Nate in USA, e ben presto diventate una consuetudine anche in tutta Europa, le giornate del Black Friday e Cyber Monday sono un’ottima occasione di marketing. Si tratta dei giorni intorno alla Festa del Ringraziamento, durante i quali gli americani (e oggi anche gli italiani) si aspettano di trovare offerte e promozioni sui loro brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi preferiti. Il fatto è che puoi usare tali campagne per apprendere il comportamento degli utenti. Scoprire come si relazionano al tuo brand, migliorare le prestazioni e adattare le strategie future sulla base dei risultati ottenuti.
Le preziose opportunità di Black Friday e Cyber Monday

Perché queste due giornate nascono come occasioni di offerte imperdibili? Beh, tanto per cominciare, il Ringraziamento cade negli USA circa un mese prima di Natale. Il momento perfetto per fare incetta di regali e organizzare le feste in famiglia o con gli amici. Da qui nasce l’idea di sfruttare Black Friday e Cyber Monday per aumentare le vendite, puntando sulla scarsità e su sconti imperdibili. Nel tempo, il successo di queste giornate si è esteso a settimane o addirittura all’intero mese di novembre e oltre.
Le feste per migliorare le prestazioni dell’email marketing
Grazie a un’accurata analisi dei risultati e all’uso sapiente di contenuti email che convertono, questi giorni di festa risultano estremamente fruttuosi per le aziende di ogni settore. In particolare l’analisi dei risultati – in termini di conversioni e vendite, nelle giornate cruciali e in quelle attigue – consente di conoscere a fondo abitudini e preferenze degli acquirenti. Migliora la segmentazione avanzata e permette di adattare le strategie per le prossime campagne. Ma nulla serve se non viene monitorato: anche il periodo d’oro Black Friday e Cyber Monday sarà inutile se non lo trasformi in un’occasione per migliorare la conoscenza dei clienti attuali e potenziali.
Come impostare le campagne per apprendere le abitudini di consumo
Analisi di mercato e competitor e studio del customer journey sono alla base di una strategia intelligente e mirata ad aumentare i profitti. In base a come hai scelto di impostare le campagne precedenti e all’analisi dei risultati ottenuti, puoi creare strategie ad hoc per le giornate festive. A vincere sono sempre la conoscenza profonda del pubblico, l’empatia e l’utilizzo di scrittura persuasiva e leve psicologiche del marketing.
Campagne Black Friday e Cyber Monday: gli esempi vincenti
Scopriamo insieme come alcuni brand sfruttano questo periodo pre-festivo per migliorare le prestazioni. Come sai, ogni marchio ha il proprio stile e questi sono solo esempi. Il tuo compito sarà adattare le strategie al tuo marchio e al tuo pubblico.

1. Semplicità e autenticità
Per conquistare i clienti, bisogna rimanere fedeli a sé stessi. Lo sa il marchio Stumptown Coffee che crea liste di regali e campagne di email marketing in linea con il suo tono of voice. Il copy è persuasivo e caldo, come tutta la comunicazione del marchio. E le email sono semplicissime: oggetti diretti e promozioni chiare che puntano alla vendita.
Anche il marchio ReMarkable usa Black Friday e Cyber Monday per sottolineare la sua identità. Soprattutto nella giornata dedicata alla tecnologia, appunto. Messaggi chiari, CTACTA o call to action è un messaggio diretto all'utente che naviga sul nostro sito... Leggi persuasive e una grafica minimalista sono tipiche del brand e tornano nelle email dedicate alle promozioni festive.
2. Migliorare le prestazioni con offerte imperdibili
Conosci già il potere del marketing persuasivo. Sfruttalo al meglio in queste occasioni. La leva più classica, e che funziona sempre, è quella della scarsità. Mostra la tua offerta come conveniente, ma anche limitata al solo periodo di Black Friday e Cyber Monday. I clienti non se la lasceranno sfuggire.
Il marchio di scarpe artigianali Inch2 usa una formula minimale per le sue promozioni, che ben si abbina a tutta la sua comunicazione. Bastano due parole: Don’t Miss. Hum Nutrition, pur avendo un tono di voce completamente diverso, punta allo stesso modo sulla CTA. La percentuale di sconto occupa il centro della comunicazione: in alto e in un font che non passa inosservato.
3. Black Friday e Cyber Monday con regalo
Conquistare i clienti e usare le precedenti campagne per apprendere il loro comportamento è più facile se offri qualcosa in cambio, come un freebie. Un piccolo regalo che li convincerà ad acquistare da te. Può essere una guida all’uso dei tuoi servizi, un campioncino di un prodotto con il prossimo acquisto, o ancora uno sconto speciale per chi compie un’azione.
Questa strategia è utile a lungo termine. L’analisi dei risultati ti dirà cosa è stato apprezzato dagli utenti e cosa no. Meglio offrire un accesso esclusivo ai clienti fedeli, come fa TANIT Botanics? Oppure offrire loro una prova gratuita del servizio, come ha scelto Omnisend per la campagna Black Friday e Cyber Monday? Scoprilo per poter adattare le strategie vincenti alla prossima occasione.
4. Usa le precedenti campagne per apprendere i valori del pubblico
Lo ripetiamo ancora una volta: i clienti capiscono quando condividi davvero i loro valori e quando fingi per migliorare prestazioni e vendite. Usa le precedenti campagne per apprendere i valori che hanno risonanza nella community. Il marchio di abbigliamento sostenibile Patagonia lo fa sempre, compreso nei giorni di di Black Friday e Cyber Monday.
L’analisi dei risultati, ma anche la mission che guida l’azienda, indicano proprio la sostenibilità come valore distintivo dei clienti. E cosa c’è di meno sostenibile di acquistare a più non posso? Così Patagonia usa i giorni di consumismo sfrenato per andare nella direzione opposta. Invita i clienti ad acquistare poco e bene e a scegliere prodotti che durino a lungo.
5. Conosci il tuo pubblico per adattare le strategie
Anche tu puoi prendere il concetto di Balck Friday e Cyber Monday e rivoluzionarlo. Tutto dipende da quali sono i valori del tuo marchio e della tua community. Se vendi servizi di meditazione e mindfulness, saprai che gli utenti, in questi giorni, sono bombardati di comunicazioni. Riduci le tue a poche essenziali email e invitali a scoprire i tuoi servizi, proprio per sfuggire al bombardamento mediatico.
L’analisi dei risultati ti dice che i tuoi clienti sono attratti dall’acquisto compulsivo? Regala loro un’esperienza di acquisto davvero american style, con offerte imperdibili e shopping senza limiti. Mai come in occasione delle feste, vale la frase famosa sapere è potere. Conoscere le abituali mosse dei tuoi clienti ti aiuta a prevederle e a creare campagne marketing perfette per portare a casa il risultato.
Come si usano le campagne per apprendere? I KPI da monitorare

Hai scoperto che per adattare le strategie al tuo pubblico, devi conoscerlo a fondo. E per farlo ti serve una buona analisi dei risultati delle campagne. Un buon team di data analyst o una piattaforma di email marketing con report chiari e comprensibili sono indispensabili. Puoi usare le informazioni sulle attuali campagne per apprendere come migliorare quelle future. Concentrati su particolari KPIKPI è l'acronimo di Key Performance Indicator. In italiano Indicatore Chiave di Prestazione. Il termine... Leggi come quelli che ti elenchiamo.
- Tasso di apertura. Nessuna campagna funzionerà mai se i clienti non aprono la tua email. Se il tasso risulta particolarmente basso, è ora di rivedere titolo, oggetto e copy.
- Conversioni. Ecco il punto principale da monitorare per migliorare le prestazioni delle tue campagne. Quali azioni vengono svolte dagli utenti una volta aperta la mail?
- Engagement. Creare una relazione con il cliente è importante per il futuro del tuo business. Cosa succede al di là delle vendite di Black Friday e Cyber Monday?
- ROIIl ROI (Return Of Investment) è il ritorno sull'investimento ossia il guadagno complessivo generato dall'investimento... Leggi. Infine, migliorare le prestazioni vuol dire ottenere un maggior ritorno sull’investimento. L’analisi dei risultati commerciali ti guida nella scelta delle prossime mosse di marketing.
Adattare le strategie attuali per Black Friday e Cyber Monday

Il periodo festivo ha una caratteristica che lo rende prezioso. Si ripete ogni anno. Non solo: nel corso dell’anno ci saranno anche altre occasioni per adattare le strategie e migliorare le conversioni delle tue campagne. Usa l’analisi dei risultati per scoprire come migliorare nelle prossime occasioni di festa. Dietro l’angolo ci sono Natale, Capodanno, San Valentino, e tutte le altre festività. Un buon monitoraggio di cosa ha funzionato e cosa no in questa settimana (o in questo mese) di vendite servirà a migliorare le prestazioni delle campagne a venire.
Linee guida da seguire per Black Friday e Cyber Monday e non solo
Aumentare le conversioni delle tue email, ma soprattutto, il fatturato è l’obiettivo finale? Beh, è più che comprensibile. Ma tieni conto che ci sono strategie da mettere in atto prima, durante e dopo le giornate di Black Friday e Cyber Monday. Vediamone alcune.
Crea aspettativa per le promozioni
Nei giorni e nelle settimane che precedono la festa, invia email di teaser. Stuzzica la curiosità degli utenti con promozioni e prodotti esclusivi. Non dimenticare, però, il concetto di autenticità: quello che prometti va sempre mantenuto. Altrimenti perdi di credibilità.
Usa mailing list e campagne per apprendere e personalizzare
Conosci i tuoi clienti in anticipo, creando mailing listLa mailing list è una lista di corrispondenza. Cioè, un insieme di indirizzi e-mail destinati... Leggi curate e automatizzando la personalizzazione. Anche se il corpo della mail è lo stesso per tutti, puoi inviare a ogni cliente un’offerta per i prodotti specifici che apprezza o che ha lasciato nel carrello.
Cura la landing page e la CTA
Vuoi migliorare le prestazioni della tua azienda? Questi sono errori da evitare sempre nell’email marketing: link che non funzionano, landing page non ottimizzate, CTA poco persuasive. Presta particolare attenzione in questo periodo dato che il potenziale di guadagno è elevato.
Collega tutti i reparti
Qui ti stiamo parlando dell’email marketing ma, se hai un e-commerce o un grande brand di servizi, tutta l’azienda deve prepararsi a Black Friday e Cyber Monday. Non vorrai deludere i clienti perché le richieste superano le scorte di magazzino, vero?
Affina l’analisi dei risultati

Se usi correttamente le campagne per apprendere abitudini, gusti e preferenze del tuo pubblico, il marchio ne gioverà tutto l’anno. Non ci sono dubbi. Maggiore affidabilità e migliore engagement vuol dire più fatturato e più clienti fedeli che ti rimarranno accanto, anche dopo le feste.
Conclusioni: Black Friday e Cyber Monday e campagne marketing
Il cuore della tua campagna per Black Friday e Cyber Monday probabilmente è già stato ideato e implementato per questa stagione festiva. Magari hai dimenticato di tenere sotto controllo alcuni KPI oppure hai scoperto qui degli esempi a cui ispirarti per migliorare le prestazioni. Niente paura: come ti abbiamo detto, puoi usare queste campagne e le analisi dei risultati per adattare le strategie delle prossime festività. Dopo eventi come il Black Friday e il Cyber Monday, è essenziale fare il punto della situazione: imparare dagli errori e dai successi per ottimizzare le campagne future e massimizzare i risultati. Pronto per migliorare le tue prossime campagne 2025?