhiello di questa piattaforma è sicuramente la deliverability.
Grazie al server SMTP-Mailsenpai non ci sono limiti di invio e le email arrivano praticamente sempre a destinazione. Perlomeno nel 99% dei casi.
Scopri di più sulla deliverability nella nostra guida dettagliata!
Prima di chiudere il paragrafo ricordiamo che Mailsenpai si occupa anche di Social Media Marketing, servizi SEO e ha pure un programma di affiliazione completo.
Ti consigliamo di dare un’occhiata.
Come si dice: quando si parla di business ogni occasione diventa una buona occasione
Mailsenpai costa meno di Mailchimp?
Risposta secca e veloce. Sì. Basta mettere a confronto i pacchetti delle due piattaforme per tirare le somme.
Abbiamo già menzionato il piano gratuito di Mailsenpai. Ma quanto costano e cosa prevedono quelli a pagamento?
In pratica, ci sono tre abbonamenti:
- base = 16,90 euro al mese per 5.000 messaggi al giorno e server condiviso;
- professionale = 289,90 euro per 100K email mensili e server dedicato più integrazione APIL'acronimo API (per esteso Application Programming Interface) si riferisce a un insieme di regole di programmazione informatica secondo le quali un'applicazione può estrarre informazioni da un altro servizio utilizzandole sia... incluso;
- personalizzato = con servizi e spese da calcolare su periodo prestabilito o a consumo.
Per qualsiasi domanda o chiarimenti è sufficiente contattare lo staff di Mailsenpai. Tramite compilazione del form o indirizzo email info@mailsenpai.com.
Oppure telefonando al numero +39 02 8717 7951 (dal lunedì al venerdì – ore 9.30am-7pm).
Conclusioni
Ti abbiamo convinto sulle potenzialità di Mailsenpai? Pensi che un’alternativa a Mailchimp possa risultare utile alla tua attività di email marketing? Dargli quello sprint di cui hai bisogno?
Bene. Allora ti suggeriamo di saltare al passo successivo: testa le funzioni di Mailsenpai con il periodo di prova gratuito.
Potrai vedere con i tuoi occhi quanto spiegato finora. E magari decidere di attivare un piano completo.
Lascia pure un commento da condividere con la nostra community. E ricorda di continuare a seguire la sezione News & Tips per rimanere aggiornato sulle ultime dal mondo digital.
Stay hungry, stay foolish!