Nell’ambito dell’email marketing, la segmentazione avanzata è uno degli strumenti più potenti di cui tu possa fare uso. In questa guida parleremo di cos’è la segmentazione, come creare una lista contatti email adatta a questo scopo e come usarla per migliorare il rendimento delle tue campagne.
Nell’ottica di un piano email personalizzato su ogni tipologia di utente, puoi ottimizzare contenuti e messaggi ottenendo così un aumento tassi apertura e altri importanti KPIKPI è l'acronimo di Key Performance Indicator. In italiano Indicatore Chiave di Prestazione. Il termine... Leggi.
Tutto questo ti servirà per conquistare un maggior engagement dei clienti e – di conseguenza – una maggiore customer loyalty.
Cosa intendiamo per segmentazione avanzata

Si tratta di una strategia di marketing molto utilizzata in diversi settori e, nello specifico, per la creazione di contenuto email personalizzato. La segmentazione consiste in una vera e propria suddivisione della tua customer base. I diversi gruppi o segmenti si possono creare accorpando persone dalle caratteristiche simili. Ecco alcuni esempi pratici.
Segmentazione lista contatti email per tipologia di cliente
Se hai un’azienda che si rivolge a diversi pubblici, nel tuo caso la segmentazione avanzata è indispensabile. Un primo grosso segmento dividerà, per esempio, i consumatori privati dalle aziende. Questo è importante, soprattutto, se lavori con B2B e il B2CB2c è l'acronimo dell'espressione inglese "business to consumer". Rappresenta, quindi, tutti i modelli di business... Leggi contemporaneamente.
Caratteristiche demografiche
Se non ti rivolgi ad aziende, ma solo a persone singole, puoi dividerle per caratteristiche demografiche. Età, sesso e condizione sociale sono le più diffuse. In base al tuo prodotto o servizio, può servirti anche di una segmentazione avanzata, che si basi sullo stato civile o sulle condizioni di salute dei tuoi clienti.
Geolocalizzazione e aumento tassi apertura
Anche il luogo in cui si trovano i clienti (attuali o potenziali) è un buon indicatore. Soprattutto se hai un negozio fisico, o se offri un servizio sul territorio (tour operator, ristorazione, accoglienza). Sapere se il tuo cliente si trova nelle vicinanze è importante per inviargli un messaggio mirato.
Segmentazione avanzata per comportamento del cliente
Il tuo cliente ideale apre le mail al mattino o la sera, dopo la giornata di lavoro? Usa più spesso il pc o i dispositivi mobili? Effettua lunghe ricerche e comparazioni o preferisce gli acquisti d’impulso? Saperlo ti aiuterà a creare un contenuto email personalizzato sulle sue esigenze e preferenze.
La posizione del cliente nel funnel
Un’altra tipologia di segmentazione avanzata consiste nel suddividere i clienti per la posizione che occupano nel funnelIl funnel è un modello di marketing molto popolare. Rappresenta il cosiddetto path of purchase.... Leggi. Sai bene che il processo di acquisto online non è quasi mai lineare. Passa da diversi punti di incontro con l’azienda e si ingarbuglia nel cosiddetto messy middle. Scopri se il cliente è in fase di acquisizione, di ricerca informazioni o di ritorno per inviargli le comunicazioni e le promozioni più adatte.
Gli strumenti per una lista contatti email ben segmentata

Hai capito che più dettagli conosci sul tuo cliente più sarà facile ottenere un aumento tassi apertura e conversioni. Ma quali sono i tool pratici da utilizzare per segmentare la mailing listLa mailing list è una lista di corrispondenza. Cioè, un insieme di indirizzi e-mail destinati... Leggi? Hai un paio di alternative, più o meno valide in base alla quantità di utenti da gestire e alla vastità della tua azienda.
- Segmentazione avanzata manuale. Ideale solo finché hai un numero contenuto di contatti, va comunque supportata dagli strumenti di analisi.
- Segmentazione gestita dalle piattaforme. Sono piattaforme di email marketing che creano in autonomia liste segmentate, sulla base di criteri precedentemente definiti.
- Uso dell’AI. Grazie alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale, un’immensa mole di contatti può essere suddivisa per criteri estremamente specifici.
Un esempio di personalizzazione avanzata con i tool
Prendiamo ad esempio uno strumento di digital marketing piuttosto diffuso: Mapp Marketing Cloud. Si tratta di una piattaforma che incrocia i dati ottenuti dai canali di acquisizione dei clienti e l’intelligenza artificiale per offrire un contenuto email personalizzato e non solo. Anche l’orario e il giorno di invio, il canale con cui acquisire il cliente e il mix di adv, email marketing e altre attività può essere settato utilizzando questo potente strumento.
A prescindere dalla piattaforma che userai, ricorda che le informazioni sui tuoi clienti vanno aggiornate periodicamente.
Segmentazione avanzata e monitoraggio costante
Non sempre quello che sai sui tuoi clienti rimane invariato. Per esempio, ci sono individui che in alcuni periodi dell’anno aprono la mail al mattino, appena arrivati in ufficio, e durante le festività leggono i messaggi più tardi. Ogni utente può cambiare posizione lavorativa e sociale, trasferirsi in un’altra città o in un altro Paese, modificare le proprie abitudini di consumo nel corso della vita.
Per una lista contatti email sempre aggiornata, assicurati di fare un monitoraggio periodico dei risultati. Quindi di aggiustare il tiro quando è necessario.
Creare le reader o buyer personas per la segmentazione avanzata
Un esercizio utile in tutte le attività di marketing, compresa questa, è la creazione di personas. Si tratta di veri e propri prototipi dei tuoi clienti ideali e di quelli reali. Scorri la lista contatti email e inizia a realizzare una bozza delle tue persone. Dati anagrafici, tipologia di clienti, prodotti e servizi preferiti ti servono a delineare il loro identikit.
Così potrai mandare a ogni segmento dei messaggi personalizzati, con conseguente aumento tassi apertura e tutti gli altri KPI, a cascata.
A cosa serve la segmentazione avanzata?

La risposta più semplice e corretta è: a inviare il messaggio giusto alle persone giuste. Il che dovrebbe sempre essere l’obiettivo delle tue attività di marketing e comunicazione. Oggi l’utente medio è bombardato da centinaia di messaggi, distribuiti sui diversi canali e che sgomitano per attirare la sua attenzione.
Perché dovrebbe aprire, leggere e rispondere proprio al tuo? Questa è la domanda da porti per capire l’importanza di un contenuto email personalizzato.
Aumento tassi apertura
Ecco uno dei KPI che ti interessa monitorare e ottimizzare. Vuoi che il cliente apra le tue email perché al suo interno hai piazzato un contenuto davvero importante e di valore. Come assicurarti che succeda? La segmentazione avanzata ti suggerisce il tempo, il luogo e la condizione mentale in cui l’utente è più predisposto ad aprire la tua email.
Tieni bene a mente: anche l’uso di parole, immagini e CTACTA o call to action è un messaggio diretto all'utente che naviga sul nostro sito... Leggi è importante per farlo sentire coinvolto.
Migliorare le conversioni e il fatturato
Con l’aumento tassi apertura, hai già fatto in modo che l’utente scopra di cosa parla la tua comunicazione. Ma vuoi anche che risponda positivamente. Acquistando un prodotto, prenotando un servizio o scaricando una risorsa dal sito.
Curare la lista contatti email significa sapere quali di queste azioni saranno compiute con maggiore probabilità e da quale segmento del tuo pubblico. Quindi aumentare le probabilità che le persone coinvolte acquistino da te.
Maggiore engagement e customer loyalty
Quando “parli” con ogni utente come se fosse l’unico della tua azienda, aumenti il rapporto di fiducia tra voi. Migliori così la probabilità che risulti davvero coinvolto e leale nei tuoi confronti. Questo può voler dire acquisire un cliente per la vita, far sì che suggerisca i tuoi prodotti o consigli agli amici o che ti lasci una buona recensione. Insomma, migliorare la tua brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi reputation sulla base di un rapporto reale con il cliente.
Gli errori da evitare nella segmentazione avanzata
Quando crei un piano di comunicazioni email personalizzato, puoi incappare in una serie di errori o sviste che rischiano di alienare il tuo pubblico. Secondo Forbes, il 91% dei consumatori preferisce ricevere email pertinenti e personalizzate. Quindi è una grossa fetta di potenziali clienti quella che metteresti a rischio. Vediamo come evitarlo.
1. Fai una pulizia periodica della lista contatti email
Oltre a monitorare il comportamento del tuo pubblico, assicurati anche che esista. Che significa? Devi ripulire periodicamente la mailing list da email errate o non più esistenti, caselle di posta dismesse e obsolete.
2. Sii trasparente nella gestione dei dati per la segmentazione avanzata
Come ben sai, privacy e protezione dei dati sono delle preoccupazioni abbastanza importanti per gli utenti sul web. Assicurati di condividere in modo trasparente quali dati utilizzerai e a quale scopo. Questo ti aiuterà a mantenere la loro fiducia e ad evitare multe ingenti.
3. Dai sempre la possibilità di cancellazione
Anche in questo caso, si tratta da un lato di rispettare le normative vigenti in materia di privacy. D’altra parte, dare agli utenti la possibilità di disiscrizione dalla tua lista contatti email significa avere la certezza di un pubblico realmente interessato al tuo lavoro.
4. Studia il piano email personalizzato
Se hai fatto una buona segmentazione avanzata del tuo pubblico, a questa deve corrispondere un piano di comunicazione. Sfrutta intelligenza artificiale e automazione per far sì che ogni utente riceva le comunicazioni giuste al momento giusto.
5. Monitora le tue campagne
L’obiettivo, dicevamo, è l’aumento tassi apertura, conversione e fatturato. Ma per ottenere tutto ciò avrai bisogno di controllare cosa sta funzionando e cosa no nella tua strategia. Per questo un tool di analisi e una squadra di professionisti saranno i tuoi migliori alleati.
Test e tentativi per l’aumento tassi apertura

L’a/b testing nell’email marketing è uno strumento davvero prezioso. Utilizza le piattaforme che lo propongono, come MailSenpai, per creare diverse campagne e metterle a confronto. Individuerai punti di forza e di debolezza di ogni strategia su ogni segmento e una volta ottenuti i risultati saprai quale performa meglio.
Non essere rigido nell’applicazione dei criteri demografici o di altro tipo. Nel corso dei test potresti scoprire un segmento di pubblico che non avevi mai considerato, o individuarne un paio che si sovrappongono. Lascia che la conoscenza reale del tuo pubblico ti guidi verso le scelte vincenti.
Cosa comprende il piano email personalizzato?
Una volta individuati i segmenti di pubblico, crea i diversi contenuti email per ognuno di essi. Per quanto riguarda le email commerciali, considera sempre almeno questi 5 tipi:
- email di benvenuto per i nuovi clienti;
- email di invito a interagire con il sito;
- conferma di un acquisto o di una prenotazione;
- promozioni a tempo;
- email di saluto se e quando l’utente decide di disiscriversi.
Dove conservare la lista contatti email
Avere un buon databaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico... Leggi di iscritti alla newsletter o alle comunicazioni commerciali del tuo brand è assolutamente indispensabile. Ma perderai tutto, compresa la segmentazione avanzata, se non proteggi tali contatti.
Scegli una piattaforma email affidabile e sicura e, per maggiore sicurezza, effettua un backupBackup è un parola del linguaggio informatico. Descrive un semplice processo di duplicazione di file... Leggi periodico della lista sui tuoi canali privati (Google Drive, un hardware esterno o semplicemente il tuo pc). Perdere la lista significa perdere future occasioni di utilizzarla e trarne profitto.
Conclusioni sulla segmentazione avanzata
Con una segmentazione avanzata puoi trasformare le tue email da semplici messaggi promozionali a strumenti di comunicazione mirati e altamente efficaci. Creare dei segmenti di pubblico ti servirà a ideare diversi piani marketing per le diverse esigenze.
Quindi scegli con cura il metodo di segmentazione avanzata (manuale, tramite piattaforma, con l’uso dell’AI o un mix) e inizia a creare ogni contenuto email personalizzato sulla base delle caratteristiche e delle esigenze delle tue personas. Aumento tassi apertura, maggiore engagement e migliore brand reputation dovrebbero arrivare nel lungo periodo. Inizia a segmentare come un professionista con le funzionalità avanzate di MailSenpai!